Calendar

Seminari per approfondire il metodo Feldenkrais
Il Metodo Feldenkrais è un sistema di educazione attraverso il movimento. A partire dai movimenti semplici e via via più complessi di cui sono fatti i gesti quotidiani, il Metodo si è sviluppato per permettere il miglioramento di tutta l’azione dell’essere umano. Con la pratica si ottengono benefici psicofisici che migliorano la qualità della tua vita quotidiana e ti aiutano a perfezionare l’attività sportiva e artistica.
Ciclo di 12 incontri per 12 serate di meditazione e movimento. Incontri per portare più armonia nella tua vita di tutti i giorni. Per imparare a gestire ansia e stress.
Seminari di mindfulness e movimento per portare più armonia nella tua vita di tutti i giorni. Per imparare a gestire ansia e stress.
Quale sarà il focus? Focus sulla:
– osservazione di sé
– attenzione al respiro e movimento.
12 saranno gli incontri e 12 saranno le qualità su cui riflettere. Una serata di meditazione su una specifica qualità dell’essere umano in evoluzione.
⇒Puoi partecipare al singolo incontro.Appuntamento mensile fino a dicembre 2019
Scarica e-book gratuito sui 7 principi del metodo Feldenkrais

Incontro informativi e formativi sulla cura e educazione dei bambini da 0 a 6 anni
19 ottobre 9.30-11.30 Portare i piccoli
Presentazione dei vari supporti per portare i bambini e i benefici del babywearing
22 ottobre 9.30 – 11.30 Luna di Latte
Incontro sui benefici dell’allattamento al seno
26 ottobre 9.30 – 11.00 Dai prendiamoci cura dei miei dentini
Consigli di odontoiatria pediatrica.
E’ possibile portare anche i bambini in quanto la parte conclusiva prevede un momento dimostrativo sull’esecuzione ella corretta tecnica di spazzolamento
5 novembre 9.30-11.30 O cavoli, è l’ora della pappa
Alimentazione complementare a richiesta
12 novembre 20.30-22.30 Scopriamo i pannolini lavabili
Introduzione ai vari modelli, utilizzo e lavaggio
25 novembre 15.00-16.30 Rimedi naturali a misura di bambino
Fitoterapia per bambini
28 novembre 20.30-22.30 Quanti capricci
Significato, impatti e come possono essere risolti
12 dicembre 20.30-22.30 I nonni e le figure che aiutano la famiglia
Come lasciare spazio ai nonni senza che si creino conflitti
Il metodo di conduzione prevede la possibilità di confrontarsi e spunti teorico-pratici
Per partecipare è necessario iscriversi
Ingresso a offerta libera
Gli incontri verranno attivati con un minomo di 6 e un massimo di 15 partecipanti
Clicca sull’immagine per ingrandire la locandina⇓

perCorsi di ricerca culturale
Cicli di incontri strutturati, con periodicità stabilita, su temi significativi di diverso genere, gestiti da docenti competenti al fine di stimolare curiosità e approfondimenti culturali. I corsi sono aperti a tutti i cittadini che intendono ampliare la propria conoscenza culturale, percorrendo sentieri formativi ricchi di stimoli e riflessioni
L’iscrizione con versamento della quota di partecipazione è obbligatoria.
PRIMO PERCORSO: 10 – 17 – 24 OTTOBRE 2019 – ORE 18,00 MATEMATICA…CHE STORIA 2
Relatore: Fabio Luterotti Professore di analisi matematica – Università degli Studi di Brescia Scopo degli incontri di quest’anno è di introdurre alcuni concetti fondamentali del pensiero matematico, raccontando il percorso dei protagonisti. Cercare di risolvere problemi comporta il dover affrontare in modo più o meno formale la risoluzione di equazioni algebriche… Come si calcola l’area di una figura geometrica non elementare? Come si studiano i fenomeni istantanei?… All’inizio del XX secolo sembrava che le scoperte matematiche si sarebbero susseguite l’una dopo l’altra, senza problemi di consistenza logica. Invece apparirono ulteriori paradossi e difficoltà e i risultati più importanti li ottenne Kurt Gödel, dimostrando quali erano i limiti di un sistema coerente di assiomi.
SECONDO PERCORSO: 7 – 14 – 21 NOVEMBRE 2019 – ORE 18,00 I NESSI TRA MATEMATICA E INFORMATICA
Relatore: Giuseppe Pea Professore di scienze matematiche e informatiche – Università degli Studi di Brescia L’obiettivo dei tre incontri consiste nell’evidenziare i contributi che una disciplina dà all’altra per rivisitare, riesplorare, approfondire e re-interpretare alcuni concetti sia di matematica, sia di informatica. Si evidenzierà il ruolo giocato dalle diverse forme linguistiche per giungere ad una comprensione sempre più raffinata dei concetti presi in considerazione. Si darà il giusto peso alle diverse strategie di apprendimento senza, però, trascurare le questioni inerenti le tecniche che permettono di dominare sempre meglio i concetti astratti della matematica.
TERZO PERCORSO: 5 – 12 – 19 DICEMBRE 2019 – ORE 18,00 IL NOIR TRA MODE LETTERARIE E IMPEGNO SOCIALE
A cura di: Irene Panighetti Il corso si ripropone di approfondire il genere del romanzo noir, che si diversifica dal giallo o dal poliziesco soprattutto per il suo impegno sociale e politico e la sua lettura cruda ma realistica del presente. Ci aiuteranno nel percorso dapprima Piergiorgio Pulixi, della scuola Sabotage di Massimo Carlotto e grande conoscitore della teoria e della pratica letteraria alla base del genere noir. A seguire due efficaci esempi bresciani di realizzazione delle tecniche e degli stilemi di questo tipo di romanzo: Hieko H. Caimi e Italo Bonera.

L’arte della negoziazione è lo strumento più utile per genitori per essere obbediti!
In questo corso si apprenderà come ridurre il conflitto con i figli come non cadere in atteggiamenti autoritari o permissive, come passare regole senza comandarle.
Impareremo a usare anche le nuove tecnologie per educare i figli oggi.
Quando?
Il corso della durata di 8 ore, si terrà, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
26 Ottobre 2019
30 Novembre 2019
14 Dicembre 2019
11 Gennaio 2020
22 Febbraio 2020
21 Marzo 2020
18 Aprile 2020
22 Maggio 2020
Il costo del corso è di 100,00 euro

Lo yoga è una disciplina che può dare beneficio a tutti perché può fornire degli insegnamenti che diventano una fonte preziosissima di benessere fisico e mentale. Uno dei punti fondamentali che differenzia gli esercizi yoga da ogni altra forma di ginnastica, è la costante attenzione a se’ stessi e al proprio respiro, che deve sempre guidare ogni movimento, dal gesto più semplice alle posizione più complesse; questa continua ossigenazione non affatica i muscoli e mantiene attive tutte le cellule del cervello. Lo yoga che andremo a sperimentare sarà uno yoga che si adatta alla persona, e non la persona che si adatta allo yoga. Un maestro yoga diceva: “Le parole non riescono ad esprimere tutto il valore dello Yoga. Bisogna farne esperienza.”.
In ogni lezione esploreremo le posizioni del corpo con un attenzione particolare al respiro che le guida in modo fluido e dinamico, ma anche statico nell’immobilità e nell’ascolto; le tecniche di consapevolezza del respiro; le meditazioni ; il rilassamento profondo guidato accompagnato dal suono delle campane tibetane e strumenti ancestrali al quale dedicheremo sempre uno spazio importante, fase nutriente e rigenerante nella quale i benefici della pratica daranno i migliori frutti.
Porta con te un tappetino, se lo hai, una coperta, un piccolo cuscino, una cintura dell’accappatoio o un foulard lungo.
Prenotazioni obbligatoria
Scopri di più sul centro La Ninfea
YOGA ADULTI – lunedì ore 09.00 – martedì’ ore 19.00 – sabato 0re 09.00
YOGA IN GRAVIDANZA – sabato ore 10.30
YOGA MAMMA&BEBE’ – lunedì ore 10.30
RILASSAMENTI PROFONDI GUIDATI – su prenotazione
SETTEMBRE
28 settembre sabato: Inaugurazione della stagione invernale.
OTTOBRE
3 ottobre giovedì: Momento di condivisione, creativo e di chiacchiera tra mamme.
12 ottobre sabato: “Relazione tra fratelli: legami e gelosie”, con psicologa E. Ragnoli.
17 ottobre giovedì: Momento di condivisione, creativo e di chiacchiera tra mamme.
26 ottobre sabato: Disostruzione delle vie respiratorie, laboratorio pratico di due ore. Croce Rossa
31 ottobre giovedì: Incontro informativo specifico sui pannolini lavabili. A cura di Mammemondo.
NOVEMBRE
7 novembre giovedì: Lavaggi nasali nel bambino, con R. Ugolini infermiera e direttrice centro Haloterapico.
16 novembre sabato: Patologie delle vie aeree superiori nel bambino. Focus su rinosinusite e otite media effusiva. Con Carlo Sturani, direttore scientifico sanitario di Terme di Sirmione
21 novembre giovedì: Alimentazione infantile
30 novembre sabato: Mamma Ecologica E I Detersivi Fatti In Casa!
DICEMBRE
5 dicembre giovedì: Momento creativo natalizio.
14 dicembre sabato: Babbo Natale racconta le favole ai bambini
Prenotazione obbligatoria.
Alcuni incontri con gli esperti hanno il numero chiuso.
Prenota subito un posto per poterti garantire la partecipazione.

EVERYDAY VEGAN – RICETTE FACILI CON GUSTO
Quattro incontri tenuti da Francesca Bettoni di Beauty Food Blog e dallo Chef Emanuele Giorgione per apprendere le basi del mangiare sano.
-Come creare una Buddha bowl
-Come cucinare i ceci, fonte di proteine
-Ricette originale del Falafel
–Cecina – fari-frittata con verdure di stagione
-Ricetta originale dell’Hummus
-Come cucinare la quinoa e come servirla / abbinarla
VERDURE DI STAGIONE AL FORNO / IN PADELLA–Patate al forno “come si deve”
–Patate dolci alla paprica
–Cavolfiore arrostito
–Cavolo toscano in padella
–Zucca al forno e come utilizzarla per moltissime ricette
CONDIMENTI E SALSE
–Salsa tahina: condimento base velocissimo e gustoso
–Pesto di radicchio
–Salsa ai peperoni arrostiti
PRIMI PIATTI
-Come fare il risotto vegan
–Crema di sedano rapa e mele
COLAZIONI VELOCI, SANE E FACILI PER TUTTA LA FAMIGLIA
( come avere la colazione pronta per almeno 3 giorni consecutivi )
–Banana bread
–Porridge salva tempo
BREVI APPROFONDIMENTI:
–I dolcificanti: come usarli e quando, le differenze tra le varie tipologie presenti sul mercato
–Sale: come usare meno sale, le alternative, come utilizzare le erbe aromatiche per dare gusto
–I grassi/lipidi: grassi saturi e insaturi: differenza, come pesare ad occhio, oli che si usano solo a crudo e oli alternativi, grassi vegetali e burri vegetali
Data: 21/09/2019
Dalle ore: 10 – alle ore: 17
Ripetizione?: L’evento si ripete il 05/10/19, il 16/11/19 e il 14/12/19, stesso orario
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: € 100,00
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Genitori
Tipologia di evento: Cucina

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
– 06 luglio 2019 – I colori delle emozioni
– sabato 3 agosto
– sabato 7 settembre
– sabato 5 ottobre
– sabato 9 novembre
– sabato 14 dicembre – Il sabato dei Babbi a Natale
– sabato 4 gennaio 2020
– sabato 1 febbraio 2020
– sabato 7 marzo 2020

