Calendario
E’ facilissimo scegli dove vuoi andare e clicca !
Finalmente arriva la festa di Bresciabimbi e Eventiamo!!
- Categorie
- Tag laboratori scientifici letture animate escursioni gite e percorsi speleologia per bambini esperienze plurisensoriali laboratori creativi scambio baratto e riuso laboratori artistici laboratori giochi incontri per genitori laboratori lingua Halloween spettacolo circo/teatro/cinema laboratori cucina Natale Festa Evento e Festival laboratori musica Carnevale Ninfea Mago Mimù Pasqua Libellula laboratori natura/animali camminata o corsa bimbi in bici laboratori sportivi open day Mercatini sagre e fiere Mostre e visite guidate
![Workshop Tangram, a tutta arte! [aprile] @ Progetto Tangram | Brescia | Lombardia | Italia](https://i0.wp.com/www.bresciabimbi.it/wp-content/uploads/2016/08/Workshop-Tangra-Brescia-Primavera-2018.jpg?fit=300%2C200&ssl=1)
Workshop Tangram, a tutta arte!
Workshop e laboratori di una giornata per approfondire o scoprire aspetti dell’arte
Aprile 2018
11 aprile 19,00-20,30 KOKEDAMA BASE E PRO a cura di twentytrees e La Fioreria
14 e 15 aprile 9,00-13,00 / 14,00-19,00 IL GIOIELLO RAKU a cura di Francesca Trubbianelli
14 aprile 9,30-13,30 / 14,30-18,30 SERIGRAFIA a cura di Andrea Baldelli/Corpoc
15 aprile 17,00 / 19,00 Alla ricerca delle parole nascoste: laboratorio di METODO CAVIARDAGE
21 aprile 10,00-13,00 / 14,00-18,00 IL SENTIERO DEL MAGO a cura di Pina Daniele
21 aprile 9,30 – 17,30 CALLIGRAFIA _ ITALICO CON IL PENNINO con Anna Schettin
Proposte per ragazzi a partire dai 14 anni e adulti. I corsi si attivano al raggiungimento del minimo necessario, quindi contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni o spostamenti!
Appuntamenti mensili per le famiglie, momenti di approccio originale all’arte contemporanea: da una parte mamma e papà impegnati in una visita guidata e dall’altra i piccoli che con laboratori ad hoc saranno accompagnati alla scoperta di alcune opere del museo.
Sabato 21 aprile – ore 16.00 Bianco come la luce
Laboratorio didattico per bambini dai 3 anni in su.
Chi ha detto che il bianco non colora? Ecco il laboratorio giusto per i più diffidenti che permetterà di toccare con mano le interpretazioni più originali e anche quelle più suggestive

Sabato 7 | ore 16.30 GIOCHIAMO CON LE PAROLE E LE LINGUE!
Partendo dalla lettura del libro La grande fabbrica delle parole, scopriamo tante curiosità sulle lingua italiana…e non solo! Attività a cura di Nicoletta Tonoli.
Per bambini e bambine del secondo ciclo Scuola Primaria.
Sabato 14 | ore 16.30 A FUN AFTERNOON WITH LADYBIRDS!
Alla scoperta di tante storie e curiosità sulle coccinelle e sugli animali…anche in lingua inglese! Attività a cura di Nicoletta Tonoli. Per bambini e bambine dai 6 agli 8 anni.
Sabato 21 | ore 16.30 Incontro con l’autrice e traduttrice di libri per bambini Marinella Barigazzi che presenterà “LA TELA DI LEO” dove Leo è un ragno creativo che vive in una grande casa ricca di opere d’arte che ne sollecitano la fantasia. Ma gli altri ragni non apprezzano le sue ragnatele e per questo un giorno Leo decide di scappare. Incontrerà Aracno, un vecchio ragno saggio, e insieme faranno una sorprendente scoperta!
Ingresso libero.
Sabato 28 | ore 16.30 LA CITTÀ DEI FIORI
la bibliotecaria Federica Baldussi ci leggerà il libro La città dei fiori di Stepan Zavrel, a seguito ci condurrà nella creazione di fiori colorati e bizzarri con materiale di riciclo. Per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni.
Bimbi in fattoria
Laboratori, Attività per bambini da 1 anno, Giochi, Animazione, Sport, Magia, e molto altro vi aspettano a Milzano
Durante la giornata tante attività tra le quali:
– Visita alla fattoria didattica e alle stalle della cascina,
– Orto biologico,
– Biciclettata,
– Giro con il pony e battesimo della sella,
– Laboratorio del latte e del formaggio,
– Laboratorio del pane della pizza,
– Conosciamo la natura e il nome delle piante,
– Attività circense,
– Giro in trattore,
– Animazione.
Domenica all’insegna del divertimento in biblioteca a Leno.
Dalle 14 alle 18 ci sarà un’apertura straordinaria con laboratori creativi, un divertentissimo spettacolo interattivo e merenda per tutti.

Atelier per famiglie a cura di Bimba Landmann
Una volta chiesi a dei bambini: secondo voi dove sta la vostra Fantasia? Qualcuno rispose nella mente, altri dissero nel cuore, una bambina disse: sta negli occhi.
In questo laboratorio i partecipanti si avventureranno nelle terre inesplorate dentro ognuno di noi. Si costruirà un diario di viaggio con la carta e gli si darà la forma di un piccolo libro dove annotare luoghi, mappe, sensazioni, incontri, pensieri, paesaggi, sogni. Si lavorerà con carta, acquarelli, matite, forbici e colla, ma anche con le parole e con le emozioni.
Quando ognuno avrà terminato di costruire il suo diario di viaggio, si guarderanno e ascolteranno i racconti degli altri partecipanti, scoprendo così tanti luoghi fantastici meravigliosamente diversi, unici e speciali.
Età: dai 5 anni
Orario. Ritrovo in PInAC: 15.15. Inizio attività: 15.30. Termine attività: 17.30
Iscrizione obbligatoria. Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti disponibili (max. 25 partecipanti)
Laboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini dai 5 ai 10 anni
6 incontri in biblioteca il martedì e il mercoledì dalle 15.30 a partire dal 20 marzo
Iscrizione obbligatoria
Lezioni di magia
Corso base di magia con il Mago Luca per bambini dai 6 ai 10 anni.
Doppio appuntamento in due sedi diverse:
martedì presso Gusport in via Gramsci, 60 Gussago
mercoledì presso Oratorio di Sale di Gussago in via Galli, 8
Seridò 2018
A Seridò di trovano: stand attivi, aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i piccoli e le loro famiglie..perchè i bambini non siano mai semplici spettatori, ma protagonisti.
Possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, entrare in un teatro ed assistere a uno spettacolo, provare l’emozione di andare a cavallo, partecipare ai laboratori creativi, scoprire nuovi sport, cantare, sperimentare in prima persona situazioni di gioco da ripetere, poi, nel quotidiano.
Scopri di più sull’edizione di Seridò 2018
Laboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini dai 5 ai 10 anni
6 incontri in biblioteca il martedì e il mercoledì dalle 15.30 a partire dal 20 marzo
Iscrizione obbligatoria
Lezioni di magia
Corso base di magia con il Mago Luca per bambini dai 6 ai 10 anni.
Doppio appuntamento in due sedi diverse:
martedì presso Gusport in via Gramsci, 60 Gussago
mercoledì presso Oratorio di Sale di Gussago in via Galli, 8
Seridò 2018
A Seridò di trovano: stand attivi, aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i piccoli e le loro famiglie..perchè i bambini non siano mai semplici spettatori, ma protagonisti.
Possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, entrare in un teatro ed assistere a uno spettacolo, provare l’emozione di andare a cavallo, partecipare ai laboratori creativi, scoprire nuovi sport, cantare, sperimentare in prima persona situazioni di gioco da ripetere, poi, nel quotidiano.
Scopri di più sull’edizione di Seridò 2018

