Calendar

Il 15 febbraio, in occasione della festa dei SS. Faustino e Giovita, Patroni della nostra città, viene organizzata la tradizionale Fiera.
Questa ricorrenza è sempre stata ed è ancora motivo di incontro tra gli abitanti della bassa e media Valle Camonica e della Valle di Scalve.
Venerdì 15 febbraio saranno presenti circa 160 bancarelle, disposte lungo Corso Lepetit, Via Roma, Via Albera, Via Cappellini e Piazzale Cesare Battisti.

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival

Circuito di ciaspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti
13 gennaio CIASPOLARO – CASPOLATA DI CAMPOLARO BIENNO
sviluppo: 9 km (lungo) – 5 km (corto)
dislivello: 400 m
ciaspole
13 gennaio – CASPOBLES VIONE
sviluppo: 10 km (medio)
dislivello: 800 m
sviluppo: 12 km (difficile)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
19 gennaio XIX CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA VEZZA D’OGLIO
sviluppo: 9/10 km (lungo) – 5/6 km (corto)
dislivello: 200 m
ciaspole
26 GENNAIO CIASPOLATA NOTTURNA AI PIEDI DELLA PRESOLANA COLERE
27 gennaio RADUNO SCI ALPINISTICO DEL PIZ TRI MALONNO
sviluppo: 14 km – dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
27 gennaio TRAVERSATA ONO-SCHILPARIO
sviluppo: 15 km
dislivello: 1300 m
sci, ciaspole e bob
3 febbraio LA MOLA L’È DURA EDOLO
dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
9 febbraio PASSEGGIANDO CON LA LUNA BORNO – Loc. CROCE DI SALVEN
sviluppo: 7 km (family) – dislivello: 300 m
sviluppo: 10 km (esperti) – dislivello 400 m
ciaspole
16 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA – AZZONE
23 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA SCHILPARIO
23 febbraio 11ª CIASPOLATA NELLA VALLE DI LOZIO LOZIO
sviluppo: 10 km
dislivello: 500 m
ciaspole
23 febbraio CAMMINATA S’ON DE LA NEF CEVO
sviluppo: 12 km
dislivello: 400 m
ciaspole
24 febbario RADUNO SCIALPINISTICO DEL COLOMBÈ PASPARDO
sviluppo: 10 km (diretto) – 9 km (panoramico)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
3 marzo 32° RADUNO SCIALPINISTICO DEL MORTIROLO MONNO
sviluppo: 8 km (facile) – dislivello: 850 m
sviluppo: 15 km (difficile) – dislivello 1150 m
sci e ciaspole
3 MARZO CIASPOLATA DIURNA – COLERE
9 MARZO CIASPALOT – PISOGNE
10 marzo CASPOLADA NELLE VALLI DI SANT’ANTONIO CORTENO GOLGI
sviluppo: 5 km – dislivello: 150 m
ciaspole
16 marzo CIASPOLANDO SOTTO IL MUFFETTO MONTECAMPIONE 1800 – Artogne
sviluppo: da 4 a 8 km – dislivello max 250 m
percorso facile
ciaspolata e corsa sulla neve in notturna
16 marzo CASPO GUSTANDO PONTE DI LEGNO
sviluppo: 5,5 km – dislivello: 200 m
ciaspole
23 marzo LUNA RALLY – 26° RADUNO SCIALPINISTICO IN NOTTURNA PASSO DEL TONALE
sviluppo: 9,5 km – dislivello: 800 m
sci

Una escursione sulla neve che parte nel pomeriggio, al calar del sole, per poi godere dei raggi della luna lungo il nostro facile percorso sulla neve. Itinerario alla portata di tutti!
Al termine dell’escursione possibilità di fermarsi per una cena conviviale in locale tipico!
19 gennaio
ZONA: Montecampione
Partiremo da quota 1800, per dirigerci verso la Stanga del Bassinale e la Malga Paglia. Tra radure e boschi in ambiente innevato compiremo un anello per poi giungere al Rifugio Monte Cimosco per una buona e tipica cena.
Dopo cena, in circa 20 minuti di cammino, rientreremo alle auto.
16 febbraio
ZONA: Val Trompia – Vaghezza
PORTARE UNA PILA FORNTALE O TORCIA ELETTRICA
Dislivello: +350/-350 metri ca.
Ore di cammino: 3,50 ore
Impegno: medio
adulti 27 €
ragazzi (12-16 anni) 50% sconto
bambini

Proposte di ESCURSIONI E TREKKING con Millemonti per l’anno 2019
20 GENNAIO 2019 – Eremi ed Ellebori. Eremo San Valentino
L’eremo di San Valentino, sopra l’abitato di Gargnano, è un gioiello nascosto che si affaccia sul lago di Garda. Luogo da scoprire in tutte le stagioni!
3 FEBBRAIO 2019 – Traversata della Franciacorta
Attraversiamo il territorio celebre per le bollicine, che rivela tante altre bellezze da scoprire
17 FEBBARIO 2019 – Monte Clemo, panorami sul lago d’Iseo
3 MARZO 2019 – Campione, il sentiero del cotone
Campione, paese “fabbrica” costruito a ridosso di una falesia verticale. Un canyon che permette di collegare il paese all’altopiano di Tignale sarà il nostro itinerario speciale sul lago di Garda Nord
9 MARZO 2019 – Ome, tra boschi e vigneti
Sulle colline ai bordi della Franciacorta, i sentieri alternano vigneti e boschi di latifoglie, in questo territorio cosi speciale ed oramai celebre per le sue eccellenze.
17 MARZO 2019 – Torri del Benaco
Lago di Garda orientale, scopriamo la sponda veronese del nostro lago, nella zona centrale di Torri del Benaco
24 MARZO 2019 Predore, Corno Buco
Versante bergamasco del lago Sebino, alla scoperta di monumenti naturali e di panorami primaverili
31 MARZO 2019 – L’anello della carta
Toscolano Maderno, la valle delle cartiere, Gaino. Questi alcuni dei luoghi che visiteremo in questa escursione che ci farà conoscere questo ambiente interessante sia dal punto di vista naturalistico, sia per la sua “archeologia industriale”.
Quota di partecipazione:
adulti: 20 €
ragazzi (12 – 16 anni): 10 €
bambini (

Sabato 8-dic VESCASA
Giovedì 27-dic MALGA FORGNUNCOLO
Domenica 30-dic MALGA COLEAZZO
2019
gio. 3 GEN. | Valle delle Messi – In notturna
sab. 5 GEN. | Santa Apollonia – Baite Pirli
dom. 20 GEN.| Malga Somalbosco
dom. 27 GEN. | Val di Cane’
dom. 3 FEB. | Malga Monticelli
dom. 10 FEB. | Malga Prisigai
dom. 17 FEB. | Tor di Paga’
dom. 24FEB. | Val Grande
dom. 10 MAR.| Valle delle Messi
dom. 17 MAR.| Cava del Borom – S. Clemente
dom. 14 APR. | Giro delle Baite Vione Cane’
lun. 22 APR. | Cima Bleis di Somalbosco
Itinerari: gli itinerari potrebbero subire variazioni nei giorni precedenti l’effettuazione in funzione delle condizioni di innevamento e meteorologiche Le escursioni saranno effettuate anche in assenza di neve
Equipaggiamento: giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da sole, scarponi da montagna o scarpe
invernali pesanti (no moon-boot), zaino, ghette, bastoncini da sci, racchette da neve
Difficoltà: le uscite con racchette da neve non presentano difficoltà tecniche ma richiedono un minimo di allenamento alle escursioni in montagna
Tariffe:
adulti ragazzi oltre i 14 anni € 15,00
bambini e ragazzi fino ai 14 anni € 6,00
Speciale Famiglie (2 adulti + ragazzi) € 30,00
La tariffa comprende il trasporto gratuito degli iscritti dal Centro di Informazione Turistica di Temù al punto di partenza dell’escursione e ritorno. (noleggio attrezzature, pranzo al sacco a carico dei partecipanti)
iscrizioni entro le ore 18.00 del giorno precedente la gita
Le escursioni si effettueranno con un minimo di 8 iscritti – è previsto un numero massimo di 18 partecipanti

Ciclo di incontri-laboratorio per lavorare insieme sul come svolgere il difficile ruolo di genitore con il Dott. Paolo Erba.
Gli incontri sono aperti a tutti i genitori dalla 5^ primaria alla 3^ secondaria secondo il calendario
Obiettivi egli incontri:
- gestire l’autonomia dei ragazzi
- verso l’adolescenza…
- relazioni positive e relazioni complicate
- relazioni tecnologiche

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival
Le notti di luna piena non sono notti come tutte le altre, quando il giorno sembra ormai volto al termine, quando tutto sembra tacere e scomparire nell’oscurità, la luna si risveglia e si anima nel cielo stellato dando movimento e luce alla notte
Attaversare la notte è un percorso nelle notti di luna piena giunto alla terza edizione che toccherà varie località della provincia di Brescia e attraverso lo sport vuole offrire opportunità di riflessione, di confronto, di impegno per un mondo più giusto.
In ogni notte vengono proposti un percorso a piedi e uno in bici che hanno lo stesso luogo di partenza e di arrivo. L’iniziativa si apre con un breve momento di riflessione. Nelle serate di questa edizione presenteremo la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo nel suo 70° anniversario.
Non è una gara. Cammina e pedala, ma non dimenticare di sorridere, di parlare con chi ti sta accanto, di godere della natura e di ciò che ti circonda.
La comune passione per il cammino o per le pedalate sarà inoltre l’occasione per sostenere progetti di sostegno al lavoro. Sosterremo in particolare progetti di inserimento lavorativo o avvio di attività per giovani.
NOTE TECNICHE
È necessario avere calzature, abbigliamento adeguati e portare una torcia elettrica.
Il percorso in alcuni tratti è aperto al traffico e vanno assolutamente rispettati il codice della strada e le indicazioni degli accompagnatori. Ogni partecipante cammina a proprio rischio e pericolo ed è considerato in libera escursione personale senza alcun diritto in più rispetto agli altri utenti che si possono incontrare sul percorso.
Per chi desidera è possibile, al costo di 5 euro, richiedere la tessera di affiliazione all’US Acli che garantirà la copertura assicurativa per tutte le serate di Attraversare la notte.
le prossime notti
21 marzo ● Castenedolo
13 aprile ● Santa Maria del Giogo
18 maggio ● Nave
17 giugno ● Clusane
16 luglio ● Capo di Ponte