Incontri e attività per famiglie per crescere insieme con la lettura
SABATO 16 NOVEMBRE – BIBLIOTECA DI OME
Ore 10.00 LE “CALZETTE” DI MAUDET E ALTRE STORIE: VIAGGIO NEGLI ALBI ILLUSTRATI DI MATTHIEU MAUDET ED EMILE JADOUL
Letture e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Teresa Benedetti, coordinatore del Sistema Bibliotecario Valle Trompia – Massimo 20 iscritti
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE- BIBLIOTECA DI BOVEZZO
Ore 16:30 GIROTONDO DELLE EMOZIONI: IL COMPITO DI UN GENITORE DI EDUCARE AL SENTIMENTO
Incontro per genitori a cura di Virna Vischioni, pedagogista Letture per bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Francesca Caldera, bibliotecaria
SABATO 23 NOVEMBRE- BIBLIOTECA DI COLLEBEATO
ORE 10.00: ARRIVANO I MOSTRI!
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Teresa Benedetti. Massimo 20 iscritti.
Ore 10:00 MAMMA CHE PAURA! COME AIUTARE I BAMBINI A SUPERARE ANSIE E PAURE
Incontro per genitori a cura di Virna Vischioni, pedagogista
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE – BIBLIOTECA DI LUMEZZANE
Ore 10.30 LA VITA PRENATALE E IL PRIMO ANNO DEL BAMBINO
Incontro per le mamme in attesa e per le neo mamme con i loro piccoli
SABATO 30 NOVEMBRE- BIBLIOTECA DI CONCESIO
CANTAMI UNA STORIA: LABORATORIO MUSICALE E GIOCHI MOTORI
Ore 10:00 Genitori e bambini 7 /36 mesi – Max 12 iscritti
Ore 11:00 Genitori e bambini 3-6 anni – Max 12 iscritti
A cura di Virginia Longo, violinista ed educatrice musicale
MARTEDI 3 DICEMBRE- BIBLIOTECA DI VILLA CARCINA
Ore 16:30 IL “LETTINO DEI SOGNI”: IL SONNO DEI BAMBINI E L’IMPORTANZA DELLE STORIE PER LA BUONA NOTTE
Incontro per le mamme in attesa e per le neo mamme con i loro piccoli.
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE – BIBLIOTECA DI NAVE
Ore 16:30 LEGGERE E CANTARE CON MAMMA E PAPÀ
Incontro per genitori e bambini dai 3 ai 6 anni. Massimo 20 iscritti
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE – BIBLIOTECA DI SAREZZO
Ore 16:30 I CAPRICCI DEI BAMBINI: PERCHE’ DICE SEMPRE NO!
Incontro per genitori a cura di Virna Vischioni, pedagogista
Ore 16.30 COSA FANNO I DINOSAURI QUANDO E’ ORA DEI CAPRICCI?
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Teresa Benedetti, coordinatore del Sistema Bibliotecario Valle Trompia – Massimo 20 iscritti
SABATO 7 DICEMBRE – BIBLIOTECA DI MARCHENO
Ore 10:30 L’IMPORTANZA DEI LIBRI NEI BAMBINI DAI 6 MESI AI 3 ANNI
Attraverso suggerimenti, scambi di pareri e libri di qualità i genitori si potranno “ispirare” per iniziare o continuare l’esperienza con i propri figli
MERCOLEDI 11 DICEMBRE – BIBLIOTECA DI GARDONE VT
Ore 16:30 IMPARARE A DESIDERARE: L’IMPORTANZA DELL’ATTESA
Incontro per genitori a cura di Virna Vischioni, pedagogista
Ore 16.30 L’ELFO DEL NATALE HA MOLTE STORIE DA RACCONTARE!
Letture per bambini dai 3 ai 6 anni presso la Casa di Babbo Natale, a cura di Teresa Benedetti, coordinatore del Sistema Bibliotecario Valle Trompia – Massimo 20 iscritti
SABATO 14 DICEMBRE – BIBLIOTECA DI TAVERNOLE
Ore 16:30 LABORATORIO MUSICALE: RACCONTI DI FIABE
Attività per genitori e bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Cristian Burlini e Valentina Suardi
Immagini e Parole
Esplorare le storie nei libri per ragazzi, incontri e laboratori
9 novembre ore 10.30 Un’avventura in biblioteca – laboratori creativi per bambini
28 novembre ore 20.45 Le parole (e le immagini) per esplorare ed esplorarsi
Molteplici rotte della letteratura passata e presente. Incontro laboratorio con Luca Genzerla ricercatore ed esperto di letteratura per ragazzi
3 dicembre ore 16.30 La mappa delle paure
Laboratori con Andrea Valente
– Iscrizione obbligatoria
5 dicembre ore 16.30 Esercizi di stile
Laboratori di scrittura creativa per ragazzi 10-13 anni
– Iscrizione obbligatoria
14 dicembre ore 10.30 Un’avventura in biblioteca – laboratori creativi per bambini
11 gennaio ore 10.30 Un’avventura in biblioteca – laboratori creativi per bambini
21 gennaio ore 16.30 Ma i gorilla sono cattivi?
racconti e romanzi per conoscere il più grande primate
Incontro laboratorio con Luca Genzerla ricercatore ed esperto di letteratura per ragazzi
Per bambini 8-11 anni
– Iscrizione obbligatoria
4 febbraio pre 20.45 Adulti e genitori negli albi illustrati
Chi sono? come sono? Come sono rappresentati?
Incontro laboratorio con Luca Genzerla ricercatore ed esperto di letteratura per ragazzi
8 febbraio ore 10.30 Un’avventura in biblioteca – laboratori creativi per bambini
21 febbraio ore 20.45 I.P.R.O.M.E.S.S.I.P.S.O.S.I.
Intimorito Parroco Rimanda Oltre Matrimonio Espondendo Sposa Sicari Innominato Salverà Provvidenza Onore Signorina Imprigionata una lezione
Spettacolo con David Conati
20 marzo ore 16.00 Storie Gialle e Nere
come scriverle come leggerle
Laboratorio per ragazzi 11-13 anni condotto da Susanna Busnelli
– Iscrizione obbligatoria
27 marzo ore 17.00 Duo occhi, un naso e una bocca
Laboratori per adulti con Gek Tessaro
– Iscrizione obbligatoria
27 marzo ore 20.45 Pinocchio
Spettacolo alla lavagna luminosa con Gek Tessaro
Ingresso libero

Il REIKI è saggezza divina, un infinita energia a disposizione di tutti ed in qualsiasi momento.
E’ un viaggio nel proprio microcosmo ed un riconnettersi alle energie che ci pervadono.
Il Primo Livello è quello che si definisce “L’entrata” e riunisce in una giornata l’insegnamento “fisico” e quindi:
-> imparerai a canalizzare l’energia Reiki e a trasmetterla tramite le mani;
-> imparerai ad autotrattarti ed a trattare gli altri;
-> avrai l’occasione di accedere ad un nuovo modo di pensare e di vivere.
Il Reiki è un antica disciplina bionaturale e sta all’origine di qualunque terapia energetica, un energia che cambierà i tuoi punti di vista donando respiro e gioia alla tua esistenza.
Data:15 dicembre 2019
Orario: data unica 9:15-18:30
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: € 100 + tessera associativa
Serve prenotare?No, accesso libero
Le modalità di prenotazione: Contattare i contatti indicati
Il corso è tenuto da:Alberto Turra e Laura Alghisi
Proposte all’interno della rassegna “Autunno nel Parco”
SABATO 30 NOVEMBRE 2019
Corso “Il sapone naturale”
Il corso – della durata di una intera giornata – è rivolto a tutti quelli che desiderano imparare a produrre il sapone naturale con il metodo a freddo utilizzando esclusivamente oli vegetali, burri e purissimi oli
essenziali.
I partecipanti, oltre al sapone realizzato con le proprie mani, potranno portare a casa la dispensa completa delle ricette e tanti nuovi amici!
Programma
Parte teorica:
– Introduzione al sapone naturale;
– Riconoscimento degli strumenti e degli ingredienti più adatti da utilizzare per la loro preparazione;
– Suggerimenti e risorse per creare le tue ricette;
– Oli vegetali e oli essenziali: proprietà e combinazioni;
– Additivi naturali e loro proprietà;
– Profumi e colori naturali;
– Linee guida di confezionamento e stoccaggio;
– Linee guida di sicurezza;
– Dispensa e ricettario.
Parte pratica: realizzazione di sapone naturale con metodo a freddo.
QUOTA A PERSONA € 20.00 (max 15 iscritti)
Richiesta prenotazione
Domenica 15 dicembre 2019
GIORNATA DEL RI..USO
per dare nuova vita a oggetti non più in uso
L’iniziativa risponde a finalità ecologiche, sociali ed economiche: permette di trasformare beni probabilmente destinati a essere buttati in qualcosa di ancora utile per qualcun altro, evitando nuovi acquisti e spese per le famiglie. Ridurre la produzione di rifiuti, riusare e riciclare significa salvaguardare il pianeta e le risorse naturali, consumando meno materie prime e immettendo nell’atmosfera meno sostanze inquinanti.
Durante la Giornata del Riuso è, possibile, scambiare o donare per fini sociali solo oggetti ancora in buono stato e puliti: abbigliamento e accessori; libri, fumetti, musica e film; oggettistica per la casa e attrezzature;
giocattoli, abiti e oggetti per bambini.
Oltre allo scambio e al dono, l’evento prevede anche svariate attività di animazione, come laboratori, piccoli spettacoli teatrali, merenda condivisa.
presso la Casa Museo di Cerveno dalle ore 14.30 alle ore 17.30
QUOTA A PERSONA : offerta

Lo yoga è una disciplina che può dare beneficio a tutti perché può fornire degli insegnamenti che diventano una fonte preziosissima di benessere fisico e mentale. Uno dei punti fondamentali che differenzia gli esercizi yoga da ogni altra forma di ginnastica, è la costante attenzione a se’ stessi e al proprio respiro, che deve sempre guidare ogni movimento, dal gesto più semplice alle posizione più complesse; questa continua ossigenazione non affatica i muscoli e mantiene attive tutte le cellule del cervello. Lo yoga che andremo a sperimentare sarà uno yoga che si adatta alla persona, e non la persona che si adatta allo yoga. Un maestro yoga diceva: “Le parole non riescono ad esprimere tutto il valore dello Yoga. Bisogna farne esperienza.”.
In ogni lezione esploreremo le posizioni del corpo con un attenzione particolare al respiro che le guida in modo fluido e dinamico, ma anche statico nell’immobilità e nell’ascolto; le tecniche di consapevolezza del respiro; le meditazioni ; il rilassamento profondo guidato accompagnato dal suono delle campane tibetane e strumenti ancestrali al quale dedicheremo sempre uno spazio importante, fase nutriente e rigenerante nella quale i benefici della pratica daranno i migliori frutti.
Porta con te un tappetino, se lo hai, una coperta, un piccolo cuscino, una cintura dell’accappatoio o un foulard lungo.
Prenotazioni obbligatoria
Scopri di più sul centro La Ninfea
YOGA ADULTI – lunedì ore 09.00 – martedì’ ore 19.00 – sabato 0re 09.00
YOGA IN GRAVIDANZA – sabato ore 10.30
YOGA MAMMA&BEBE’ – lunedì ore 10.30
RILASSAMENTI PROFONDI GUIDATI – su prenotazione

Una sessione individuale di Lettura e Guarigione dell’Aura apre alla consapevolezza ed alla trasformazione.
Può essere una sessione singola o l’inizio di un breve percorso (2/3 sessioni) a seconda delle esigenze della persona.
Jlenia Adain legge la condizione aurica ed attiva la pulizia e la guarigione, lo fa attraverso una tecnica particolare che permette a chi la riceve di continuare a sentirne i benefici e le trasformazioni anche nei mesi seguenti.
Data: 29/10/19 – 25/11/19 – 16/12/19
Dalle ore: 9:30 – alle ore: 20:00
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: su richiesta
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: a contatti indicati
Tipologia di evento: incontri individuali

Incontro gratuito sui MALANNI DI STAGIONE
Febbre, tosse, mal di gola o mal di orecchie…malanni tanto frequenti, quanto fastidiosi per i nostri bimbi. Parliamo insieme di come affrontarli al meglio.
Una chiaccherata aperta a genitori e a chiunque si occupi dei bambini, condotta dalla Dr.ssa Michela Baiocchi, Pediatra del Centro La Volpe e il canguro.
Una mattinata insieme, in un ambiente adatto a grandi e piccini.
⇒ Scopri di più sul Centro La Volpe e il Canguro