Con Didò il gioco non finise mai, scopri con noi come fare un Gelato di Didò!
Il gioco prende forma. Morbida, colorata, divertente, Didò è la pasta per giocare 100% made in Italy che da oltre 30 anni nutre la creatività dei più piccoli.
È a base di ingredienti naturali (farina, acqua, sale) e indurisce lentamente all’aria. Giocando con Didò i bambini più piccoli sviluppano la loro psicomotricità e imparano i primi concetti di tridimensionalità.
Laboratorio gratuito ma posti limitati

WeekendinArte: Museo in Famiglia
DEDICATO AI BAMBINI CHE ACCOMPAGNANO I GENITORI AL MUSEO
Riprendono gli attesissimi laboratori che Fondazione Brescia Musei propone alle famiglie ogni quarto sabato del mese, da ottobre a giugno, con un calendario come sempre denso di occasioni d’incontro, di svago e di apprendimento, alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma.
Ogni appuntamento si concentra sul linguaggio espressivo di artisti contemporanei messi in relazione con le opere conservate nel museo attraverso pratiche sperimentali che trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini.
Si vuole così favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini dai 5 agli 11 anni, accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico.
I laboratori permettono di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei Musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole, le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo.
Sabato 28 aprile 2018 CACCIA AL TESORO Dedicato Alla mostra Tiziano e la pittura del Cinquecento
Un percorso tematico divertente destinato a chi vuole scoprire e conoscere la grande mostra con le sue opere, note e meno note. I partecipanti, attraverso domande, ipotesi e scoperte sono invitati ad entrare nel mondo magico dell’arte. Ma per cercare e riconoscere i quadri presentati ci vogliono concentrazione e uno spirito d’osservazione da vero esploratore…
I prossimi appuntamenti:
Sabato 26 maggio 2018 LUOGHI ANTICHI NUOVE PROSPETTIVE Museo all’aperto
Sabato 23 giugno 2018 IN SCENA! INTERPRETAZIONI PERSONALI Museo all’aperto
COSTO: € 5,50 a bambino, € 7,50 ad adulto

