Calendar

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

Attività per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 un operatore PInAC sarà a disposizione per accompagnare i piccoli vistatori e le loro famiglie nell’esplorazione delle installazioni in mostra e per vivere un momento di gioco e sperimentazione.
I giochi proposti e le tre installazioni polisensoriali sono state pensate per il pubblico 0-6 anni: venite a scoprire gallerie in cui infilarsi come formiche, nidi morbidi per accovacciarsi, ombrose tane di legno dove scoprire con le mani la diversità di pellicce, ali, antenne, zampe.
Questa attività è gratuita per il pubblico ed è proposta nell’ambito del progetto nazionale E se diventi farfalla, dedicato alla lotta contro le povertà educative per la fascia d’età 0-6. Il progetto è sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini.
Mondo creativo a misura di bambino
Speciali pomeriggi dedicati alle creatività dove è possibile trovare e sperimentare:
– gioco-laboratori di conoscenza e approfondimento tecniche di manualità creativa all’insegna della libera interpretazione, fantariciclo, conoscenza approfondimento e mescolanza tecniche
– spazio ludoteca…uno spazio per grandi e piccini per socializzare e giocare insieme
– l’angolo delle favole…dove si può sognare ascoltando, leggendo, rielaborando o interpretando una storia
– spazio famiglie…esperienze gioco-laboratorio per il bambino e la famiglia
I pomeriggi di gioco-laboratori sono adatta a bambini a partire dai 5 anni compiuti.
Sono a disposizione due turni:
– 1° turno dalle 15.00 alle 16.45
– 2° turno dalle 16.45 alle 18.30
La prima esperienza è sempre gratuita
Scopri di più su Gioco di Mani
Ecco i temi dei vari periodi:
- fino al 31 ottobre 2019
- dal 1 Novembre al 13 Dicembre
- dal 14 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
- dal 7 Gennaio 2020 al 25 febbraio 2020

Alimenti.amo Wonder.Food.World
è il nuovo percorso espositivo di AmbienteParco sull’alimentazione sostenibile realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia. In linea con le tematiche Expo2015 e le sue modalità operative, Alimenti.amo si inserisce nella mission di AmbienteParco e in piena complementarietà con i percorsi precedenti.
Alcuni dei temi trattati:
alimenti.amo la salute: l’apparato digerente, i 5 sensi
alimenti.amo le risorse: suolo aria acqua tempo e lavoro, il land grabbini, i paesaggi del cibo, la filiera agroalimentare, la piramide alimentare/ambientale
alimenti.amo il consumo consapevole: gli imballaggi, la biodiversità, le proteine della soia, la pesca e il consumo sostenibile di pesce in Natur.acqua, materiali e metodi di cottura nella Casa Eco.Logica

PAZZI PER LA MATEMATICA
CERCHI UN APPROCCIO O UN APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO E GIOCOSO ALLA MATEMATICA?
Scegli Mate.land!
Studiato per ogni ordine e grado scolastico, Mate.land offre uno stimolo divertente alla matematica, un percorso accompagnato dai nostri operatori scientifici dove ognuno ci mette la testa e… le mani, vietato NON toccare!
Un laboratorio scientifico che rapisce alunni e famiglie da cui è difficile andare via
Dopo avere ospitato MateFitness, uno dei progetti del CNR-PSC di Genova ecco questo nuovo e stimolante percorso matematico
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: | € 7 |
Ridotta: | € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni |
Convenzioni: | Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio, |
Famiglia con due genitori con bambini: | €14 due genitori con figli (max. 14 anni) |
Famiglia con un genitore con bambini: | € 7 un genitore con figli (max 14 anni) |

Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…Esposizione Natur.acqua
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

Giornate nella natura per bambini organizzate per conoscere e stare a contatto con il cavallo e il cane
Sono adatte a bambini dai 3 ai 10 anni.
Per partecipare è necessario indossare scarponcini o stivaletti e pantaloni lunghi.
E’ consigliabile portare un cambio
Attività a cavallo
– visita guidata alla scuderia
– pulizia e bardatura di cavali e pony
– messa in sella e giochi a cavallo
– passeggiate in campagna e nel bosco con pic-nic
– laboratori e giochi di gruppo
Attività con i cani
– approccio al cane
– comunicazione e conoscenza del cane
– giochi, percorsi e ricerche per divertirsi
In caso di maltempo la giornata sarà annullata.
Meglio contattare direttamente gli organizzatori
Costo:
€ 25 giornata intera (con pranzo al sacco)
€ 15 mezza giornata
Prenotazione entro 5 giorni dalla data desiderata

Alimenti.amo Wonder.Food.World
è il nuovo percorso espositivo di AmbienteParco sull’alimentazione sostenibile realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia. In linea con le tematiche Expo2015 e le sue modalità operative, Alimenti.amo si inserisce nella mission di AmbienteParco e in piena complementarietà con i percorsi precedenti.
Alcuni dei temi trattati:
alimenti.amo la salute: l’apparato digerente, i 5 sensi
alimenti.amo le risorse: suolo aria acqua tempo e lavoro, il land grabbini, i paesaggi del cibo, la filiera agroalimentare, la piramide alimentare/ambientale
alimenti.amo il consumo consapevole: gli imballaggi, la biodiversità, le proteine della soia, la pesca e il consumo sostenibile di pesce in Natur.acqua, materiali e metodi di cottura nella Casa Eco.Logica

PAZZI PER LA MATEMATICA
CERCHI UN APPROCCIO O UN APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO E GIOCOSO ALLA MATEMATICA?
Scegli Mate.land!
Studiato per ogni ordine e grado scolastico, Mate.land offre uno stimolo divertente alla matematica, un percorso accompagnato dai nostri operatori scientifici dove ognuno ci mette la testa e… le mani, vietato NON toccare!
Un laboratorio scientifico che rapisce alunni e famiglie da cui è difficile andare via
Dopo avere ospitato MateFitness, uno dei progetti del CNR-PSC di Genova ecco questo nuovo e stimolante percorso matematico
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: | € 7 |
Ridotta: | € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni |
Convenzioni: | Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio, |
Famiglia con due genitori con bambini: | €14 due genitori con figli (max. 14 anni) |
Famiglia con un genitore con bambini: | € 7 un genitore con figli (max 14 anni) |

Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…Esposizione Natur.acqua
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!
Sportello disgrafia
Un servizio di supporto per genitori e insegnanti con lo scopo di ottenere un primo parere su scritture sospette.
Lo sportello è gratuito e solo su appuntamento nella giornata del giovedì, a Gussago (BS).
Si offre un primo incontro conoscitivo in cui raccogliere informazioni sul percorso grafologico di recupero della disgrafia e delle difficoltà grafomotorie.
Contestualmente al colloquio, della durata approssimativa di mezzora, è consigliato presentarsi con campioni di scrittura attuali su riga e su quadretto.
Non si tratta di una valutazione completa, ma di una prima osservazione della scrittura attuale per individuare se necessario approfondire.
Le valutazioni vere e proprie sono un servizio cui si accede dopo il colloquio gratuito previsto dallo sportello.
L’obiettivo principale è attivare la prevenzione già dai 5 anni, età in cui sono già visibili i tratti predittivi, e fornire informazioni sull’eventuale trattamento individuale di recupero, valido quindi dall’Infanzia ai cicli scolastici successivi, fino all’età adulta.
Il servizio è professionale e fornisce supporto per insegnanti e genitori in dubbio, ma non diagnosi mediche o certificazioni DSA, per le quali bisogna comunque rivolgersi agli organi di riferimento.

I laboratori proposti da SPAZIO CREATIVO utilizzano la metodologia del
Movimento Creativo METODO GIOIA 4KIDS
ARTE attraverso il gioco perchè è con il GIOCO che il bambino scopre il suo corpo e il piacere di giocare con le sue mani, i suoi piedi, scopre che il suo gesto può lasciare una traccia modificando anche la struttura dello spazio. Con la massima attenzione all’ascolto profondo del corpo, quando i bambini sono immersi nel gioco sono impegnati con tutto il corpo e il cuore ,il gioco attinge alla vita emozionale, il gioco è il ponte tra la realtà e la fantasia, l’unione tra la mente razionale e lo spirito che è l’essenza della creatività
Con l’utilizzo di diversi materiali i bambini verranno invitati a trasferire sul foglio le loro sensazioni corporee e psichiche, il segno del colore dal dentro di noi passa al fuori per poterlo poi osservare ed essere spettatori esterni delle emozioni vissute, arte come linguaggio, espressione delle loro emozioni, ma anche arte come movimento, il colorare, ritagliare, disegnare e manipolare implica l’utilizzo di ambedue le mani, quindi coordinazione bilaterale e motoria con molta precisione e proprio grazie alla coordinazione motoria i bambini imparano a vestirsi da soli o a praticare uno sport. Il creare implica pazienza e tempo, imparano che per ottenere il meglio occorre impegno e attesa e facendolo insieme imparano ad approfondire i legami e la cooperazione. Senso d’innovazione: quando i bambini vengono incoraggiati a creare qualcosa di nuovo progrediscono anche nelle capacità di pensiero, imparano a trovare nuove vie e strumenti di miglioramento. Per fare arte stimolano e utilizzano l’emisfero destro del cervello, sede della creatività e dell’intuizione.Utilizzeremo anche le DANZE, l’ IMPROVVISAZIONE e il MOVIMENTO CONSAPEVOLE: i bambini acquisiscono consapevolezza del proprio respiro, del peso, dello spazio, del ritmo e delle emozioni. Rinforzando il senso di sicurezza, quindi l’autostima e la motivazione, la capacità di attenzione e concentrazione, inoltre le danze in cerchio armonizzano il clima di gruppo
MARTEDI ore 17/18 bimbi dai 3 ai 5 anni
VENERDI ORE 17/18 bimbi dai6 ai 10 anni
Costo 10 euro a laboratorio , sono previsti sconti per fratelli

Ogni mercoledì sera ci si ritrova per stare in compagnia “creativa” con le ragazze di “Mercolandia”.
Si lavora a maglia, all’uncinetto, si ricama, si cuce, …
Ognuna porta avanti il proprio lavoro e viene aiutata e consigliata dalle altre se non sa fare, a volte un gruppetto porta avanti lo stesso progetto.
Ci si sfoga, si mangia, si ascolta,…si sta insieme creativamente
La prima volta è sempre di prova!

Un gruppo di anime già incamminate verso la gioia, la pace, la condivisione, con il desiderio di portare amore intorno a sé.
Un progetto per seminare amore sulla Terra.
Il progetto del gruppo nascerà dal “cuore dell’universo” e verrà creato insieme. Di passo in passo si svelerà a noi.
Conduce la dott.ssa Francesca Ferrari
9 ottobre – Nel mondo per seminare amore
6 novembre- Dal cuore del gruppo nasce il progetto
11 dicembre – Nel gruppo tutti sono importanti
8 gennaio – E’ tempo di andare nella realtà
29 gennaio – I semi piantati necessitano di cura
11 marzo – Sole, cuore, amore
8 aprile – Ogni ostacolo ha una soluzione
6 maggio – Nel gruppo la nostra forza
3 giugno – I primi frutti del progetto