Continuano gli appuntamenti e le conferenze del lunedì sera a Idea Salute
lunedì 18 novembre
La psicoterapia cognitivo comportamentale.
Uno strumento efficace per migliorare l’ambiente dentro di noi e intorno a noi
Dr Maurizio Prandelli psicologo e psicoterapeuta
lunedì 25 novembre
La visione omeopatica del sistema immunitario.
Come rafforzarlo, come danneggiarlo.
dr Fabio Leone, medico, omeopata, specialista in Geriatria e Gerontologia, docente della Scuola Superiore di Omeopatia A.O.B. (Associazione Omeopatica Bresciana)
lunedì 2 dicembre
L’ambiente dentro di noi…
Approfondimento della tematica affrontata al convegno del 26 ottobre 2019 per chi c’era e per chi non c’era.
Prof Alberto Ghilardi, docente di Psicologia Clinica Università degli Studi di Brescia
lunedì 9 dicembre
Vivere bene con meno.
Come organizzare la qualità della propria vita, godendo del piacere di ridurre il più possibile l’impatto ambientale nei confronti del nostro pianeta
Prof Marino Ruzzenenti Ricercatore Fondazione Micheletti
lunedì 16 dicembre
La resilienza ed i suoi modulatori: struttura della persona e struttura dell’ambiente.
Come l’organismo umano, acutamente o diversamente modificato da un danno, possa riacquistare il ripristino della normalità
Prof Ernesto Bonera, medico internista, dr Cosimo Calavita, medico
lunedì 23 dicembre
Danze nel solstizio d’inverno.
Esperienza pratica di danze in cerchio. Diamo il benvenuto all’Inverno con ritmi antichi, nuovi e semplici passi di danza.
Laura Pezzotti, insegnante di Danze Sacre

Conferenze a tema in programma il lunedì da ottobre 2019 a maggio 2020 dalle 20,30.
lunedì 7 ottobre
L’ambiente: dentro di noi, intorno a noi.
Era tutto Perfetto.
Ghidini Gianpietro, presidente Fondazione Pesciolinorosso Onlus
lunedì 14 ottobre
Le interazioni igiene-ambiente in psichiatria. Luci e ombre dalla ricerca.
Prof Antonio Vita titolare della Cattedra di Psichiatria dell’Università di Brescia
Prof. Turrina Associato alla Cattedra di Psichiatria, dell’Università di Brescia
lunedì 21 ottobre
Trattamenti non farmacologici delle patologie psichiatriche.
Tra biologia e ambiente.
Dr Giuseppe Seggioli Psichiatra, psicoterapeuta, responsabile area riabilitativa CRA-CPA Azienda Ospedaliera Desenzano
lunedì 28 ottobre
Diagnosi differenziale tra disturbo bipolare e schizofrenia.
Tra vulnerabilità ed ambiente.
Dr Paolo Cacciani professore a contratto con l’Università di Brescia e primario del reparto di psichiatria dell’ ospedale di Montichiari e del CPS di via Romiglia a Brescia
lunedì 4 novembre
Trattamento dei disturbi dell’umore.
Non solo farmaci.
Dott.ssa Roberta Bologna responsabile del CPS presso l’ospedale di Montichiari
lunedì 11 novembre
Clinica dei disturbi d’ansia e di panico.
Probabile ambiente dentro di noi, intorno a noi, insoddisfacente.
Dr Alessandro Galluzzo professore a contratto con l’Università di Brescia
lunedì 18 novembre
La psicoterapia cognitivo comportamentale.
Uno strumento efficace per migliorare l’ambiente dentro di noi e intorno a noi
Dr Maurizio Prandelli psicologo e psicoterapeuta
lunedì 25 novembre
La visione omeopatica del sistema immunitario.
Come rafforzarlo, come danneggiarlo.
dr Fabio Leone, medico, omeopata, specialista in Geriatria e Gerontologia, docente della Scuola Superiore di Omeopatia A.O.B. (Associazione Omeopatica Bresciana)
lunedì 2 dicembre
L’ambiente dentro di noi…
Approfondimento della tematica affrontata al convegno del 26 ottobre 2019 per chi c’era e per chi non c’era.
Prof Alberto Ghilardi, docente di Psicologia Clinica Università degli Studi di Brescia
lunedì 9 dicembre
Vivere bene con meno.
Come organizzare la qualità della propria vita, godendo del piacere di ridurre il più possibile l’impatto ambientale nei confronti del nostro pianeta
Prof Marino Ruzzenenti Ricercatore Fondazione Micheletti
lunedì 16 dicembre
La resilienza ed i suoi modulatori: struttura della persona e struttura dell’ambiente.
Come l’organismo umano, acutamente o diversamente modificato da un danno, possa riacquistare il ripristino della normalità
Prof Ernesto Bonera, medico internista, dr Cosimo Calavita, medico
lunedì 23 dicembre
Danze nel solstizio d’inverno.
Esperienza pratica di danze in cerchio. Diamo il benvenuto all’Inverno con ritmi antichi, nuovi e semplici passi di danza.
Laura Pezzotti, insegnante di Danze Sacre

Incontri mensili dedicati al tema del lutto.
Viene affrontato questo argomento così delicato sia da un punto di vista psicologico che da un punto di vista emozionale/spirituale..
L’incontro fornirà nozioni di base riguardanti la perdita, il percorso di elaborazione del lutto e la gestione del dolore in aiuto al genitore che deve affrontare l’argomento con il proprio bambino.
Il confronto e la condivisione saranno parti integranti e fondamentali nell’incontro. Spesso gli adulti si trovano imbarazzati e impreparati davanti a queste domande: l’atteggiamento comune è di rispondere in modo evasivo, cercando di distrarre subito il bambino verso altri argomenti più felici. L’aiuto che ci prefiggiamo di portare al genitore è di saper dare risposte delicate ed esaustive alle domande del proprio bambino sulla morte. Aiutandolo a capire rispettando le sue fasi di sviluppo.
Comprendere la morte e accettarla è un apprendimento importante, è una tappa evolutiva che i bambini devono affrontare per un sano e pieno sviluppo di sé.
Gli incontri saranno condotti da:
-Tania Vetere Psicologa, consulente nell’elaborazione del lutto.
-Antonella Trombetta Naturopata, esperta in medicina vibrazionale e in tecniche di meditazione.
Argomenti degli Incontri successivi:
2- 24/6/19 Il Lutto e la comunicazione
3-22/7/19 Gestione familiare di una perdita
4-23/9/19 Emozioni nel Lutto
5-21/10/19 Il dolore di una perdita
6-25/11/19 Il senso di colpa
7-16/12/19 La morte: un nuovo inizio
Si consiglia abbigliamento comodo. (per momenti di meditazione)
Contributo di partecipazione: €.25,00.
La partecipazione alle serate può essere a libera scelta.
Per chi invece volesse iscriversi all’intero percorso sarà previsto uno ‘sconto fedeltà’.
Prenotazione obbligatoria: tramite messenger,
-cell.3358315532 Antonella
-cell.3332744155 Tania
Incontri a numero chiuso.
Ostetrica, psicologa, pediatra, nutrizionista, osteopata e esperti di disostruzione vi accompagneranno in questo ciclo di serate dedicate alla famiglia!
Ogni sera un tema diverso, spiegazioni e possibilità di confronto.
Singola serata: 20 euro.
Possibilità di creare pacchetti personalizzati di più serate ad un PREZZO RIDOTTO (3 serate 45 euro; 4 serate 52 euro; ecc) –> Porta con te il tuo partner o un famigliare e riceverete entrambi sul pacchetto scelto un ulteriore SCONTO del 15%!
Le serate sono aperte a tutti: mamme, papà, zii, nonni, educatori, insegnanti o chiunque ne sia interessato.
ISCRIZIONE obbligatoria.
Programma delle serate:
23 settembre – Stile di vita in gravidanza
30 settembre -Alimentazione in gravidanza
14 ottobre – Disturbi dell’umore nel post partum
28 ottobre – Osteopatia prima e dopo il parto
11 novembre – Come creare una buona relazione
25 novembre – Allattamento
9 dicembre – Autosvezzamento
16 dicembre – Sicurezza e disostruzione pediatrica
Una serata per parlare di sicurezza e provare in prima persona le tecniche di disostruzione con un team di esperti!!
Ideale per genitori, nonni, zii, educatori, insegnanti, personale mensa e chiunque ne fosse interessato
Sportello disgrafia
Un servizio di supporto per genitori e insegnanti con lo scopo di ottenere un primo parere su scritture sospette.
Lo sportello è gratuito e solo su appuntamento nella giornata del giovedì, a Gussago (BS).
Si offre un primo incontro conoscitivo in cui raccogliere informazioni sul percorso grafologico di recupero della disgrafia e delle difficoltà grafomotorie.
Contestualmente al colloquio, della durata approssimativa di mezzora, è consigliato presentarsi con campioni di scrittura attuali su riga e su quadretto.
Non si tratta di una valutazione completa, ma di una prima osservazione della scrittura attuale per individuare se necessario approfondire.
Le valutazioni vere e proprie sono un servizio cui si accede dopo il colloquio gratuito previsto dallo sportello.
L’obiettivo principale è attivare la prevenzione già dai 5 anni, età in cui sono già visibili i tratti predittivi, e fornire informazioni sull’eventuale trattamento individuale di recupero, valido quindi dall’Infanzia ai cicli scolastici successivi, fino all’età adulta.
Il servizio è professionale e fornisce supporto per insegnanti e genitori in dubbio, ma non diagnosi mediche o certificazioni DSA, per le quali bisogna comunque rivolgersi agli organi di riferimento.

L’Istituto Comprensivo Trebeschi, grazie al contributo di un’apposita commissione di genitori ed insegnanti, vuole aiutare a definire le azioni utili rendendole positive e costruendo le relazioni tra Scuola e Famiglia.
Per questa ragione vengono organizzati momenti formativi con la presenza di esperti per approfondire tematiche di tipo educativo.
La partecipazione è gratuita
Il programma completo:
23 ottobre 2019, ore 18:30
Come parlare ai bambini perchè ascoltino e come ascoltare perchè parlino
Dott.ssa Eleonora Caffelli, Psicologa e psicoterapeuta
20 novembre 2019, ore 18:30
Cibo giusto con gusto, come coinvolgere i nostri figli?
Dott. Dario Benedini, medico, nutrizionista, Presidente della commissione medica del C.A.I. Brescia e Dott.ssa Daniela Quaresmini, psicologa, psicoterapeuta e formatrice del Lions Club Sirmione
17 Dicembre 2019, ore 20:30
DSA
Cogliere i segnali di difficoltà
Rossana Fettuccia, insegnante specializzata e Dott.ssa Raffaella Baldino, psicologa e psicoterapeuta
16 gennaio 2020, ore 20:30
L’età dello Tsunami.
Sopravvivere ad un figlio adolescente
Dott. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva
13 febbraio 2020, ore 20:30
Una comunità inclusiva è una comunità meno sicura?
Nuove sfide per una nuova educazione civica
Prof. Carlo Alberto Romano, docente di Criminologia presso l’Università di Brescia e Presidente dell’ass. Carcere e Territorio
11 Marzo 2020, ore 20:30
Preadolescenti e internet: istruzioni per genitori e insegnanti navigati
Dott.ssa Luisa Zani, psicologa del S.M.I. “GLI ACROBATI” di Concesio

ALLATTAMENTO AL SENO: IL RUOLO FONDAMENTALE DEL PAPA’
Martedi 17 Dicembre ore 20:00
Un incontro dedicato a tutte le famiglie in attesa e ai neo genitori, in particolare ai papà.
Durante la serata parleremo della fisiologa della lattazione e di come la figura del padre abbia un ruolo fondamentale nell’avvio e nella gestione di questo periodo delicato per la famiglia.
Costo dell’incontro 15 euro
⇒ Scopri di più sul Centro La Volpe e il Canguro

