Calendar

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!
La Villa Romana di Desenzano del Garda, il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo di Sirmione propongono, a partire da novembre 2019 fino ad aprile 2020, una serie di iniziative culturali destinate a tutte le fasce d’età: incontri di approfondimento, workshop, laboratori per famiglie, esercizi di scrittura, visite tematiche, cacce al dettaglio.
Ogni mese sono previste tre appuntamenti, uno per ognuno dei musei.
La partecipazione è gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso.
Abbonarsi conviene con l’Abbonamento 3 Musei del Garda si ottiene l’accesso illimitato ai tre siti museali per un anno a partire dalla data di acquisto.
Novembre
16 novembre – Fiat Lux – Villa Romana di Desenzano
Un pomeriggio dedicato alla riscoperta dell’antica villa romana come luogo dell’abitare e, in particolare, alle tecniche, ai materiali e ai manufatti che venivano utilizzati per rischiarare le tenebre domestiche.
23 novembre – L’acqua abitata del Castello di Sirmione – Castello Scaligero a Sirmione
Approfondimento sulla biologia lacustre, appuntamento per grandi e piccoli con visite guidate incentrate sui diversi aspetti legati alla storia della rocca e del suo territorio.
30 novembre – Dai depositi delle Grotte – Grotte di Catullo a Sirmione
I visitatori verranno guidati alla scoperta dei preziosi frammenti degli affreschi che decoravano la villa. Solitamente collocati nel deposito del museo, i frammenti saranno eccezionalmente esposti al pubblico per l’occasione. Un’opportunità da non perdere!
Dicembre
7 dicembre – A Tavola! – Villa Romana di Desenzano
I partecipanti scopriranno come si svolgeva una cena quotidiana in una ricca dimora in epoca romana, cosa si faceva e chi poteva prendervi parte.
14 dicembre – Caccia al dettaglio – Castello Scaligero a Sirmione – attività per bambini, ragazzi e famiglie
21 dicembre – L’olivo e l’olio – Grotte di Catullo a Sirmione
Gennaio
11 gennaio – Per Giove! – Villa Romana di Desenzano
18 gennaio – Da Cangrande ai Khan viaggi di mode e tessuti all’epoca degli Scaligeri – Castello Scaligero a Sirmione
25 gennaio – Catullo e le seu Grotte? – Grotte di Catullo a Sirmione
Febbraio
8 febbraio – Raccontiamo la luce – Villa Romana di Desenzano
15 febbraio – Le parole del Castello – Castello Scaligero a Sirmione
29 febbraio – Passeggiata nell’oliveto – Grotte di Catullo a Sirmione
Marzo
14 marzo – Raccontiamo la cena – Villa Romana di Desenzano
21 marzo – Disegniamo l’arte – Castello Scaligero a Sirmione
28 marzo – Disegniamo l’arte – Grotte di Catullo a Sirmione
Aprile
4 aprile – Raccontiamo i ricordi – Villa Romana di Desenzano
18 aprile – Giochi medievali – Castello Scaligero a Sirmione
25 aprile – Caccia al dettaglio – Grotte di Catullo a Sirmione

mostra Editoria Illustrata
Esposizione di progetti di libri per l’infanzia.
Durante la mostra di Editoria illustrata ci saranno a disposizione vari laboratori adatti a bambini dai 7 anni e ragazzi
8 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Cosa mi viene in mente
Si realizzeranno, attraverso il gioco e la fantasia, quaderni creativi, con tecniche adatte a tutti con Annamaria Gallo
Costo: 10 euro (materiali inclusi)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: 339 262-8471 – annamaria.gallo@gmail.com
15 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Lettura animata con ARTeCREA
Lettura animata con l’attrice Camilla Corridori, della storia “La bambina e l’acqua” e laboratorio creativo
Costo: 10 euro (materiali inclusi)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: 339 262-8471 – annamaria.gallo@gmail.com
21 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Realizza un libro illustrato
Costo: evento con contributo
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: laura.addari@gmail.com
22 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Dalla natura i colori
Costo: evento con contributo
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: robeanna@hotmail.com

DEDICATO AI BAMBINI CHE ACCOMPAGNANO I GENITORI AL MUSEO WEEKENDINARTE
Serie di attività che Fondazione Brescia Musei offre alle famiglie con un calendario come sempre denso di proposte stimolanti, alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma.