Itinerari nei Musei Civici per mamme e papà con bambini in fascia
Occasioni per trascorrere tempo libero di qualità insieme al proprio bambino in luoghi d’arte e di cultura.
Piacevoli passeggiate brevi, di un’ora, alla scoperta dei Musei cittadini, pensate per rispondere alle necessità dei più piccoli e delle loro mamme, papà.
Ritmi rilassati, momenti di condivisione di pensieri e riflessioni
La proposta rientra nel progetto Nati con la cultura cui Fondazione Brescia Musei aderisce
Gli incontri si tengono ogni primo giovedì del mese. E’ possibile partecipare ad uno o più appuntamenti. Per tutti la prenotazione è sempre obbligatoria
La date:
Giovedì 7 novembre 2019 ore 10.00 IO E TE AL MUSEO DI SANTA GIULIA
La visita alle sezioni e alle opere più importanti del Museo può essere completata da una piacevole pausa nel nostro nuovo spazio gioco 0-4, situato accanto all’area allattamento, nella sala di accoglienza del Museo
Giovedì 5 dicembre 2019 ore 10.00 IO E TE AL MUSEO: IN PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Un’ora dedicata alla scoperta dei capolavori della Pinacoteca e delle sue coloratissime sale
Giovedì 2 gennaio ore 10.00 IO E TE AL MUSEO DELLE ARMI LUIGI MARZOLI
Un viaggio nell’affascinante mondo cavalleresco, attraverso le splendide armature, gli elmi e le armi forgiate e decorate nei secoli da schiere di abilissimi armaioli
Giovedì 6 febbraio ore 10.00 IO E TE AL MUSEO: IL PARCO ARCHEOLOGICO
Meravigliarsi davanti alle svettanti colonne del tempio, alla vista di piazza del Foro dall’alto del pronao, davanti agli arredi marmorei del Capitolium e agli splendidi affreschi del santuario, per terminare nel suggestivo antico teatro.
Giovedì 5 marzo 2020 ore 10.00 IO E TE AL MUSEO DI SANTA GIULIA
La visita alle sezioni e alle opere più importanti del Museo può essere completata da una piacevole pausa nel nostro nuovo spazio gioco 0-4, situato accanto all’area allattamento, nella sala di accoglienza del Museo
Giovedì 2 aprile 2020 ore 10.00 IO E TE AL MUSEO: IN PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Un’ora dedicata alla scoperta dei capolavori della Pinacoteca e delle sue coloratissime sale
Giovedì 7 maggio 2020 ore 10.00 IO E TE AL MUSEO DELLE ARMI LUIGI MARZOLI
Un viaggio nell’affascinante mondo cavalleresco, attraverso le splendide armature, gli elmi e le armi forgiate e decorate nei secoli da schiere di abilissimi armaioli
Giovedì 4 giugno 2020, ore 10.00 IO E TE AL MUSEO: IL PARCO ARCHEOLOGICO
Meravigliarsi davanti alle svettanti colonne del tempio, alla vista di piazza del Foro dall’alto del pronao, davanti agli arredi marmorei del Capitolium e agli splendidi affreschi del santuario, per terminare nel suggestivo antico teatro.
Ogni appuntamento ha costo di 6,50€ . Gratuito per i possessori del Passaporto culturale

Va in scena la tradizionale serata di gioco da tavolo del Giovedì sera organizzata da “La Tana dei Goblin Brescia”, con il nobile scopo di diffondere la cultura del gioco “intelligente”!!!
Invitiamo Tesserati, Simpatizzanti e semplici curiosi a partecipare senza indugi anche a questo nuovo appuntamento, con la consueta voglia di divertirsi.
…e ricordiamo che tutti i giochi e i giocatori sono benvenuti!
“La Tana dei Goblin Brescia” è una delle poche realtà ludiche di Brescia e provincia a non avere quote associative, offrendo ai propri frequentatori la possibilità di partecipare a tutti gli eventi ludici gratuitamente e senza obblighi di tesseramento.
Le serate Goblin sono aperte a tutti e siamo disponibili per spiegare giochi a chi non li conosce. Abbiamo giochi sia a livello introduttivo, per chi non ha esperienza, sia a livello più avanzato.
Preghiamo, coloro che arrivano per la prima volta, di presentarsi ad inizio serata per poter partecipare all’organizzazione dei tavoli e alla spiegazione dei giochi. Non possiamo garantire, infatti, che, a serata iniziata, si possa trovare immediatamente spazio ai tavoli o Goblin disponibili per spiegazioni.

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

Ora del racconto
Tutti i venerdì nella sala ragazzi della Biblioteca di Chiari, dalle 16.30 alle 17.30, vengono lette ad alta voce una o più bellissime storie per i bambini e le bambine che avranno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è particolarmente adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni. Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare però, così come alle sorelline e ai fratellini più piccoli. Ci sembra importante che tutti siano accompagnati dai genitori, così che la lettura sia un momento di condivisione fra adulti e piccoli. Uno degli scopi della lettura ad alta voce in biblioteca, infatti, è mostrare ai genitori quanto è bello, e divertente, leggere insieme.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca: LE LIBRELLULE, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
L’Ora del racconto aderisce a Nati per Leggere, campagna nazionale sostenuta dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici di una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo mentale e per la qualità delle relazioni.

Partecipate per collezionare le spillette degli animali
Tutti i venerdì ore 16:45, letture per bambini dai 3 ai 7 anni.
Dopo la merenda pomeridiana, venite a fare una scorpacciata di libri in biblioteca!
Storie avventurose, strambe, da ridere, di paura, fiabe e chi più ne ha, più ne metta.
Noi leggiamo, voi ascoltate e ci aiutate a raccontare.
Ogni mese vi regaliamo una spilletta ispirata alle storie e filastrocche di Gianni Rodari.

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!