Sabato 7 | ore 16.30 GIOCHIAMO CON LE PAROLE E LE LINGUE!
Partendo dalla lettura del libro La grande fabbrica delle parole, scopriamo tante curiosità sulle lingua italiana…e non solo! Attività a cura di Nicoletta Tonoli.
Per bambini e bambine del secondo ciclo Scuola Primaria.
Sabato 14 | ore 16.30 A FUN AFTERNOON WITH LADYBIRDS!
Alla scoperta di tante storie e curiosità sulle coccinelle e sugli animali…anche in lingua inglese! Attività a cura di Nicoletta Tonoli. Per bambini e bambine dai 6 agli 8 anni.
Sabato 21 | ore 16.30 Incontro con l’autrice e traduttrice di libri per bambini Marinella Barigazzi che presenterà “LA TELA DI LEO” dove Leo è un ragno creativo che vive in una grande casa ricca di opere d’arte che ne sollecitano la fantasia. Ma gli altri ragni non apprezzano le sue ragnatele e per questo un giorno Leo decide di scappare. Incontrerà Aracno, un vecchio ragno saggio, e insieme faranno una sorprendente scoperta!
Ingresso libero.
Sabato 28 | ore 16.30 LA CITTÀ DEI FIORI
la bibliotecaria Federica Baldussi ci leggerà il libro La città dei fiori di Stepan Zavrel, a seguito ci condurrà nella creazione di fiori colorati e bizzarri con materiale di riciclo. Per bambini e bambine dai 5 ai 10 anni.
Seridò 2018
A Seridò di trovano: stand attivi, aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i piccoli e le loro famiglie..perchè i bambini non siano mai semplici spettatori, ma protagonisti.
Possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, entrare in un teatro ed assistere a uno spettacolo, provare l’emozione di andare a cavallo, partecipare ai laboratori creativi, scoprire nuovi sport, cantare, sperimentare in prima persona situazioni di gioco da ripetere, poi, nel quotidiano.
Scopri di più sull’edizione di Seridò 2018
Laboratorio Teatrale Elementari
Una domenica speciale per scoprire il mondo del musical. Canto, danza e recitazione nel mondo de “Le Mille e una Notte”.
Gioca con l’attore che è in te.
Seridò 2018
A Seridò di trovano: stand attivi, aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i piccoli e le loro famiglie..perchè i bambini non siano mai semplici spettatori, ma protagonisti.
Possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, entrare in un teatro ed assistere a uno spettacolo, provare l’emozione di andare a cavallo, partecipare ai laboratori creativi, scoprire nuovi sport, cantare, sperimentare in prima persona situazioni di gioco da ripetere, poi, nel quotidiano.
Scopri di più sull’edizione di Seridò 2018
Seridò 2018
A Seridò di trovano: stand attivi, aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i piccoli e le loro famiglie..perchè i bambini non siano mai semplici spettatori, ma protagonisti.
Possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, entrare in un teatro ed assistere a uno spettacolo, provare l’emozione di andare a cavallo, partecipare ai laboratori creativi, scoprire nuovi sport, cantare, sperimentare in prima persona situazioni di gioco da ripetere, poi, nel quotidiano.
Scopri di più sull’edizione di Seridò 2018
Laboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini dai 5 ai 10 anni
6 incontri in biblioteca il martedì e il mercoledì dalle 15.30 a partire dal 20 marzo
Iscrizione obbligatoria
Lezioni di magia
Corso base di magia con il Mago Luca per bambini dai 6 ai 10 anni.
Doppio appuntamento in due sedi diverse:
martedì presso Gusport in via Gramsci, 60 Gussago
mercoledì presso Oratorio di Sale di Gussago in via Galli, 8
Laboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini dai 5 ai 10 anni
6 incontri in biblioteca il martedì e il mercoledì dalle 15.30 a partire dal 20 marzo
Iscrizione obbligatoria
Lezioni di magia
Corso base di magia con il Mago Luca per bambini dai 6 ai 10 anni.
Doppio appuntamento in due sedi diverse:
martedì presso Gusport in via Gramsci, 60 Gussago
mercoledì presso Oratorio di Sale di Gussago in via Galli, 8
La giostra dei colori…come divertirsi con l’arte
Laboratori creativi e Incontri di Arteterapia
Laboratori dedicati ai più piccoli per avvicinarli all’espressione artistica e creativa sin dalla tenera età.
Le attività, si svolgeranno negli spazi della Fondazione Fasani a Bagnolo Mella e rientreranno nella programmazione extra-curricolare 2017/2018 della struttura stessa. Tutti i bambini, interni ed esterni alla struttura, potranno partecipare, a seconda delle fasce di età previste dai laboratori.
1-SCOPRIAMO L’ARTE
Un laboratorio giocoso di 5 incontri per avvicinare i piccoli all’arte e stimolare il processo creativo attraverso materiali atossici come acquerelli, tempere a dita
5 incontri = € 75
2-SFUMATURE & EMOZIONI
Un percorso di 10 incontri di libera sperimentazione del colore in cui il bambino verrà guidato nella creazione dei colori e nella ricerca della propria sfumatura, facilitando l’espressione delle emozioni e la definizione della propria identità creativa.
10 incontri = € 140
3-A NASO INSU’
Un laboratorio creativo all’aria aperta di 5 incontri, in cui i bambini vengono stimolati ad esplorare e osservare le forme naturali che li circondano al fine di creare con materiali naturali e di riciclo ciò che vedono
5 incontri =€ 75
Seridò 2018
A Seridò di trovano: stand attivi, aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i piccoli e le loro famiglie..perchè i bambini non siano mai semplici spettatori, ma protagonisti.
Possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, entrare in un teatro ed assistere a uno spettacolo, provare l’emozione di andare a cavallo, partecipare ai laboratori creativi, scoprire nuovi sport, cantare, sperimentare in prima persona situazioni di gioco da ripetere, poi, nel quotidiano.
Scopri di più sull’edizione di Seridò 2018
Giornata all’insegna dell’arte con dimostrazioni gratuite, corsi creativi ed esposizioni di manufatti artigianali
Laboratori creativi per mamma e papà
Seridò 2018
A Seridò di trovano: stand attivi, aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i piccoli e le loro famiglie..perchè i bambini non siano mai semplici spettatori, ma protagonisti.
Possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, entrare in un teatro ed assistere a uno spettacolo, provare l’emozione di andare a cavallo, partecipare ai laboratori creativi, scoprire nuovi sport, cantare, sperimentare in prima persona situazioni di gioco da ripetere, poi, nel quotidiano.
Scopri di più sull’edizione di Seridò 2018
![Workshop Tangram, a tutta arte! [maggio] @ Progetto Tangram | Brescia | Lombardia | Italia](https://i0.wp.com/www.bresciabimbi.it/wp-content/uploads/2016/08/Workshop-Tangra-Brescia-Primavera-2018.jpg?fit=300%2C200&ssl=1)
Workshop Tangram, a tutta arte!
Workshop e laboratori di una giornata per approfondire o scoprire aspetti dell’arte
Maggio 2018
5 e 12 maggio 9,30-13,30 / 14,30-18,30 CERAMICA RAKU a cura di Giulia Pasini e Augusta Vigetti
5 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 CARTA DI CANAPA a cura di Toscolano1381
16 maggio 19.00 – 20,30 GHIRLANDA DI AROMI a cura di twentytrees e La Fioreria
19 maggio 10,00-13,00 / 14,00-18,00 ECO-PRINT, stampa di tessuti al naturale a cura di Sandra Quarantini
19 e 20 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 LIBRI POP-UP a cura di Libri Finti Clandestini
26 e 27 maggio 10,30-13,30 / 14,30-18,30 TAMBURI SCIAMANICI a cura di Gilberto Borzacchini
Proposte per ragazzi a partire dai 14 anni e adulti. I corsi si attivano al raggiungimento del minimo necessario, quindi contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni o spostamenti!

Dipingiamo con la terra a cura di Tiziana Gentili
Età consigliata: dai 5 anni
Orari: 10.00-12.00 e 14.00-18.00
Un tempo si dipingeva con la terra, l’argilla o con la polvere delle pietre macinate. In questo laboratorio i bambini potranno riscoprire questa tecnica antica realizzando bellissimi dipinti ispirandosi alle piante e ai fiori di Castello Quistini.
Partecipazione gratuita (senza iscrizione)
I bambini dovranno essere accompagnati da almeno 1 genitore
In caso di maltempo le attività si terranno nelle sale del castello.

Laboratorio didattico
Nato su ispirazione dei “Codici Acquatici” realizzati nel 1981, lungo il fiume Adda, dall’artista di “arte in natura” Giuliano Mauri, questo laboratorio didattico intende spronare bambini e bambine a creare nuovi segni: piccoli legnetti, uniti fra loro con dei sottili fili di stagno, diventeranno grafemi o ideogrammi del loro personalissimo alfabeto naturale.
Si prega di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’attività per effettuare il pagamento.
ETÀ PARTECIPANTI Dai 7 ai 13 anni
EVENTO A POSTI LIMITATI; PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
ACCOMPAGNATORI
Mentre bambini e bambine saranno impegnati nell’attività didattica condotta da un’operatrice culturale museale, gli accompagnatori potranno visitare il Castello e la mostra dedicata all’artista Domenico Lusetti a prezzi agevolati; sarà inoltre attivo il servizio di caffetteria.
€ 5,00 per un accompagnatore (visita guidata al Castello e alla mostra dedicata a Domenico Lusetti).
€ 7,00 per due accompagnatori (visita guidata al Castello e alla mostra dedicata a Domenico Lusetti).
PRENOTAZIONI Si accettano fino a 24 ore prima della data dell’incontro. La prenotazione è obbligatoria.