Ogni appuntamento si concentra sul linguaggio espressivo di artisti contemporanei messi in relazione con le opere conservate nel museo attraverso pratiche sperimentali che trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini. Si vuole così favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico.
I laboratori permettono di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei Musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole e le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo.
Il progetto Over Five è dedicato ai genitori che intendono favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini dai 5 agli 11 anni!
SABATO 5 OTTOBRE 2019 ORE 10.00
– Pinacoteca Tosio Martinengo
VERDI PATATE, GIALLE INSALATE…
Un omaggio al grande Bruno Munari. Un laboratorio creativo e divertente per tutte le età. Nonni e nipoti alla ricerca delle immagini segrete nascoste negli ortaggi: basterà un po’ di colore per scatenare la fantasia!
DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
FUTUR-MITI
In occasione di FAMU
I racconti mitologici rievocati da alcuni materiali esposti in Museo, sono frutto della fantasia dei popoli antichi. Ma cosa succederebbe se la Vittoria alata o le Amazzoni fossero ideate dall’uomo moderno? Scateniamo la fantasia in un’attività tra il serio e l’ironico per giocare con storie di ieri e di oggi.
VENERDÌ 1 NOVEMBRE ORE 15.30
– Museo di Santa Giulia
SMORFIE, LINGUACCE E ALTRE MOSTRUOSITA’
In occasione di Halloween
Un appuntamento ‘mostruoso’ al museo per giocare con l’antica festa pagana di Halloween ma..a regola d’arte! Un viaggio nella stravaganza: da Keith Haring ai grandi faccioni grotteschi inventati dagli artisti rinascimentali.
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 ORE 10.30
– Pinacoteca Tosio Martinengo
UN EROE PER 12 FATICHE!
In occasione di Kid Pass
La storia di un antico eroe, Eracle, è il punto di partenza per addentrarci nell’inquietante mondo dei mostri della mitologia antica. . Piume come coltelli, pelli indistruttibili, artigli affilati come lame, cani infernali saranno i protagonisti di questo viaggio che ci porterà alla scoperta del più antico reperto conservato in Pinacoteca: l’anfora di Vulci.
SABATO 30 NOVEMBRE 2019 ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
IN UNA MACCHIA…IL MONDO
Laboratorio per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
Il laboratorio affronta una delle tecniche con le quali Zhera Doǧan si è confrontata durante il periodo di reclusione a Tarso: senza mezzi tradizionali per dipingere è riuscita a dare vita ad opere sorprendenti che partivano dalle emozioni forti e confuse che stava provando, alle quali ha cercato di dare ordine e forma. La macchia non come sporcatura ma come via d’accesso all’immagine, strada misteriosa nella quale incontrare figure sorprendenti e inattese.
Durata: visita h 1,30
Costo: biglietto d’ingresso gratuito + € 4 di contributo per l’attività
SABATO 7 DICEMBRE ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
LE EMOZIONI IN UNA NOTIZIA!
Laboratorio per famiglie con figli dai 9 ai 12 anni
I quotidiani sono lo strumento attraverso il quale riceviamo ogni giorno informazioni sul nostro paese e su ciò che accade nel mondo. Alle notizie rispondiamo con opinioni e stati d’animo che spesso rimangono taciute o semplicemente condivise a parole. Partendo da una pratica molto utilizzata dall’artista Zehra Doǧan, tracceremo direttamente sulle pagine immagini, segni e altri testi per rappresentare la nostra personale e intima risposta ai fatti collettivi riportati dai giornalisti.
Durata: ore 1,30
Costo: biglietto d’ingresso + € 4 di contributo per l’attività
SABATO 14 DICEMBRE ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
IN UNA MACCHIA…IL MONDO
Laboratorio per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
Il laboratorio affronta una delle tecniche con le quali Zhera Doǧan si è confrontata durante il periodo di reclusione a Tarso: senza mezzi tradizionali per dipingere è riuscita a dare vita ad opere sorprendenti che partivano dalle emozioni forti e confuse che stava provando, alle quali ha cercato di dare ordine e forma. La macchia non come sporcatura ma come via d’accesso all’immagine, strada misteriosa nella quale incontrare figure sorprendenti e inattese.