Evento aperto a tutti.
Una testimonianza di vita, per cercare di condividere l’idea che non solo possiamo sopravvivere al dolore, ma che le sofferenze e le difficoltà della vita ci possono rendere migliori, perché quello che oggi sembra farci cadere può essere quello che domani ci aiuterà a stare in piedi.
Papà Gianpietro racconterà la propria storia e quella di suo figlio Emanuele. Dalla storia di Emanuele, papà Gianpietro si racconta, la storia di un padre e di un figlio con i loro errori ed il loro grande amore perché alla fine è l’amore che ci salva. Un incontro importante, per tutti i genitori e figli soprattutto adolescenti
Temi principali trattati:
– Dipendenze
– L’importanza dei valori della vita
– Rapporto genitori figli
CauseAdatto ai bambini
20 febbraio ore 20.30 – Ponte Caffaro
Cinema Aurora Via Caduti 74 Ponte Caffaro BS
1 marzo ore 20.30 – Brandico
Palestra Via Martiri della Libertà 1
10 marzo ore 15.00 – Brescia
Brixia Forum Fiera di Brescia via Caprera 5, Brescia
Brescia – Papà Gianpietro presenta “Era tutto perfetto”
In occasione dell’ultima giornata della Fiera organizzata da Dentro Casa, papà Gianpietro presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo sconvolgente libro “Era tutto perfetto”
Entrata Libera

Serate Fun Kids
Durante la stagione invernale organizzate per i più piccoli le serate Fun Kids, per trascorrere dei momenti in allegria sulla neve insieme ad altri bambini.
Queste serate si svolgono settimanalmente sia a Ponte di Legno sia al Passo Tonale e consistono in:
– Musica ed animazione, Contest Disney XD,
– Simpatiche gare di sci, Truccabimbi,
– Cioccolata calda e frittelle, Baby fiaccolata.
Passo Tonale c/o tapis roulant Tubbo: tutti i mercoledì alle 17.30
Ponte di Legno c/o Campo scuola Cida: tutti i giovedì alle 17.30.

Ciclo di seminari per imparare a riconoscere le principali cause di disfunzioni organiche e come prevenirle attraverso l’alimentazione, lo stile di vita e la fitoterapia.
Evento in collaborazione con ValcamonicaBio.
Roberto Sarasini, docente del corso, è studioso di erboristeria e fitoterapia e da sempre appassionato di erbe e di alimentazione naturale. Nel 1982 ha conseguito il diploma di erborista presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Urbino e nel 2001 ha frequentato i corsi di “Kinesiologia – Touch for Health” presso la scuola di naturopatia di Milano e Brescia. E’ cofondatore della Cooperativa sociale “L’Antica Terra”.
Il corso si articola in cinque moduli teorici, da svolgersi presso la Casa Museo di Cerveno, ed uno pratico conclusivo dedicato a raccolta, riconoscimento ed impiego delle erbe spontanee.
– 1° INCONTRO Mercoledì 6 febbraio – 1° Pilastro – La depurazione.
– 2° INCONTRO Mercoledì 13 febbraio – 2° Pilastro – Le disbiosi intestinali e le disfunzioni ad esse connesse.
– 3° INCONTRO Mercoledì 20 febbraio – 3° Pilastro – Gli stati flogistici.
– 4° INCONTRO Mercoledì 27 febbraio – 4° Pilastro – Lo stress ossidativo e 5° Pilastro – Lo stress psicofisico. I fattori stressanti fonte di numerose malattie.
– 5° INCONTRO Mercoledì 6 marzo – Tecniche di estrazione dei principi attivi: tinture alcooliche, oleoliti, decotti, tisane, unguenti.
– 6° INCONTRO data da definire
Escursione: riconoscimento e raccolta erbe.
Degustazione a base di erbe spontanee (pranzo in condivisione)
COSTO € 60,00 comprensivo di materiale didattico (dispense on- line) e degustazioni Sconto per i Soci AIGAE
Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31/01/2019.

Ciclo di incontri-laboratorio per lavorare insieme sul come svolgere il difficile ruolo di genitore con il Dott. Paolo Erba.
Gli incontri sono aperti a tutti i genitori dalla 5^ primaria alla 3^ secondaria secondo il calendario
Obiettivi egli incontri:
- gestire l’autonomia dei ragazzi
- verso l’adolescenza…
- relazioni positive e relazioni complicate
- relazioni tecnologiche

Serate Fun Kids
Durante la stagione invernale organizzate per i più piccoli le serate Fun Kids, per trascorrere dei momenti in allegria sulla neve insieme ad altri bambini.
Queste serate si svolgono settimanalmente sia a Ponte di Legno sia al Passo Tonale e consistono in:
– Musica ed animazione, Contest Disney XD,
– Simpatiche gare di sci, Truccabimbi,
– Cioccolata calda e frittelle, Baby fiaccolata.
Passo Tonale c/o tapis roulant Tubbo: tutti i mercoledì alle 17.30
Ponte di Legno c/o Campo scuola Cida: tutti i giovedì alle 17.30.

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival

Febbraio sulle ciaspole!
Gli appuntamenti con le racchette da neve del mese di febbraio per l’Inverno del Parco proposto dal Parco dell’Adamello.
Vengono proposte passeggiate con le racchette da neve per far scoprire il territorio montano durante la stagione invernale, adatte anche a famiglie con bambini per un’esperienza a contatto con la natura in alta Valle Camonica.
Sabato 2 febbraio:
ore 17.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Domenica 10 febbraio:
ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Escursione con le racchette da neve in Alta Valle Camonica per adulti e famiglie con bambini (dagli 8 anni)
Sabato 23 febbraio:
ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
La quota di partecipazione, da versare alla partenza, è pari a:
8.00 € adulti
6.00 € minori di 14 anni
Gratis minori di 6 anni
20.00 € famiglia (genitori + minori di 14 anni)
Costo noleggio racchette da neve: 5.00 euro (in caso di noleggio, al momento della prenotazione si chiede di segnalare quanti sono i bambini, gli uomini e le donne).
E’ consigliato un abbigliamento invernale da montagna: tuta da sci, scarponi o scarpe da trekking (no moon-boot), guanti, sciarpa, berretta e torcia (per l’escursione serale). Per l’attività giornaliera consigliamo uno zaino con il pranzo al sacco ed un thermos con bevanda calda.

Circuito di ciaspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti
13 gennaio CIASPOLARO – CASPOLATA DI CAMPOLARO BIENNO
sviluppo: 9 km (lungo) – 5 km (corto)
dislivello: 400 m
ciaspole
13 gennaio – CASPOBLES VIONE
sviluppo: 10 km (medio)
dislivello: 800 m
sviluppo: 12 km (difficile)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
19 gennaio XIX CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA VEZZA D’OGLIO
sviluppo: 9/10 km (lungo) – 5/6 km (corto)
dislivello: 200 m
ciaspole
26 GENNAIO CIASPOLATA NOTTURNA AI PIEDI DELLA PRESOLANA COLERE
27 gennaio RADUNO SCI ALPINISTICO DEL PIZ TRI MALONNO
sviluppo: 14 km – dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
27 gennaio TRAVERSATA ONO-SCHILPARIO
sviluppo: 15 km
dislivello: 1300 m
sci, ciaspole e bob
3 febbraio LA MOLA L’È DURA EDOLO
dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
9 febbraio PASSEGGIANDO CON LA LUNA BORNO – Loc. CROCE DI SALVEN
sviluppo: 7 km (family) – dislivello: 300 m
sviluppo: 10 km (esperti) – dislivello 400 m
ciaspole
16 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA – AZZONE
23 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA SCHILPARIO
23 febbraio 11ª CIASPOLATA NELLA VALLE DI LOZIO LOZIO
sviluppo: 10 km
dislivello: 500 m
ciaspole
23 febbraio CAMMINATA S’ON DE LA NEF CEVO
sviluppo: 12 km
dislivello: 400 m
ciaspole
24 febbario RADUNO SCIALPINISTICO DEL COLOMBÈ PASPARDO
sviluppo: 10 km (diretto) – 9 km (panoramico)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
3 marzo 32° RADUNO SCIALPINISTICO DEL MORTIROLO MONNO
sviluppo: 8 km (facile) – dislivello: 850 m
sviluppo: 15 km (difficile) – dislivello 1150 m
sci e ciaspole
3 MARZO CIASPOLATA DIURNA – COLERE
9 MARZO CIASPALOT – PISOGNE
10 marzo CASPOLADA NELLE VALLI DI SANT’ANTONIO CORTENO GOLGI
sviluppo: 5 km – dislivello: 150 m
ciaspole
16 marzo CIASPOLANDO SOTTO IL MUFFETTO MONTECAMPIONE 1800 – Artogne
sviluppo: da 4 a 8 km – dislivello max 250 m
percorso facile
ciaspolata e corsa sulla neve in notturna
16 marzo CASPO GUSTANDO PONTE DI LEGNO
sviluppo: 5,5 km – dislivello: 200 m
ciaspole
23 marzo LUNA RALLY – 26° RADUNO SCIALPINISTICO IN NOTTURNA PASSO DEL TONALE
sviluppo: 9,5 km – dislivello: 800 m
sci

Passeggiate ed escursioni per famiglie e ragazzi
Dal 26 dicembre al 5 gennaio (escluso il 31 dicembre) ci trovate all’interno del Bosco di Babbo Natale a Ponte di Legno, all’inizio dell’isola pedonale, con un simpatico laboratorio per bambini!
Mercoledì 2 gennaio ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Giovedì 3 gennaio Ore 16.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
“Una vita da lupi: lettura di una favola e piccolo laboratorio” Attività per bambini (3-7 anni)
Venerdì 4 gennaio: ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Escursione con le racchette da neve in Alta Valle Camonica per adulti e famiglie con bambini (dagli 8 anni)
Sabato 2 febbraio ore 17.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Domenica 10 febbraio ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Escursione con le racchette da neve in Alta Valle Camonica per adulti e famiglie con bambini (dagli 8 anni)
Sabato 23 febbraio ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Sabato 9 marzo ore 17.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Lunedì 22 aprile ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Passeggiata di pasquetta in alta valle: Le vallate si colorano di verde e il sole comincia a scaldare…benvenuta primavera!
Costi delle attività:
Passeggiate: 8.00 € adulti 6.00 € minori di 14 anni Gratis minori di 6 anni 20.00 € famiglia (genitori + minori di 14 anni)
Attività per bambini: 6.00 € mezza giornata
Noleggio racchette da neve: 5.00 € al paio L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
Equipaggiamento: Giacca a vento, guanti, berretto, scarponi da montagna o scarpe invernali pesanti (no moon-boot), zaino, bastoncini da sci, racchette da neve (caspole), occhiali da sole/luce frontale, thermos con bevanda calda e/o borraccia. Le guide/operatori si riservano la facoltà di non ammettere all’escursione/attività iscritti sprovvisti dell’attrezzatura sopra elencata, senza che ciò costituisca motivo per la restituzione del costo dell’iscrizione.