I laboratori proposti da SPAZIO CREATIVO utilizzano la metodologia del
Movimento Creativo METODO GIOIA 4KIDS
ARTE attraverso il gioco perchè è con il GIOCO che il bambino scopre il suo corpo e il piacere di giocare con le sue mani, i suoi piedi, scopre che il suo gesto può lasciare una traccia modificando anche la struttura dello spazio. Con la massima attenzione all’ascolto profondo del corpo, quando i bambini sono immersi nel gioco sono impegnati con tutto il corpo e il cuore ,il gioco attinge alla vita emozionale, il gioco è il ponte tra la realtà e la fantasia, l’unione tra la mente razionale e lo spirito che è l’essenza della creatività
Con l’utilizzo di diversi materiali i bambini verranno invitati a trasferire sul foglio le loro sensazioni corporee e psichiche, il segno del colore dal dentro di noi passa al fuori per poterlo poi osservare ed essere spettatori esterni delle emozioni vissute, arte come linguaggio, espressione delle loro emozioni, ma anche arte come movimento, il colorare, ritagliare, disegnare e manipolare implica l’utilizzo di ambedue le mani, quindi coordinazione bilaterale e motoria con molta precisione e proprio grazie alla coordinazione motoria i bambini imparano a vestirsi da soli o a praticare uno sport. Il creare implica pazienza e tempo, imparano che per ottenere il meglio occorre impegno e attesa e facendolo insieme imparano ad approfondire i legami e la cooperazione. Senso d’innovazione: quando i bambini vengono incoraggiati a creare qualcosa di nuovo progrediscono anche nelle capacità di pensiero, imparano a trovare nuove vie e strumenti di miglioramento. Per fare arte stimolano e utilizzano l’emisfero destro del cervello, sede della creatività e dell’intuizione.Utilizzeremo anche le DANZE, l’ IMPROVVISAZIONE e il MOVIMENTO CONSAPEVOLE: i bambini acquisiscono consapevolezza del proprio respiro, del peso, dello spazio, del ritmo e delle emozioni. Rinforzando il senso di sicurezza, quindi l’autostima e la motivazione, la capacità di attenzione e concentrazione, inoltre le danze in cerchio armonizzano il clima di gruppo
MARTEDI ore 17/18 bimbi dai 3 ai 5 anni
VENERDI ORE 17/18 bimbi dai6 ai 10 anni
Costo 10 euro a laboratorio , sono previsti sconti per fratelli

Riprendono le buone abitudini con SERATE GIOCO da Orso Pilota del venerdì
Sono aperte a chiunque voglia divertirsi insieme!Come al solito VI ASPETTIAMO per giocare a Dixit, Ticket to ride, Super Goal, photosynthesis, Dobble, Quoridor, Super Mario Level Up, Labirinto Magico, Smiley Games, Speedy Words, Klask, Bang!, The Game, Game of Trains, Pozioni Esplosive, Nome in Codice, Crossing, Il primo Cavaliere, Colt Express, Contrast, Vudù, Rush & Bash, Otto minuti per un impero, Happy Salmon, Nascondino, Fantascatti, Piou piou, Piratatak, Batameuh, Smoothie, Panic Lab e tanti, tanti altri…
Potrete venire in compagnia, da soli o con la famiglia, vi chiederemo solo di giocare!!
Indicato dagli 8 ai 99 anni.
L’ingresso è libero e non richiede prenotazioni.

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

Attività per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 un operatore PInAC sarà a disposizione per accompagnare i piccoli vistatori e le loro famiglie nell’esplorazione delle installazioni in mostra e per vivere un momento di gioco e sperimentazione.
I giochi proposti e le tre installazioni polisensoriali sono state pensate per il pubblico 0-6 anni: venite a scoprire gallerie in cui infilarsi come formiche, nidi morbidi per accovacciarsi, ombrose tane di legno dove scoprire con le mani la diversità di pellicce, ali, antenne, zampe.
Questa attività è gratuita per il pubblico ed è proposta nell’ambito del progetto nazionale E se diventi farfalla, dedicato alla lotta contro le povertà educative per la fascia d’età 0-6. Il progetto è sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini.

Alimenti.amo Wonder.Food.World
è il nuovo percorso espositivo di AmbienteParco sull’alimentazione sostenibile realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia. In linea con le tematiche Expo2015 e le sue modalità operative, Alimenti.amo si inserisce nella mission di AmbienteParco e in piena complementarietà con i percorsi precedenti.
Alcuni dei temi trattati:
alimenti.amo la salute: l’apparato digerente, i 5 sensi
alimenti.amo le risorse: suolo aria acqua tempo e lavoro, il land grabbini, i paesaggi del cibo, la filiera agroalimentare, la piramide alimentare/ambientale
alimenti.amo il consumo consapevole: gli imballaggi, la biodiversità, le proteine della soia, la pesca e il consumo sostenibile di pesce in Natur.acqua, materiali e metodi di cottura nella Casa Eco.Logica

PAZZI PER LA MATEMATICA
CERCHI UN APPROCCIO O UN APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO E GIOCOSO ALLA MATEMATICA?
Scegli Mate.land!
Studiato per ogni ordine e grado scolastico, Mate.land offre uno stimolo divertente alla matematica, un percorso accompagnato dai nostri operatori scientifici dove ognuno ci mette la testa e… le mani, vietato NON toccare!
Un laboratorio scientifico che rapisce alunni e famiglie da cui è difficile andare via
Dopo avere ospitato MateFitness, uno dei progetti del CNR-PSC di Genova ecco questo nuovo e stimolante percorso matematico
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: | € 7 |
Ridotta: | € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni |
Convenzioni: | Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio, |
Famiglia con due genitori con bambini: | €14 due genitori con figli (max. 14 anni) |
Famiglia con un genitore con bambini: | € 7 un genitore con figli (max 14 anni) |

Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…Esposizione Natur.acqua
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese.
E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
“Ogni prima domenica del mese è una giornata di festa, i musei che aderiscono crescono, spero che aderiranno anche i musei privati, per far diventare davvero questa iniziativa una formidabile occasione di legame fra i musei e il loro territorio”. Così il ministro Franceschini ha rivolto un appello ai privati ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito della prima domenica di ogni mese, commentando il successo di Pasqua. (fonte dati: ANSA)
Ecco le realtà che aderiscono all’iniziativa:
Val Camonica
- Santuario di Minerva di Breno
- MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
- Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
- Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
Lago di Garda
- Villa Romana e Antiquarium di Desenzano
- Fornaci romane di Lonato
- Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
- Castello scaligero di Sirmione
Elenco completo su: www.beniculturali.it