Sabato 5 | ore 16.30 TOMBOLA COI LIBRI
Una bella tombola in compagnia per scoprire tanti albi illustrati; conduce il gioco Anna Paladin e si vincono divertenti gadget.
Per bambini e bambine dai 5 ai 7 anni.
Sabato 12 | ore 16.30 PER TE, MAMMA
Un momento speciale per tutte le mamme con i loro piccoli, tra letture animate e laboratorio di creazione con la carta per festeggiare al meglio la persona più importante del mondo. A cura di Anna Paladin. Per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Sabato 19 | ore 16.30 DA NOI SI FA COSÌ
Silvia Zicchetti ci propone un viaggio tra i libri che ci porterà a conoscere le diverse culture del mondo: vestiti, giochi, cibi, comportamenti e abitudini altrui.
Per bambini e bambine dai 7 ai 9 anni.
Sabato 26 | ore 16.30 ASSAGGI DI PACE
Attraverso la lettura di alcuni albi illustrati si evidenziano le diverse forme della pace per mezzo dell’accettazione di sè e degli altri. Tramite i giochi cooperativi si vuole far comprendere il valore della collaborazione tra persone per ottenere o mantenere l’equilibrio nella società. Con Marta Sandrini.
Per bambini e bambine dai 7 ai 9 anni.
Prenotazione obbligatoria
Laboratorio di Falegnameria per bambini
Costruiamo giocattoli in legno. Come aiutare a rafforzare ed ampliare le capacità creative del bambino. A cura di Carlo Patania, maestro Waldorf, con il fondamentale aiuto di alcuni genitori.
Due incontri, dalle 15.00 alle 18.00
24 marzo 2018
5 maggio 2018
– 20€ COMPRESO MATERIALE
(MIN 8 PARTECIPANTI) – PER BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il lavoro di Biografia
A cura di Olivia Oeschger.
Otto incontri, di domenica – dalle 9.00 alle 13.00
5 novembre 2017: L’immagine antroposofica dell’uomo. Il primo settennio – Il mondo è BUONO.
3 dicembre 2017: Il secondo settennio – Il mondo è BELLO. La pubertà come prima crisi biografica.
21 gennaio 2018: Il settennio da 14 a 21 – Il mondo è VERO. La metamorfosi dei primi tre settenni: gli anni da 21 a 42 (panoramica).
18 febbraio 2018: Gli anni del vagabondo 21 -28.
4 marzo 2018: Gli anni da 28 a 35 – Gli anni del Cristo.
25 marzo 2018: Gli anni da 35 a 42. L’individuazione: la metamorfosi dei secondi tre settenni dagli anni 42 a 63.
15 aprile 2018: Lo slancio di Marte dai 42 ai 49 anni.
6 maggio 2018: Gli anni da 49 a 63 sotto l’influsso di Giove e Saturno.
– € 35,00 ad incontro
Seridò 2018
A Seridò di trovano: stand attivi, aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i piccoli e le loro famiglie..perchè i bambini non siano mai semplici spettatori, ma protagonisti.
Possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, entrare in un teatro ed assistere a uno spettacolo, provare l’emozione di andare a cavallo, partecipare ai laboratori creativi, scoprire nuovi sport, cantare, sperimentare in prima persona situazioni di gioco da ripetere, poi, nel quotidiano.
Scopri di più sull’edizione di Seridò 2018