Genitori si cresce 2019
Per genitori ed educatori di bambini da 0 a 3 anni
Con la consulenza bibliografica del Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano “Il Sassolino”, scuola dell’infanzia Montessori, propone sei incontri per riflettere attorno alla cura dei bambini, insieme a sei ospiti di eccezione:
– Daniela Scandurra, pedagogista
– Roberto Poli, kiniesologo
– Mario Zanoletti, naturopata
– Annalisa Schirato, consulente pedagogica
– Grazie Gotti, letteratura per l’infanzia
– Elena Balsamo, scrittrice.
Incontri e tematiche:
martedì 5 novembre ore 20.15 – Vobarno – “ELOGIO DEL GENITORE IMPERFETTO”
mercoledì 20 novembre ore 20.15 –Roè Volciano – “LE EMOZIONI IN CASA – un viaggio tra relazioni famigliari e medicina cinese”
martedì 3 dicembre ore 20.15 –Gavardo – “UNA NUOVA IDEA DI SALUTE PER I NOSTRI BAMBINI”
martedì 17 dicembre ore 20.15 – Puegnago – “BASTA BUONA SCUOLA PER EDUCARE?– nessuno può sostituire un genitore nell’educazione”
giovedì 9 gennaio 2020 – Soprazocco – MONTESSORI PARLA AI GENITORI?
martedì 14 gennaio 2020 ore 20.15 – Salò – “100 DI QUESTI RODARI – Rodari e Montessori, due vite per l’infanzia”
sabato 15 Febbraio 2020 ore 15.00 (tutti gli altri eventi sono alle 20.15) – Soprazocco – MONTESSORI, MEDICO DELL’ANIMA
Attenzione l’evento è attivo su più location:
5 Novembre, Biblioteca di Vobarno, p.zza Marina Corradini 6, 25079
19 Novembre, Biblioteca di Roè Volciano, via Giuseppe Verdi 4, 25077
3 Dicembre, Biblioteca di Gavardo, p.zza Fanti d’Italia 1, 25085
17 Dicembre, Biblioteca di Puegnago, p.zza Don Giuseppe Baldo, 25080
9 Gennaio 2020, Auditorium Fondazione Intro Soprazzocco Via Amerigo Bagozzi, n° 14/F, 25085 Gavardo BS
14 Gennaio 2020, Biblioteca di Salò, via Leonesio 4, 25087
15 febbraio 2020, Auditorium Fondazione Intro Soprazzocco Via Amerigo Bagozzi, n° 14/F, 25085 Gavardo BS
Dalle ore: 20.15 – alle ore: 22.30 – tranne l’appuntamento del 15 febbraio 2020
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Genitori e adulti
Tipologia di evento: incontro per genitori

Club della calzetta
PER TUTTI, UOMINI E DONNE
Lavorare a maglia in Biblioteca è divertente e rilassante, come tutto quello che prende vita dalle nostre mani, ci fa sentire soddisfatti e appagati. Il lavoro a maglia, non solo ci permette di occupare il tempo libero in qualcosa di costruttivo, ma anche di fare delle cose molto carine per noi e per le persone a cui vogliamo bene.
E farlo insieme è ancora più divertente!
Non siete ancora convinte? Ecco per voi 5 benefici del lavorare a maglia:
- E’ una cosa semplice e manuale, utile per distendere i nervi
- Tiene lontane ansia, stress perché ci fa concentrare su altro
- Mantiene la mente allenata e rallenta il declino cognitivo
- Aiuta a prevenire i dolori articolari e ai tendini perché le mani sono sempre in movimento
- Ci fa sentire che stiamo facendo qualcosa di buonoe utile per noi stessi. Dare vita a qualcosa è sempre bellissimo
Materiale da portare: 1 GOMITOLO DI LANA + FERRI ADEGUATI al filo di lana

Incontro gratuito introduttivo al Corso di massaggio neonatale “Tocco d’Amore”.
Si parlerà dell’importanza del contatto, e delle implicazioni emotive e relazionali del massaggio.
Ci concederemo anche una breve esperienza pratica.
Data: 18 dicembre 2019
Dalle ore: 10.00 – alle ore: 11.30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini 0-1 anno e Genitori
Tipologia di evento: Incontro per genitori
Annotazioni da sapere: Portare un tappetino, una copertina e dell’olio per massaggi (ottimo l’olio di mandorle)

Ogni mercoledì sera ci si ritrova per stare in compagnia “creativa” con le ragazze di “Mercolandia”.
Si lavora a maglia, all’uncinetto, si ricama, si cuce, …
Ognuna porta avanti il proprio lavoro e viene aiutata e consigliata dalle altre se non sa fare, a volte un gruppetto porta avanti lo stesso progetto.
Ci si sfoga, si mangia, si ascolta,…si sta insieme creativamente
La prima volta è sempre di prova!

Torna in Franciacorta il festival Rinascimento Culturale.
Diciotto appuntamenti, dal 13 settembre al 29 ottobre, che in meno di due mesi proveranno ad immaginare e costruire un futuro migliore attraverso la cultura.
Ideato e promosso dall’omonima associazione, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli, il festival Rinascimento Culturale diventa un punto di riferimento sempre più importante in questi anni complessi e di trasformazione, tagliando il traguardo delle sei edizioni.
La rassegna farà tappa a Palazzolo, Erbusco, Travagliato, Gussago, Adro e Capriolo.
L’obiettivo rimane quello di sempre: proporre nuove idee, visioni e prospettive, ospitando i protagonisti più illustri della contemporaneità.
VEN. 13 SETT. ERBUSCO UMBERTO GALIMBERTI
In dialogo con i nostri pregiudizi
H. 20:45 / Chiesa Parrocchiale di Villa Pedergnano
MAR. 17 SETT. PALAZZOLO VITO MANCUSO
L’eresia di Spinoza
H. 20:45 / Auditorium San Fedele
In esposizione le opere degli artisti Marco Pedrali e Stefania Marini
VEN. 20 SETT. ADRO MASSIMO CAMPANINI
Il pensiero islamico contemporaneo: dalla rinascita ottocentesca allo scontro con la modernità
H. 11:00 / Istituto Madonna della Neve
VEN. 20 SETT. ERBUSCO BENEDETTA CRAVERI
Gli ultimi Libertini. Maestri d’arte e figli dei Lumi alla fine dell’antico regime
H. 20:45 / Pieve Via Castello
SAB. 21 SETT. ERBUSCO DONALD SASSOON
La nascita della cultura di massa e la sua globalizzazione
H. 20:45 / Teatro Comunale
MAR. 24 SETT. ERBUSCO RICCARDO RAO
I paesaggi dell’Italia medievale
H. 20:45 / Pieve Via Castello
GIO. 26 SETT. ERBUSCO ANDREA GAMBERINI
Inferni medievali. La rappresentazione pittorica dell’aldilà
H. 20:45 / Cantina Derbusco Cives
VEN. 27 SETT. ERBUSCO ALESSANDRO BARBERO
Le rivolte popolari nel Medioevo: storia di una rivolta contadina
H. 20:45 / Chiesa Parrocchiale S.M. Assunta
SAB. 28 SETT. TRAVAGLIATO ALESSANDRO BARBERO
Le rivolte popolari nel Medioevo: storia di una rivolta operaia
H. 20:45 / Chiesa Parrocchiale Piazza Libertà
DOM. 29 SETT. PALAZZOLO EMANUELE SEVERINO
Nomos
H. 20:45 / Auditorium San Fedele
GIO. 03 OTT. CAPRIOLO TELMO PIEVANI
Riscrivere il DNA: il futuro è arrivato
H. 20:45 / Auditorium BCC
MAR. 08 OTT. CAPRIOLO GUIDO TONELLI
Genesi: il grande racconto delle origini
H. 20:45 / Auditorium BCC
GIO. 10 OTT. CAPRIOLO ROBERTO NATALINI
L’unione fa la forza
H. 20:45 / Auditorium BCC
MAR. 15 OTT. PALAZZOLO PIERLUIGI ROSSI PATRIZIO ROVERSI
La Buona Salute
H. 20:45 / Auditorium San Fedele
MER. 16 OTT. GUSSAGO GIUSEPPE DE RITA
Cambiamento o sviluppo: un conflitto implicito
H. 20:45 / Chiesa San Lorenzo
VEN. 18 OTT. GUSSAGO MARIAPIA VELADIANO
Parole di scuola
H. 20:45 / Sala Civica Togni
VEN. 25 OTT. GUSSAGO SIMONE FACCHINETTI
Storie e segreti del mercato dell’arte
H. 20:45 / Sala Civica Togni
MAR. 29 OTT. COCCAGLIO STEFANO ARDITO PAOLO FESTA
Un libro per piacere presenta: La Montagna e la Storia
H. 20:45 / Auditorium S. Giovanni Battista in Castello
Rinascimento Culturale prosegue anche oltre il festival con due speciali appuntamenti FuoriFestival! in programma a dicembre.
Mercoledì 18 dicembre a Palazzo Loggia, Brescia sarà protagonista Filippo La Porta, saggista e critico letterario, collabora con L’Unità, La Repubblica, il Corriere della Sera, Il Manifesto e numerose altre testate. Già ospite del festival nelle edizioni passate, dialogherà con l’onorevole Paolo Corsini, partendo dal suo ultimo libro “Eretico Controvoglia. Il pensiero libertario e utopico di Nicola Chiaromonte” (Bompiani, 2019).
Giovedì 19 dicembre a Gussago presso la sala civica Togni appuntamento con Barbara Mazzolai, biologa, direttore del Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera (Pisa), inventore del primo “plantoide”, un robot ispirato alle piante, nonché una delle scienziate più influenti al mondo nell’automazione e nelle più innovative e rivoluzionarie ricerche riguardo la biologia vegetale, con l’incontro dal titolo: “La natura geniale cambierà il mondo: i robot del futuro e le piante.”

Incontri informativi Portare i Piccoli
L’Associazione Saresa propone l’incontro informativo gratuito “Portare i Piccoli: perché e come portare i bimbi nella fascia”.
Incontro informativo gratuito aperto ai futuri e neo genitori e a tutti coloro che vogliono saperne di più sul mondo del portare
- perché siamo fatti per essere portati
- cosa significa portare nella relazione genitore-figlio
- come portare in maniera corretta per la salute del bimbo e di chi porta
- come utilizzare i diversi supporti e in particolare la fascia lunga.
Sarà possibile visionare vari supporti grazie alla presenza della fascioteca dell’associazione Saresa.
Non si apprenderanno tecniche di legatura
E’ gradita la conferma di partecipazione!

Merenda di bimbi e famiglie che seguono autosvezzamento.
Una bella occasione per provare dal vivo l’esperienza dell’autosvezzamento blw (baby led weaning) per confrontarsi, per chiarire insieme dubbi e timori.
Il Dr. Marco Brusati, Pediatra con particolare interesse nell’alimentazione del primo anno di vita, ci accompagnerà in questa merenda, aperta a bimbi autosvezzanti e alle loro famiglie, in un ambiente intimo a misura dei più piccoli.
⇒ Scopri di più sul Centro La Volpe e il Canguro