Proposte di spettacoli per bambini e famiglie per la nuova rassegna Portami a Teatro del Teatro delle Ali a Breno
20 ottobre – Controvento (Michele Cafaggi)
E’ la storia di un aviatore che ha costruito con le sue stesse mani il biplano che gli permetterà di partire per una grande avventura. Tra lo scetticismo di alcuni e l’entusiasmo di altri, il nostro eroe – spaventato e coraggioso, spericolato e pasticcione – si alzerà presto in volo per portare gli spettatori (i suoi piccoli compagni di viaggio) in mondi sconosciuti, meravigliosi e lontani, tra raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, bolle di sapone gigantesche.
In scena il “Mago delle Bolle”, Michele Cafaggi,
Età consigliata: dai 4 anni
Durata: 1 ora c/a
Biglietto unico: 6 €
Al termine: merenda con pane e nutella per tutti!
10 novembre – Racconto alla rovescia (Claudio Milani) – consigliato dai 3 anni
1 dicembre – Il gatto con gli stivali (Accademia Perduta) – consigliato dai 3 anni
15 dicembre – Nido (Teatro Telaio) – consigliato dai 4 anni
12 gennaio 2019 – Becco di Rame ( Teatro del Buratto) – consigliato dai 4 anni
23 febbraio 2019 – Tutti in treno! (Pandemonium Teatro) – consigliato dai 3 anni

Hai sempre sognato di camminare sulla neve al chiaro di luna??
Allora non perdere questa occasione, vieni con noi a contare le stelle!
SABATO 23 FEBBRAIO ti aspettiamo per una ciaspolata notturna sul MONTE MANIVA!
Cosa devi sapere?
– Il percorso è adatto a tutti (2 ore circa);
– Quota di partecipazione richiesta da Maniva 10€ adulti/5€ bambini.
– Indossa un abbigliamento caldo, adatto alle escursioni invernali in montagna;
– Le ciaspole sono fornite gratuitamente da Decathlon;
– In regalo la luce frontale;
– Gli amici a 4 zampe sono benvenuti.

ANTEFATTO
Sirius Black, conosciuto come Felpato, era il più grande amico del padre di Harry Potter, tanto da diventarne il padrino.
Nella sua battaglia contro il Signore Oscuro trovò quella che a suo parere era l’arma più efficace per sconfiggerlo e la nascose nel suo castello, per proteggerla dai maghi malvagi.
Lord Voldemort tentò più volte di impossessarsene, ma neppure lui riuscì a trovarla per distruggerla.
In questo maniero il prezioso oggetto magico è ancora custodito da astuti trabocchetti, ma una nuova minaccia sta sorgendo.
Un evento unico! Un’esperienza imperdibile che coinvolgerà i partecipanti, divisi nelle quattro Casate, in una corsa contro il tempo per sconfiggere una nuova oscura minaccia.
Difendi il castello di Sirius Black. Proteggi il suo tesoro!
REGOLAMENTO
“Il Castello dei Black” è un’esperienza immersiva, cioè un gioco di ruolo dal vivo, che impegnerà i partecipanti in una gara contro il tempo per risolvere tutti gli enigmi e sconfiggere colui che vuole minacciare la pace faticosamente conquistata da Harry Potter e i suoi amici.
I più coraggiosi, intelligenti, generosi e ambiziosi potranno cimentarsi nelle prove e decidere il finale di questa magica avventura!
Ingresso con tesseramento
ORARI
Sabato: 18:00 – 20:30 – 23:00
Domenica: 18:00 – 20:30
€ 25
Evento speciale per famiglie
Sabato e domenica: 15:30
€ 15

Circuito di ciaspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti
13 gennaio CIASPOLARO – CASPOLATA DI CAMPOLARO BIENNO
sviluppo: 9 km (lungo) – 5 km (corto)
dislivello: 400 m
ciaspole
13 gennaio – CASPOBLES VIONE
sviluppo: 10 km (medio)
dislivello: 800 m
sviluppo: 12 km (difficile)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
19 gennaio XIX CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA VEZZA D’OGLIO
sviluppo: 9/10 km (lungo) – 5/6 km (corto)
dislivello: 200 m
ciaspole
26 GENNAIO CIASPOLATA NOTTURNA AI PIEDI DELLA PRESOLANA COLERE
27 gennaio RADUNO SCI ALPINISTICO DEL PIZ TRI MALONNO
sviluppo: 14 km – dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
27 gennaio TRAVERSATA ONO-SCHILPARIO
sviluppo: 15 km
dislivello: 1300 m
sci, ciaspole e bob
3 febbraio LA MOLA L’È DURA EDOLO
dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
9 febbraio PASSEGGIANDO CON LA LUNA BORNO – Loc. CROCE DI SALVEN
sviluppo: 7 km (family) – dislivello: 300 m
sviluppo: 10 km (esperti) – dislivello 400 m
ciaspole
16 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA – AZZONE
23 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA SCHILPARIO
23 febbraio 11ª CIASPOLATA NELLA VALLE DI LOZIO LOZIO
sviluppo: 10 km
dislivello: 500 m
ciaspole
23 febbraio CAMMINATA S’ON DE LA NEF CEVO
sviluppo: 12 km
dislivello: 400 m
ciaspole
24 febbario RADUNO SCIALPINISTICO DEL COLOMBÈ PASPARDO
sviluppo: 10 km (diretto) – 9 km (panoramico)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
3 marzo 32° RADUNO SCIALPINISTICO DEL MORTIROLO MONNO
sviluppo: 8 km (facile) – dislivello: 850 m
sviluppo: 15 km (difficile) – dislivello 1150 m
sci e ciaspole
3 MARZO CIASPOLATA DIURNA – COLERE
9 MARZO CIASPALOT – PISOGNE
10 marzo CASPOLADA NELLE VALLI DI SANT’ANTONIO CORTENO GOLGI
sviluppo: 5 km – dislivello: 150 m
ciaspole
16 marzo CIASPOLANDO SOTTO IL MUFFETTO MONTECAMPIONE 1800 – Artogne
sviluppo: da 4 a 8 km – dislivello max 250 m
percorso facile
ciaspolata e corsa sulla neve in notturna
16 marzo CASPO GUSTANDO PONTE DI LEGNO
sviluppo: 5,5 km – dislivello: 200 m
ciaspole
23 marzo LUNA RALLY – 26° RADUNO SCIALPINISTICO IN NOTTURNA PASSO DEL TONALE
sviluppo: 9,5 km – dislivello: 800 m
sci

Sabato 8-dic VESCASA
Giovedì 27-dic MALGA FORGNUNCOLO
Domenica 30-dic MALGA COLEAZZO
2019
gio. 3 GEN. | Valle delle Messi – In notturna
sab. 5 GEN. | Santa Apollonia – Baite Pirli
dom. 20 GEN.| Malga Somalbosco
dom. 27 GEN. | Val di Cane’
dom. 3 FEB. | Malga Monticelli
dom. 10 FEB. | Malga Prisigai
dom. 17 FEB. | Tor di Paga’
dom. 24FEB. | Val Grande
dom. 10 MAR.| Valle delle Messi
dom. 17 MAR.| Cava del Borom – S. Clemente
dom. 14 APR. | Giro delle Baite Vione Cane’
lun. 22 APR. | Cima Bleis di Somalbosco
Itinerari: gli itinerari potrebbero subire variazioni nei giorni precedenti l’effettuazione in funzione delle condizioni di innevamento e meteorologiche Le escursioni saranno effettuate anche in assenza di neve
Equipaggiamento: giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da sole, scarponi da montagna o scarpe
invernali pesanti (no moon-boot), zaino, ghette, bastoncini da sci, racchette da neve
Difficoltà: le uscite con racchette da neve non presentano difficoltà tecniche ma richiedono un minimo di allenamento alle escursioni in montagna
Tariffe:
adulti ragazzi oltre i 14 anni € 15,00
bambini e ragazzi fino ai 14 anni € 6,00
Speciale Famiglie (2 adulti + ragazzi) € 30,00
La tariffa comprende il trasporto gratuito degli iscritti dal Centro di Informazione Turistica di Temù al punto di partenza dell’escursione e ritorno. (noleggio attrezzature, pranzo al sacco a carico dei partecipanti)
iscrizioni entro le ore 18.00 del giorno precedente la gita
Le escursioni si effettueranno con un minimo di 8 iscritti – è previsto un numero massimo di 18 partecipanti

ANTEFATTO
Sirius Black, conosciuto come Felpato, era il più grande amico del padre di Harry Potter, tanto da diventarne il padrino.
Nella sua battaglia contro il Signore Oscuro trovò quella che a suo parere era l’arma più efficace per sconfiggerlo e la nascose nel suo castello, per proteggerla dai maghi malvagi.
Lord Voldemort tentò più volte di impossessarsene, ma neppure lui riuscì a trovarla per distruggerla.
In questo maniero il prezioso oggetto magico è ancora custodito da astuti trabocchetti, ma una nuova minaccia sta sorgendo.
Un evento unico! Un’esperienza imperdibile che coinvolgerà i partecipanti, divisi nelle quattro Casate, in una corsa contro il tempo per sconfiggere una nuova oscura minaccia.
Difendi il castello di Sirius Black. Proteggi il suo tesoro!
REGOLAMENTO
“Il Castello dei Black” è un’esperienza immersiva, cioè un gioco di ruolo dal vivo, che impegnerà i partecipanti in una gara contro il tempo per risolvere tutti gli enigmi e sconfiggere colui che vuole minacciare la pace faticosamente conquistata da Harry Potter e i suoi amici.
I più coraggiosi, intelligenti, generosi e ambiziosi potranno cimentarsi nelle prove e decidere il finale di questa magica avventura!
Ingresso con tesseramento
ORARI
Sabato: 18:00 – 20:30 – 23:00
Domenica: 18:00 – 20:30
€ 25
Evento speciale per famiglie
Sabato e domenica: 15:30
€ 15

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival

Serate Fun Kids
Durante la stagione invernale organizzate per i più piccoli le serate Fun Kids, per trascorrere dei momenti in allegria sulla neve insieme ad altri bambini.
Queste serate si svolgono settimanalmente sia a Ponte di Legno sia al Passo Tonale e consistono in:
– Musica ed animazione, Contest Disney XD,
– Simpatiche gare di sci, Truccabimbi,
– Cioccolata calda e frittelle, Baby fiaccolata.
Passo Tonale c/o tapis roulant Tubbo: tutti i mercoledì alle 17.30
Ponte di Legno c/o Campo scuola Cida: tutti i giovedì alle 17.30.