Giornate nella natura per bambini organizzate per conoscere e stare a contatto con il cavallo e il cane
Sono adatte a bambini dai 3 ai 10 anni.
Per partecipare è necessario indossare scarponcini o stivaletti e pantaloni lunghi.
E’ consigliabile portare un cambio
Attività a cavallo
– visita guidata alla scuderia
– pulizia e bardatura di cavali e pony
– messa in sella e giochi a cavallo
– passeggiate in campagna e nel bosco con pic-nic
– laboratori e giochi di gruppo
Attività con i cani
– approccio al cane
– comunicazione e conoscenza del cane
– giochi, percorsi e ricerche per divertirsi
In caso di maltempo la giornata sarà annullata.
Meglio contattare direttamente gli organizzatori
Costo:
€ 25 giornata intera (con pranzo al sacco)
€ 15 mezza giornata
Prenotazione entro 5 giorni dalla data desiderata
Vanitas’ Market a Iseo
Nuovo appuntamento di Vanitas’Market a Iseo: lo streetmarket dedicato all’usato selezionato e alle autoproduzioni artigianali.
In Viale Repubblica, a Iseo (BS) ogni prima domenica del mese dal 2010.
Vanitas’Market, lo streetmarket della prima domenica del mese dedicato a vintage, usato firmato, nuovi brands ed autoproduzioni artigianali.
INGRESSO GRATUITO

IL FILODI ARIANNA
I percorsi, che si avvalgono di materiali specifici, sono rivolti a ciechi e ipovedenti ma anche a tutti i visitatori interessati a riscoprire l’opera d’arte attraverso esperienze percettive plurisensoriali.
Ogni prima domenica del mese, ore 15.00 – Museo di Santa Giulia
DURATA circa ore 1,30′
COSTO L’ingresso al Museo è gratuito.
Il servizio di guida ha un costo agevolato di € 3.00 cad.
Prenotazione obbligatoria

Alimenti.amo Wonder.Food.World
è il nuovo percorso espositivo di AmbienteParco sull’alimentazione sostenibile realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia. In linea con le tematiche Expo2015 e le sue modalità operative, Alimenti.amo si inserisce nella mission di AmbienteParco e in piena complementarietà con i percorsi precedenti.
Alcuni dei temi trattati:
alimenti.amo la salute: l’apparato digerente, i 5 sensi
alimenti.amo le risorse: suolo aria acqua tempo e lavoro, il land grabbini, i paesaggi del cibo, la filiera agroalimentare, la piramide alimentare/ambientale
alimenti.amo il consumo consapevole: gli imballaggi, la biodiversità, le proteine della soia, la pesca e il consumo sostenibile di pesce in Natur.acqua, materiali e metodi di cottura nella Casa Eco.Logica

PAZZI PER LA MATEMATICA
CERCHI UN APPROCCIO O UN APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO E GIOCOSO ALLA MATEMATICA?
Scegli Mate.land!
Studiato per ogni ordine e grado scolastico, Mate.land offre uno stimolo divertente alla matematica, un percorso accompagnato dai nostri operatori scientifici dove ognuno ci mette la testa e… le mani, vietato NON toccare!
Un laboratorio scientifico che rapisce alunni e famiglie da cui è difficile andare via
Dopo avere ospitato MateFitness, uno dei progetti del CNR-PSC di Genova ecco questo nuovo e stimolante percorso matematico
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: | € 7 |
Ridotta: | € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni |
Convenzioni: | Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio, |
Famiglia con due genitori con bambini: | €14 due genitori con figli (max. 14 anni) |
Famiglia con un genitore con bambini: | € 7 un genitore con figli (max 14 anni) |

Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…Esposizione Natur.acqua
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!
Sportello disgrafia
Un servizio di supporto per genitori e insegnanti con lo scopo di ottenere un primo parere su scritture sospette.
Lo sportello è gratuito e solo su appuntamento nella giornata del giovedì, a Gussago (BS).
Si offre un primo incontro conoscitivo in cui raccogliere informazioni sul percorso grafologico di recupero della disgrafia e delle difficoltà grafomotorie.
Contestualmente al colloquio, della durata approssimativa di mezzora, è consigliato presentarsi con campioni di scrittura attuali su riga e su quadretto.
Non si tratta di una valutazione completa, ma di una prima osservazione della scrittura attuale per individuare se necessario approfondire.
Le valutazioni vere e proprie sono un servizio cui si accede dopo il colloquio gratuito previsto dallo sportello.
L’obiettivo principale è attivare la prevenzione già dai 5 anni, età in cui sono già visibili i tratti predittivi, e fornire informazioni sull’eventuale trattamento individuale di recupero, valido quindi dall’Infanzia ai cicli scolastici successivi, fino all’età adulta.
Il servizio è professionale e fornisce supporto per insegnanti e genitori in dubbio, ma non diagnosi mediche o certificazioni DSA, per le quali bisogna comunque rivolgersi agli organi di riferimento.