Durata: visita h 1,30
Costo: biglietto d’ingresso gratuito + € 4 di contributo per l’attività
MARTEDÌ 24 DICEMBRE 2019 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
POLVERE DI STELLE
in occasione de Il Museo per il tuo Natale
Il cielo notturno, con le sue costellazioni, fin dall’antichità ha affascinato l’uomo. Anche gli artisti non hanno saputo resistere al loro fascino. Cieli notturni, simbolici o reali fanno da sfondo a molti dipinti. In laboratorio si lavorerà alla realizzazione di una grande opera collettiva, una pioggia di stelle polimateriche applicate ad un grande cielo blu d’oltremare.
SABATO 28 DICEMBRE ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
LE EMOZIONI IN UNA NOTIZIA!
Laboratorio per famiglie con figli dai 9 ai 12 anni
DOMENICA 26 GENNAIO 2020 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
CAPPELLI O CAPITELLI?
Il museo di Santa Giulia è pieno di capitelli! Un percorso per scoprire quanti e di quanti tipi sono questi curiosi “cappelli” delle colonne. Dopo una prima fase di catalogazione tra le sale dell’antico monastero, si darà spazio alla creatività per creare il proprio stravagante “capitello-cappello”
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2020 ORE 10.30
– Parco archeologico di Brescia Romana
MARIONETTE E BURATTINI
In occasione del Carnevale
Marionette, burattini e maschere, sono i personaggi in miniatura che mettono in scena storie divertenti e folli. Gioppino, Colombina, Arlecchino, da secoli divertono i bambini con le loro buffe avventure.
In laboratorio si costruirà il proprio burattino con argilla, legno e tessuti.
DOMENICA 22 MARZO 2020 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
AIUTO! MIO PAPÀ È IL MINOTAURO!
In occasione della Festa del Papà (con figli di 4 e 5 anni)
Partendo dalle suggestive descrizioni di antiche creature mostruose che popolano i miti antichi, un laboratorio divertente per trasformare il papà in una figura “leggendaria”. Sarà un centauro o il minotauro? La scelta è dei bambini!
DOMENICA 26 APRILE 2020 ORE 10.30
– Museo delle Armi Luigi Marzoli
UN MUSEO CHE NON T’ASPETTI
Una visita speciale per tutta la famiglia con tante attività e sorprese. Aguzzate la vista, accendete l’ingegno, liberate la fantasia per creare la vostra personale guida del Museo!
DOMENICA 24 MAGGIO 2020 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
GIARDINI INCANTEVOLI
Un laboratorio per progettare e simulare il proprio “giardino segreto”, un luogo dove stare bene in armonia con la natura. Il percorso si conclude nel viridarium, l’antico giardino romano del Museo di Santa Giulia per scoprire alcune delle straordinarie storie che si nascondono tra le foglie degli alberi.
⇒Prenotazione obbligatoria.
⇒Costo: 6,50€ adulti – 3€ bambini – gratuito con il Passaporto culturale

In occasione della festa di Santa Lucia l’Amministrazione Comunale propone “Laboratori per l’infanzia: i doni di Santa Lucia”.
L’iniziativa è riservata ai bambini nati dal 2009 al 2014, quindi dai 5 ai 10 anni
La partecipazione è libera e gratuita. Si accettano sino ad un massimo di 60 partecipanti per giornata. I bambini potranno scegliere in quale giorno partecipare (domenica 17 o domenica 24 novembre).
Verrà riservata la precedenza ai bambini residenti nel Comune e agli alunni frequentanti i due istituti comprensivi operanti sul territorio. Le iscrizioni si riceveranno presso la sede della Biblioteca Civica “Margherita Biondi” e saranno registrate seguendo la data d’iscrizione (entro mercoledì 13 novembre 2019).
Durante l’attività di laboratorio i partecipanti realizzeranno un lavoro che al termine dell’iniziativa dovrà essere consegnato agli organizzatori. I bambini potranno ritirare il proprio elaborato artistico sabato 14 dicembre dopo la festa conclusiva.