Ciclo di seminari per imparare a riconoscere le principali cause di disfunzioni organiche e come prevenirle attraverso l’alimentazione, lo stile di vita e la fitoterapia.
Evento in collaborazione con ValcamonicaBio.
Roberto Sarasini, docente del corso, è studioso di erboristeria e fitoterapia e da sempre appassionato di erbe e di alimentazione naturale. Nel 1982 ha conseguito il diploma di erborista presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Urbino e nel 2001 ha frequentato i corsi di “Kinesiologia – Touch for Health” presso la scuola di naturopatia di Milano e Brescia. E’ cofondatore della Cooperativa sociale “L’Antica Terra”.
Il corso si articola in cinque moduli teorici, da svolgersi presso la Casa Museo di Cerveno, ed uno pratico conclusivo dedicato a raccolta, riconoscimento ed impiego delle erbe spontanee.
– 1° INCONTRO Mercoledì 6 febbraio – 1° Pilastro – La depurazione.
– 2° INCONTRO Mercoledì 13 febbraio – 2° Pilastro – Le disbiosi intestinali e le disfunzioni ad esse connesse.
– 3° INCONTRO Mercoledì 20 febbraio – 3° Pilastro – Gli stati flogistici.
– 4° INCONTRO Mercoledì 27 febbraio – 4° Pilastro – Lo stress ossidativo e 5° Pilastro – Lo stress psicofisico. I fattori stressanti fonte di numerose malattie.
– 5° INCONTRO Mercoledì 6 marzo – Tecniche di estrazione dei principi attivi: tinture alcooliche, oleoliti, decotti, tisane, unguenti.
– 6° INCONTRO data da definire
Escursione: riconoscimento e raccolta erbe.
Degustazione a base di erbe spontanee (pranzo in condivisione)
COSTO € 60,00 comprensivo di materiale didattico (dispense on- line) e degustazioni Sconto per i Soci AIGAE
Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31/01/2019.

SETTIMANA DELL’8 MARZO
Giornata internazionale della donna
GIOVEDI 28 FEBBRAIO 2019 – ore 20.30 Cinema Giardino di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi Proiezione del film “Mustang” Regia Deniz Gamze – ingresso libero
VENERDI 8 MARZO 2019 – ore 20.30 Cinema Garden CINEMA DONNA Proiezione film “La donna elettrica” Benedikt Erlingsson Con la partecipazione delle “Mamme volanti di Castenedolo” impegnate nella difesa dell’ambiente e nella tutela delle generazioni future. Ingresso: abbonamento al Cineforum o biglietto al costo di € 3,00
SABATO 9 MARZO 2019 Sala dell’Ufficio Tecnico in via Lorenzetti – ore 16.30 DONNE IN PRIMO PIANO Incontro con alcune donne e le loro storie di coraggio, passione, determinazione … Modera l’incontro la giornalista Paola Cominelli. Ingresso libero Chiesa di Santa Maria di Darfo – ore 20.45 CONCERTO PER UN RESPIRO in ricordo di Alessia
DOMENICA 10 MARZO 2019 CAMMINANDO INSIEME – Amici di Pianezze Escursione guidata dal Lago Moro a Pianezze, pranzo, letture e musiche – partenza ore 9.00 Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza “Donne e Diritti” di Darfo B.T. I TABÙ AL FEMMINILE – Associazione equAnime Casa Panzerini a Cedegolo – ore 16.00 Conferenza con la dott.ssa Marta Fossati. Ingresso libero
GIOVEDI 14 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Ma che lingua parli, la scuola come generatore di differenze” Relatrice Paola Gelmi, psicopedagogista e insegnante – Ingresso libero
GIOVEDI 21 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Le pari opportunità nei Comuni della Valle: a che punto siamo” Interverranno donne impegnate nei Comuni della Valle – Ingresso libero

Serate Fun Kids
Durante la stagione invernale organizzate per i più piccoli le serate Fun Kids, per trascorrere dei momenti in allegria sulla neve insieme ad altri bambini.
Queste serate si svolgono settimanalmente sia a Ponte di Legno sia al Passo Tonale e consistono in:
– Musica ed animazione, Contest Disney XD,
– Simpatiche gare di sci, Truccabimbi,
– Cioccolata calda e frittelle, Baby fiaccolata.
Passo Tonale c/o tapis roulant Tubbo: tutti i mercoledì alle 17.30
Ponte di Legno c/o Campo scuola Cida: tutti i giovedì alle 17.30.

Ciclo di incontri dedicato a salute, sport, alimentazione e benessere
22 NOVEMBRE presso Hotel Rizzi Aquacharme
LA SCOLIOSI NELL’ETÀ ADULTA. PERCHÉ È IMPORTANTE!
L’eziopatogenesi, l’importanza di non trascurare la scoliosi in età adulta e le sue complicazioni in età avanzata.
29 NOVEMBRE presso Hotel Brescia
MAGNESIO, IL MINERALE STRAORDINARIO CHE RIMETTE A NUOVO TUTTO ILTUO ESSERE
10 GENNAIO presso Albergo Aprica
LO SPORTIVO NON AGONISTA
La giusta alimentazione per una buona prestazione.
17 GENNAIO presso Albergo Aprica
LA LETTURA DEL CORPO: STRUTTURA E FUNZIONI, ENERGIA E EMOZIONI.
Un viaggio dedicato all’ascolto del nostro corpo e delle nostre emozioni, in cui verranno presentate tecniche funzionali osteopatiche e terapie fisiche di riequilibrio e armonizzazione.
31 GENNAIO presso Albergo Aprica
SPORT TERAPIA. LA PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO NELLE PATOLOGIE CRONICHE
(cardiovascolari, muscolo-scheletriche, diabete, obesità e neoplasie).
7 FEBBRAIO presso Hotel Brescia
LA CELIACHIA TRA FALSI MITI E VERITÀ
21 FEBBRAIO presso Hotel Brescia
POSITIVE AGEING INVECCHIARE IN SALUTE.
Il progetto per coloro che vogliono mantenere il proprio benessere durante l’invecchiamento.
28 FEBBRAIO presso Albergo Aprica
L’OCCHIO IN ETÀ SENILE, CATARATTA E RETINOPATIE.
Diagnosi, evoluzione e cure.
INGRESSO LIBERO

M’illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
M’illumino di Meno torna il primo Marzo 2019 ed è dedicata all’economia circolare. L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera: bottiglie dell’acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, fanghi che diventano biogas.
La salvezza del genere umano sulla Terra passa dall’economia circolare: riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, abolire “il fine vita”, mantenere, recuperare, rigenerare. Tenere il più possibile in circolo.

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival

Evento aperto a tutti.
Una testimonianza di vita, per cercare di condividere l’idea che non solo possiamo sopravvivere al dolore, ma che le sofferenze e le difficoltà della vita ci possono rendere migliori, perché quello che oggi sembra farci cadere può essere quello che domani ci aiuterà a stare in piedi.
Papà Gianpietro racconterà la propria storia e quella di suo figlio Emanuele. Dalla storia di Emanuele, papà Gianpietro si racconta, la storia di un padre e di un figlio con i loro errori ed il loro grande amore perché alla fine è l’amore che ci salva. Un incontro importante, per tutti i genitori e figli soprattutto adolescenti
Temi principali trattati:
– Dipendenze
– L’importanza dei valori della vita
– Rapporto genitori figli
CauseAdatto ai bambini
20 febbraio ore 20.30 – Ponte Caffaro
Cinema Aurora Via Caduti 74 Ponte Caffaro BS
1 marzo ore 20.30 – Brandico
Palestra Via Martiri della Libertà 1
10 marzo ore 15.00 – Brescia
Brixia Forum Fiera di Brescia via Caprera 5, Brescia
Brescia – Papà Gianpietro presenta “Era tutto perfetto”
In occasione dell’ultima giornata della Fiera organizzata da Dentro Casa, papà Gianpietro presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo sconvolgente libro “Era tutto perfetto”
Entrata Libera

Carnevale in Val Camonica
23/02 MONNO | Ore 14.00 SFILATA DI CARNEVALE.
02/03 PEZZO | Ore 15.00 CARNEVALE DE PES; Ore 21.00 BALLO IN MASCHERA.
02/03 TEMÙ | Ore 15.00 FESTA DI CARNEVALE.
02/03 VEZZA D’OGLIO | Ore 20.30 SERATA IN MASCHERA PER FAMIGLIE.
03/03 VEZZA D’OGLIO | Ore 14.30 SFILATA DI CARNEVALE.
03/03 VERMIGLIO | Ore 14.00 “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.
04/03 PONTE DI LEGNO | Ore 20.30 CARNEVALE SULLA NEVE.
05/03 PONTE DI LEGNO | Ore 14.30 GRANDE FESTA DI CARNEVALE.
05/03 VERMIGLIO | “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.