I laboratori proposti da SPAZIO CREATIVO utilizzano la metodologia del
Movimento Creativo METODO GIOIA 4KIDS
ARTE attraverso il gioco perchè è con il GIOCO che il bambino scopre il suo corpo e il piacere di giocare con le sue mani, i suoi piedi, scopre che il suo gesto può lasciare una traccia modificando anche la struttura dello spazio. Con la massima attenzione all’ascolto profondo del corpo, quando i bambini sono immersi nel gioco sono impegnati con tutto il corpo e il cuore ,il gioco attinge alla vita emozionale, il gioco è il ponte tra la realtà e la fantasia, l’unione tra la mente razionale e lo spirito che è l’essenza della creatività
Con l’utilizzo di diversi materiali i bambini verranno invitati a trasferire sul foglio le loro sensazioni corporee e psichiche, il segno del colore dal dentro di noi passa al fuori per poterlo poi osservare ed essere spettatori esterni delle emozioni vissute, arte come linguaggio, espressione delle loro emozioni, ma anche arte come movimento, il colorare, ritagliare, disegnare e manipolare implica l’utilizzo di ambedue le mani, quindi coordinazione bilaterale e motoria con molta precisione e proprio grazie alla coordinazione motoria i bambini imparano a vestirsi da soli o a praticare uno sport. Il creare implica pazienza e tempo, imparano che per ottenere il meglio occorre impegno e attesa e facendolo insieme imparano ad approfondire i legami e la cooperazione. Senso d’innovazione: quando i bambini vengono incoraggiati a creare qualcosa di nuovo progrediscono anche nelle capacità di pensiero, imparano a trovare nuove vie e strumenti di miglioramento. Per fare arte stimolano e utilizzano l’emisfero destro del cervello, sede della creatività e dell’intuizione.Utilizzeremo anche le DANZE, l’ IMPROVVISAZIONE e il MOVIMENTO CONSAPEVOLE: i bambini acquisiscono consapevolezza del proprio respiro, del peso, dello spazio, del ritmo e delle emozioni. Rinforzando il senso di sicurezza, quindi l’autostima e la motivazione, la capacità di attenzione e concentrazione, inoltre le danze in cerchio armonizzano il clima di gruppo
MARTEDI ore 17/18 bimbi dai 3 ai 5 anni
VENERDI ORE 17/18 bimbi dai6 ai 10 anni
Costo 10 euro a laboratorio , sono previsti sconti per fratelli

Ogni mercoledì sera ci si ritrova per stare in compagnia “creativa” con le ragazze di “Mercolandia”.
Si lavora a maglia, all’uncinetto, si ricama, si cuce, …
Ognuna porta avanti il proprio lavoro e viene aiutata e consigliata dalle altre se non sa fare, a volte un gruppetto porta avanti lo stesso progetto.
Ci si sfoga, si mangia, si ascolta,…si sta insieme creativamente
La prima volta è sempre di prova!

Va in scena la tradizionale serata di gioco da tavolo del Giovedì sera organizzata da “La Tana dei Goblin Brescia”, con il nobile scopo di diffondere la cultura del gioco “intelligente”!!!
Invitiamo Tesserati, Simpatizzanti e semplici curiosi a partecipare senza indugi anche a questo nuovo appuntamento, con la consueta voglia di divertirsi.
…e ricordiamo che tutti i giochi e i giocatori sono benvenuti!
“La Tana dei Goblin Brescia” è una delle poche realtà ludiche di Brescia e provincia a non avere quote associative, offrendo ai propri frequentatori la possibilità di partecipare a tutti gli eventi ludici gratuitamente e senza obblighi di tesseramento.
Le serate Goblin sono aperte a tutti e siamo disponibili per spiegare giochi a chi non li conosce. Abbiamo giochi sia a livello introduttivo, per chi non ha esperienza, sia a livello più avanzato.
Preghiamo, coloro che arrivano per la prima volta, di presentarsi ad inizio serata per poter partecipare all’organizzazione dei tavoli e alla spiegazione dei giochi. Non possiamo garantire, infatti, che, a serata iniziata, si possa trovare immediatamente spazio ai tavoli o Goblin disponibili per spiegazioni.

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

Ora del racconto
Tutti i venerdì nella sala ragazzi della Biblioteca di Chiari, dalle 16.30 alle 17.30, vengono lette ad alta voce una o più bellissime storie per i bambini e le bambine che avranno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è particolarmente adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni. Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare però, così come alle sorelline e ai fratellini più piccoli. Ci sembra importante che tutti siano accompagnati dai genitori, così che la lettura sia un momento di condivisione fra adulti e piccoli. Uno degli scopi della lettura ad alta voce in biblioteca, infatti, è mostrare ai genitori quanto è bello, e divertente, leggere insieme.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca: LE LIBRELLULE, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
L’Ora del racconto aderisce a Nati per Leggere, campagna nazionale sostenuta dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici di una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo mentale e per la qualità delle relazioni.

I laboratori proposti da SPAZIO CREATIVO utilizzano la metodologia del
Movimento Creativo METODO GIOIA 4KIDS
ARTE attraverso il gioco perchè è con il GIOCO che il bambino scopre il suo corpo e il piacere di giocare con le sue mani, i suoi piedi, scopre che il suo gesto può lasciare una traccia modificando anche la struttura dello spazio. Con la massima attenzione all’ascolto profondo del corpo, quando i bambini sono immersi nel gioco sono impegnati con tutto il corpo e il cuore ,il gioco attinge alla vita emozionale, il gioco è il ponte tra la realtà e la fantasia, l’unione tra la mente razionale e lo spirito che è l’essenza della creatività
Con l’utilizzo di diversi materiali i bambini verranno invitati a trasferire sul foglio le loro sensazioni corporee e psichiche, il segno del colore dal dentro di noi passa al fuori per poterlo poi osservare ed essere spettatori esterni delle emozioni vissute, arte come linguaggio, espressione delle loro emozioni, ma anche arte come movimento, il colorare, ritagliare, disegnare e manipolare implica l’utilizzo di ambedue le mani, quindi coordinazione bilaterale e motoria con molta precisione e proprio grazie alla coordinazione motoria i bambini imparano a vestirsi da soli o a praticare uno sport. Il creare implica pazienza e tempo, imparano che per ottenere il meglio occorre impegno e attesa e facendolo insieme imparano ad approfondire i legami e la cooperazione. Senso d’innovazione: quando i bambini vengono incoraggiati a creare qualcosa di nuovo progrediscono anche nelle capacità di pensiero, imparano a trovare nuove vie e strumenti di miglioramento. Per fare arte stimolano e utilizzano l’emisfero destro del cervello, sede della creatività e dell’intuizione.Utilizzeremo anche le DANZE, l’ IMPROVVISAZIONE e il MOVIMENTO CONSAPEVOLE: i bambini acquisiscono consapevolezza del proprio respiro, del peso, dello spazio, del ritmo e delle emozioni. Rinforzando il senso di sicurezza, quindi l’autostima e la motivazione, la capacità di attenzione e concentrazione, inoltre le danze in cerchio armonizzano il clima di gruppo
MARTEDI ore 17/18 bimbi dai 3 ai 5 anni
VENERDI ORE 17/18 bimbi dai6 ai 10 anni
Costo 10 euro a laboratorio , sono previsti sconti per fratelli