Dipingiamo con la terra a cura di Tiziana Gentili
Età consigliata: dai 5 anni
Orari: 10.00-12.00 e 14.00-18.00
Un tempo si dipingeva con la terra, l’argilla o con la polvere delle pietre macinate. In questo laboratorio i bambini potranno riscoprire questa tecnica antica realizzando bellissimi dipinti ispirandosi alle piante e ai fiori di Castello Quistini.
Partecipazione gratuita (senza iscrizione)
I bambini dovranno essere accompagnati da almeno 1 genitore
In caso di maltempo le attività si terranno nelle sale del castello.
Punto comunità – appuntamenti per la terza età
Lunedì 15 gennaio 2018 – ore 15 LA SCATOLA DELLA MEMORIA Incontro con la dott.ssa LUISA BONDONI Storica e Critica della fotografia
Mercoledì 24 gennaio 2018 – ore 15 VERSO IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA Cosa è utile sapere per tutelarsi? Incontro con FABIO SCOZZESI Presidente Lega Consumatori Brescia-ACLI
Lunedì 12 febbraio 2018 – ore 15 LA SCATOLA DELLA MEMORIA Incontro con la dott.ssa LUISA BONDONI Storica e Critica della fotografia
Lunedì 5 marzo 2018 – ore 15 LA SCATOLA DELLA MEMORIA Incontro con la dott.ssa LUISA BONDONI Storica e Critica della fotografia
Mercoledì 21 febbraio 2018 – ore 15 COME RENDERE MIGLIORI LE RELAZIONI NELL’ETÀ ANZIANA? Incontro con la dott.ssa LUIGINA SCAGLI Geriatra-Pscicoterapeuta
Mercoledì 14 marzo 2018 – ore 15 POMERIGGIO CON L’AUTORE In compagnia della scrittrice PAOLA BARATTO
Lunedì 9 aprile 2018 – ore 15 VISITA ALLA CENTRALE DEL LATTE DI BRESCIA Mercoledì 18 aprile 2018 – ore 15 CINEMA E SENSO RELIGIOSO Incontro con MATTEO ASTI Critico cinematografico
Lunedì 7 maggio 2018 – ore 15 VISITA AL MUSEO DEL FERRO DI BRESCIA
Mercoledì 16 maggio 2018 – ore 15 L’ESTATE E LA TERZA ETÀ Come vivere al meglio questa stagione dell’anno Incontro con il dott. GIANBATTISTA GUERRINI Geriatra – Direttore Sanitario Fondazione «Brescia Solidale»
Laboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini dai 5 ai 10 anni
6 incontri in biblioteca il martedì e il mercoledì dalle 15.30 a partire dal 20 marzo
Iscrizione obbligatoria
Lezioni di magia
Corso base di magia con il Mago Luca per bambini dai 6 ai 10 anni.
Doppio appuntamento in due sedi diverse:
martedì presso Gusport in via Gramsci, 60 Gussago
mercoledì presso Oratorio di Sale di Gussago in via Galli, 8
Laboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini dai 5 ai 10 anni
6 incontri in biblioteca il martedì e il mercoledì dalle 15.30 a partire dal 20 marzo
Iscrizione obbligatoria
Lezioni di magia
Corso base di magia con il Mago Luca per bambini dai 6 ai 10 anni.
Doppio appuntamento in due sedi diverse:
martedì presso Gusport in via Gramsci, 60 Gussago
mercoledì presso Oratorio di Sale di Gussago in via Galli, 8
La giostra dei colori…come divertirsi con l’arte
Laboratori creativi e Incontri di Arteterapia
Laboratori dedicati ai più piccoli per avvicinarli all’espressione artistica e creativa sin dalla tenera età.
Le attività, si svolgeranno negli spazi della Fondazione Fasani a Bagnolo Mella e rientreranno nella programmazione extra-curricolare 2017/2018 della struttura stessa. Tutti i bambini, interni ed esterni alla struttura, potranno partecipare, a seconda delle fasce di età previste dai laboratori.
1-SCOPRIAMO L’ARTE
Un laboratorio giocoso di 5 incontri per avvicinare i piccoli all’arte e stimolare il processo creativo attraverso materiali atossici come acquerelli, tempere a dita
5 incontri = € 75
2-SFUMATURE & EMOZIONI
Un percorso di 10 incontri di libera sperimentazione del colore in cui il bambino verrà guidato nella creazione dei colori e nella ricerca della propria sfumatura, facilitando l’espressione delle emozioni e la definizione della propria identità creativa.
10 incontri = € 140
3-A NASO INSU’
Un laboratorio creativo all’aria aperta di 5 incontri, in cui i bambini vengono stimolati ad esplorare e osservare le forme naturali che li circondano al fine di creare con materiali naturali e di riciclo ciò che vedono
5 incontri =€ 75
![Workshop Tangram, a tutta arte! [maggio] @ Progetto Tangram | Brescia | Lombardia | Italia](https://i0.wp.com/www.bresciabimbi.it/wp-content/uploads/2016/08/Workshop-Tangra-Brescia-Primavera-2018.jpg?fit=300%2C200&ssl=1)
Workshop Tangram, a tutta arte!
Workshop e laboratori di una giornata per approfondire o scoprire aspetti dell’arte
Maggio 2018
5 e 12 maggio 9,30-13,30 / 14,30-18,30 CERAMICA RAKU a cura di Giulia Pasini e Augusta Vigetti
5 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 CARTA DI CANAPA a cura di Toscolano1381
16 maggio 19.00 – 20,30 GHIRLANDA DI AROMI a cura di twentytrees e La Fioreria
19 maggio 10,00-13,00 / 14,00-18,00 ECO-PRINT, stampa di tessuti al naturale a cura di Sandra Quarantini
19 e 20 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 LIBRI POP-UP a cura di Libri Finti Clandestini
26 e 27 maggio 10,30-13,30 / 14,30-18,30 TAMBURI SCIAMANICI a cura di Gilberto Borzacchini
Proposte per ragazzi a partire dai 14 anni e adulti. I corsi si attivano al raggiungimento del minimo necessario, quindi contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni o spostamenti!
Acquerello per adulti
A cura di Tommaso De Angelis, artista diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Ha frequentato la scuola di pittura di Beppe Assenza a Dornach, Basilea e diretto l’Accademia San Luca – Scuola di formazione pittorica antroposofica – di Milano.
Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti Europea di Milano. Da più di dieci anni è docente di arti visive all’Accademia di Belle Arti di Brescia: qui, dal 2004, ha diretto il Master in Arteterapia: in questo Dipartimento universitario ha potuto portare pubblicamente l’insegnamento di Rudolf Steiner.
Si occupa della Teoria dei colori di Goethe dal 1980, tenendo conferenze con esperimenti in diverse istituzioni pubbliche.
Dal 2000 tiene laboratori di pittura nei centri diurni che accolgono persone con varie disabilità. Come artista, lavora nell’arte contemporanea contribuendo a rifondare e ad allargare il concetto di arte.
Quattro incontri, di sabato – dalle 15.00 alle 18.00
10 marzo 2018: la composizione dei colori
14 aprile 2018: fiaba
12 maggio 2018: fiaba
26 maggio 2018: tema da definire
– € 25,00 ad incontro (comprensivo del materiale)
In occasione della festa della mamma laboratorio con Anna Saleri per realizzare un biglietto pop-up ricco di fiori e carta
Appuntamenti mensili per le famiglie, momenti di approccio originale all’arte contemporanea: da una parte mamma e papà impegnati in una visita guidata e dall’altra i piccoli che con laboratori ad hoc saranno accompagnati alla scoperta di alcune opere del museo.
Sabato 12 maggio – ore 16.00 Trasparenze
Laboratorio didattico per bambini dai 5 anni in su.
In occasione della collettiva dedicata agli artisti finalisti del “Premio Paolo VI per l’arte contemporanea” il laboratorio pensato per i più piccoli si avvale della partecipazione dell’artista Armida Gandini