Proposte di ESCURSIONI E TREKKING con Millemonti per l’anno 2019
20 GENNAIO 2019 – Eremi ed Ellebori. Eremo San Valentino
L’eremo di San Valentino, sopra l’abitato di Gargnano, è un gioiello nascosto che si affaccia sul lago di Garda. Luogo da scoprire in tutte le stagioni!
3 FEBBRAIO 2019 – Traversata della Franciacorta
Attraversiamo il territorio celebre per le bollicine, che rivela tante altre bellezze da scoprire
17 FEBBARIO 2019 – Monte Clemo, panorami sul lago d’Iseo
3 MARZO 2019 – Campione, il sentiero del cotone
Campione, paese “fabbrica” costruito a ridosso di una falesia verticale. Un canyon che permette di collegare il paese all’altopiano di Tignale sarà il nostro itinerario speciale sul lago di Garda Nord
9 MARZO 2019 – Ome, tra boschi e vigneti
Sulle colline ai bordi della Franciacorta, i sentieri alternano vigneti e boschi di latifoglie, in questo territorio cosi speciale ed oramai celebre per le sue eccellenze.
17 MARZO 2019 – Torri del Benaco
Lago di Garda orientale, scopriamo la sponda veronese del nostro lago, nella zona centrale di Torri del Benaco
24 MARZO 2019 Predore, Corno Buco
Versante bergamasco del lago Sebino, alla scoperta di monumenti naturali e di panorami primaverili
31 MARZO 2019 – L’anello della carta
Toscolano Maderno, la valle delle cartiere, Gaino. Questi alcuni dei luoghi che visiteremo in questa escursione che ci farà conoscere questo ambiente interessante sia dal punto di vista naturalistico, sia per la sua “archeologia industriale”.
Quota di partecipazione:
adulti: 20 €
ragazzi (12 – 16 anni): 10 €
bambini (

Circuito di ciaspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti
13 gennaio CIASPOLARO – CASPOLATA DI CAMPOLARO BIENNO
sviluppo: 9 km (lungo) – 5 km (corto)
dislivello: 400 m
ciaspole
13 gennaio – CASPOBLES VIONE
sviluppo: 10 km (medio)
dislivello: 800 m
sviluppo: 12 km (difficile)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
19 gennaio XIX CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA VEZZA D’OGLIO
sviluppo: 9/10 km (lungo) – 5/6 km (corto)
dislivello: 200 m
ciaspole
26 GENNAIO CIASPOLATA NOTTURNA AI PIEDI DELLA PRESOLANA COLERE
27 gennaio RADUNO SCI ALPINISTICO DEL PIZ TRI MALONNO
sviluppo: 14 km – dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
27 gennaio TRAVERSATA ONO-SCHILPARIO
sviluppo: 15 km
dislivello: 1300 m
sci, ciaspole e bob
3 febbraio LA MOLA L’È DURA EDOLO
dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
9 febbraio PASSEGGIANDO CON LA LUNA BORNO – Loc. CROCE DI SALVEN
sviluppo: 7 km (family) – dislivello: 300 m
sviluppo: 10 km (esperti) – dislivello 400 m
ciaspole
16 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA – AZZONE
23 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA SCHILPARIO
23 febbraio 11ª CIASPOLATA NELLA VALLE DI LOZIO LOZIO
sviluppo: 10 km
dislivello: 500 m
ciaspole
23 febbraio CAMMINATA S’ON DE LA NEF CEVO
sviluppo: 12 km
dislivello: 400 m
ciaspole
24 febbario RADUNO SCIALPINISTICO DEL COLOMBÈ PASPARDO
sviluppo: 10 km (diretto) – 9 km (panoramico)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
3 marzo 32° RADUNO SCIALPINISTICO DEL MORTIROLO MONNO
sviluppo: 8 km (facile) – dislivello: 850 m
sviluppo: 15 km (difficile) – dislivello 1150 m
sci e ciaspole
3 MARZO CIASPOLATA DIURNA – COLERE
9 MARZO CIASPALOT – PISOGNE
10 marzo CASPOLADA NELLE VALLI DI SANT’ANTONIO CORTENO GOLGI
sviluppo: 5 km – dislivello: 150 m
ciaspole
16 marzo CIASPOLANDO SOTTO IL MUFFETTO MONTECAMPIONE 1800 – Artogne
sviluppo: da 4 a 8 km – dislivello max 250 m
percorso facile
ciaspolata e corsa sulla neve in notturna
16 marzo CASPO GUSTANDO PONTE DI LEGNO
sviluppo: 5,5 km – dislivello: 200 m
ciaspole
23 marzo LUNA RALLY – 26° RADUNO SCIALPINISTICO IN NOTTURNA PASSO DEL TONALE
sviluppo: 9,5 km – dislivello: 800 m
sci

L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che hanno aderito all’iniziativa:
– Rocca Scaligera di Sirmione – Piazza Castello Sirmione
– Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione – Piazzale Orti Manara Sirmione
– Le Fornaci Romane di Lonato del Garda – Via Mantova Lonato del Garda
– Parco Archeologico Nazionale dei massi di Cemmo
– Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri via Naquane, 2 Capo di Ponte – Località Naquane
– Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo – Via Pieve di S. Siro Capo di Ponte -Frazione Cemmo
– IL MUPRE – Il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
– Villa Romana di Toscolano Maderno – Località Capra Toscolano-Maderno
– Villa Romana e Antiquarium – Via Crocefisso Desenzano del Garda
Elenco completo su: www.beniculturali.it

Carnevale in Val Camonica
23/02 MONNO | Ore 14.00 SFILATA DI CARNEVALE.
02/03 PEZZO | Ore 15.00 CARNEVALE DE PES; Ore 21.00 BALLO IN MASCHERA.
02/03 TEMÙ | Ore 15.00 FESTA DI CARNEVALE.
02/03 VEZZA D’OGLIO | Ore 20.30 SERATA IN MASCHERA PER FAMIGLIE.
03/03 VEZZA D’OGLIO | Ore 14.30 SFILATA DI CARNEVALE.
03/03 VERMIGLIO | Ore 14.00 “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.
04/03 PONTE DI LEGNO | Ore 20.30 CARNEVALE SULLA NEVE.
05/03 PONTE DI LEGNO | Ore 14.30 GRANDE FESTA DI CARNEVALE.
05/03 VERMIGLIO | “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.

Carnevale in Val Camonica
23/02 MONNO | Ore 14.00 SFILATA DI CARNEVALE.
02/03 PEZZO | Ore 15.00 CARNEVALE DE PES; Ore 21.00 BALLO IN MASCHERA.
02/03 TEMÙ | Ore 15.00 FESTA DI CARNEVALE.
02/03 VEZZA D’OGLIO | Ore 20.30 SERATA IN MASCHERA PER FAMIGLIE.
03/03 VEZZA D’OGLIO | Ore 14.30 SFILATA DI CARNEVALE.
03/03 VERMIGLIO | Ore 14.00 “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.
04/03 PONTE DI LEGNO | Ore 20.30 CARNEVALE SULLA NEVE.
05/03 PONTE DI LEGNO | Ore 14.30 GRANDE FESTA DI CARNEVALE.
05/03 VERMIGLIO | “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.

Carnevale in Val Camonica
23/02 MONNO | Ore 14.00 SFILATA DI CARNEVALE.
02/03 PEZZO | Ore 15.00 CARNEVALE DE PES; Ore 21.00 BALLO IN MASCHERA.
02/03 TEMÙ | Ore 15.00 FESTA DI CARNEVALE.
02/03 VEZZA D’OGLIO | Ore 20.30 SERATA IN MASCHERA PER FAMIGLIE.
03/03 VEZZA D’OGLIO | Ore 14.30 SFILATA DI CARNEVALE.
03/03 VERMIGLIO | Ore 14.00 “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.
04/03 PONTE DI LEGNO | Ore 20.30 CARNEVALE SULLA NEVE.
05/03 PONTE DI LEGNO | Ore 14.30 GRANDE FESTA DI CARNEVALE.
05/03 VERMIGLIO | “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival

Serate Fun Kids
Durante la stagione invernale organizzate per i più piccoli le serate Fun Kids, per trascorrere dei momenti in allegria sulla neve insieme ad altri bambini.
Queste serate si svolgono settimanalmente sia a Ponte di Legno sia al Passo Tonale e consistono in:
– Musica ed animazione, Contest Disney XD,
– Simpatiche gare di sci, Truccabimbi,
– Cioccolata calda e frittelle, Baby fiaccolata.
Passo Tonale c/o tapis roulant Tubbo: tutti i mercoledì alle 17.30
Ponte di Legno c/o Campo scuola Cida: tutti i giovedì alle 17.30.

Ciclo di seminari per imparare a riconoscere le principali cause di disfunzioni organiche e come prevenirle attraverso l’alimentazione, lo stile di vita e la fitoterapia.
Evento in collaborazione con ValcamonicaBio.
Roberto Sarasini, docente del corso, è studioso di erboristeria e fitoterapia e da sempre appassionato di erbe e di alimentazione naturale. Nel 1982 ha conseguito il diploma di erborista presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Urbino e nel 2001 ha frequentato i corsi di “Kinesiologia – Touch for Health” presso la scuola di naturopatia di Milano e Brescia. E’ cofondatore della Cooperativa sociale “L’Antica Terra”.
Il corso si articola in cinque moduli teorici, da svolgersi presso la Casa Museo di Cerveno, ed uno pratico conclusivo dedicato a raccolta, riconoscimento ed impiego delle erbe spontanee.
– 1° INCONTRO Mercoledì 6 febbraio – 1° Pilastro – La depurazione.
– 2° INCONTRO Mercoledì 13 febbraio – 2° Pilastro – Le disbiosi intestinali e le disfunzioni ad esse connesse.
– 3° INCONTRO Mercoledì 20 febbraio – 3° Pilastro – Gli stati flogistici.
– 4° INCONTRO Mercoledì 27 febbraio – 4° Pilastro – Lo stress ossidativo e 5° Pilastro – Lo stress psicofisico. I fattori stressanti fonte di numerose malattie.
– 5° INCONTRO Mercoledì 6 marzo – Tecniche di estrazione dei principi attivi: tinture alcooliche, oleoliti, decotti, tisane, unguenti.
– 6° INCONTRO data da definire
Escursione: riconoscimento e raccolta erbe.
Degustazione a base di erbe spontanee (pranzo in condivisione)
COSTO € 60,00 comprensivo di materiale didattico (dispense on- line) e degustazioni Sconto per i Soci AIGAE
Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31/01/2019.

Serate Fun Kids
Durante la stagione invernale organizzate per i più piccoli le serate Fun Kids, per trascorrere dei momenti in allegria sulla neve insieme ad altri bambini.
Queste serate si svolgono settimanalmente sia a Ponte di Legno sia al Passo Tonale e consistono in:
– Musica ed animazione, Contest Disney XD,
– Simpatiche gare di sci, Truccabimbi,
– Cioccolata calda e frittelle, Baby fiaccolata.
Passo Tonale c/o tapis roulant Tubbo: tutti i mercoledì alle 17.30
Ponte di Legno c/o Campo scuola Cida: tutti i giovedì alle 17.30.