I bambini saranno invitati a partecipare ai laboratori da soli, senza la presenza di accompagnatori adulti.
A conclusione dell’evento, sabato 14 dicembre ai piccoli partecipanti verrà consegnato un cadeau. La manifestazione si terra alle ore 20.00 presso il teatro San Filippo di Darfo, a cui farà seguito lo spettacolo “I bestiolini” di e con Gek Tessaro.
PROGRAMMA:
DOMENICA 17 NOVEMBRE
Ex Convento – Via Quarteroni, 10 – Darfo
ore 14.30: Chiesetta ex Convento
Laboratori condotti dall’Associazione Artebambini. Animatti animali e insetti “artisticamente modificati”. Durante l’attività di laboratorio, utilizzando fil di ferro e materiale di recupero prenderanno forma animali reali o immaginati. Tra arte e scienza, realtà ed immaginazione, saranno composti gli animali “geneticamente modificati”.
Gli animali hanno accompagnato da sempre l’evoluzione dell’uomo: prima li cacciavamo, poi li usavamo per lavoro e infine per farci compagnia. Spesso ci dimentichiamo di quei piccoli fastidiosi insetti: aracnidi, invertebrati … etc., anche loro fondamentali per l’equilibrio del nostro ecosistema. Un viaggio alla scoperta delle creature che insieme a noi vivono sulla terra. Un percorso per costruire, immaginare e progettare animali mai visti.
ore 16.00: Ritiro dei lavori realizzati nell’attività di laboratorio
ore 16.30: Merenda per tutti.
Nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00: apertura straordinaria della Biblioteca
DOMENICA 24 NOVEMBRE – ore 15.00 – Biblioteca Civica
Marlene Baiguini, vincitrice del concorso letterario nazionale di narrativa per ragazzi “Tomolo experience 2019”, presenterà il suo libro I PALADINI DELLA LUCE
SABATO 14 DICEMBRE Teatro San Filippo – Darfo
Ore 20.00: Momento conclusivo: a tutti i bambini che avranno preso parte ai laboratori verrà consegnato un piccolo cadeau a ricordo della partecipazione ai laboratori.
Ore 20.45: Spettacolo Teatrale I bestiolini di e con Gek Tessaro
Pubblico: dai 3 anni e famiglie
Ingresso gratuito
Dimostrazione Costruzione PRESEPI per ADULTI come realizzare un plastico di presepio con materiali di recupero naturali a cura del Gruppo Amici Clarensi del Presepe
CORSO DIMOSTRATIVO per ADULTI .
Giornata realizzata in collaborazione con il circolo collezionisti Città di Chiari.
all’interno del Villaggio di Natale 2019 di Chiari
sabato 14 e domenica 15 dicembre
15:00 – 18:00 Animazione per bambini
15:00 – 18:00 PER ADULTI Dimostrazione costruzione presepi con materiali di recupero. Opportunità di parlare con gli esperti del presepe e di vedere passo a passo i processi di realizzazione di particolari di presepe realizzati con materiali di recupero naturali .
Evento gratuito
_______
Scopri la Magia del Magico Natale 2019 nel Villaggio di Natale di Chiari
Villaggio di Natale è aperto dal 9 novembre 2019 al 4 gennaio 2020 tutti i giorni in questo orario:
>dal lunedì al sabato 8:30 – 12:00 / 14:00 – 19:00
> TUTTE LE DOMENICHE 9:30 – 12:30 / 14:30 – 19:30
Alberi , luci , presepi , tutto per arredare e decorare la TUA CASA NATALIZIA !Fantastiche idee regalo per te e per i tuoi cari, profumazioni ambiente , candele , giochi per bambini , lanterne , tovaglie , piatti , candelabri , festoni , ghirlande. Ogni articolo presentato per voi in suggestive ambientazioni per lasciarti ispirare e sognare il Magico Natale .
Ingresso gratuito
Scopri tutti gli eventi in programma⇓

mostra Editoria Illustrata
Esposizione di progetti di libri per l’infanzia.