Due Incontri tra genitori della scuola secondaria di primo grado
Giovedì 5 dicembre 2019
Giovedì 19 Dicembre 2019
dalle ore 17:30 alle 19:30
Nell’ambito del progetto “Generazioni Plus” la cooperativa sociale Area propone un ciclo di due incontri per genitori per un dialogo sulla sicurezza nella navigazione in Internet, ma non solo…
Questo tema diventa sempre più un impegno per gli educatori, perché le nuove generazioni usano sempre più e sempre più precocemente gli strumenti informatici, sia per cercare informazioni che per comunicare fra loro o incontrare nuovi “amici”.
Quasi sempre escludono gli adulti da questa dimensione della loro vita e così restano soli di fronte a rischi che non conoscono e spesso non sono conosciuti fino in fondo neppure dagli adulti più attenti.
“Genitori e figli connessi (tra loro?)” mira a fornire occasioni di confronto e a rinforzare le competenze dei genitori, in merito alla gestione delle dinamiche genitorifigli o adulti-ragazzi.
Tematiche del percorso:
– affrontare il rapporto con la tecnologia e il tema del digitale
– approfondire il ruolo degli adulti nel porsi come mediatori e garanti di un utilizzo proficuo e al riparo da rischi.
I due incontri vedranno alternarsi momenti propriamente informativi, per esempio sulle normative e sui rischi connessi all’uso degli strumenti tecnologici e momenti di riflessione attiva e confronto tra i partecipanti e il conduttore.
Il lavoro di gruppo mira a stimolare il confronto propositivo e arricchente tra adulti educanti, oltre che a supportare i genitori nel loro complesso ruolo

perCorsi di ricerca culturale
Cicli di incontri strutturati, con periodicità stabilita, su temi significativi di diverso genere, gestiti da docenti competenti al fine di stimolare curiosità e approfondimenti culturali. I corsi sono aperti a tutti i cittadini che intendono ampliare la propria conoscenza culturale, percorrendo sentieri formativi ricchi di stimoli e riflessioni
L’iscrizione con versamento della quota di partecipazione è obbligatoria.
PRIMO PERCORSO: 10 – 17 – 24 OTTOBRE 2019 – ORE 18,00 MATEMATICA…CHE STORIA 2
Relatore: Fabio Luterotti Professore di analisi matematica – Università degli Studi di Brescia Scopo degli incontri di quest’anno è di introdurre alcuni concetti fondamentali del pensiero matematico, raccontando il percorso dei protagonisti. Cercare di risolvere problemi comporta il dover affrontare in modo più o meno formale la risoluzione di equazioni algebriche… Come si calcola l’area di una figura geometrica non elementare? Come si studiano i fenomeni istantanei?… All’inizio del XX secolo sembrava che le scoperte matematiche si sarebbero susseguite l’una dopo l’altra, senza problemi di consistenza logica. Invece apparirono ulteriori paradossi e difficoltà e i risultati più importanti li ottenne Kurt Gödel, dimostrando quali erano i limiti di un sistema coerente di assiomi.
SECONDO PERCORSO: 7 – 14 – 21 NOVEMBRE 2019 – ORE 18,00 I NESSI TRA MATEMATICA E INFORMATICA
Relatore: Giuseppe Pea Professore di scienze matematiche e informatiche – Università degli Studi di Brescia L’obiettivo dei tre incontri consiste nell’evidenziare i contributi che una disciplina dà all’altra per rivisitare, riesplorare, approfondire e re-interpretare alcuni concetti sia di matematica, sia di informatica. Si evidenzierà il ruolo giocato dalle diverse forme linguistiche per giungere ad una comprensione sempre più raffinata dei concetti presi in considerazione. Si darà il giusto peso alle diverse strategie di apprendimento senza, però, trascurare le questioni inerenti le tecniche che permettono di dominare sempre meglio i concetti astratti della matematica.
TERZO PERCORSO: 5 – 12 – 19 DICEMBRE 2019 – ORE 18,00 IL NOIR TRA MODE LETTERARIE E IMPEGNO SOCIALE
A cura di: Irene Panighetti Il corso si ripropone di approfondire il genere del romanzo noir, che si diversifica dal giallo o dal poliziesco soprattutto per il suo impegno sociale e politico e la sua lettura cruda ma realistica del presente. Ci aiuteranno nel percorso dapprima Piergiorgio Pulixi, della scuola Sabotage di Massimo Carlotto e grande conoscitore della teoria e della pratica letteraria alla base del genere noir. A seguire due efficaci esempi bresciani di realizzazione delle tecniche e degli stilemi di questo tipo di romanzo: Hieko H. Caimi e Italo Bonera.

I colori della guarigione
Percorso di guarigione olistica, nell’incontro con pensieri, emozioni, corpo, cuore e anima, utilizzando la tecnica del DISEGNO ONIRICO e MEDITAZIONE.
Esperienza di crescita personale, aperta a tutti coloro che sentono il desiderio di scoprire se stessi in profondità, liberando potenzialità ancora inespresse, scrostando vecchie corazze.
Un viaggio di gruppo intenso e creativo, dove incontrare se stessi e condividere con i compagni di viaggio risorse preziose.
Conduce la dott.ssa Francesca Ferrari
26 settembre – La Magia della vita
23 ottobre – La saggezza del cuore
20 novembre- La creatività
19 dicembre – L’intuizione
16 gennaio – La rinascita
13 febbraio – I miei talenti
19 marzo – Il femminile
16 aprile – Il maschile
14 maggio – La mia impronta

Le serate, organizzate da AGE Gavardo con il Patrocinio del Comune di Gavardo, sono pensate come un appuntamento mensile di informazione per la popolazione , da Novembre 2019 ad Aprile 2020.
I temi degli incontri toccano argomenti di interesse comune, legati al benessere fisico e psicologico; sono trattati da Professionisti del settore, che lavorano presso il Centro Psicologia Gavardo o collaborano esternamente con il Centro.
Gli interventi prevedono una parte discorsiva che tratta in modo specifico l’argomento oggetto della serata, per poi lasciare spazio alle domande e alle curiosità dei partecipanti.
La durata varia da un’ora e mezza a due, inizio ore 20.00
6 novembre – La prevenzione dell’Oncologia per la qualità della vita
19 dicembre – Mangio ergo sum
30 gennaio – L’incubo della scuola
21 febbraio – Invecchiamento patologico: quale prevenzione?
20 marzo – La terapia breve degli attacchi di panico
23 aprile – Conosciamo i DSA e le difficoltà scolastiche

Torna in Franciacorta il festival Rinascimento Culturale.
Diciotto appuntamenti, dal 13 settembre al 29 ottobre, che in meno di due mesi proveranno ad immaginare e costruire un futuro migliore attraverso la cultura.
Ideato e promosso dall’omonima associazione, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli, il festival Rinascimento Culturale diventa un punto di riferimento sempre più importante in questi anni complessi e di trasformazione, tagliando il traguardo delle sei edizioni.
La rassegna farà tappa a Palazzolo, Erbusco, Travagliato, Gussago, Adro e Capriolo.
L’obiettivo rimane quello di sempre: proporre nuove idee, visioni e prospettive, ospitando i protagonisti più illustri della contemporaneità.
VEN. 13 SETT. ERBUSCO UMBERTO GALIMBERTI
In dialogo con i nostri pregiudizi
H. 20:45 / Chiesa Parrocchiale di Villa Pedergnano
MAR. 17 SETT. PALAZZOLO VITO MANCUSO
L’eresia di Spinoza
H. 20:45 / Auditorium San Fedele
In esposizione le opere degli artisti Marco Pedrali e Stefania Marini
VEN. 20 SETT. ADRO MASSIMO CAMPANINI
Il pensiero islamico contemporaneo: dalla rinascita ottocentesca allo scontro con la modernità
H. 11:00 / Istituto Madonna della Neve
VEN. 20 SETT. ERBUSCO BENEDETTA CRAVERI
Gli ultimi Libertini. Maestri d’arte e figli dei Lumi alla fine dell’antico regime
H. 20:45 / Pieve Via Castello
SAB. 21 SETT. ERBUSCO DONALD SASSOON
La nascita della cultura di massa e la sua globalizzazione
H. 20:45 / Teatro Comunale
MAR. 24 SETT. ERBUSCO RICCARDO RAO
I paesaggi dell’Italia medievale
H. 20:45 / Pieve Via Castello
GIO. 26 SETT. ERBUSCO ANDREA GAMBERINI
Inferni medievali. La rappresentazione pittorica dell’aldilà
H. 20:45 / Cantina Derbusco Cives
VEN. 27 SETT. ERBUSCO ALESSANDRO BARBERO
Le rivolte popolari nel Medioevo: storia di una rivolta contadina
H. 20:45 / Chiesa Parrocchiale S.M. Assunta
SAB. 28 SETT. TRAVAGLIATO ALESSANDRO BARBERO
Le rivolte popolari nel Medioevo: storia di una rivolta operaia
H. 20:45 / Chiesa Parrocchiale Piazza Libertà
DOM. 29 SETT. PALAZZOLO EMANUELE SEVERINO
Nomos
H. 20:45 / Auditorium San Fedele
GIO. 03 OTT. CAPRIOLO TELMO PIEVANI
Riscrivere il DNA: il futuro è arrivato
H. 20:45 / Auditorium BCC
MAR. 08 OTT. CAPRIOLO GUIDO TONELLI
Genesi: il grande racconto delle origini
H. 20:45 / Auditorium BCC
GIO. 10 OTT. CAPRIOLO ROBERTO NATALINI
L’unione fa la forza
H. 20:45 / Auditorium BCC
MAR. 15 OTT. PALAZZOLO PIERLUIGI ROSSI PATRIZIO ROVERSI
La Buona Salute
H. 20:45 / Auditorium San Fedele
MER. 16 OTT. GUSSAGO GIUSEPPE DE RITA
Cambiamento o sviluppo: un conflitto implicito
H. 20:45 / Chiesa San Lorenzo
VEN. 18 OTT. GUSSAGO MARIAPIA VELADIANO
Parole di scuola
H. 20:45 / Sala Civica Togni
VEN. 25 OTT. GUSSAGO SIMONE FACCHINETTI
Storie e segreti del mercato dell’arte
H. 20:45 / Sala Civica Togni
MAR. 29 OTT. COCCAGLIO STEFANO ARDITO PAOLO FESTA
Un libro per piacere presenta: La Montagna e la Storia
H. 20:45 / Auditorium S. Giovanni Battista in Castello
Rinascimento Culturale prosegue anche oltre il festival con due speciali appuntamenti FuoriFestival! in programma a dicembre.
Mercoledì 18 dicembre a Palazzo Loggia, Brescia sarà protagonista Filippo La Porta, saggista e critico letterario, collabora con L’Unità, La Repubblica, il Corriere della Sera, Il Manifesto e numerose altre testate. Già ospite del festival nelle edizioni passate, dialogherà con l’onorevole Paolo Corsini, partendo dal suo ultimo libro “Eretico Controvoglia. Il pensiero libertario e utopico di Nicola Chiaromonte” (Bompiani, 2019).
Giovedì 19 dicembre a Gussago presso la sala civica Togni appuntamento con Barbara Mazzolai, biologa, direttore del Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera (Pisa), inventore del primo “plantoide”, un robot ispirato alle piante, nonché una delle scienziate più influenti al mondo nell’automazione e nelle più innovative e rivoluzionarie ricerche riguardo la biologia vegetale, con l’incontro dal titolo: “La natura geniale cambierà il mondo: i robot del futuro e le piante.”

Lo yoga è una disciplina che può dare beneficio a tutti perché può fornire degli insegnamenti che diventano una fonte preziosissima di benessere fisico e mentale. Uno dei punti fondamentali che differenzia gli esercizi yoga da ogni altra forma di ginnastica, è la costante attenzione a se’ stessi e al proprio respiro, che deve sempre guidare ogni movimento, dal gesto più semplice alle posizione più complesse; questa continua ossigenazione non affatica i muscoli e mantiene attive tutte le cellule del cervello. Lo yoga che andremo a sperimentare sarà uno yoga che si adatta alla persona, e non la persona che si adatta allo yoga. Un maestro yoga diceva: “Le parole non riescono ad esprimere tutto il valore dello Yoga. Bisogna farne esperienza.”.
In ogni lezione esploreremo le posizioni del corpo con un attenzione particolare al respiro che le guida in modo fluido e dinamico, ma anche statico nell’immobilità e nell’ascolto; le tecniche di consapevolezza del respiro; le meditazioni ; il rilassamento profondo guidato accompagnato dal suono delle campane tibetane e strumenti ancestrali al quale dedicheremo sempre uno spazio importante, fase nutriente e rigenerante nella quale i benefici della pratica daranno i migliori frutti.
Porta con te un tappetino, se lo hai, una coperta, un piccolo cuscino, una cintura dell’accappatoio o un foulard lungo.
Prenotazioni obbligatoria
Scopri di più sul centro La Ninfea
YOGA ADULTI – lunedì ore 09.00 – martedì’ ore 19.00 – sabato 0re 09.00
YOGA IN GRAVIDANZA – sabato ore 10.30
YOGA MAMMA&BEBE’ – lunedì ore 10.30
RILASSAMENTI PROFONDI GUIDATI – su prenotazione