SETTIMANA DELL’8 MARZO
Giornata internazionale della donna
GIOVEDI 28 FEBBRAIO 2019 – ore 20.30 Cinema Giardino di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi Proiezione del film “Mustang” Regia Deniz Gamze – ingresso libero
VENERDI 8 MARZO 2019 – ore 20.30 Cinema Garden CINEMA DONNA Proiezione film “La donna elettrica” Benedikt Erlingsson Con la partecipazione delle “Mamme volanti di Castenedolo” impegnate nella difesa dell’ambiente e nella tutela delle generazioni future. Ingresso: abbonamento al Cineforum o biglietto al costo di € 3,00
SABATO 9 MARZO 2019 Sala dell’Ufficio Tecnico in via Lorenzetti – ore 16.30 DONNE IN PRIMO PIANO Incontro con alcune donne e le loro storie di coraggio, passione, determinazione … Modera l’incontro la giornalista Paola Cominelli. Ingresso libero Chiesa di Santa Maria di Darfo – ore 20.45 CONCERTO PER UN RESPIRO in ricordo di Alessia
DOMENICA 10 MARZO 2019 CAMMINANDO INSIEME – Amici di Pianezze Escursione guidata dal Lago Moro a Pianezze, pranzo, letture e musiche – partenza ore 9.00 Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza “Donne e Diritti” di Darfo B.T. I TABÙ AL FEMMINILE – Associazione equAnime Casa Panzerini a Cedegolo – ore 16.00 Conferenza con la dott.ssa Marta Fossati. Ingresso libero
GIOVEDI 14 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Ma che lingua parli, la scuola come generatore di differenze” Relatrice Paola Gelmi, psicopedagogista e insegnante – Ingresso libero
GIOVEDI 21 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Le pari opportunità nei Comuni della Valle: a che punto siamo” Interverranno donne impegnate nei Comuni della Valle – Ingresso libero

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival

Proposte di ESCURSIONI E TREKKING con Millemonti per l’anno 2019
20 GENNAIO 2019 – Eremi ed Ellebori. Eremo San Valentino
L’eremo di San Valentino, sopra l’abitato di Gargnano, è un gioiello nascosto che si affaccia sul lago di Garda. Luogo da scoprire in tutte le stagioni!
3 FEBBRAIO 2019 – Traversata della Franciacorta
Attraversiamo il territorio celebre per le bollicine, che rivela tante altre bellezze da scoprire
17 FEBBARIO 2019 – Monte Clemo, panorami sul lago d’Iseo
3 MARZO 2019 – Campione, il sentiero del cotone
Campione, paese “fabbrica” costruito a ridosso di una falesia verticale. Un canyon che permette di collegare il paese all’altopiano di Tignale sarà il nostro itinerario speciale sul lago di Garda Nord
9 MARZO 2019 – Ome, tra boschi e vigneti
Sulle colline ai bordi della Franciacorta, i sentieri alternano vigneti e boschi di latifoglie, in questo territorio cosi speciale ed oramai celebre per le sue eccellenze.
17 MARZO 2019 – Torri del Benaco
Lago di Garda orientale, scopriamo la sponda veronese del nostro lago, nella zona centrale di Torri del Benaco
24 MARZO 2019 Predore, Corno Buco
Versante bergamasco del lago Sebino, alla scoperta di monumenti naturali e di panorami primaverili
31 MARZO 2019 – L’anello della carta
Toscolano Maderno, la valle delle cartiere, Gaino. Questi alcuni dei luoghi che visiteremo in questa escursione che ci farà conoscere questo ambiente interessante sia dal punto di vista naturalistico, sia per la sua “archeologia industriale”.
Quota di partecipazione:
adulti: 20 €
ragazzi (12 – 16 anni): 10 €
bambini (

SETTIMANA DELL’8 MARZO
Giornata internazionale della donna
GIOVEDI 28 FEBBRAIO 2019 – ore 20.30 Cinema Giardino di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi Proiezione del film “Mustang” Regia Deniz Gamze – ingresso libero
VENERDI 8 MARZO 2019 – ore 20.30 Cinema Garden CINEMA DONNA Proiezione film “La donna elettrica” Benedikt Erlingsson Con la partecipazione delle “Mamme volanti di Castenedolo” impegnate nella difesa dell’ambiente e nella tutela delle generazioni future. Ingresso: abbonamento al Cineforum o biglietto al costo di € 3,00
SABATO 9 MARZO 2019 Sala dell’Ufficio Tecnico in via Lorenzetti – ore 16.30 DONNE IN PRIMO PIANO Incontro con alcune donne e le loro storie di coraggio, passione, determinazione … Modera l’incontro la giornalista Paola Cominelli. Ingresso libero Chiesa di Santa Maria di Darfo – ore 20.45 CONCERTO PER UN RESPIRO in ricordo di Alessia
DOMENICA 10 MARZO 2019 CAMMINANDO INSIEME – Amici di Pianezze Escursione guidata dal Lago Moro a Pianezze, pranzo, letture e musiche – partenza ore 9.00 Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza “Donne e Diritti” di Darfo B.T. I TABÙ AL FEMMINILE – Associazione equAnime Casa Panzerini a Cedegolo – ore 16.00 Conferenza con la dott.ssa Marta Fossati. Ingresso libero
GIOVEDI 14 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Ma che lingua parli, la scuola come generatore di differenze” Relatrice Paola Gelmi, psicopedagogista e insegnante – Ingresso libero
GIOVEDI 21 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Le pari opportunità nei Comuni della Valle: a che punto siamo” Interverranno donne impegnate nei Comuni della Valle – Ingresso libero

Circuito di ciaspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti
13 gennaio CIASPOLARO – CASPOLATA DI CAMPOLARO BIENNO
sviluppo: 9 km (lungo) – 5 km (corto)
dislivello: 400 m
ciaspole
13 gennaio – CASPOBLES VIONE
sviluppo: 10 km (medio)
dislivello: 800 m
sviluppo: 12 km (difficile)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
19 gennaio XIX CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA VEZZA D’OGLIO
sviluppo: 9/10 km (lungo) – 5/6 km (corto)
dislivello: 200 m
ciaspole
26 GENNAIO CIASPOLATA NOTTURNA AI PIEDI DELLA PRESOLANA COLERE
27 gennaio RADUNO SCI ALPINISTICO DEL PIZ TRI MALONNO
sviluppo: 14 km – dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
27 gennaio TRAVERSATA ONO-SCHILPARIO
sviluppo: 15 km
dislivello: 1300 m
sci, ciaspole e bob
3 febbraio LA MOLA L’È DURA EDOLO
dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
9 febbraio PASSEGGIANDO CON LA LUNA BORNO – Loc. CROCE DI SALVEN
sviluppo: 7 km (family) – dislivello: 300 m
sviluppo: 10 km (esperti) – dislivello 400 m
ciaspole
16 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA – AZZONE
23 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA SCHILPARIO
23 febbraio 11ª CIASPOLATA NELLA VALLE DI LOZIO LOZIO
sviluppo: 10 km
dislivello: 500 m
ciaspole
23 febbraio CAMMINATA S’ON DE LA NEF CEVO
sviluppo: 12 km
dislivello: 400 m
ciaspole
24 febbario RADUNO SCIALPINISTICO DEL COLOMBÈ PASPARDO
sviluppo: 10 km (diretto) – 9 km (panoramico)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
3 marzo 32° RADUNO SCIALPINISTICO DEL MORTIROLO MONNO
sviluppo: 8 km (facile) – dislivello: 850 m
sviluppo: 15 km (difficile) – dislivello 1150 m
sci e ciaspole
3 MARZO CIASPOLATA DIURNA – COLERE
9 MARZO CIASPALOT – PISOGNE
10 marzo CASPOLADA NELLE VALLI DI SANT’ANTONIO CORTENO GOLGI
sviluppo: 5 km – dislivello: 150 m
ciaspole
16 marzo CIASPOLANDO SOTTO IL MUFFETTO MONTECAMPIONE 1800 – Artogne
sviluppo: da 4 a 8 km – dislivello max 250 m
percorso facile
ciaspolata e corsa sulla neve in notturna
16 marzo CASPO GUSTANDO PONTE DI LEGNO
sviluppo: 5,5 km – dislivello: 200 m
ciaspole
23 marzo LUNA RALLY – 26° RADUNO SCIALPINISTICO IN NOTTURNA PASSO DEL TONALE
sviluppo: 9,5 km – dislivello: 800 m
sci

Passeggiate ed escursioni per famiglie e ragazzi
Dal 26 dicembre al 5 gennaio (escluso il 31 dicembre) ci trovate all’interno del Bosco di Babbo Natale a Ponte di Legno, all’inizio dell’isola pedonale, con un simpatico laboratorio per bambini!
Mercoledì 2 gennaio ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Giovedì 3 gennaio Ore 16.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
“Una vita da lupi: lettura di una favola e piccolo laboratorio” Attività per bambini (3-7 anni)
Venerdì 4 gennaio: ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Escursione con le racchette da neve in Alta Valle Camonica per adulti e famiglie con bambini (dagli 8 anni)
Sabato 2 febbraio ore 17.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Domenica 10 febbraio ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Escursione con le racchette da neve in Alta Valle Camonica per adulti e famiglie con bambini (dagli 8 anni)
Sabato 23 febbraio ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Sabato 9 marzo ore 17.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Lunedì 22 aprile ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Passeggiata di pasquetta in alta valle: Le vallate si colorano di verde e il sole comincia a scaldare…benvenuta primavera!
Costi delle attività:
Passeggiate: 8.00 € adulti 6.00 € minori di 14 anni Gratis minori di 6 anni 20.00 € famiglia (genitori + minori di 14 anni)
Attività per bambini: 6.00 € mezza giornata
Noleggio racchette da neve: 5.00 € al paio L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
Equipaggiamento: Giacca a vento, guanti, berretto, scarponi da montagna o scarpe invernali pesanti (no moon-boot), zaino, bastoncini da sci, racchette da neve (caspole), occhiali da sole/luce frontale, thermos con bevanda calda e/o borraccia. Le guide/operatori si riservano la facoltà di non ammettere all’escursione/attività iscritti sprovvisti dell’attrezzatura sopra elencata, senza che ciò costituisca motivo per la restituzione del costo dell’iscrizione.