Sabato 5 | ore 16.30 TOMBOLA COI LIBRI
Una bella tombola in compagnia per scoprire tanti albi illustrati; conduce il gioco Anna Paladin e si vincono divertenti gadget.
Per bambini e bambine dai 5 ai 7 anni.
Sabato 12 | ore 16.30 PER TE, MAMMA
Un momento speciale per tutte le mamme con i loro piccoli, tra letture animate e laboratorio di creazione con la carta per festeggiare al meglio la persona più importante del mondo. A cura di Anna Paladin. Per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Sabato 19 | ore 16.30 DA NOI SI FA COSÌ
Silvia Zicchetti ci propone un viaggio tra i libri che ci porterà a conoscere le diverse culture del mondo: vestiti, giochi, cibi, comportamenti e abitudini altrui.
Per bambini e bambine dai 7 ai 9 anni.
Sabato 26 | ore 16.30 ASSAGGI DI PACE
Attraverso la lettura di alcuni albi illustrati si evidenziano le diverse forme della pace per mezzo dell’accettazione di sè e degli altri. Tramite i giochi cooperativi si vuole far comprendere il valore della collaborazione tra persone per ottenere o mantenere l’equilibrio nella società. Con Marta Sandrini.
Per bambini e bambine dai 7 ai 9 anni.
Prenotazione obbligatoria
Lezioni di magia
Corso base di magia con il Mago Luca per bambini dai 6 ai 10 anni.
Doppio appuntamento in due sedi diverse:
martedì presso Gusport in via Gramsci, 60 Gussago
mercoledì presso Oratorio di Sale di Gussago in via Galli, 8
![Workshop Tangram, a tutta arte! [maggio] @ Progetto Tangram | Brescia | Lombardia | Italia](https://i0.wp.com/www.bresciabimbi.it/wp-content/uploads/2016/08/Workshop-Tangra-Brescia-Primavera-2018.jpg?fit=300%2C200&ssl=1)
Workshop Tangram, a tutta arte!
Workshop e laboratori di una giornata per approfondire o scoprire aspetti dell’arte
Maggio 2018
5 e 12 maggio 9,30-13,30 / 14,30-18,30 CERAMICA RAKU a cura di Giulia Pasini e Augusta Vigetti
5 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 CARTA DI CANAPA a cura di Toscolano1381
16 maggio 19.00 – 20,30 GHIRLANDA DI AROMI a cura di twentytrees e La Fioreria
19 maggio 10,00-13,00 / 14,00-18,00 ECO-PRINT, stampa di tessuti al naturale a cura di Sandra Quarantini
19 e 20 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 LIBRI POP-UP a cura di Libri Finti Clandestini
26 e 27 maggio 10,30-13,30 / 14,30-18,30 TAMBURI SCIAMANICI a cura di Gilberto Borzacchini
Proposte per ragazzi a partire dai 14 anni e adulti. I corsi si attivano al raggiungimento del minimo necessario, quindi contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni o spostamenti!
Punto comunità – appuntamenti per la terza età
Lunedì 15 gennaio 2018 – ore 15 LA SCATOLA DELLA MEMORIA Incontro con la dott.ssa LUISA BONDONI Storica e Critica della fotografia
Mercoledì 24 gennaio 2018 – ore 15 VERSO IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA Cosa è utile sapere per tutelarsi? Incontro con FABIO SCOZZESI Presidente Lega Consumatori Brescia-ACLI
Lunedì 12 febbraio 2018 – ore 15 LA SCATOLA DELLA MEMORIA Incontro con la dott.ssa LUISA BONDONI Storica e Critica della fotografia
Lunedì 5 marzo 2018 – ore 15 LA SCATOLA DELLA MEMORIA Incontro con la dott.ssa LUISA BONDONI Storica e Critica della fotografia
Mercoledì 21 febbraio 2018 – ore 15 COME RENDERE MIGLIORI LE RELAZIONI NELL’ETÀ ANZIANA? Incontro con la dott.ssa LUIGINA SCAGLI Geriatra-Pscicoterapeuta
Mercoledì 14 marzo 2018 – ore 15 POMERIGGIO CON L’AUTORE In compagnia della scrittrice PAOLA BARATTO
Lunedì 9 aprile 2018 – ore 15 VISITA ALLA CENTRALE DEL LATTE DI BRESCIA Mercoledì 18 aprile 2018 – ore 15 CINEMA E SENSO RELIGIOSO Incontro con MATTEO ASTI Critico cinematografico
Lunedì 7 maggio 2018 – ore 15 VISITA AL MUSEO DEL FERRO DI BRESCIA
Mercoledì 16 maggio 2018 – ore 15 L’ESTATE E LA TERZA ETÀ Come vivere al meglio questa stagione dell’anno Incontro con il dott. GIANBATTISTA GUERRINI Geriatra – Direttore Sanitario Fondazione «Brescia Solidale»
Lezioni di magia
Corso base di magia con il Mago Luca per bambini dai 6 ai 10 anni.
Doppio appuntamento in due sedi diverse:
martedì presso Gusport in via Gramsci, 60 Gussago
mercoledì presso Oratorio di Sale di Gussago in via Galli, 8
La giostra dei colori…come divertirsi con l’arte
Laboratori creativi e Incontri di Arteterapia
Laboratori dedicati ai più piccoli per avvicinarli all’espressione artistica e creativa sin dalla tenera età.
Le attività, si svolgeranno negli spazi della Fondazione Fasani a Bagnolo Mella e rientreranno nella programmazione extra-curricolare 2017/2018 della struttura stessa. Tutti i bambini, interni ed esterni alla struttura, potranno partecipare, a seconda delle fasce di età previste dai laboratori.
1-SCOPRIAMO L’ARTE
Un laboratorio giocoso di 5 incontri per avvicinare i piccoli all’arte e stimolare il processo creativo attraverso materiali atossici come acquerelli, tempere a dita
5 incontri = € 75
2-SFUMATURE & EMOZIONI
Un percorso di 10 incontri di libera sperimentazione del colore in cui il bambino verrà guidato nella creazione dei colori e nella ricerca della propria sfumatura, facilitando l’espressione delle emozioni e la definizione della propria identità creativa.
10 incontri = € 140
3-A NASO INSU’
Un laboratorio creativo all’aria aperta di 5 incontri, in cui i bambini vengono stimolati ad esplorare e osservare le forme naturali che li circondano al fine di creare con materiali naturali e di riciclo ciò che vedono
5 incontri =€ 75

La Città di Brescia, attraverso le sue biblioteche di quartiere coordinate dalla Queriniana, riflette per due mesi intorno ai temi di inclusione propri del Fantasy. attraverso approfondimenti, concerti, visite guidate, film, degustazioni, momenti di incontro nelle scuole, nelle case di reclusione e negli ospedali.
Questi i prossimi appuntamenti per ragazzi:
20 marzo – Biblioteca “Nino Arietti” Museo di Scienze Naturali, ore 16,30
17 maggio – Biblioteca “V. Bachelet” Torrelunga, ore 16,30
18 maggio – Biblioteca “V. Ghetti” Viale Caduti del Lavoro, 16,30
Dal mondo reale al mondo fantastico – laboratorio di disegno fantasy (per ragazzi da 10 anni in su)
Come nella letteratura, anche nel disegno esiste questa tipologia di rappresentazione. Partendo da elementi “reali” è possibile spaziare, grazie all’immaginazione, per creare esseri fantastici, oggetti magici e mondi paralleli, aggiungendo caratteristiche a qualcosa di reale (ad esempio un cavallo alato etc.).Disegnando quindi la figura umana, un animale e un semplice oggetto si può arrivare a delineare un personaggio fantasy, una creatura e un oggetto magici. I bambini potranno così apprendere le basi per il disegno, divertendosi a creare un loro personale mondo fantasy.
A cura di Francesca Navoni