Durante la mostra di Editoria illustrata ci saranno a disposizione vari laboratori adatti a bambini dai 7 anni e ragazzi
8 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Cosa mi viene in mente
Si realizzeranno, attraverso il gioco e la fantasia, quaderni creativi, con tecniche adatte a tutti con Annamaria Gallo
Costo: 10 euro (materiali inclusi)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: 339 262-8471 – annamaria.gallo@gmail.com
15 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Lettura animata con ARTeCREA
Lettura animata con l’attrice Camilla Corridori, della storia “La bambina e l’acqua” e laboratorio creativo
Costo: 10 euro (materiali inclusi)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: 339 262-8471 – annamaria.gallo@gmail.com
21 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Realizza un libro illustrato
Costo: evento con contributo
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: laura.addari@gmail.com
22 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Dalla natura i colori
Costo: evento con contributo
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: robeanna@hotmail.com
Dimostrazione Costruzione PRESEPI per ADULTI come realizzare un plastico di presepio con materiali di recupero naturali a cura del Gruppo Amici Clarensi del Presepe
CORSO DIMOSTRATIVO per ADULTI .
Giornata realizzata in collaborazione con il circolo collezionisti Città di Chiari.
all’interno del Villaggio di Natale 2019 di Chiari
sabato 14 e domenica 15 dicembre
15:00 – 18:00 Animazione per bambini
15:00 – 18:00 PER ADULTI Dimostrazione costruzione presepi con materiali di recupero. Opportunità di parlare con gli esperti del presepe e di vedere passo a passo i processi di realizzazione di particolari di presepe realizzati con materiali di recupero naturali .
Evento gratuito
_______
Scopri la Magia del Magico Natale 2019 nel Villaggio di Natale di Chiari
Villaggio di Natale è aperto dal 9 novembre 2019 al 4 gennaio 2020 tutti i giorni in questo orario:
>dal lunedì al sabato 8:30 – 12:00 / 14:00 – 19:00
> TUTTE LE DOMENICHE 9:30 – 12:30 / 14:30 – 19:30
Alberi , luci , presepi , tutto per arredare e decorare la TUA CASA NATALIZIA !Fantastiche idee regalo per te e per i tuoi cari, profumazioni ambiente , candele , giochi per bambini , lanterne , tovaglie , piatti , candelabri , festoni , ghirlande. Ogni articolo presentato per voi in suggestive ambientazioni per lasciarti ispirare e sognare il Magico Natale .
Ingresso gratuito
Scopri tutti gli eventi in programma⇓

Tutti una faccia
appuntamento per famiglie a cura di Pietro Maccioni
Sperimentiamo che cosa ci accomuna e cosa ci differenzia attraverso il gioco del ritratto multiplo: assemblando e modificando materiali di recupero creiamo insieme dei ritratti a rilievo.
Ispirandoci al gioco surrealista dei cadavre exquis, i nostri lavori passano di mano in mano e, in un gioco imprevedibile, si compongono attraverso il contributo di tutti.
Ogni partecipante ottiene così un ritratto multi-identitario che unisce l’io e il noi.
Età: dai 5 anni
Orario: Ritrovo in PInAC ore 15.15. Inizio attività ore 15.30. Termine attività ore 17.30
Iscrizione obbligatoria, max. 25 partecipanti
Contributo: per le famiglie non residenti a Rezzato è richiesto un contributo di €4 a persona.
Appuntamento con gli eventi culturali per bambini promossi dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Biblioteca Civica di Palazzolo sull’Oglio
“I LOVE BIBLIO” è ideato per soddisfare diverse fasce d’età: dal laboratorio di lettura ad alta voce dedicato ai bebè dai 6 ai 12 mesi, alla “Biblio Escape” dedicata ai ragazzi dai 9 ai 12 anni, passando per i “Laboratori Artistici” (6/9 anni) e i “Laboratori di lettura animata” (3/6 anni).
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Civica.
Sabato 9 Novembre, “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni
alle ore 9.45, i ragazzi dai 9 ai 12 anni formeranno un team che dovrà scovare indizi e risolvere enigmi per giungere alla risoluzione del mistero.
Sabato 16 Novembre, “Libri e coccole”
alle ore 10.30, i piccoli (dai 6 ai 12 mesi circa) faranno esperienza dell’oggetto libro, a modo loro. Perché non è mai troppo presto per scoprire il piacere della lettura tra le braccia di mamma e papà.
A cura di Cooperativa Online-Service.
Lunedì 25 Novembre alle “Frida Kahlo. Viva la vida!”
ore 16.30 un Lab-Art a cura di Alice Rigamonti della Cooperativa Socioculturale, aperto ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Il laboratorio artistico è ispirato alla pittrice messicana Frida Kahlo, icona della storia dell’arte che con coraggio e determinazione ha fatto delle sue difficoltà una via d’espressione dallo stile unico e inconfondibile.
Lunedì 16 dicembre,“Jackson Pollock, vita in azione”
alle ore 16:30, i ragazzi dagli 8 ai 12 anni potranno partecipare ad un laboratorio di action painting, tecnica inventata dagli espressionisti americani che prevedeva di dipingere in movimento.
Sabato 21 Dicembre,“Come il Grinch cercò di rubare il Natale”
alle ore 10.30 la lettura animata e il laboratorio aperta ai ragazzi dai 5 agli 8 anni.E’ possibile non amare il Natale? Certo, se si è solitari, brutti e cattivi come il Grinch!
Con il solo scopo di guastare le feste ai suoi concittadini Non-so-chi, si traveste da Babbo Natale e ne combina di tutti i colori, arrivando persino a rubare il Natale.
Evento a cura di Coop. On-line Service
Partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria
Giovedì 16 Gennaio “Gustave Klimt e l’albero della vita”
alle ore 16.30, un Lab-Art per ragazzi da 8 a 12 anni.
Sabato 18 gennaio 2020 “Nati per Leggere in fiera”
alle ore 10.30 un laboratorio di lettura e gioco per bambini da 2 a 6 anni e la seconda edizione di Biblio escape (9-12 anni). Il primo si svolgerà , mentre il secondo sarà
Sabato 25 Gennaio alle secondo appuntamento con “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni
alle ore 9.45, i ragazzi dai 9 ai 12 anni formeranno un team che dovrà scovare indizi e risolvere enigmi per giungere alla risoluzione del mistero.
Sabato 1 Febbraio 2020 “Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini – Scopro e conosco non solo con gli occhi”
alle ore 10.30 momento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni
Lunedì 3 Febbraio 2020 “Sonia Delaunay, una vita a colori”
alle ore 16.30 momento dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni
Sabato 15 Febbraio 2020 “Bestioline Scatenate…Risatone assicurate”
alle ore 10.30 momento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni
Sabato 14 Marzo 2020, “Lettura animata”
alle ore 10.30, un laboratorio dedicato agli eroi dei bambini: i loro papà, per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura della Cooperativa Online-Service.
Sabato 4 Aprile, “Bosco, alberi, foglie”.
alle ore 10.30, i bambini dai 3 agli 8 anni potranno cimentarsi nella lettura animata e laboratorio creativo
Sabato 18 Aprile , terza edizione di “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
alle ore 9.45 a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni.
⇒ Gli incontri sono tutti gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione.

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Arte&Video
Il Porto delle Culture in collaborazione con l’associazione Avisco propone un magico laboratorio di cinema per scoprire come si fa a creare un video
Laboratorio di sperimentazione, gioco ed espressione attraverso gli elementi dell’immagine video. Opere d’arte del presente e del passato saranno il punto di partenza per aprire una finestra sul mondo dell’arte attraverso i video
17 dicembre alle ore 16:30
Laboratorio gratuito aperto a bambini e ragazzi
Gradita prenotazione ai contatti indicati
Scopri tutte le proposte di Porto delle Culture

Laboratori creativi con Librellule
Continua la stagione dei laboratori creativi tenuti dalle Librellule con tanti appuntamenti per bambine e bambini tra i 6 e i 9 anni per divertirsi creando.
22 ottobre – Aspettando Halloween
12 novembre – Un prato in fiore con l’origami
3 dicembre – Aspettando il Natale
17 dicembre – Un braccialetto per tutti
Normalmente, è necessario portare con sé solo forbici, del filo, un ago da lana, colla, cose così insomma che poi si riportano a casa, a tutto il resto pensano loro (che vi chiederanno un piccolo rimborso spese).