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

Alimenti.amo Wonder.Food.World
è il nuovo percorso espositivo di AmbienteParco sull’alimentazione sostenibile realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia. In linea con le tematiche Expo2015 e le sue modalità operative, Alimenti.amo si inserisce nella mission di AmbienteParco e in piena complementarietà con i percorsi precedenti.
Alcuni dei temi trattati:
alimenti.amo la salute: l’apparato digerente, i 5 sensi
alimenti.amo le risorse: suolo aria acqua tempo e lavoro, il land grabbini, i paesaggi del cibo, la filiera agroalimentare, la piramide alimentare/ambientale
alimenti.amo il consumo consapevole: gli imballaggi, la biodiversità, le proteine della soia, la pesca e il consumo sostenibile di pesce in Natur.acqua, materiali e metodi di cottura nella Casa Eco.Logica

PAZZI PER LA MATEMATICA
CERCHI UN APPROCCIO O UN APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO E GIOCOSO ALLA MATEMATICA?
Scegli Mate.land!
Studiato per ogni ordine e grado scolastico, Mate.land offre uno stimolo divertente alla matematica, un percorso accompagnato dai nostri operatori scientifici dove ognuno ci mette la testa e… le mani, vietato NON toccare!
Un laboratorio scientifico che rapisce alunni e famiglie da cui è difficile andare via
Dopo avere ospitato MateFitness, uno dei progetti del CNR-PSC di Genova ecco questo nuovo e stimolante percorso matematico
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: | € 7 |
Ridotta: | € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni |
Convenzioni: | Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio, |
Famiglia con due genitori con bambini: | €14 due genitori con figli (max. 14 anni) |
Famiglia con un genitore con bambini: | € 7 un genitore con figli (max 14 anni) |

Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…Esposizione Natur.acqua
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

Giornate nella natura per bambini organizzate per conoscere e stare a contatto con il cavallo e il cane
Sono adatte a bambini dai 3 ai 10 anni.
Per partecipare è necessario indossare scarponcini o stivaletti e pantaloni lunghi.
E’ consigliabile portare un cambio
Attività a cavallo
– visita guidata alla scuderia
– pulizia e bardatura di cavali e pony
– messa in sella e giochi a cavallo
– passeggiate in campagna e nel bosco con pic-nic
– laboratori e giochi di gruppo
Attività con i cani
– approccio al cane
– comunicazione e conoscenza del cane
– giochi, percorsi e ricerche per divertirsi
In caso di maltempo la giornata sarà annullata.
Meglio contattare direttamente gli organizzatori
Costo:
€ 25 giornata intera (con pranzo al sacco)
€ 15 mezza giornata
Prenotazione entro 5 giorni dalla data desiderata

Alimenti.amo Wonder.Food.World
è il nuovo percorso espositivo di AmbienteParco sull’alimentazione sostenibile realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia. In linea con le tematiche Expo2015 e le sue modalità operative, Alimenti.amo si inserisce nella mission di AmbienteParco e in piena complementarietà con i percorsi precedenti.
Alcuni dei temi trattati:
alimenti.amo la salute: l’apparato digerente, i 5 sensi
alimenti.amo le risorse: suolo aria acqua tempo e lavoro, il land grabbini, i paesaggi del cibo, la filiera agroalimentare, la piramide alimentare/ambientale
alimenti.amo il consumo consapevole: gli imballaggi, la biodiversità, le proteine della soia, la pesca e il consumo sostenibile di pesce in Natur.acqua, materiali e metodi di cottura nella Casa Eco.Logica

PAZZI PER LA MATEMATICA
CERCHI UN APPROCCIO O UN APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO E GIOCOSO ALLA MATEMATICA?
Scegli Mate.land!
Studiato per ogni ordine e grado scolastico, Mate.land offre uno stimolo divertente alla matematica, un percorso accompagnato dai nostri operatori scientifici dove ognuno ci mette la testa e… le mani, vietato NON toccare!
Un laboratorio scientifico che rapisce alunni e famiglie da cui è difficile andare via
Dopo avere ospitato MateFitness, uno dei progetti del CNR-PSC di Genova ecco questo nuovo e stimolante percorso matematico
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: | € 7 |
Ridotta: | € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni |
Convenzioni: | Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio, |
Famiglia con due genitori con bambini: | €14 due genitori con figli (max. 14 anni) |
Famiglia con un genitore con bambini: | € 7 un genitore con figli (max 14 anni) |

Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…Esposizione Natur.acqua
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario
Sportello disgrafia
Un servizio di supporto per genitori e insegnanti con lo scopo di ottenere un primo parere su scritture sospette.
Lo sportello è gratuito e solo su appuntamento nella giornata del giovedì, a Gussago (BS).
Si offre un primo incontro conoscitivo in cui raccogliere informazioni sul percorso grafologico di recupero della disgrafia e delle difficoltà grafomotorie.
Contestualmente al colloquio, della durata approssimativa di mezzora, è consigliato presentarsi con campioni di scrittura attuali su riga e su quadretto.
Non si tratta di una valutazione completa, ma di una prima osservazione della scrittura attuale per individuare se necessario approfondire.
Le valutazioni vere e proprie sono un servizio cui si accede dopo il colloquio gratuito previsto dallo sportello.
L’obiettivo principale è attivare la prevenzione già dai 5 anni, età in cui sono già visibili i tratti predittivi, e fornire informazioni sull’eventuale trattamento individuale di recupero, valido quindi dall’Infanzia ai cicli scolastici successivi, fino all’età adulta.
Il servizio è professionale e fornisce supporto per insegnanti e genitori in dubbio, ma non diagnosi mediche o certificazioni DSA, per le quali bisogna comunque rivolgersi agli organi di riferimento.