La mostra mercato di fiori e piante, rare e classiche, giunta alla ventesima edizione.
Dal 2014 ben dieci dimore fra le più preziose del grande patrimonio di ville, castelli, palazzi, pievi, vigneti e giardini che costellano il territorio della nobile Terra di Franciacorta, sono diventate la sede del quarto ciclo di “Franciacorta in fiore” per il quinquennio 2014/2018: Cascina Orlando, Castello Orlando, Antica Volta di Ambrosini Battista, La Rocca, il prato e Palazzo Secco d’Aragona, Villa Fanti, il Frutteto Dalola, Cantina Biondelli, la Cascina Ambrosini e l’antica Pieve San Bartolomeo a Bornato, frazione di Cazzago San Martino.
Franciacorta in Fiore è:
- Una importante mostra mercato di fiori e piante rare: la parte più ampia viene riservata agli stand dei Florovivaisti; qui vengono tenute le dimostrazioni e le lezioni di giardinaggio e di composizione floreale.
- Un’esposizione di arredi per il giardino
- Un qualificato itinerario eno-gastronomic
- Una interessante rassegna editoriale: oltre agli spazi dedicati all’editoria specializzata nel settore del giardinaggio, è prevista una rassegna di incontri con gli Autori del settore “en plein air” ed un’offerta di attività didattiche destinate a grandi e piccini in collaborazione con librerie e riviste del settore.
- Una vetrina dedicata alla musica e alla pittura
- Un’occasione per ammirare e conoscere il paesaggio della Franciacorta
- Un salto nel passato: come da tradizione, il suggestivo Corteo storico del “Palio della Rosa di Franciacorta” accompagnato dagli Atleti e dagli Sbandieratori, sfila per il borgo antico, riceve la Santa Benedizione e attraverso i giochi medievali, le Contrade disputano il “Palio della Rosa della Franciacorta” con il Tiro de la corda, l’Ago nel paiaro, la Corsa de lo sacco, la Corsa de la cariola, la Staffetta de li Scudieri e Pucia la botte”. Al termine la Proclamazione e assegnazione del “Palio della rosa di Franciacorta” alla Contrada Vincitrice.
Costo: € 6,00 – RIDOTTO: € 4,00 tessera 2017 Soci FAI e Soci Pro Loco-UNPLI – GRATUITO: bambini sotto i 12 anni

La Città di Brescia, attraverso le sue biblioteche di quartiere coordinate dalla Queriniana, riflette per due mesi intorno ai temi di inclusione propri del Fantasy. attraverso approfondimenti, concerti, visite guidate, film, degustazioni, momenti di incontro nelle scuole, nelle case di reclusione e negli ospedali.
Questi i prossimi appuntamenti per ragazzi:
20 marzo – Biblioteca “Nino Arietti” Museo di Scienze Naturali, ore 16,30
17 maggio – Biblioteca “V. Bachelet” Torrelunga, ore 16,30
18 maggio – Biblioteca “V. Ghetti” Viale Caduti del Lavoro, 16,30
Dal mondo reale al mondo fantastico – laboratorio di disegno fantasy (per ragazzi da 10 anni in su)
Come nella letteratura, anche nel disegno esiste questa tipologia di rappresentazione. Partendo da elementi “reali” è possibile spaziare, grazie all’immaginazione, per creare esseri fantastici, oggetti magici e mondi paralleli, aggiungendo caratteristiche a qualcosa di reale (ad esempio un cavallo alato etc.).Disegnando quindi la figura umana, un animale e un semplice oggetto si può arrivare a delineare un personaggio fantasy, una creatura e un oggetto magici. I bambini potranno così apprendere le basi per il disegno, divertendosi a creare un loro personale mondo fantasy.
A cura di Francesca Navoni

La mostra mercato di fiori e piante, rare e classiche, giunta alla ventesima edizione.
Dal 2014 ben dieci dimore fra le più preziose del grande patrimonio di ville, castelli, palazzi, pievi, vigneti e giardini che costellano il territorio della nobile Terra di Franciacorta, sono diventate la sede del quarto ciclo di “Franciacorta in fiore” per il quinquennio 2014/2018: Cascina Orlando, Castello Orlando, Antica Volta di Ambrosini Battista, La Rocca, il prato e Palazzo Secco d’Aragona, Villa Fanti, il Frutteto Dalola, Cantina Biondelli, la Cascina Ambrosini e l’antica Pieve San Bartolomeo a Bornato, frazione di Cazzago San Martino.
Franciacorta in Fiore è:
- Una importante mostra mercato di fiori e piante rare: la parte più ampia viene riservata agli stand dei Florovivaisti; qui vengono tenute le dimostrazioni e le lezioni di giardinaggio e di composizione floreale.
- Un’esposizione di arredi per il giardino
- Un qualificato itinerario eno-gastronomic
- Una interessante rassegna editoriale: oltre agli spazi dedicati all’editoria specializzata nel settore del giardinaggio, è prevista una rassegna di incontri con gli Autori del settore “en plein air” ed un’offerta di attività didattiche destinate a grandi e piccini in collaborazione con librerie e riviste del settore.
- Una vetrina dedicata alla musica e alla pittura
- Un’occasione per ammirare e conoscere il paesaggio della Franciacorta
- Un salto nel passato: come da tradizione, il suggestivo Corteo storico del “Palio della Rosa di Franciacorta” accompagnato dagli Atleti e dagli Sbandieratori, sfila per il borgo antico, riceve la Santa Benedizione e attraverso i giochi medievali, le Contrade disputano il “Palio della Rosa della Franciacorta” con il Tiro de la corda, l’Ago nel paiaro, la Corsa de lo sacco, la Corsa de la cariola, la Staffetta de li Scudieri e Pucia la botte”. Al termine la Proclamazione e assegnazione del “Palio della rosa di Franciacorta” alla Contrada Vincitrice.
Costo: € 6,00 – RIDOTTO: € 4,00 tessera 2017 Soci FAI e Soci Pro Loco-UNPLI – GRATUITO: bambini sotto i 12 anni
![Workshop Tangram, a tutta arte! [maggio] @ Progetto Tangram | Brescia | Lombardia | Italia](https://i0.wp.com/www.bresciabimbi.it/wp-content/uploads/2016/08/Workshop-Tangra-Brescia-Primavera-2018.jpg?fit=300%2C200&ssl=1)
Workshop Tangram, a tutta arte!
Workshop e laboratori di una giornata per approfondire o scoprire aspetti dell’arte
Maggio 2018
5 e 12 maggio 9,30-13,30 / 14,30-18,30 CERAMICA RAKU a cura di Giulia Pasini e Augusta Vigetti
5 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 CARTA DI CANAPA a cura di Toscolano1381
16 maggio 19.00 – 20,30 GHIRLANDA DI AROMI a cura di twentytrees e La Fioreria
19 maggio 10,00-13,00 / 14,00-18,00 ECO-PRINT, stampa di tessuti al naturale a cura di Sandra Quarantini
19 e 20 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 LIBRI POP-UP a cura di Libri Finti Clandestini
26 e 27 maggio 10,30-13,30 / 14,30-18,30 TAMBURI SCIAMANICI a cura di Gilberto Borzacchini
Proposte per ragazzi a partire dai 14 anni e adulti. I corsi si attivano al raggiungimento del minimo necessario, quindi contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni o spostamenti!