SETTIMANA DELL’8 MARZO
Giornata internazionale della donna
GIOVEDI 28 FEBBRAIO 2019 – ore 20.30 Cinema Giardino di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi Proiezione del film “Mustang” Regia Deniz Gamze – ingresso libero
VENERDI 8 MARZO 2019 – ore 20.30 Cinema Garden CINEMA DONNA Proiezione film “La donna elettrica” Benedikt Erlingsson Con la partecipazione delle “Mamme volanti di Castenedolo” impegnate nella difesa dell’ambiente e nella tutela delle generazioni future. Ingresso: abbonamento al Cineforum o biglietto al costo di € 3,00
SABATO 9 MARZO 2019 Sala dell’Ufficio Tecnico in via Lorenzetti – ore 16.30 DONNE IN PRIMO PIANO Incontro con alcune donne e le loro storie di coraggio, passione, determinazione … Modera l’incontro la giornalista Paola Cominelli. Ingresso libero Chiesa di Santa Maria di Darfo – ore 20.45 CONCERTO PER UN RESPIRO in ricordo di Alessia
DOMENICA 10 MARZO 2019 CAMMINANDO INSIEME – Amici di Pianezze Escursione guidata dal Lago Moro a Pianezze, pranzo, letture e musiche – partenza ore 9.00 Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza “Donne e Diritti” di Darfo B.T. I TABÙ AL FEMMINILE – Associazione equAnime Casa Panzerini a Cedegolo – ore 16.00 Conferenza con la dott.ssa Marta Fossati. Ingresso libero
GIOVEDI 14 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Ma che lingua parli, la scuola come generatore di differenze” Relatrice Paola Gelmi, psicopedagogista e insegnante – Ingresso libero
GIOVEDI 21 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Le pari opportunità nei Comuni della Valle: a che punto siamo” Interverranno donne impegnate nei Comuni della Valle – Ingresso libero

Circuito di ciaspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti
13 gennaio CIASPOLARO – CASPOLATA DI CAMPOLARO BIENNO
sviluppo: 9 km (lungo) – 5 km (corto)
dislivello: 400 m
ciaspole
13 gennaio – CASPOBLES VIONE
sviluppo: 10 km (medio)
dislivello: 800 m
sviluppo: 12 km (difficile)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
19 gennaio XIX CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA VEZZA D’OGLIO
sviluppo: 9/10 km (lungo) – 5/6 km (corto)
dislivello: 200 m
ciaspole
26 GENNAIO CIASPOLATA NOTTURNA AI PIEDI DELLA PRESOLANA COLERE
27 gennaio RADUNO SCI ALPINISTICO DEL PIZ TRI MALONNO
sviluppo: 14 km – dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
27 gennaio TRAVERSATA ONO-SCHILPARIO
sviluppo: 15 km
dislivello: 1300 m
sci, ciaspole e bob
3 febbraio LA MOLA L’È DURA EDOLO
dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
9 febbraio PASSEGGIANDO CON LA LUNA BORNO – Loc. CROCE DI SALVEN
sviluppo: 7 km (family) – dislivello: 300 m
sviluppo: 10 km (esperti) – dislivello 400 m
ciaspole
16 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA – AZZONE
23 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA SCHILPARIO
23 febbraio 11ª CIASPOLATA NELLA VALLE DI LOZIO LOZIO
sviluppo: 10 km
dislivello: 500 m
ciaspole
23 febbraio CAMMINATA S’ON DE LA NEF CEVO
sviluppo: 12 km
dislivello: 400 m
ciaspole
24 febbario RADUNO SCIALPINISTICO DEL COLOMBÈ PASPARDO
sviluppo: 10 km (diretto) – 9 km (panoramico)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
3 marzo 32° RADUNO SCIALPINISTICO DEL MORTIROLO MONNO
sviluppo: 8 km (facile) – dislivello: 850 m
sviluppo: 15 km (difficile) – dislivello 1150 m
sci e ciaspole
3 MARZO CIASPOLATA DIURNA – COLERE
9 MARZO CIASPALOT – PISOGNE
10 marzo CASPOLADA NELLE VALLI DI SANT’ANTONIO CORTENO GOLGI
sviluppo: 5 km – dislivello: 150 m
ciaspole
16 marzo CIASPOLANDO SOTTO IL MUFFETTO MONTECAMPIONE 1800 – Artogne
sviluppo: da 4 a 8 km – dislivello max 250 m
percorso facile
ciaspolata e corsa sulla neve in notturna
16 marzo CASPO GUSTANDO PONTE DI LEGNO
sviluppo: 5,5 km – dislivello: 200 m
ciaspole
23 marzo LUNA RALLY – 26° RADUNO SCIALPINISTICO IN NOTTURNA PASSO DEL TONALE
sviluppo: 9,5 km – dislivello: 800 m
sci

Sabato 8-dic VESCASA
Giovedì 27-dic MALGA FORGNUNCOLO
Domenica 30-dic MALGA COLEAZZO
2019
gio. 3 GEN. | Valle delle Messi – In notturna
sab. 5 GEN. | Santa Apollonia – Baite Pirli
dom. 20 GEN.| Malga Somalbosco
dom. 27 GEN. | Val di Cane’
dom. 3 FEB. | Malga Monticelli
dom. 10 FEB. | Malga Prisigai
dom. 17 FEB. | Tor di Paga’
dom. 24FEB. | Val Grande
dom. 10 MAR.| Valle delle Messi
dom. 17 MAR.| Cava del Borom – S. Clemente
dom. 14 APR. | Giro delle Baite Vione Cane’
lun. 22 APR. | Cima Bleis di Somalbosco
Itinerari: gli itinerari potrebbero subire variazioni nei giorni precedenti l’effettuazione in funzione delle condizioni di innevamento e meteorologiche Le escursioni saranno effettuate anche in assenza di neve
Equipaggiamento: giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da sole, scarponi da montagna o scarpe
invernali pesanti (no moon-boot), zaino, ghette, bastoncini da sci, racchette da neve
Difficoltà: le uscite con racchette da neve non presentano difficoltà tecniche ma richiedono un minimo di allenamento alle escursioni in montagna
Tariffe:
adulti ragazzi oltre i 14 anni € 15,00
bambini e ragazzi fino ai 14 anni € 6,00
Speciale Famiglie (2 adulti + ragazzi) € 30,00
La tariffa comprende il trasporto gratuito degli iscritti dal Centro di Informazione Turistica di Temù al punto di partenza dell’escursione e ritorno. (noleggio attrezzature, pranzo al sacco a carico dei partecipanti)
iscrizioni entro le ore 18.00 del giorno precedente la gita
Le escursioni si effettueranno con un minimo di 8 iscritti – è previsto un numero massimo di 18 partecipanti

Evento aperto a tutti.
Una testimonianza di vita, per cercare di condividere l’idea che non solo possiamo sopravvivere al dolore, ma che le sofferenze e le difficoltà della vita ci possono rendere migliori, perché quello che oggi sembra farci cadere può essere quello che domani ci aiuterà a stare in piedi.
Papà Gianpietro racconterà la propria storia e quella di suo figlio Emanuele. Dalla storia di Emanuele, papà Gianpietro si racconta, la storia di un padre e di un figlio con i loro errori ed il loro grande amore perché alla fine è l’amore che ci salva. Un incontro importante, per tutti i genitori e figli soprattutto adolescenti
Temi principali trattati:
– Dipendenze
– L’importanza dei valori della vita
– Rapporto genitori figli
CauseAdatto ai bambini
20 febbraio ore 20.30 – Ponte Caffaro
Cinema Aurora Via Caduti 74 Ponte Caffaro BS
1 marzo ore 20.30 – Brandico
Palestra Via Martiri della Libertà 1
10 marzo ore 15.00 – Brescia
Brixia Forum Fiera di Brescia via Caprera 5, Brescia
Brescia – Papà Gianpietro presenta “Era tutto perfetto”
In occasione dell’ultima giornata della Fiera organizzata da Dentro Casa, papà Gianpietro presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo sconvolgente libro “Era tutto perfetto”
Entrata Libera

Ciclo di incontri-laboratorio per lavorare insieme sul come svolgere il difficile ruolo di genitore con il Dott. Paolo Erba.
Gli incontri sono aperti a tutti i genitori dalla 5^ primaria alla 3^ secondaria secondo il calendario
Obiettivi egli incontri:
- gestire l’autonomia dei ragazzi
- verso l’adolescenza…
- relazioni positive e relazioni complicate
- relazioni tecnologiche

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival

Serate Fun Kids
Durante la stagione invernale organizzate per i più piccoli le serate Fun Kids, per trascorrere dei momenti in allegria sulla neve insieme ad altri bambini.
Queste serate si svolgono settimanalmente sia a Ponte di Legno sia al Passo Tonale e consistono in:
– Musica ed animazione, Contest Disney XD,
– Simpatiche gare di sci, Truccabimbi,
– Cioccolata calda e frittelle, Baby fiaccolata.
Passo Tonale c/o tapis roulant Tubbo: tutti i mercoledì alle 17.30
Ponte di Legno c/o Campo scuola Cida: tutti i giovedì alle 17.30.