Ogni mercoledì sera ci si ritrova per stare in compagnia “creativa” con le ragazze di “Mercolandia”.
Si lavora a maglia, all’uncinetto, si ricama, si cuce, …
Ognuna porta avanti il proprio lavoro e viene aiutata e consigliata dalle altre se non sa fare, a volte un gruppetto porta avanti lo stesso progetto.
Ci si sfoga, si mangia, si ascolta,…si sta insieme creativamente
La prima volta è sempre di prova!

Va in scena la tradizionale serata di gioco da tavolo del Giovedì sera organizzata da “La Tana dei Goblin Brescia”, con il nobile scopo di diffondere la cultura del gioco “intelligente”!!!
Invitiamo Tesserati, Simpatizzanti e semplici curiosi a partecipare senza indugi anche a questo nuovo appuntamento, con la consueta voglia di divertirsi.
…e ricordiamo che tutti i giochi e i giocatori sono benvenuti!
“La Tana dei Goblin Brescia” è una delle poche realtà ludiche di Brescia e provincia a non avere quote associative, offrendo ai propri frequentatori la possibilità di partecipare a tutti gli eventi ludici gratuitamente e senza obblighi di tesseramento.
Le serate Goblin sono aperte a tutti e siamo disponibili per spiegare giochi a chi non li conosce. Abbiamo giochi sia a livello introduttivo, per chi non ha esperienza, sia a livello più avanzato.
Preghiamo, coloro che arrivano per la prima volta, di presentarsi ad inizio serata per poter partecipare all’organizzazione dei tavoli e alla spiegazione dei giochi. Non possiamo garantire, infatti, che, a serata iniziata, si possa trovare immediatamente spazio ai tavoli o Goblin disponibili per spiegazioni.

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

Ora del racconto
Tutti i venerdì nella sala ragazzi della Biblioteca di Chiari, dalle 16.30 alle 17.30, vengono lette ad alta voce una o più bellissime storie per i bambini e le bambine che avranno voglia di restare ad ascoltare.
La lettura è particolarmente adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni. Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare però, così come alle sorelline e ai fratellini più piccoli. Ci sembra importante che tutti siano accompagnati dai genitori, così che la lettura sia un momento di condivisione fra adulti e piccoli. Uno degli scopi della lettura ad alta voce in biblioteca, infatti, è mostrare ai genitori quanto è bello, e divertente, leggere insieme.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca: LE LIBRELLULE, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
L’Ora del racconto aderisce a Nati per Leggere, campagna nazionale sostenuta dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici di una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo mentale e per la qualità delle relazioni.

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età

Torna il sempre attesissimo appuntamento ludico del weekend di TdG Brescia!
Come al solito dalle tre del pomeriggio a sera inoltrata, giocheremo insieme a tutto quello che ci va.
L’evento è totalmente gratuito, adattissimo anche alle famiglie.
Tutti i giochi e i giocatori sono benvenuti!
Chiunque è ben accetto e sarà accolto da Goblin disposti a spiegare e giocare, ma si avvisa che ci potrebbe essere un minimo tempo di attesa nel caso in cui tutti i presenti fossero già impegnati ai tavoli.
L’evento è totalmente gratuito, adatto anche alle famiglie.

Alimenti.amo Wonder.Food.World
è il nuovo percorso espositivo di AmbienteParco sull’alimentazione sostenibile realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia. In linea con le tematiche Expo2015 e le sue modalità operative, Alimenti.amo si inserisce nella mission di AmbienteParco e in piena complementarietà con i percorsi precedenti.
Alcuni dei temi trattati:
alimenti.amo la salute: l’apparato digerente, i 5 sensi
alimenti.amo le risorse: suolo aria acqua tempo e lavoro, il land grabbini, i paesaggi del cibo, la filiera agroalimentare, la piramide alimentare/ambientale
alimenti.amo il consumo consapevole: gli imballaggi, la biodiversità, le proteine della soia, la pesca e il consumo sostenibile di pesce in Natur.acqua, materiali e metodi di cottura nella Casa Eco.Logica

PAZZI PER LA MATEMATICA
CERCHI UN APPROCCIO O UN APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO E GIOCOSO ALLA MATEMATICA?
Scegli Mate.land!
Studiato per ogni ordine e grado scolastico, Mate.land offre uno stimolo divertente alla matematica, un percorso accompagnato dai nostri operatori scientifici dove ognuno ci mette la testa e… le mani, vietato NON toccare!
Un laboratorio scientifico che rapisce alunni e famiglie da cui è difficile andare via
Dopo avere ospitato MateFitness, uno dei progetti del CNR-PSC di Genova ecco questo nuovo e stimolante percorso matematico
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: | € 7 |
Ridotta: | € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni |
Convenzioni: | Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio, |
Famiglia con due genitori con bambini: | €14 due genitori con figli (max. 14 anni) |
Famiglia con un genitore con bambini: | € 7 un genitore con figli (max 14 anni) |

Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…Esposizione Natur.acqua
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2
Oppure visita le altre esposizioni di AmbienteParco
⇒ Durante il mese di Agosto il percorso-esposizione Natur.Acqua non è attivo.
Resta invece attiva la sala Gioco.lab e la possibilità di osservare l’acquario

Passeggiate PONY
Il Lago delle Sette Fontane organizza all’interno del proprio parco, delle passeggiate pony per i bambini.
Le passeggiate si possono effettuare tutti i giorni dell’anno e non hanno bisogno di prenotazione.
Inoltre è possibile anche per i più grandi effettuare delle passeggiate accompagnate a cavallo.
La proposta è attiva tutti i giorni dell’anno
Dalle ore: 8,00 – alle ore: 18,00
Gratuito? No, è a pagamento
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: L’iniziativa è aperta a bambini di ogni età