Sabato 5 | ore 16.30 TOMBOLA COI LIBRI
Una bella tombola in compagnia per scoprire tanti albi illustrati; conduce il gioco Anna Paladin e si vincono divertenti gadget.
Per bambini e bambine dai 5 ai 7 anni.
Sabato 12 | ore 16.30 PER TE, MAMMA
Un momento speciale per tutte le mamme con i loro piccoli, tra letture animate e laboratorio di creazione con la carta per festeggiare al meglio la persona più importante del mondo. A cura di Anna Paladin. Per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Sabato 19 | ore 16.30 DA NOI SI FA COSÌ
Silvia Zicchetti ci propone un viaggio tra i libri che ci porterà a conoscere le diverse culture del mondo: vestiti, giochi, cibi, comportamenti e abitudini altrui.
Per bambini e bambine dai 7 ai 9 anni.
Sabato 26 | ore 16.30 ASSAGGI DI PACE
Attraverso la lettura di alcuni albi illustrati si evidenziano le diverse forme della pace per mezzo dell’accettazione di sè e degli altri. Tramite i giochi cooperativi si vuole far comprendere il valore della collaborazione tra persone per ottenere o mantenere l’equilibrio nella società. Con Marta Sandrini.
Per bambini e bambine dai 7 ai 9 anni.
Prenotazione obbligatoria
Workshop di Arteterapia

La mostra mercato di fiori e piante, rare e classiche, giunta alla ventesima edizione.
Dal 2014 ben dieci dimore fra le più preziose del grande patrimonio di ville, castelli, palazzi, pievi, vigneti e giardini che costellano il territorio della nobile Terra di Franciacorta, sono diventate la sede del quarto ciclo di “Franciacorta in fiore” per il quinquennio 2014/2018: Cascina Orlando, Castello Orlando, Antica Volta di Ambrosini Battista, La Rocca, il prato e Palazzo Secco d’Aragona, Villa Fanti, il Frutteto Dalola, Cantina Biondelli, la Cascina Ambrosini e l’antica Pieve San Bartolomeo a Bornato, frazione di Cazzago San Martino.
Franciacorta in Fiore è:
- Una importante mostra mercato di fiori e piante rare: la parte più ampia viene riservata agli stand dei Florovivaisti; qui vengono tenute le dimostrazioni e le lezioni di giardinaggio e di composizione floreale.
- Un’esposizione di arredi per il giardino
- Un qualificato itinerario eno-gastronomic
- Una interessante rassegna editoriale: oltre agli spazi dedicati all’editoria specializzata nel settore del giardinaggio, è prevista una rassegna di incontri con gli Autori del settore “en plein air” ed un’offerta di attività didattiche destinate a grandi e piccini in collaborazione con librerie e riviste del settore.
- Una vetrina dedicata alla musica e alla pittura
- Un’occasione per ammirare e conoscere il paesaggio della Franciacorta
- Un salto nel passato: come da tradizione, il suggestivo Corteo storico del “Palio della Rosa di Franciacorta” accompagnato dagli Atleti e dagli Sbandieratori, sfila per il borgo antico, riceve la Santa Benedizione e attraverso i giochi medievali, le Contrade disputano il “Palio della Rosa della Franciacorta” con il Tiro de la corda, l’Ago nel paiaro, la Corsa de lo sacco, la Corsa de la cariola, la Staffetta de li Scudieri e Pucia la botte”. Al termine la Proclamazione e assegnazione del “Palio della rosa di Franciacorta” alla Contrada Vincitrice.
Costo: € 6,00 – RIDOTTO: € 4,00 tessera 2017 Soci FAI e Soci Pro Loco-UNPLI – GRATUITO: bambini sotto i 12 anni
![Workshop Tangram, a tutta arte! [maggio] @ Progetto Tangram | Brescia | Lombardia | Italia](https://i0.wp.com/www.bresciabimbi.it/wp-content/uploads/2016/08/Workshop-Tangra-Brescia-Primavera-2018.jpg?fit=300%2C200&ssl=1)
Workshop Tangram, a tutta arte!
Workshop e laboratori di una giornata per approfondire o scoprire aspetti dell’arte
Maggio 2018
5 e 12 maggio 9,30-13,30 / 14,30-18,30 CERAMICA RAKU a cura di Giulia Pasini e Augusta Vigetti
5 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 CARTA DI CANAPA a cura di Toscolano1381
16 maggio 19.00 – 20,30 GHIRLANDA DI AROMI a cura di twentytrees e La Fioreria
19 maggio 10,00-13,00 / 14,00-18,00 ECO-PRINT, stampa di tessuti al naturale a cura di Sandra Quarantini
19 e 20 maggio 9,00-13,00 / 14,00-18,00 LIBRI POP-UP a cura di Libri Finti Clandestini
26 e 27 maggio 10,30-13,30 / 14,30-18,30 TAMBURI SCIAMANICI a cura di Gilberto Borzacchini
Proposte per ragazzi a partire dai 14 anni e adulti. I corsi si attivano al raggiungimento del minimo necessario, quindi contattare gli organizzatori per verificare eventuali variazioni o spostamenti!