Sabato 21 dicembre alle ore 10
Presso Studio di Arte Ostetrica INANNA
Via San Zeno 85, Brescia
Incontri per genitori, insegnanti, educatori e per chi è stato bambino almeno una volta
Né con le buone… Né con le cattive!
“Con le buone o con le cattive!” sono da sempre le due modalità che genitori e insegnanti utilizzano per impartire l’educazione con grande dispendio di energia, apparenti risultati e inevitabili conflitti. Esisterà una terza “cassetta degli attrezzi” non basata sull’utilizzo del potere?
Costo dell’incontro 15 euro
Relatrice:
Dott.ssa Veronica Premi di Studio Epochè
Psicologa psicoterapeuta rogersiana
Formatrice Gordon
Per partecipare è necessaria l’iscrizione

Riscaldiamo l’inverno attraverso le coccole
Dare e ricevere semplici massaggi per mamme e/o papà con neonati, fratelli e sorelle
Un gioco, la creatività, le coccole e la merenda con tisana e biscotti
Data: 21 dicembre 2019
Dalle ore: 15.30 – alle ore: 18.00
Gratuito? No, a pagamento
Costo: € 10 a bambino
Serve prenotare? si, necessaria la prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: ai contatti indicati
Annotazioni da sapere: con Isabella Iorio e Valeria Zanini
Scopri di più sulle organizzatrici: Scopri Mamama

Lo yoga è una disciplina che può dare beneficio a tutti perché può fornire degli insegnamenti che diventano una fonte preziosissima di benessere fisico e mentale. Uno dei punti fondamentali che differenzia gli esercizi yoga da ogni altra forma di ginnastica, è la costante attenzione a se’ stessi e al proprio respiro, che deve sempre guidare ogni movimento, dal gesto più semplice alle posizione più complesse; questa continua ossigenazione non affatica i muscoli e mantiene attive tutte le cellule del cervello. Lo yoga che andremo a sperimentare sarà uno yoga che si adatta alla persona, e non la persona che si adatta allo yoga. Un maestro yoga diceva: “Le parole non riescono ad esprimere tutto il valore dello Yoga. Bisogna farne esperienza.”.
In ogni lezione esploreremo le posizioni del corpo con un attenzione particolare al respiro che le guida in modo fluido e dinamico, ma anche statico nell’immobilità e nell’ascolto; le tecniche di consapevolezza del respiro; le meditazioni ; il rilassamento profondo guidato accompagnato dal suono delle campane tibetane e strumenti ancestrali al quale dedicheremo sempre uno spazio importante, fase nutriente e rigenerante nella quale i benefici della pratica daranno i migliori frutti.
Porta con te un tappetino, se lo hai, una coperta, un piccolo cuscino, una cintura dell’accappatoio o un foulard lungo.
Prenotazioni obbligatoria
Scopri di più sul centro La Ninfea
YOGA ADULTI – lunedì ore 09.00 – martedì’ ore 19.00 – sabato 0re 09.00
YOGA IN GRAVIDANZA – sabato ore 10.30
YOGA MAMMA&BEBE’ – lunedì ore 10.30
RILASSAMENTI PROFONDI GUIDATI – su prenotazione

Continuano gli appuntamenti e le conferenze del lunedì sera a Idea Salute
lunedì 18 novembre
La psicoterapia cognitivo comportamentale.
Uno strumento efficace per migliorare l’ambiente dentro di noi e intorno a noi
Dr Maurizio Prandelli psicologo e psicoterapeuta
lunedì 25 novembre
La visione omeopatica del sistema immunitario.
Come rafforzarlo, come danneggiarlo.
dr Fabio Leone, medico, omeopata, specialista in Geriatria e Gerontologia, docente della Scuola Superiore di Omeopatia A.O.B. (Associazione Omeopatica Bresciana)
lunedì 2 dicembre
L’ambiente dentro di noi…
Approfondimento della tematica affrontata al convegno del 26 ottobre 2019 per chi c’era e per chi non c’era.
Prof Alberto Ghilardi, docente di Psicologia Clinica Università degli Studi di Brescia
lunedì 9 dicembre
Vivere bene con meno.
Come organizzare la qualità della propria vita, godendo del piacere di ridurre il più possibile l’impatto ambientale nei confronti del nostro pianeta
Prof Marino Ruzzenenti Ricercatore Fondazione Micheletti
lunedì 16 dicembre
La resilienza ed i suoi modulatori: struttura della persona e struttura dell’ambiente.
Come l’organismo umano, acutamente o diversamente modificato da un danno, possa riacquistare il ripristino della normalità
Prof Ernesto Bonera, medico internista, dr Cosimo Calavita, medico
lunedì 23 dicembre
Danze nel solstizio d’inverno.
Esperienza pratica di danze in cerchio. Diamo il benvenuto all’Inverno con ritmi antichi, nuovi e semplici passi di danza.
Laura Pezzotti, insegnante di Danze Sacre

Conferenze a tema in programma il lunedì da ottobre 2019 a maggio 2020 dalle 20,30.
lunedì 7 ottobre
L’ambiente: dentro di noi, intorno a noi.
Era tutto Perfetto.
Ghidini Gianpietro, presidente Fondazione Pesciolinorosso Onlus
lunedì 14 ottobre
Le interazioni igiene-ambiente in psichiatria. Luci e ombre dalla ricerca.
Prof Antonio Vita titolare della Cattedra di Psichiatria dell’Università di Brescia
Prof. Turrina Associato alla Cattedra di Psichiatria, dell’Università di Brescia
lunedì 21 ottobre
Trattamenti non farmacologici delle patologie psichiatriche.
Tra biologia e ambiente.
Dr Giuseppe Seggioli Psichiatra, psicoterapeuta, responsabile area riabilitativa CRA-CPA Azienda Ospedaliera Desenzano
lunedì 28 ottobre
Diagnosi differenziale tra disturbo bipolare e schizofrenia.
Tra vulnerabilità ed ambiente.
Dr Paolo Cacciani professore a contratto con l’Università di Brescia e primario del reparto di psichiatria dell’ ospedale di Montichiari e del CPS di via Romiglia a Brescia
lunedì 4 novembre
Trattamento dei disturbi dell’umore.
Non solo farmaci.
Dott.ssa Roberta Bologna responsabile del CPS presso l’ospedale di Montichiari
lunedì 11 novembre
Clinica dei disturbi d’ansia e di panico.
Probabile ambiente dentro di noi, intorno a noi, insoddisfacente.
Dr Alessandro Galluzzo professore a contratto con l’Università di Brescia
lunedì 18 novembre
La psicoterapia cognitivo comportamentale.
Uno strumento efficace per migliorare l’ambiente dentro di noi e intorno a noi
Dr Maurizio Prandelli psicologo e psicoterapeuta
lunedì 25 novembre
La visione omeopatica del sistema immunitario.
Come rafforzarlo, come danneggiarlo.
dr Fabio Leone, medico, omeopata, specialista in Geriatria e Gerontologia, docente della Scuola Superiore di Omeopatia A.O.B. (Associazione Omeopatica Bresciana)
lunedì 2 dicembre
L’ambiente dentro di noi…
Approfondimento della tematica affrontata al convegno del 26 ottobre 2019 per chi c’era e per chi non c’era.
Prof Alberto Ghilardi, docente di Psicologia Clinica Università degli Studi di Brescia
lunedì 9 dicembre
Vivere bene con meno.
Come organizzare la qualità della propria vita, godendo del piacere di ridurre il più possibile l’impatto ambientale nei confronti del nostro pianeta
Prof Marino Ruzzenenti Ricercatore Fondazione Micheletti
lunedì 16 dicembre
La resilienza ed i suoi modulatori: struttura della persona e struttura dell’ambiente.
Come l’organismo umano, acutamente o diversamente modificato da un danno, possa riacquistare il ripristino della normalità
Prof Ernesto Bonera, medico internista, dr Cosimo Calavita, medico
lunedì 23 dicembre
Danze nel solstizio d’inverno.
Esperienza pratica di danze in cerchio. Diamo il benvenuto all’Inverno con ritmi antichi, nuovi e semplici passi di danza.
Laura Pezzotti, insegnante di Danze Sacre
Sportello disgrafia
Un servizio di supporto per genitori e insegnanti con lo scopo di ottenere un primo parere su scritture sospette.
Lo sportello è gratuito e solo su appuntamento nella giornata del giovedì, a Gussago (BS).
Si offre un primo incontro conoscitivo in cui raccogliere informazioni sul percorso grafologico di recupero della disgrafia e delle difficoltà grafomotorie.
Contestualmente al colloquio, della durata approssimativa di mezzora, è consigliato presentarsi con campioni di scrittura attuali su riga e su quadretto.
Non si tratta di una valutazione completa, ma di una prima osservazione della scrittura attuale per individuare se necessario approfondire.
Le valutazioni vere e proprie sono un servizio cui si accede dopo il colloquio gratuito previsto dallo sportello.
L’obiettivo principale è attivare la prevenzione già dai 5 anni, età in cui sono già visibili i tratti predittivi, e fornire informazioni sull’eventuale trattamento individuale di recupero, valido quindi dall’Infanzia ai cicli scolastici successivi, fino all’età adulta.
Il servizio è professionale e fornisce supporto per insegnanti e genitori in dubbio, ma non diagnosi mediche o certificazioni DSA, per le quali bisogna comunque rivolgersi agli organi di riferimento.

Club della calzetta
PER TUTTI, UOMINI E DONNE
Lavorare a maglia in Biblioteca è divertente e rilassante, come tutto quello che prende vita dalle nostre mani, ci fa sentire soddisfatti e appagati. Il lavoro a maglia, non solo ci permette di occupare il tempo libero in qualcosa di costruttivo, ma anche di fare delle cose molto carine per noi e per le persone a cui vogliamo bene.
E farlo insieme è ancora più divertente!
Non siete ancora convinte? Ecco per voi 5 benefici del lavorare a maglia:
- E’ una cosa semplice e manuale, utile per distendere i nervi
- Tiene lontane ansia, stress perché ci fa concentrare su altro
- Mantiene la mente allenata e rallenta il declino cognitivo
- Aiuta a prevenire i dolori articolari e ai tendini perché le mani sono sempre in movimento
- Ci fa sentire che stiamo facendo qualcosa di buonoe utile per noi stessi. Dare vita a qualcosa è sempre bellissimo
Materiale da portare: 1 GOMITOLO DI LANA + FERRI ADEGUATI al filo di lana

Ogni mercoledì sera ci si ritrova per stare in compagnia “creativa” con le ragazze di “Mercolandia”.
Si lavora a maglia, all’uncinetto, si ricama, si cuce, …
Ognuna porta avanti il proprio lavoro e viene aiutata e consigliata dalle altre se non sa fare, a volte un gruppetto porta avanti lo stesso progetto.
Ci si sfoga, si mangia, si ascolta,…si sta insieme creativamente
La prima volta è sempre di prova!

Lo yoga è una disciplina che può dare beneficio a tutti perché può fornire degli insegnamenti che diventano una fonte preziosissima di benessere fisico e mentale. Uno dei punti fondamentali che differenzia gli esercizi yoga da ogni altra forma di ginnastica, è la costante attenzione a se’ stessi e al proprio respiro, che deve sempre guidare ogni movimento, dal gesto più semplice alle posizione più complesse; questa continua ossigenazione non affatica i muscoli e mantiene attive tutte le cellule del cervello. Lo yoga che andremo a sperimentare sarà uno yoga che si adatta alla persona, e non la persona che si adatta allo yoga. Un maestro yoga diceva: “Le parole non riescono ad esprimere tutto il valore dello Yoga. Bisogna farne esperienza.”.
In ogni lezione esploreremo le posizioni del corpo con un attenzione particolare al respiro che le guida in modo fluido e dinamico, ma anche statico nell’immobilità e nell’ascolto; le tecniche di consapevolezza del respiro; le meditazioni ; il rilassamento profondo guidato accompagnato dal suono delle campane tibetane e strumenti ancestrali al quale dedicheremo sempre uno spazio importante, fase nutriente e rigenerante nella quale i benefici della pratica daranno i migliori frutti.
Porta con te un tappetino, se lo hai, una coperta, un piccolo cuscino, una cintura dell’accappatoio o un foulard lungo.
Prenotazioni obbligatoria
Scopri di più sul centro La Ninfea
YOGA ADULTI – lunedì ore 09.00 – martedì’ ore 19.00 – sabato 0re 09.00
YOGA IN GRAVIDANZA – sabato ore 10.30
YOGA MAMMA&BEBE’ – lunedì ore 10.30
RILASSAMENTI PROFONDI GUIDATI – su prenotazione

Tra le mani di papà
Percorso di massaggi per papà e bimbi. Un recente studio ha dimostrato come il massaggio infantile incide notevolmente ad abbassare i livelli di stress paterno, facendo aumentare il livello di attaccamento con i propri figli e permettendo al genitore di aumentare la propria autostima facendolo sentire competente nell’accudimento. Per questo vi proponiamo l’Incontro dedicato ai papà. Il sabato mattina, un momento di relax e contatto tra i più dolci che ci siano. Guidati dalla nostra esperta, potrete massaggiare il vostro bambino immersi in un ambiente sereno e accogliente, dove il piccolo sarà circondato dalle carezze del suo papà e dal movimento delle sue calde e grandi mani. Un massaggio dal sapore antico, ma tuttora utilissimo ed efficace sia per calmare piccoli malesseri del bambino sia per avvicinare i papà al tenero mondo delle coccole, ma soprattutto per stabilire una relazione profonda, col proprio figlio. Una possibilità unica, in un periodo tanto bello quanto fugace. Prendetevi questo momento. “Lui mi insegnava a crescere ed ad usare le manine, io, in quelle manone, ci avrei voluto vivere!”
L’incontro può essere dalle 10.00 alle 11.00 oppure dalle 15.00 alle 16.00
Prenotazione necessaria
Scopri di più sul Centro La Ninfea

Lo yoga è una disciplina che può dare beneficio a tutti perché può fornire degli insegnamenti che diventano una fonte preziosissima di benessere fisico e mentale. Uno dei punti fondamentali che differenzia gli esercizi yoga da ogni altra forma di ginnastica, è la costante attenzione a se’ stessi e al proprio respiro, che deve sempre guidare ogni movimento, dal gesto più semplice alle posizione più complesse; questa continua ossigenazione non affatica i muscoli e mantiene attive tutte le cellule del cervello. Lo yoga che andremo a sperimentare sarà uno yoga che si adatta alla persona, e non la persona che si adatta allo yoga. Un maestro yoga diceva: “Le parole non riescono ad esprimere tutto il valore dello Yoga. Bisogna farne esperienza.”.
In ogni lezione esploreremo le posizioni del corpo con un attenzione particolare al respiro che le guida in modo fluido e dinamico, ma anche statico nell’immobilità e nell’ascolto; le tecniche di consapevolezza del respiro; le meditazioni ; il rilassamento profondo guidato accompagnato dal suono delle campane tibetane e strumenti ancestrali al quale dedicheremo sempre uno spazio importante, fase nutriente e rigenerante nella quale i benefici della pratica daranno i migliori frutti.
Porta con te un tappetino, se lo hai, una coperta, un piccolo cuscino, una cintura dell’accappatoio o un foulard lungo.
Prenotazioni obbligatoria
Scopri di più sul centro La Ninfea
YOGA ADULTI – lunedì ore 09.00 – martedì’ ore 19.00 – sabato 0re 09.00
YOGA IN GRAVIDANZA – sabato ore 10.30
YOGA MAMMA&BEBE’ – lunedì ore 10.30
RILASSAMENTI PROFONDI GUIDATI – su prenotazione
Sportello disgrafia
Un servizio di supporto per genitori e insegnanti con lo scopo di ottenere un primo parere su scritture sospette.
Lo sportello è gratuito e solo su appuntamento nella giornata del giovedì, a Gussago (BS).
Si offre un primo incontro conoscitivo in cui raccogliere informazioni sul percorso grafologico di recupero della disgrafia e delle difficoltà grafomotorie.
Contestualmente al colloquio, della durata approssimativa di mezzora, è consigliato presentarsi con campioni di scrittura attuali su riga e su quadretto.
Non si tratta di una valutazione completa, ma di una prima osservazione della scrittura attuale per individuare se necessario approfondire.
Le valutazioni vere e proprie sono un servizio cui si accede dopo il colloquio gratuito previsto dallo sportello.
L’obiettivo principale è attivare la prevenzione già dai 5 anni, età in cui sono già visibili i tratti predittivi, e fornire informazioni sull’eventuale trattamento individuale di recupero, valido quindi dall’Infanzia ai cicli scolastici successivi, fino all’età adulta.
Il servizio è professionale e fornisce supporto per insegnanti e genitori in dubbio, ma non diagnosi mediche o certificazioni DSA, per le quali bisogna comunque rivolgersi agli organi di riferimento.

Club della calzetta
PER TUTTI, UOMINI E DONNE
Lavorare a maglia in Biblioteca è divertente e rilassante, come tutto quello che prende vita dalle nostre mani, ci fa sentire soddisfatti e appagati. Il lavoro a maglia, non solo ci permette di occupare il tempo libero in qualcosa di costruttivo, ma anche di fare delle cose molto carine per noi e per le persone a cui vogliamo bene.
E farlo insieme è ancora più divertente!
Non siete ancora convinte? Ecco per voi 5 benefici del lavorare a maglia:
- E’ una cosa semplice e manuale, utile per distendere i nervi
- Tiene lontane ansia, stress perché ci fa concentrare su altro
- Mantiene la mente allenata e rallenta il declino cognitivo
- Aiuta a prevenire i dolori articolari e ai tendini perché le mani sono sempre in movimento
- Ci fa sentire che stiamo facendo qualcosa di buonoe utile per noi stessi. Dare vita a qualcosa è sempre bellissimo
Materiale da portare: 1 GOMITOLO DI LANA + FERRI ADEGUATI al filo di lana

Ogni mercoledì sera ci si ritrova per stare in compagnia “creativa” con le ragazze di “Mercolandia”.
Si lavora a maglia, all’uncinetto, si ricama, si cuce, …
Ognuna porta avanti il proprio lavoro e viene aiutata e consigliata dalle altre se non sa fare, a volte un gruppetto porta avanti lo stesso progetto.
Ci si sfoga, si mangia, si ascolta,…si sta insieme creativamente
La prima volta è sempre di prova!

Lo yoga è una disciplina che può dare beneficio a tutti perché può fornire degli insegnamenti che diventano una fonte preziosissima di benessere fisico e mentale. Uno dei punti fondamentali che differenzia gli esercizi yoga da ogni altra forma di ginnastica, è la costante attenzione a se’ stessi e al proprio respiro, che deve sempre guidare ogni movimento, dal gesto più semplice alle posizione più complesse; questa continua ossigenazione non affatica i muscoli e mantiene attive tutte le cellule del cervello. Lo yoga che andremo a sperimentare sarà uno yoga che si adatta alla persona, e non la persona che si adatta allo yoga. Un maestro yoga diceva: “Le parole non riescono ad esprimere tutto il valore dello Yoga. Bisogna farne esperienza.”.
In ogni lezione esploreremo le posizioni del corpo con un attenzione particolare al respiro che le guida in modo fluido e dinamico, ma anche statico nell’immobilità e nell’ascolto; le tecniche di consapevolezza del respiro; le meditazioni ; il rilassamento profondo guidato accompagnato dal suono delle campane tibetane e strumenti ancestrali al quale dedicheremo sempre uno spazio importante, fase nutriente e rigenerante nella quale i benefici della pratica daranno i migliori frutti.
Porta con te un tappetino, se lo hai, una coperta, un piccolo cuscino, una cintura dell’accappatoio o un foulard lungo.
Prenotazioni obbligatoria
Scopri di più sul centro La Ninfea
YOGA ADULTI – lunedì ore 09.00 – martedì’ ore 19.00 – sabato 0re 09.00
YOGA IN GRAVIDANZA – sabato ore 10.30
YOGA MAMMA&BEBE’ – lunedì ore 10.30
RILASSAMENTI PROFONDI GUIDATI – su prenotazione

Tutti i primi sabati del mese i padri sono invitati a venire in biblioteca con le loro piccole e i loro piccoli, dove potranno incontrare altri papà interessati a far loro conoscere e amare i libri.
La Biblioteca cercherà ogni sabato di far trovare qualche cosa di interessante: un nuovo libro particolarmente bello, notizie utili, i consigli di operatori della sanità, insomma un po’ di conforto e assistenza nel difficile mestiere del neopapà.
Ogni appuntamento è un laboratorio esperienziale per bambini e papà
– 06 luglio 2019 – I colori delle emozioni
– sabato 3 agosto
– sabato 7 settembre
– sabato 5 ottobre
– sabato 9 novembre
– sabato 14 dicembre – Il sabato dei Babbi a Natale
– sabato 4 gennaio 2020
– sabato 1 febbraio 2020
– sabato 7 marzo 2020

Lo yoga è una disciplina che può dare beneficio a tutti perché può fornire degli insegnamenti che diventano una fonte preziosissima di benessere fisico e mentale. Uno dei punti fondamentali che differenzia gli esercizi yoga da ogni altra forma di ginnastica, è la costante attenzione a se’ stessi e al proprio respiro, che deve sempre guidare ogni movimento, dal gesto più semplice alle posizione più complesse; questa continua ossigenazione non affatica i muscoli e mantiene attive tutte le cellule del cervello. Lo yoga che andremo a sperimentare sarà uno yoga che si adatta alla persona, e non la persona che si adatta allo yoga. Un maestro yoga diceva: “Le parole non riescono ad esprimere tutto il valore dello Yoga. Bisogna farne esperienza.”.
In ogni lezione esploreremo le posizioni del corpo con un attenzione particolare al respiro che le guida in modo fluido e dinamico, ma anche statico nell’immobilità e nell’ascolto; le tecniche di consapevolezza del respiro; le meditazioni ; il rilassamento profondo guidato accompagnato dal suono delle campane tibetane e strumenti ancestrali al quale dedicheremo sempre uno spazio importante, fase nutriente e rigenerante nella quale i benefici della pratica daranno i migliori frutti.
Porta con te un tappetino, se lo hai, una coperta, un piccolo cuscino, una cintura dell’accappatoio o un foulard lungo.
Prenotazioni obbligatoria
Scopri di più sul centro La Ninfea
YOGA ADULTI – lunedì ore 09.00 – martedì’ ore 19.00 – sabato 0re 09.00
YOGA IN GRAVIDANZA – sabato ore 10.30
YOGA MAMMA&BEBE’ – lunedì ore 10.30
RILASSAMENTI PROFONDI GUIDATI – su prenotazione

Pannolini Lavabili
Economici Ecologici e colorati
Corso di introduzione e informazione sui moderni pannolini lavabili. Per la salute dei nostri figli, per una corretta igiene naturale dei bambini, per un adeguato spannolinamento, per il bene del portafoglio e del pianeta.
Una scelta antica dettata da ragioni ecologiche , economiche e salutari tutte moderne.
E’ stato ampiamente dimostrato che dalla nascita ai 3 anni un bambino utilizza circa
6600 pannolini contro 30 pannolini lavabili.
Produce 1 tonnellata di rifiuti non riciclabili rispetto ai rifiuti 0 dei lavabili.
La spesa degli usa e getta si aggira sui 2000 euro rispetto ai 400 euro dei lavabili.
Inoltre le sostanze contenute negli usa e getta sono anche peggiori della plastica che li rivestono e vanno a contatto diretto con la pelle delicata dei nostri bambini, causando sempre più spesso dermatiti, irritazioni e intolleranze, oltre al surriscaldamento dei genitali, che soprattutto nei maschietti è una delle prime cause di infertilità da adulti. In NINFEA troverai oltre 400 pannolini da visionare. Corsi di gruppo, consulenze individuali, kit noleggio per provarli e comprendere come è semplice fare la scelta giusta.
Venite a vederli, non potrete più farne a meno. Parola di mamma !
Necessaria prenotazione
Sportello disgrafia
Un servizio di supporto per genitori e insegnanti con lo scopo di ottenere un primo parere su scritture sospette.
Lo sportello è gratuito e solo su appuntamento nella giornata del giovedì, a Gussago (BS).
Si offre un primo incontro conoscitivo in cui raccogliere informazioni sul percorso grafologico di recupero della disgrafia e delle difficoltà grafomotorie.
Contestualmente al colloquio, della durata approssimativa di mezzora, è consigliato presentarsi con campioni di scrittura attuali su riga e su quadretto.
Non si tratta di una valutazione completa, ma di una prima osservazione della scrittura attuale per individuare se necessario approfondire.
Le valutazioni vere e proprie sono un servizio cui si accede dopo il colloquio gratuito previsto dallo sportello.
L’obiettivo principale è attivare la prevenzione già dai 5 anni, età in cui sono già visibili i tratti predittivi, e fornire informazioni sull’eventuale trattamento individuale di recupero, valido quindi dall’Infanzia ai cicli scolastici successivi, fino all’età adulta.
Il servizio è professionale e fornisce supporto per insegnanti e genitori in dubbio, ma non diagnosi mediche o certificazioni DSA, per le quali bisogna comunque rivolgersi agli organi di riferimento.

I laboratori del fare, per imparare a sporcarsi le mani e a conoscere tecniche diverse che ci aiuteranno a scoprire la nostra creatività, ad alimentare nuove passioni.
Nell’Officina dei saperi si impara facendo
Corso di rilegatura di libri – a cura di Gianpietro Zambonardi
– Laboratorio teorico-pratico di rilegatura manuale di libri secondo una tradizione tramandata da quattro generazioni.
4 incontri: martedì 5, 12, 19, 26 novembre dalle 17:00 alle 18:30
Massimo 8 partecipanti – Contributo per il materiale di consumo 10€
⇒ Iscriviti qui
Il mondo del pane – a cura di Marzia Mezzanotti
– I segreti per farlo in casa e tornare alle cose semplici.
Conosceremo le girandole di pane, il pane cotto alla piastra ed il pane cotto in pentola.
martedì 10 dicembre ore 20.45 -Ingresso libero
Partecipa alla conferenza gratuita
⇒ Iscriviti qui
Scopriamo l’incisione – a cura di Giorgia Dallera
– Incontri alla scoperta dell’incisione e della stampa su linoleum
4 incontri: martedì 7, 14, 21, 28 gennaio dalle 17:30 alle 19:00
Massimo 10 partecipanti – Acquisto autonomo degli strumenti: circa 30€
⇒ Iscriviti qui
Fare le tagliatelle – a cura di Davide Pensieri
– Mettiamo le mani in pasta e impariamo a fare le tagliatelle con il mattarello!
sabato 11 gennaio 2020 ore 10.00
Massimo 12 partecipanti – Laboratorio dimostrativo. E’ vietato consumare le tagliatelle preparate
⇒ Iscriviti qui
Incontro con il colore – a cura di Mira Romano
– Emozioniamoci insieme con i colori ad acquarello, per incontrare i “nostri” colori e scoprire il nostro sguardo sul mondo.
4 incontri: mercoledì 5/12/19/26 febbraio dalle 16:00 alle 18:00
Massimo 8 partecipanti – Contributo per il materiale di consumo 10€
⇒ Iscriviti qui

Quattro incontri per avvicinarsi all’arte dell’uncinetto e imparare le basi di questa antica tecnica
Le date:martedì 7, 14, 21, 28 gennaio alle ore 20.30
1. Come si maneggia l’uncinetto – la tecnica della catenella – il punto basso
2. Il mezzo punto alto – la lavorazione di una forma rettangolare
3. Il punto alto – aumenti e diminuzioni – lavorazione di righe colorate
4. Assemblare il lavoro: nascondere i fili e cucire i capi tra loro – leggere gli schemi
a cura di Silvia Trevisan, educatrice e artigiana
Iscrizione obbligatoria, max 10 posti
Costo del materiale: 10€ circa

Club della calzetta
PER TUTTI, UOMINI E DONNE
Lavorare a maglia in Biblioteca è divertente e rilassante, come tutto quello che prende vita dalle nostre mani, ci fa sentire soddisfatti e appagati. Il lavoro a maglia, non solo ci permette di occupare il tempo libero in qualcosa di costruttivo, ma anche di fare delle cose molto carine per noi e per le persone a cui vogliamo bene.
E farlo insieme è ancora più divertente!
Non siete ancora convinte? Ecco per voi 5 benefici del lavorare a maglia:
- E’ una cosa semplice e manuale, utile per distendere i nervi
- Tiene lontane ansia, stress perché ci fa concentrare su altro
- Mantiene la mente allenata e rallenta il declino cognitivo
- Aiuta a prevenire i dolori articolari e ai tendini perché le mani sono sempre in movimento
- Ci fa sentire che stiamo facendo qualcosa di buonoe utile per noi stessi. Dare vita a qualcosa è sempre bellissimo
Materiale da portare: 1 GOMITOLO DI LANA + FERRI ADEGUATI al filo di lana

Primo incontro di un ciclo di 4 incontri dedicato alle mamme con i loro bambini da 0 a 8 mesi, durante i quali si apprenderà l’arte del massaggio e i suoi numerosi benefici.
Il tutto in un ambiente soft con cuscini, musica rilassante e luci soffuse.
Data: 8 gennaio 2019
Dalle ore: 10 – alle ore: 11
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 80
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini da 0 a 8 mesi e Genitori
Tipologia di evento: Corso di massaggio neonatale
⇒ Scopri di più sul corso di Massaggio Neonatale

Latte di mamma
Incontri gratuiti informativi sull’allattamento al seno per donne in gravidanza, neogenitori con neonati fino a 7 mesi.
Una serie di incontri per informare le neomamme e le mamme in attesa sull’allattamento naturale al seno. Un servizio gratuito offerto per sostenere e diffondere la cultura della maternità e della condivisione, attraverso una rete di sostegno per le mamme che allattano al seno con interventi teorici e di aiuto pratico. Parleremo di fisiologia, delle raccomandazioni OMS UNICEF e delle buone pratiche per garantire un allattamento naturale ed efficace. Impareremo ad evitare e a superare i piccoli e grandi dubbi e problemi che, soprattutto all’inizio, creano difficoltà e inadeguatezza. Vedremo insieme le competenze innate che ogni mamma e il suo bambino possiedono e come non ostacolare questo meccanismo. Sfateremo i falsi miti e le leggende intorno all’allattamento, valutando insieme le singole esperienze per confrontarci e crescere insieme. Se vuoi allattare al seno il tuo bambino e hai bisogno di informazioni, confronto, aiuto e sostegno , non sei sola.
Necessaria prenotazione

Ogni mercoledì sera ci si ritrova per stare in compagnia “creativa” con le ragazze di “Mercolandia”.
Si lavora a maglia, all’uncinetto, si ricama, si cuce, …
Ognuna porta avanti il proprio lavoro e viene aiutata e consigliata dalle altre se non sa fare, a volte un gruppetto porta avanti lo stesso progetto.
Ci si sfoga, si mangia, si ascolta,…si sta insieme creativamente
La prima volta è sempre di prova!

Un gruppo di anime già incamminate verso la gioia, la pace, la condivisione, con il desiderio di portare amore intorno a sé.
Un progetto per seminare amore sulla Terra.
Il progetto del gruppo nascerà dal “cuore dell’universo” e verrà creato insieme. Di passo in passo si svelerà a noi.
Conduce la dott.ssa Francesca Ferrari
9 ottobre – Nel mondo per seminare amore
6 novembre- Dal cuore del gruppo nasce il progetto
11 dicembre – Nel gruppo tutti sono importanti
8 gennaio – E’ tempo di andare nella realtà
29 gennaio – I semi piantati necessitano di cura
11 marzo – Sole, cuore, amore
8 aprile – Ogni ostacolo ha una soluzione
6 maggio – Nel gruppo la nostra forza
3 giugno – I primi frutti del progetto

Genitori si cresce 2019
Per genitori ed educatori di bambini da 0 a 3 anni
Con la consulenza bibliografica del Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano “Il Sassolino”, scuola dell’infanzia Montessori, propone sei incontri per riflettere attorno alla cura dei bambini, insieme a sei ospiti di eccezione:
– Daniela Scandurra, pedagogista
– Roberto Poli, kiniesologo
– Mario Zanoletti, naturopata
– Annalisa Schirato, consulente pedagogica
– Grazie Gotti, letteratura per l’infanzia
– Elena Balsamo, scrittrice.
Incontri e tematiche:
martedì 5 novembre ore 20.15 – Vobarno – “ELOGIO DEL GENITORE IMPERFETTO”
mercoledì 20 novembre ore 20.15 –Roè Volciano – “LE EMOZIONI IN CASA – un viaggio tra relazioni famigliari e medicina cinese”
martedì 3 dicembre ore 20.15 –Gavardo – “UNA NUOVA IDEA DI SALUTE PER I NOSTRI BAMBINI”
martedì 17 dicembre ore 20.15 – Puegnago – “BASTA BUONA SCUOLA PER EDUCARE?– nessuno può sostituire un genitore nell’educazione”
giovedì 9 gennaio 2020 – Soprazocco – MONTESSORI PARLA AI GENITORI?
martedì 14 gennaio 2020 ore 20.15 – Salò – “100 DI QUESTI RODARI – Rodari e Montessori, due vite per l’infanzia”
sabato 15 Febbraio 2020 ore 15.00 (tutti gli altri eventi sono alle 20.15) – Soprazocco – MONTESSORI, MEDICO DELL’ANIMA
Attenzione l’evento è attivo su più location:
5 Novembre, Biblioteca di Vobarno, p.zza Marina Corradini 6, 25079
19 Novembre, Biblioteca di Roè Volciano, via Giuseppe Verdi 4, 25077
3 Dicembre, Biblioteca di Gavardo, p.zza Fanti d’Italia 1, 25085
17 Dicembre, Biblioteca di Puegnago, p.zza Don Giuseppe Baldo, 25080
9 Gennaio 2020, Auditorium Fondazione Intro Soprazzocco Via Amerigo Bagozzi, n° 14/F, 25085 Gavardo BS
14 Gennaio 2020, Biblioteca di Salò, via Leonesio 4, 25087
15 febbraio 2020, Auditorium Fondazione Intro Soprazzocco Via Amerigo Bagozzi, n° 14/F, 25085 Gavardo BS
Dalle ore: 20.15 – alle ore: 22.30 – tranne l’appuntamento del 15 febbraio 2020
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: iscrizioni ONLINE
iscrizione online: QUI
Destinatari: Genitori e adulti
Tipologia di evento: incontro per genitori

Chi è l’erborista?
Come può’ aiutare tutta la famiglia dal neonato all’adulto a prevenire e a sostenere la loro salute ?
Grazie a questo sportello gratuito, potrai parlare direttamente con la nostra Erborista esperta e rivolgerle tutte le domande in base alle tue esigenze.
Cure e rimedi naturali, prevenzione delle affezioni stagionali, rinforzo delle difese immunitarie, scoprirai come è possibile affrontare i piccoli disturbi in maniera naturale ma efficace.
Incontro solo su appuntamento.

Porte aperte alla scuola infanzia Fiorini
Porte aperte per conoscere spazi e personale della scuola dell’infanzia Fiorini
La scuola apre le porte per far conoscere gli ambienti, il personale, il materiale scientifico e le attività che ogni giorno coinvolgono i bambini.
Date:
Venerdì 29 novembre 2019 dalle 18.00 alle 21.00
Sabato 11 gennaio 2020 dalle 9.00 alle 12.00
Gratuito? Sì
Serve prenotare?No, accesso libero
Destinatari: bambini 0-6 anni e Genitori

L’arte della negoziazione è lo strumento più utile per genitori per essere obbediti!
In questo corso si apprenderà come ridurre il conflitto con i figli come non cadere in atteggiamenti autoritari o permissive, come passare regole senza comandarle.
Impareremo a usare anche le nuove tecnologie per educare i figli oggi.
Quando?
Il corso della durata di 8 ore, si terrà, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
26 Ottobre 2019
30 Novembre 2019
14 Dicembre 2019
11 Gennaio 2020
22 Febbraio 2020
21 Marzo 2020
18 Aprile 2020
22 Maggio 2020
Il costo del corso è di 100,00 euro