Ciclo di incontri-laboratorio per lavorare insieme sul come svolgere il difficile ruolo di genitore con il Dott. Paolo Erba.
Gli incontri sono aperti a tutti i genitori dalla 5^ primaria alla 3^ secondaria secondo il calendario
Obiettivi egli incontri:
- gestire l’autonomia dei ragazzi
- verso l’adolescenza…
- relazioni positive e relazioni complicate
- relazioni tecnologiche

SETTIMANA DELL’8 MARZO
Giornata internazionale della donna
GIOVEDI 28 FEBBRAIO 2019 – ore 20.30 Cinema Giardino di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi Proiezione del film “Mustang” Regia Deniz Gamze – ingresso libero
VENERDI 8 MARZO 2019 – ore 20.30 Cinema Garden CINEMA DONNA Proiezione film “La donna elettrica” Benedikt Erlingsson Con la partecipazione delle “Mamme volanti di Castenedolo” impegnate nella difesa dell’ambiente e nella tutela delle generazioni future. Ingresso: abbonamento al Cineforum o biglietto al costo di € 3,00
SABATO 9 MARZO 2019 Sala dell’Ufficio Tecnico in via Lorenzetti – ore 16.30 DONNE IN PRIMO PIANO Incontro con alcune donne e le loro storie di coraggio, passione, determinazione … Modera l’incontro la giornalista Paola Cominelli. Ingresso libero Chiesa di Santa Maria di Darfo – ore 20.45 CONCERTO PER UN RESPIRO in ricordo di Alessia
DOMENICA 10 MARZO 2019 CAMMINANDO INSIEME – Amici di Pianezze Escursione guidata dal Lago Moro a Pianezze, pranzo, letture e musiche – partenza ore 9.00 Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza “Donne e Diritti” di Darfo B.T. I TABÙ AL FEMMINILE – Associazione equAnime Casa Panzerini a Cedegolo – ore 16.00 Conferenza con la dott.ssa Marta Fossati. Ingresso libero
GIOVEDI 14 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Ma che lingua parli, la scuola come generatore di differenze” Relatrice Paola Gelmi, psicopedagogista e insegnante – Ingresso libero
GIOVEDI 21 MARZO 2019 – ore 20.30 Palazzo della cultura di Breno VOCI DI DONNA Gruppo Donne del Circolo Ghislandi “Le pari opportunità nei Comuni della Valle: a che punto siamo” Interverranno donne impegnate nei Comuni della Valle – Ingresso libero

Serate Fun Kids
Durante la stagione invernale organizzate per i più piccoli le serate Fun Kids, per trascorrere dei momenti in allegria sulla neve insieme ad altri bambini.
Queste serate si svolgono settimanalmente sia a Ponte di Legno sia al Passo Tonale e consistono in:
– Musica ed animazione, Contest Disney XD,
– Simpatiche gare di sci, Truccabimbi,
– Cioccolata calda e frittelle, Baby fiaccolata.
Passo Tonale c/o tapis roulant Tubbo: tutti i mercoledì alle 17.30
Ponte di Legno c/o Campo scuola Cida: tutti i giovedì alle 17.30.

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival

Circuito di ciaspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti
13 gennaio CIASPOLARO – CASPOLATA DI CAMPOLARO BIENNO
sviluppo: 9 km (lungo) – 5 km (corto)
dislivello: 400 m
ciaspole
13 gennaio – CASPOBLES VIONE
sviluppo: 10 km (medio)
dislivello: 800 m
sviluppo: 12 km (difficile)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
19 gennaio XIX CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA VEZZA D’OGLIO
sviluppo: 9/10 km (lungo) – 5/6 km (corto)
dislivello: 200 m
ciaspole
26 GENNAIO CIASPOLATA NOTTURNA AI PIEDI DELLA PRESOLANA COLERE
27 gennaio RADUNO SCI ALPINISTICO DEL PIZ TRI MALONNO
sviluppo: 14 km – dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
27 gennaio TRAVERSATA ONO-SCHILPARIO
sviluppo: 15 km
dislivello: 1300 m
sci, ciaspole e bob
3 febbraio LA MOLA L’È DURA EDOLO
dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
9 febbraio PASSEGGIANDO CON LA LUNA BORNO – Loc. CROCE DI SALVEN
sviluppo: 7 km (family) – dislivello: 300 m
sviluppo: 10 km (esperti) – dislivello 400 m
ciaspole
16 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA – AZZONE
23 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA SCHILPARIO
23 febbraio 11ª CIASPOLATA NELLA VALLE DI LOZIO LOZIO
sviluppo: 10 km
dislivello: 500 m
ciaspole
23 febbraio CAMMINATA S’ON DE LA NEF CEVO
sviluppo: 12 km
dislivello: 400 m
ciaspole
24 febbario RADUNO SCIALPINISTICO DEL COLOMBÈ PASPARDO
sviluppo: 10 km (diretto) – 9 km (panoramico)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
3 marzo 32° RADUNO SCIALPINISTICO DEL MORTIROLO MONNO
sviluppo: 8 km (facile) – dislivello: 850 m
sviluppo: 15 km (difficile) – dislivello 1150 m
sci e ciaspole
3 MARZO CIASPOLATA DIURNA – COLERE
9 MARZO CIASPALOT – PISOGNE
10 marzo CASPOLADA NELLE VALLI DI SANT’ANTONIO CORTENO GOLGI
sviluppo: 5 km – dislivello: 150 m
ciaspole
16 marzo CIASPOLANDO SOTTO IL MUFFETTO MONTECAMPIONE 1800 – Artogne
sviluppo: da 4 a 8 km – dislivello max 250 m
percorso facile
ciaspolata e corsa sulla neve in notturna
16 marzo CASPO GUSTANDO PONTE DI LEGNO
sviluppo: 5,5 km – dislivello: 200 m
ciaspole
23 marzo LUNA RALLY – 26° RADUNO SCIALPINISTICO IN NOTTURNA PASSO DEL TONALE
sviluppo: 9,5 km – dislivello: 800 m
sci

Proposte di spettacoli per bambini e famiglie per la nuova rassegna CircoMeraviglia del Teatro delle Ali a Breno
Per tutti quelli che amano farsi stupire – e rapire – da magia e virtuosismi ecco due date imperdibili
2 febbraio ore 20.30 – Cirque Royal (Cirko Vertigo)
Ci sarà da stare con il fiato sospeso nel vedere acrobati, equilibristi, giocolieri e danzatrici impegnati nella costruzione di tanti piccoli frame e libere interpretazioni delle vecchie arti circensi mescolate tra loro dalla sapiente regia di Luisella Tamietto. Uno spettacolo caleidoscopico capace di emozionare ed incantare un pubblico di tutte le età, portato in scena da un cast internazionale di artisti di Cirko Vertigo provenienti da tutto il mondo. Una sfida all’ultimo equilibrio, all’evoluzione più vertiginosa, al salto più spettacolare, in un confronto tra gusti, stili e sensibilità, a metà strada tra cielo e terra. Uno spettacolo sorprendente in cui viene meno il confine tra artista e spettatore, tra finzione, magia e realtà.
– intero € 14 ridotto € 10
16 marzo ore 20.30 – Circoluna (Teatro Gioco Vita)
Teatro Gioco Vita ci regalerà uno spettacolo di luci ed ombre, che con ironia e leggerezza e una delicata e sognante suspense ci incanterà fino all’ultimo minuto di spettacolo.
– bambini in palco € 10 / adulti in platea € 5

Proposte di ESCURSIONI E TREKKING con Millemonti per l’anno 2019
20 GENNAIO 2019 – Eremi ed Ellebori. Eremo San Valentino
L’eremo di San Valentino, sopra l’abitato di Gargnano, è un gioiello nascosto che si affaccia sul lago di Garda. Luogo da scoprire in tutte le stagioni!
3 FEBBRAIO 2019 – Traversata della Franciacorta
Attraversiamo il territorio celebre per le bollicine, che rivela tante altre bellezze da scoprire
17 FEBBARIO 2019 – Monte Clemo, panorami sul lago d’Iseo
3 MARZO 2019 – Campione, il sentiero del cotone
Campione, paese “fabbrica” costruito a ridosso di una falesia verticale. Un canyon che permette di collegare il paese all’altopiano di Tignale sarà il nostro itinerario speciale sul lago di Garda Nord
9 MARZO 2019 – Ome, tra boschi e vigneti
Sulle colline ai bordi della Franciacorta, i sentieri alternano vigneti e boschi di latifoglie, in questo territorio cosi speciale ed oramai celebre per le sue eccellenze.
17 MARZO 2019 – Torri del Benaco
Lago di Garda orientale, scopriamo la sponda veronese del nostro lago, nella zona centrale di Torri del Benaco
24 MARZO 2019 Predore, Corno Buco
Versante bergamasco del lago Sebino, alla scoperta di monumenti naturali e di panorami primaverili
31 MARZO 2019 – L’anello della carta
Toscolano Maderno, la valle delle cartiere, Gaino. Questi alcuni dei luoghi che visiteremo in questa escursione che ci farà conoscere questo ambiente interessante sia dal punto di vista naturalistico, sia per la sua “archeologia industriale”.
Quota di partecipazione:
adulti: 20 €
ragazzi (12 – 16 anni): 10 €
bambini (

Sabato 8-dic VESCASA
Giovedì 27-dic MALGA FORGNUNCOLO
Domenica 30-dic MALGA COLEAZZO
2019
gio. 3 GEN. | Valle delle Messi – In notturna
sab. 5 GEN. | Santa Apollonia – Baite Pirli
dom. 20 GEN.| Malga Somalbosco
dom. 27 GEN. | Val di Cane’
dom. 3 FEB. | Malga Monticelli
dom. 10 FEB. | Malga Prisigai
dom. 17 FEB. | Tor di Paga’
dom. 24FEB. | Val Grande
dom. 10 MAR.| Valle delle Messi
dom. 17 MAR.| Cava del Borom – S. Clemente
dom. 14 APR. | Giro delle Baite Vione Cane’
lun. 22 APR. | Cima Bleis di Somalbosco
Itinerari: gli itinerari potrebbero subire variazioni nei giorni precedenti l’effettuazione in funzione delle condizioni di innevamento e meteorologiche Le escursioni saranno effettuate anche in assenza di neve
Equipaggiamento: giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da sole, scarponi da montagna o scarpe
invernali pesanti (no moon-boot), zaino, ghette, bastoncini da sci, racchette da neve
Difficoltà: le uscite con racchette da neve non presentano difficoltà tecniche ma richiedono un minimo di allenamento alle escursioni in montagna
Tariffe:
adulti ragazzi oltre i 14 anni € 15,00
bambini e ragazzi fino ai 14 anni € 6,00
Speciale Famiglie (2 adulti + ragazzi) € 30,00
La tariffa comprende il trasporto gratuito degli iscritti dal Centro di Informazione Turistica di Temù al punto di partenza dell’escursione e ritorno. (noleggio attrezzature, pranzo al sacco a carico dei partecipanti)
iscrizioni entro le ore 18.00 del giorno precedente la gita
Le escursioni si effettueranno con un minimo di 8 iscritti – è previsto un numero massimo di 18 partecipanti

Ciclo di incontri-laboratorio per lavorare insieme sul come svolgere il difficile ruolo di genitore con il Dott. Paolo Erba.
Gli incontri sono aperti a tutti i genitori dalla 5^ primaria alla 3^ secondaria secondo il calendario
Obiettivi egli incontri:
- gestire l’autonomia dei ragazzi
- verso l’adolescenza…
- relazioni positive e relazioni complicate
- relazioni tecnologiche

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival