Calendar

Attività per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 un operatore PInAC sarà a disposizione per accompagnare i piccoli vistatori e le loro famiglie nell’esplorazione delle installazioni in mostra e per vivere un momento di gioco e sperimentazione.
I giochi proposti e le tre installazioni polisensoriali sono state pensate per il pubblico 0-6 anni: venite a scoprire gallerie in cui infilarsi come formiche, nidi morbidi per accovacciarsi, ombrose tane di legno dove scoprire con le mani la diversità di pellicce, ali, antenne, zampe.
Questa attività è gratuita per il pubblico ed è proposta nell’ambito del progetto nazionale E se diventi farfalla, dedicato alla lotta contro le povertà educative per la fascia d’età 0-6. Il progetto è sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini.

Torna il sempre attesissimo appuntamento ludico del weekend di TdG Brescia!
Come al solito dalle tre del pomeriggio a sera inoltrata, giocheremo insieme a tutto quello che ci va.
L’evento è totalmente gratuito, adattissimo anche alle famiglie.
Tutti i giochi e i giocatori sono benvenuti!
Chiunque è ben accetto e sarà accolto da Goblin disposti a spiegare e giocare, ma si avvisa che ci potrebbe essere un minimo tempo di attesa nel caso in cui tutti i presenti fossero già impegnati ai tavoli.
L’evento è totalmente gratuito, adatto anche alle famiglie.

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

Nuovi appuntamenti divertenti di cucina BimbiChef per bambini dai 4 anni presso Ipersimply Sant’Anna
Durante ogni appuntamento sono in programma tre turni gratuiti di laboratorio:
il primo alle ore 15.00
il secondo alle ore 16.30
il terzo alle ore 18.00
Per ogni turno vengono accolti al massimo 15 bambini
La prenotazione avviene direttamente in loco a partire dalle ore 14.00

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

Corso di formazione per insegnanti e adulti curiosi cura di Daniela Perani
Martedì 12 e martedì 19 febbraio, dalle 17.00 alle 19.30
Si darà forma e colore a ciò che ci circonda attraverso la tecnica dell’acquarello che richiede prontezza d’esecuzione, non ammette ripensamenti né correzioni di colore.
Le trasparenze, la naturale luminosità e le caratteristiche velature dell’acquarello ci permetteranno di giocare con il concetto di sovrapposizione creando “macchie” di colore ogni volta diverse poiché:
diversa è la tonalità della carta di fondo,
diversi sono i colori che si sovrappongo,
diversa è la quantità d’acqua che utilizzo per diluirli,
diversa è la sensibilità di chi li sceglie,
diversa è la mano di chi li stende.
Verranno presentati albi Illustrati, artisti e video.
Contributo richiesto: €60, comprensivo di tutti i materiali
Le notti di luna piena non sono notti come tutte le altre, quando il giorno sembra ormai volto al termine, quando tutto sembra tacere e scomparire nell’oscurità, la luna si risveglia e si anima nel cielo stellato dando movimento e luce alla notte
Attaversare la notte è un percorso nelle notti di luna piena giunto alla terza edizione che toccherà varie località della provincia di Brescia e attraverso lo sport vuole offrire opportunità di riflessione, di confronto, di impegno per un mondo più giusto.
In ogni notte vengono proposti un percorso a piedi e uno in bici che hanno lo stesso luogo di partenza e di arrivo. L’iniziativa si apre con un breve momento di riflessione. Nelle serate di questa edizione presenteremo la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo nel suo 70° anniversario.
Non è una gara. Cammina e pedala, ma non dimenticare di sorridere, di parlare con chi ti sta accanto, di godere della natura e di ciò che ti circonda.
La comune passione per il cammino o per le pedalate sarà inoltre l’occasione per sostenere progetti di sostegno al lavoro. Sosterremo in particolare progetti di inserimento lavorativo o avvio di attività per giovani.
NOTE TECNICHE
È necessario avere calzature, abbigliamento adeguati e portare una torcia elettrica.
Il percorso in alcuni tratti è aperto al traffico e vanno assolutamente rispettati il codice della strada e le indicazioni degli accompagnatori. Ogni partecipante cammina a proprio rischio e pericolo ed è considerato in libera escursione personale senza alcun diritto in più rispetto agli altri utenti che si possono incontrare sul percorso.
Per chi desidera è possibile, al costo di 5 euro, richiedere la tessera di affiliazione all’US Acli che garantirà la copertura assicurativa per tutte le serate di Attraversare la notte.
le prossime notti
21 marzo ● Castenedolo
13 aprile ● Santa Maria del Giogo
18 maggio ● Nave
17 giugno ● Clusane
16 luglio ● Capo di Ponte

Incontro gratuito per genitori di pillole di consapevolezza per genitori di nativi digitali
Sei sei un genitore (o un insegnante) e orgogliosamente dichiari “io non sono tecnologico/a”, beh hai un problema.
Sarebbe come se l’istruttore di scuola guida ti dicesse che lui non guida, vantandosene pure.
Aggiornarsi tecnologicamente in un mondo digitale non significa “essere avanti” ma evitare di essere disadattati e inadeguati nel proprio ruolo.
Come genitore di nativi digitali sono apprendista e non ho lezioni da dare, ma di come muoversi nel digitale due cose le so, e le condividerò con piacere con chi vorrà.

PONTI DI CARTA 2019
L’Assessorato alla Cultura presenta il programma della nuova edizione di PONTI DI CARTA 2019.
La biblioteca “Giannetto Valzelli” ospiterà volti nuovi e alcuni già conosciuti, con presentazione di libri e conferenze che diventeranno occasione, come sempre, per conoscere, conoscersi e dialogare, e come sempre il giovedì sera.
Ingresso libero.
Programma da gennaio ad aprile 2019:
24 gennaio – Non sarò mai la brava moglie di nessuno
7 febbraio – La balena
21 febbraio – Mindfulness
7 marzo – I diari del Solfro
21 marzo – … aspetterò domani scorso
4 aprile – Tradurre Jane Austen sullo schermo

Portare davanti avanzato + fianco
22 febbraio ore 12 a Torbole Casaglia c/o associazione L’Intreccio
Corso indicato per bimbi dai 3 mesi in su.
Legature:
– x fasciata davanti con fascia rigida (legatura su misura e fresca, adatta a bimbi grandicelli)
– amaca sul fianco con fascia rigida (legatura base per portare sul fianco)
– ring sling sul fianco.
Costo 30 euro
Portare sulla schiena
22 febbraio ore 12 a Torbole Casaglia c/o associazione L’Intreccio
Corso indicato per bimbi che iniziano ad avere un buon controllo del tronco.
Legature:
– caricamento dal fianco
– canguro sulla schiena (zainetto)
– mei tai sulla schiena
Costo 30 euro.
(l’orario è lo stesso, partirà quello con più iscritti).
Portare davanti avanzato + fianco
8 marzo ore 9 a Lonato del Garda c/o farmacia Morandi.
Corso indicato per bimbi dai 3 mesi in su.
Legature:
– x fasciata davanti con fascia rigida (legatura su misura e fresca, adatta a bimbi grandicelli)
– amaca sul fianco con fascia rigida (legatura base per portare sul fianco)
– ring sling sul fianco.
Costo 30 euro.
Portare sulla schiena
8 marzo ore 11.30 a Lonato del Garda c/o farmacia Morandi.
Corso indicato per bimbi che iniziano ad avere un buon controllo del tronco.
Legature:
– caricamento dal fianco
– canguro sulla schiena (zainetto)
– mei tai sulla schiena
Costo 30 euro.
I posti sono limitati.

Attività per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 un operatore PInAC sarà a disposizione per accompagnare i piccoli vistatori e le loro famiglie nell’esplorazione delle installazioni in mostra e per vivere un momento di gioco e sperimentazione.
I giochi proposti e le tre installazioni polisensoriali sono state pensate per il pubblico 0-6 anni: venite a scoprire gallerie in cui infilarsi come formiche, nidi morbidi per accovacciarsi, ombrose tane di legno dove scoprire con le mani la diversità di pellicce, ali, antenne, zampe.
Questa attività è gratuita per il pubblico ed è proposta nell’ambito del progetto nazionale E se diventi farfalla, dedicato alla lotta contro le povertà educative per la fascia d’età 0-6. Il progetto è sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini.
MARCIA della PACE
– 1 gennaio 2019 partenza ore 14.00 piazzale chiesa di Caionvico
– 27 gennaio 2019 Fiaccolata con partenza dalle scuole di Borgo Trento per dire MAI PIU’ in occasione della Giornata della Memoria
TENDE della PACE
uno spazio in cui fermarsi, ritrovarsi, confrontarsi, disarmarsi, pregare, desiderare di costruire un mondo altro
18-19-20 gennaio S.Angela Merici • via Cimabue (piazzale Circolo Acli)
18-19-20 gennaio Castenedolo • piazza Cavour
25-26-27 gennaio Borgosatollo • palazzo Facchi
1-2-3 febbraio S.Eufemia • parco della chiesa
8-9-10 febbraio S.Polo storico • piazzale oratorio
22-23-24 febbraio Botticino • piazza Aldo Moro (cortile del Comune)
INCONTRIperché non possiamo rinunciare a ragionare
8 gennaio – Salone dell’Oratorio Cristo Re (via Filzi, 3 )
La buona pratica è al servizio della Pace
14 gennaio – Spazio Pampuri Sanpolino
La buona politica per un’informazione a servizio della verità e della pace
22 gennaio – Cinema Teatro dell’Oratorio Cristo Re (via Filzi, 3 )
Proiezione del film La Caduta – Gli ultimi giorni di Hitler
31 gennaio – Spazio Incontro Circolo Acli San Polo
La buona politica per una comunità inclusiva
5 febbraio – Sala Tadini a Botticino Sera
La buona politica per un’etica della responsabilità e dei diritti
23 febbraio – Parrocchia di S.Angela Merici
Veglia per la pace
Il buio oltre la siepe: ignoto e paura generano il pregiudizio
Sabato 26 gennaio 2019 Fiaccolata di pace dell’Oltremella
I Circoli Acli di Urago Mella, Sant’Anna e Badia, insieme a numerose altre realtà invitano a partecipare a
APRIAMO STRADE DI PACE – FIACCOLATA DELLA PACE
Ore 20.30 Partenza dal Centro Civico in Via Farfengo, 69
Ore 21.00 arrivo alla Pieve di Urago Mella
A seguire INCONTRO CON ANTONIO TREBESCHI

Nuovi appuntamenti divertenti di cucina BimbiChef per bambini dai 4 anni presso Auchan Mazzano.
Durante ogni appuntamento sono in programma tre turni gratuiti di laboratorio:
il primo alle ore 15.00
il secondo alle ore 16.30
il terzo alle ore 18.00
Per ogni turno vengono accolti al massimo 15 bambini
La prenotazione avviene direttamente in loco a partire dalle ore 14.00

Pronti per realizzare lo slime con il liquido magico Elmers?
Allora vi aspettiamo Sabato 23 Febbraio a Roncadelle per creare un divertentissimo slime con liquido magico Elmers!
Il liquido magico addensa tutti i tipi di colle, la riuscita dello slime è sicura!!!
Inoltre non sporca: la vostra casa sarà al sicuro.
Il corso è gratuito, ma i posti sono limitati: massimo 20 bambini.

GENERAZIONE A MOVING ON – Visione (e discussione) del cortometraggio “Generazione A – moving on”
“Questa è la nostra storia, è quello che ci rende unici”. Ognuno ha proprie esperienze da raccontare e pensieri da esprimere ed ognuno lo fa in un modo diverso dall’altro. Uno spaccato degli adolescenti di oggi che viene descritto in prima persona proprio da loro, da quegli adolescenti adottati che frequentano il Centro Prisma Luce. Sono storie adolescenziali, sono sei ragazzi che hanno voluto esprimere i loro pensieri su temi molto importanti come il rispetto, l’amicizia, l’amore, il razzismo ma anche la scuola e la bellezza e lo hanno voluto fare all’interno un cortometraggio. Un piccolo film girato sotto la supervisione di Kim Cimaschi presidente del Centro Prisma Luce che da anni si occupa del sostegno alle famiglie adottive che da oltre quattro anni è vicino alle speranze e ai cambiamenti degli adolescenti adottati. Seguirà discussione sull’argomento.
RELATORI Dott.ssa Laura Pensini Dott. Kim Cimaschi
Per una corretta preparazione dell’incontro è indispensabile confermare la propria presenza
Ci sarà uno spazio dedicato ai bambini con baby sitter
_______________________________________________________________________________
Prossimi incontri, le date e luoghi potranno subire variazioni:
– SABATO 23 MARZO 2019
Dall’infanzia all’adolescenza – un passaggio difficile”. – DOTT. BOIENTI (STUDIO AKOE’)
– SABATO 13 APRILE 2019
“La mente adottiva”, l’attenzione sull’importanza svolta dalla capacità di mentalizzazione all’interno del fenomeno dell’adozione.
Dott.ssa Silvia Mariana De Marco Psicologa (esperta di adozione nazionale e internazionale)

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

BIMBINFORMA
un progetto ideato e curato da Marcella Fanzaga
PERCORSI DI DANZA E MOVIMENTO SOMATICO IN ETA’ EVOLUTIVA
Un momento dedicato a bambini e genitori incentrato sullo sviluppo relazionale e motorio all’interno di un tempo di scoperta della centralita’ e della fiducia nella famiglia.
Una giornata dedicata all’ascolto, al gioco e allo sviluppo psico-motorio dei nostri bambini attraverso la danza e l’attivazione di tutti i sistemi corporei.
Bimbinforma si articola in percorsi di danza e movimento somatico in età evolutiva (IDME).
Semplici movimenti come rotolare, strisciare, gattonare fino a trovare la verticalità, costituiscono le piccole danze che esploreremo per facilitare lo sviluppo ottimale del bambino stimolando le sue capacità di relazionarsi allo spazio, al mondo e agli altri.
L’incontro si articolerà attorno ai concetti base legati agli schemi di movimento dell’età evolutiva utilizzando il tocco, il suono, la musica e il gioco creativo.
Un’esperienza emotiva e cognitiva che supporta il bambino nella conoscenza del proprio corpo e della sua organizzazione nel tempo e nello spazio, promuovendo la fiducia nelle sue capacità.
Il tocco tra il genitore e il suo bambino verrà utilizzato come strumento nodale per stimolare una maggiore consapevolezza corporea e come strumento per dare benessere e sicurezza al bambino.
A partire da una giocosa esplorazione, verrà favorito l’ascolto e la sensibilizzazione della personale modalità comunicativa che pertiene ad ogni silenzioso e unico dialogo fisico.
Per partecipare è necessario prenotare
Il costo è di € 25,00 per genitore + bimbo/a compresa tessera Asd.
Marcella Fanzaga si è laureata in Danza Contemporanea presso la School for New Dance Development di Amsterdam (laurea riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione), in Teatro Danza presso la Civica P. Grassi e in Danza Terapia con Maria Fux presso la Civica Scuola di Animazione Pedagogica e Sociale di Milano. Ha studiato a New York alla Erick Hawkins Dance Foundation ed al Limon Institute. Attualmente sta seguendo il percorso di formazione in Body-Mind Centering® come Teacher nei programmi di formazione BMC® certificati. Ha conseguito il titolo di Educatrice del Movimento Somatico (SME), di Educatrice del Movimento in Età Evolutiva (IDME) e di Practitioner Body-Mind Centering®. E’ membro professionista della BMCA.
Scopri tutti i corsi attivi I.dan.ce International dance center

Cucina, Gioca, Impara la mattina da Mago Mimù
2 date per prepararsi alle feste in arrivo con:
Domenica 24 Febbraio : lattughe arlecchine per le nostre mascherine
Domenica 14 aprile: coniglietti per il pranzo di Pasqua
Dalle 10.30 alle 11.45 mani in pasta: impariamo e sperimentiamo ricette golose.
Dalle 12.00 alle 14.30 tutti liberi di scatenarsi tra i giochi di Mago Mimù!
Euro 15 ad incontro, comprensivi di partecipazione al corso Bimbichef e ingresso al parco giochi. Possibilità di fermarsi a pranzo
Le date verranno confermate con un numero minimo di iscrizioni

Laboratorio per famiglie a cura di Alicia Baladan
Sappiamo per certo che i pinguini del Polo Sud soffrirebbero troppo il caldo in Sicilia e che un elefante africano a Parigi avrebbe bisogno di un cappotto gigante per ripararsi dal freddo. I gatti invece stanno ovunque, in città, in campagna o anche in una nave in mezzo al mare.
Insieme con l’illustratrice Alicia Baladan esploreremo i luoghi in cui vivono gli animali che ci piacciono o che ci incuriosiscono, ricreeremo il loro habitat in una piccola scenografia, ogni gruppo-famiglia realizzerà un piccolo teatrino portatile fatto di quinte mobili dove raccontare le avventure dell’animale scelto.
Età: dai 5 anni
Orario: Ritrovo in PInAC ore 15.15. Inizio attività ore 15.30. Termine attività ore 17.30
Iscrizione obbligatoria, max. 25 partecipanti
Contributo: per le famiglie non residenti a Rezzato è richiesto un contributo di €3 a persona.

Un viaggio di due bambini abbandonati nel bosco che, attraverso la luce, le ombre e il buio, ritrovano la strada per tornare a casa. Con semplici dialoghi, brevi narrazioni e canti si ricrea lo spazio del teatro, al di fuori del teatro classico, in una stanza illuminata da una candela. La continua trasformazione dei due attori, che di volta in volta diventano narratori, Hansel, Gretel, genitori e strega, tiene viva l’attenzione dello spettatore e lo coinvolge nel viaggio dei due protagonisti, aiutandoli a trovare le risposte di fronte alle difficoltà della crescita. Uno spettacolo sospeso tra favola e realtà che offre più di un spunto di riflessione, portando l’attenzione sull’importanza delle piccole cose. Gli oggetti, nella loro precarietà, richiamano la semplicità e la povertà della fiaba. L’utilizzo dell’ombra inoltre rappresenta oggetti, corpi e gesti, lasciando ai bambini il desiderio di allungare una mano per entrare a far parte di quel mondo in cui, attraverso un piccolo personaggio, ognuno può raccontare e raccontarsi.
I prossimi appuntamenti:
DOMENICA 17 MARZO ORE 15,30 – DIABOU N’DAO STORIE AFRICANE

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

M’illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
M’illumino di Meno torna il primo Marzo 2019 ed è dedicata all’economia circolare. L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera: bottiglie dell’acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, fanghi che diventano biogas.
La salvezza del genere umano sulla Terra passa dall’economia circolare: riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, abolire “il fine vita”, mantenere, recuperare, rigenerare. Tenere il più possibile in circolo.

Attività per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 un operatore PInAC sarà a disposizione per accompagnare i piccoli vistatori e le loro famiglie nell’esplorazione delle installazioni in mostra e per vivere un momento di gioco e sperimentazione.
I giochi proposti e le tre installazioni polisensoriali sono state pensate per il pubblico 0-6 anni: venite a scoprire gallerie in cui infilarsi come formiche, nidi morbidi per accovacciarsi, ombrose tane di legno dove scoprire con le mani la diversità di pellicce, ali, antenne, zampe.
Questa attività è gratuita per il pubblico ed è proposta nell’ambito del progetto nazionale E se diventi farfalla, dedicato alla lotta contro le povertà educative per la fascia d’età 0-6. Il progetto è sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini.

Corso di sabbiarelli
Torna il nuovo Laboratorio con Sabbiarelli!
Spellicolino alla mano, un vassoio, un disegno pretagliato, fantasia, creatività e piccole grandi dosi di sabbia colorata: ci sono tutti gli ingredienti del divertimento in Sabbiarelli.
Proprio da un elemento puro e semplice come la sabbia bianca, trasformata per l’occasione con coloranti ecocompatibili, nasce l’arcobaleno di colori con il quale i nostri bambini potranno mettersi alla prova con originali disegni dall’effetto incredibilmente brillante.
Sabbiarelli è un gioco semplice, adatto a bimbi dai 3 ai 12 anni, creativo perché non pone limiti alla fantasia e alla capacità di trovare infinite combinazioni colore o sfumature per realizzazioni uniche e stravaganti.
Un gioco pulito e sicuro: non servono le forbici e neppure la colla. Si utilizza senz’acqua, è atossico e non macchia. Il prodotto è 100% Italiano.

Nuovi appuntamenti divertenti di cucina BimbiChef per bambini dai 4 anni presso Auchan Mazzano.
Durante ogni appuntamento sono in programma tre turni gratuiti di laboratorio:
il primo alle ore 15.00
il secondo alle ore 16.30
il terzo alle ore 18.00
Per ogni turno vengono accolti al massimo 15 bambini
La prenotazione avviene direttamente in loco a partire dalle ore 14.00

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che hanno aderito all’iniziativa:
– Rocca Scaligera di Sirmione – Piazza Castello Sirmione
– Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione – Piazzale Orti Manara Sirmione
– Le Fornaci Romane di Lonato del Garda – Via Mantova Lonato del Garda
– Parco Archeologico Nazionale dei massi di Cemmo
– Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri via Naquane, 2 Capo di Ponte – Località Naquane
– Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo – Via Pieve di S. Siro Capo di Ponte -Frazione Cemmo
– IL MUPRE – Il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
– Villa Romana di Toscolano Maderno – Località Capra Toscolano-Maderno
– Villa Romana e Antiquarium – Via Crocefisso Desenzano del Garda
Elenco completo su: www.beniculturali.it

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

Domenica 03 Marzo dalle 16.30
un gruppo di buffi maghi e saltimbanchi verranno in visita al castello del maghetto…e tu sarai dei nostri?
Spettacolo di magia e giocoleria adatto ad un pubblico di tutte le età.
Vi aspettiamo mascherati!
Ammesse solo stelle filanti, no coriandoli.
Ingresso bambini 1-3 anni € 6, bambini 3-12 anni € 8

PONTI DI CARTA 2019
L’Assessorato alla Cultura presenta il programma della nuova edizione di PONTI DI CARTA 2019.
La biblioteca “Giannetto Valzelli” ospiterà volti nuovi e alcuni già conosciuti, con presentazione di libri e conferenze che diventeranno occasione, come sempre, per conoscere, conoscersi e dialogare, e come sempre il giovedì sera.
Ingresso libero.
Programma da gennaio ad aprile 2019:
24 gennaio – Non sarò mai la brava moglie di nessuno
7 febbraio – La balena
21 febbraio – Mindfulness
7 marzo – I diari del Solfro
21 marzo – … aspetterò domani scorso
4 aprile – Tradurre Jane Austen sullo schermo

Portare davanti avanzato + fianco
22 febbraio ore 12 a Torbole Casaglia c/o associazione L’Intreccio
Corso indicato per bimbi dai 3 mesi in su.
Legature:
– x fasciata davanti con fascia rigida (legatura su misura e fresca, adatta a bimbi grandicelli)
– amaca sul fianco con fascia rigida (legatura base per portare sul fianco)
– ring sling sul fianco.
Costo 30 euro
Portare sulla schiena
22 febbraio ore 12 a Torbole Casaglia c/o associazione L’Intreccio
Corso indicato per bimbi che iniziano ad avere un buon controllo del tronco.
Legature:
– caricamento dal fianco
– canguro sulla schiena (zainetto)
– mei tai sulla schiena
Costo 30 euro.
(l’orario è lo stesso, partirà quello con più iscritti).
Portare davanti avanzato + fianco
8 marzo ore 9 a Lonato del Garda c/o farmacia Morandi.
Corso indicato per bimbi dai 3 mesi in su.
Legature:
– x fasciata davanti con fascia rigida (legatura su misura e fresca, adatta a bimbi grandicelli)
– amaca sul fianco con fascia rigida (legatura base per portare sul fianco)
– ring sling sul fianco.
Costo 30 euro.
Portare sulla schiena
8 marzo ore 11.30 a Lonato del Garda c/o farmacia Morandi.
Corso indicato per bimbi che iniziano ad avere un buon controllo del tronco.
Legature:
– caricamento dal fianco
– canguro sulla schiena (zainetto)
– mei tai sulla schiena
Costo 30 euro.
I posti sono limitati.

Percorsi di educazione all’affettività e alla corporeità
Presentazione del percorso ai genitori giovedì 24 gennaio 2019 alle 20.30 in oratorio
Il percorso per 2a e 3a media insieme si svolgerà:
Ven. 01/02/2019
Ven. 08/02/2019
Ven. 15/02/2019
Ven. 22/02/2019
dalle 15.00 alle 16.30 all’oratorio SGB
Restituzione finale ai genitori giovedì 07 marzo 2019 alle 20.30 in oratorio
Il rapporto con il proprio corpo in trasformazione rappresenta sicuramente una delle questioni chiave che si trovano ad affrontare i preadolescenti di ogni epoca. Nella società odierna il corpo viene spesso ad assumere una valenza particolare, non sempre di segno positivo e non sempre frutto di una visione integrata che concepisca il corpo come soggetto e non come oggetto. Inoltre l’avvento del digitale ha modificato profondamente anche la percezione e l’espressione della propria corporeità e del modo di entrare in relazione.
Da queste considerazioni nasce l’idea di un progetto rivolto ai ragazzi di II e III media centrato sulle dimensioni della corporeità, dell’emotività e delle relazioni, declinate in base ai contesti principali che essi vivono e sperimentano, e attento ai cambiamenti che stanno attraversando.
Obiettivi L’obiettivo degli incontri è quello di promuovere il benessere dei ragazzi, attraverso un percorso di crescita personale in un quadro di formazione di gruppo. Il percorso prende avvio da una riflessione sul corpo e i cambiamenti, più o meno visibili, legati alla fascia di età che i preadolescenti stanno attraversando. Il corpo è visto non solo nel suo aspetto materiale, ma anche come veicolo di comunicazione ed emozioni. La seconda parte del percorso si sofferma proprio sul tema delle emozioni, su come queste sono vissute e sperimentate. La terza parte del percorso approfondisce quindi l’aspetto del corpo che entra in relazione con l’altro: un corpo emotivo, un corpo pensante e dunque un corpo “comunicativo”.
Il contesto contemporaneo, caratterizzato dalla diffusione dei social media e di nuove modalità di comunicazione pone nuove sfide e opportunità, che saranno uno dei temi del percorso, attraverso un affondo sul tema dei social network e su come le relazioni vengano vissute attraverso questi (come cambia la comunicazione? Come viene usato il corpo? Differenza tra relazioni reali e virtuali). Il percorso si articola in quattro incontri tenuti dalla Dott.ssa Chiara Scaratti, psicologa e psicoterapeuta. La modalità di conduzione è attiva e prevede il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i ragazzi attraverso lavori di gruppo, momenti di discussione e attività.
I genitori saranno coinvolti prima dell’inizio del percorso in un momento di incontro in cui verranno presentati gli obiettivi e le modalità di svolgimento del percorso con i ragazzi e saranno accolte le loro eventuali domande ed esigenze, e alla fine di tutto il percorso per un momento di restituzione

Portare davanti avanzato + fianco
22 febbraio ore 12 a Torbole Casaglia c/o associazione L’Intreccio
Corso indicato per bimbi dai 3 mesi in su.
Legature:
– x fasciata davanti con fascia rigida (legatura su misura e fresca, adatta a bimbi grandicelli)
– amaca sul fianco con fascia rigida (legatura base per portare sul fianco)
– ring sling sul fianco.
Costo 30 euro
Portare sulla schiena
22 febbraio ore 12 a Torbole Casaglia c/o associazione L’Intreccio
Corso indicato per bimbi che iniziano ad avere un buon controllo del tronco.
Legature:
– caricamento dal fianco
– canguro sulla schiena (zainetto)
– mei tai sulla schiena
Costo 30 euro.
(l’orario è lo stesso, partirà quello con più iscritti).
Portare davanti avanzato + fianco
8 marzo ore 9 a Lonato del Garda c/o farmacia Morandi.
Corso indicato per bimbi dai 3 mesi in su.
Legature:
– x fasciata davanti con fascia rigida (legatura su misura e fresca, adatta a bimbi grandicelli)
– amaca sul fianco con fascia rigida (legatura base per portare sul fianco)
– ring sling sul fianco.
Costo 30 euro.
Portare sulla schiena
8 marzo ore 11.30 a Lonato del Garda c/o farmacia Morandi.
Corso indicato per bimbi che iniziano ad avere un buon controllo del tronco.
Legature:
– caricamento dal fianco
– canguro sulla schiena (zainetto)
– mei tai sulla schiena
Costo 30 euro.
I posti sono limitati.

Attività per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 un operatore PInAC sarà a disposizione per accompagnare i piccoli vistatori e le loro famiglie nell’esplorazione delle installazioni in mostra e per vivere un momento di gioco e sperimentazione.
I giochi proposti e le tre installazioni polisensoriali sono state pensate per il pubblico 0-6 anni: venite a scoprire gallerie in cui infilarsi come formiche, nidi morbidi per accovacciarsi, ombrose tane di legno dove scoprire con le mani la diversità di pellicce, ali, antenne, zampe.
Questa attività è gratuita per il pubblico ed è proposta nell’ambito del progetto nazionale E se diventi farfalla, dedicato alla lotta contro le povertà educative per la fascia d’età 0-6. Il progetto è sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini.

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

DOMENICA 10 MARZO 2019 – ORE 12,30
presso la Casa degli alpini via Petrarca 2 – Borgosatollo
Quanto raccolto sarà destinato attraverso la Fondazione Dominique Franchi onlus, in favore delle bambine dell’Ostello di Dominique a Gorarpara in Bangladesh, a sostegno dell’Associazione Mamme Oltre il Muro e di progetti di inclusione presso l’Istituto Comprensivo di Borgosatollo e la Scuola d’infanzia Paola di Rosa.
OFFERTA adulti: 25€ – quota bambini (dai 6 ai 12 anni): 10€
(da versare in loco o anticipare con bonifico IBAN IT 29 T 08676 54880 000000117236- causale DONAZIONE)
DISPONIBILE ANCHE DA ASPORTO DALLE ORE 12 (15€).
E’ necessario prenotare il posto.

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

Percorsi di educazione all’affettività e alla corporeità
Presentazione del percorso ai genitori giovedì 24 gennaio 2019 alle 20.30 in oratorio
Il percorso per 2a e 3a media insieme si svolgerà:
Ven. 01/02/2019
Ven. 08/02/2019
Ven. 15/02/2019
Ven. 22/02/2019
dalle 15.00 alle 16.30 all’oratorio SGB
Restituzione finale ai genitori giovedì 07 marzo 2019 alle 20.30 in oratorio
Il rapporto con il proprio corpo in trasformazione rappresenta sicuramente una delle questioni chiave che si trovano ad affrontare i preadolescenti di ogni epoca. Nella società odierna il corpo viene spesso ad assumere una valenza particolare, non sempre di segno positivo e non sempre frutto di una visione integrata che concepisca il corpo come soggetto e non come oggetto. Inoltre l’avvento del digitale ha modificato profondamente anche la percezione e l’espressione della propria corporeità e del modo di entrare in relazione.
Da queste considerazioni nasce l’idea di un progetto rivolto ai ragazzi di II e III media centrato sulle dimensioni della corporeità, dell’emotività e delle relazioni, declinate in base ai contesti principali che essi vivono e sperimentano, e attento ai cambiamenti che stanno attraversando.
Obiettivi L’obiettivo degli incontri è quello di promuovere il benessere dei ragazzi, attraverso un percorso di crescita personale in un quadro di formazione di gruppo. Il percorso prende avvio da una riflessione sul corpo e i cambiamenti, più o meno visibili, legati alla fascia di età che i preadolescenti stanno attraversando. Il corpo è visto non solo nel suo aspetto materiale, ma anche come veicolo di comunicazione ed emozioni. La seconda parte del percorso si sofferma proprio sul tema delle emozioni, su come queste sono vissute e sperimentate. La terza parte del percorso approfondisce quindi l’aspetto del corpo che entra in relazione con l’altro: un corpo emotivo, un corpo pensante e dunque un corpo “comunicativo”.
Il contesto contemporaneo, caratterizzato dalla diffusione dei social media e di nuove modalità di comunicazione pone nuove sfide e opportunità, che saranno uno dei temi del percorso, attraverso un affondo sul tema dei social network e su come le relazioni vengano vissute attraverso questi (come cambia la comunicazione? Come viene usato il corpo? Differenza tra relazioni reali e virtuali). Il percorso si articola in quattro incontri tenuti dalla Dott.ssa Chiara Scaratti, psicologa e psicoterapeuta. La modalità di conduzione è attiva e prevede il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i ragazzi attraverso lavori di gruppo, momenti di discussione e attività.
I genitori saranno coinvolti prima dell’inizio del percorso in un momento di incontro in cui verranno presentati gli obiettivi e le modalità di svolgimento del percorso con i ragazzi e saranno accolte le loro eventuali domande ed esigenze, e alla fine di tutto il percorso per un momento di restituzione

Attività per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 un operatore PInAC sarà a disposizione per accompagnare i piccoli vistatori e le loro famiglie nell’esplorazione delle installazioni in mostra e per vivere un momento di gioco e sperimentazione.
I giochi proposti e le tre installazioni polisensoriali sono state pensate per il pubblico 0-6 anni: venite a scoprire gallerie in cui infilarsi come formiche, nidi morbidi per accovacciarsi, ombrose tane di legno dove scoprire con le mani la diversità di pellicce, ali, antenne, zampe.
Questa attività è gratuita per il pubblico ed è proposta nell’ambito del progetto nazionale E se diventi farfalla, dedicato alla lotta contro le povertà educative per la fascia d’età 0-6. Il progetto è sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini.

Nuovi appuntamenti divertenti di cucina BimbiChef per bambini dai 4 anni presso Ipersimply Sant’Anna
Durante ogni appuntamento sono in programma tre turni gratuiti di laboratorio:
il primo alle ore 15.00
il secondo alle ore 16.30
il terzo alle ore 18.00
Per ogni turno vengono accolti al massimo 15 bambini
La prenotazione avviene direttamente in loco a partire dalle ore 14.00

Torna il sempre attesissimo appuntamento ludico del weekend di TdG Brescia!
Come al solito dalle tre del pomeriggio a sera inoltrata, giocheremo insieme a tutto quello che ci va.
L’evento è totalmente gratuito, adattissimo anche alle famiglie.
Tutti i giochi e i giocatori sono benvenuti!
Chiunque è ben accetto e sarà accolto da Goblin disposti a spiegare e giocare, ma si avvisa che ci potrebbe essere un minimo tempo di attesa nel caso in cui tutti i presenti fossero già impegnati ai tavoli.
L’evento è totalmente gratuito, adatto anche alle famiglie.

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

Nuovi appuntamenti divertenti di cucina BimbiChef per bambini dai 4 anni presso Auchan Mazzano.
Durante ogni appuntamento sono in programma tre turni gratuiti di laboratorio:
il primo alle ore 15.00
il secondo alle ore 16.30
il terzo alle ore 18.00
Per ogni turno vengono accolti al massimo 15 bambini
La prenotazione avviene direttamente in loco a partire dalle ore 14.00

“Non perdete il vostro tempo ad ascoltare, sono solo delle Fiabe” amava dire Mamaduo Diallo – grande Griot africano – quando cominciava a raccontare. Gli piaceva molto raccontare e quando lo faceva era sempre elegante, rideva! Un tappeto accoglie il pubblico, i suoi colori ci conducono nelle terre africane, davanti a noi un telo dietro il quale nascono in ombra i personaggi delle storie: tamburi che suonano, tamburi che danno vita ad un piccolo villaggio, nel quale incontreremo Diabou n’Dao la bambina temeraria che sfida il leone faccia a faccia. Maleing l’ippopotamo che gioca con bambini e bambine. Mariama, la bella fanciulla che si innamora di un giovane guerriero che in realtà è il pitone boa; Bouki , la iena che vuole diventare erbivora e intraprende la sua iniziazione alla ricerca dell’erba buona da mangiare.
L’attrice suonando lo Djembè – il cui ritmo, battito dopo battito, diventa passo, corsa, cavalcata – accompagna i bambini e i ragazzi alla scoperta di un altro mondo, di un’altra cultura.
Questo spettacolo è un omaggio a Mamadou Diallo grande cantastorie senegalese, il quale infilava i suoi racconti come una collana di perle, terminava sempre dicendo: “La storia è finita il primo che la respirerà andrà in paradiso!”

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!