I laboratori richiedono una iscrizione.

Ogni bambino creerà Zenzi, l’omino di pan di zenzero con il feltro
Data: 18/12/2019
Dalle ore: 16.45 – alle ore: 18.15
Gratuito? No, è a pagamento
Costo: 15,00
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati, presentandosi in un luogo specifico
Presentarsi:Presso Komorebi vicino alla palestra free time
Destinatari: bambini dai 5 anni in su
Tipologia di evento: Laboratorio creativo
Annotazioni da sapere: Il laboratorio partirà con un minimo di 4 iscrizioni

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Laboratori Artistici
I laboratori artistici proposti saranno dedicati a Santa Lucia e al Natale.
14 Novembre – Realizzeremo di una lanterna dipinta da esporre la notte di Santa Lucia
19 Dicembre – Realizzeremo una ghirlanda di fili e stoffe per le festività natalizie
Entrambi i laboratori si terranno nella Biblioteca comunale di San Felice del Benaco (BS), sono completamente gratuiti ed è necessaria e gradita l’iscrizione al numero 3387746164 (anche tramite WhatsApp).
Data: 14 Novembre e 19 dicembre
Dalle ore: 16 – alle ore: 17.30
Gratuito? Sì
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente
Le modalità di prenotazione: contattando i contatti indicati
Destinatari: bambini dai 6 ai 13 anni
Tipologia di evento: Laboratorio artistico

Laboratori scientifici
Impariamo e divertiamoci!
Ogni giovedì alla biblioteca sociale Porto delle Culture laboratori a carattere scientifico.
Giovedì iniziano i laboratori dedicati alla scienza, la matematica e l’energia.
Insieme ad AmbienteParco giocheremo, sperimenteremo e scopriremo che la scienza non è così noiosa come sembra…
Il primo ciclo è dedicato a studenti dagli 8 ai 12 anni.
Partecipazione Gratuita, Iscrizione Obbligatoria
Scopri tutte le proposte di Porto delle Culture

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!
Appuntamento con gli eventi culturali per bambini promossi dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Biblioteca Civica di Palazzolo sull’Oglio
“I LOVE BIBLIO” è ideato per soddisfare diverse fasce d’età: dal laboratorio di lettura ad alta voce dedicato ai bebè dai 6 ai 12 mesi, alla “Biblio Escape” dedicata ai ragazzi dai 9 ai 12 anni, passando per i “Laboratori Artistici” (6/9 anni) e i “Laboratori di lettura animata” (3/6 anni).
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Civica.
Sabato 9 Novembre, “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni
alle ore 9.45, i ragazzi dai 9 ai 12 anni formeranno un team che dovrà scovare indizi e risolvere enigmi per giungere alla risoluzione del mistero.
Sabato 16 Novembre, “Libri e coccole”
alle ore 10.30, i piccoli (dai 6 ai 12 mesi circa) faranno esperienza dell’oggetto libro, a modo loro. Perché non è mai troppo presto per scoprire il piacere della lettura tra le braccia di mamma e papà.
A cura di Cooperativa Online-Service.
Lunedì 25 Novembre alle “Frida Kahlo. Viva la vida!”
ore 16.30 un Lab-Art a cura di Alice Rigamonti della Cooperativa Socioculturale, aperto ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Il laboratorio artistico è ispirato alla pittrice messicana Frida Kahlo, icona della storia dell’arte che con coraggio e determinazione ha fatto delle sue difficoltà una via d’espressione dallo stile unico e inconfondibile.
Lunedì 16 dicembre,“Jackson Pollock, vita in azione”
alle ore 16:30, i ragazzi dagli 8 ai 12 anni potranno partecipare ad un laboratorio di action painting, tecnica inventata dagli espressionisti americani che prevedeva di dipingere in movimento.
Sabato 21 Dicembre,“Come il Grinch cercò di rubare il Natale”
alle ore 10.30 la lettura animata e il laboratorio aperta ai ragazzi dai 5 agli 8 anni.E’ possibile non amare il Natale? Certo, se si è solitari, brutti e cattivi come il Grinch!
Con il solo scopo di guastare le feste ai suoi concittadini Non-so-chi, si traveste da Babbo Natale e ne combina di tutti i colori, arrivando persino a rubare il Natale.
Evento a cura di Coop. On-line Service
Partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria
Giovedì 16 Gennaio “Gustave Klimt e l’albero della vita”
alle ore 16.30, un Lab-Art per ragazzi da 8 a 12 anni.
Sabato 18 gennaio 2020 “Nati per Leggere in fiera”
alle ore 10.30 un laboratorio di lettura e gioco per bambini da 2 a 6 anni e la seconda edizione di Biblio escape (9-12 anni). Il primo si svolgerà , mentre il secondo sarà
Sabato 25 Gennaio alle secondo appuntamento con “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni
alle ore 9.45, i ragazzi dai 9 ai 12 anni formeranno un team che dovrà scovare indizi e risolvere enigmi per giungere alla risoluzione del mistero.
Sabato 1 Febbraio 2020 “Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini – Scopro e conosco non solo con gli occhi”
alle ore 10.30 momento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni
Lunedì 3 Febbraio 2020 “Sonia Delaunay, una vita a colori”
alle ore 16.30 momento dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni
Sabato 15 Febbraio 2020 “Bestioline Scatenate…Risatone assicurate”
alle ore 10.30 momento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni
Sabato 14 Marzo 2020, “Lettura animata”
alle ore 10.30, un laboratorio dedicato agli eroi dei bambini: i loro papà, per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura della Cooperativa Online-Service.
Sabato 4 Aprile, “Bosco, alberi, foglie”.
alle ore 10.30, i bambini dai 3 agli 8 anni potranno cimentarsi nella lettura animata e laboratorio creativo
Sabato 18 Aprile , terza edizione di “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
alle ore 9.45 a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni.
⇒ Gli incontri sono tutti gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione.
La Villa Romana di Desenzano del Garda, il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo di Sirmione propongono, a partire da novembre 2019 fino ad aprile 2020, una serie di iniziative culturali destinate a tutte le fasce d’età: incontri di approfondimento, workshop, laboratori per famiglie, esercizi di scrittura, visite tematiche, cacce al dettaglio.
Ogni mese sono previste tre appuntamenti, uno per ognuno dei musei.
La partecipazione è gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso.
Abbonarsi conviene con l’Abbonamento 3 Musei del Garda si ottiene l’accesso illimitato ai tre siti museali per un anno a partire dalla data di acquisto.
Novembre
16 novembre – Fiat Lux – Villa Romana di Desenzano
Un pomeriggio dedicato alla riscoperta dell’antica villa romana come luogo dell’abitare e, in particolare, alle tecniche, ai materiali e ai manufatti che venivano utilizzati per rischiarare le tenebre domestiche.
23 novembre – L’acqua abitata del Castello di Sirmione – Castello Scaligero a Sirmione
Approfondimento sulla biologia lacustre, appuntamento per grandi e piccoli con visite guidate incentrate sui diversi aspetti legati alla storia della rocca e del suo territorio.
30 novembre – Dai depositi delle Grotte – Grotte di Catullo a Sirmione
I visitatori verranno guidati alla scoperta dei preziosi frammenti degli affreschi che decoravano la villa. Solitamente collocati nel deposito del museo, i frammenti saranno eccezionalmente esposti al pubblico per l’occasione. Un’opportunità da non perdere!
Dicembre
7 dicembre – A Tavola! – Villa Romana di Desenzano
I partecipanti scopriranno come si svolgeva una cena quotidiana in una ricca dimora in epoca romana, cosa si faceva e chi poteva prendervi parte.
14 dicembre – Caccia al dettaglio – Castello Scaligero a Sirmione – attività per bambini, ragazzi e famiglie
21 dicembre – L’olivo e l’olio – Grotte di Catullo a Sirmione
Gennaio
11 gennaio – Per Giove! – Villa Romana di Desenzano
18 gennaio – Da Cangrande ai Khan viaggi di mode e tessuti all’epoca degli Scaligeri – Castello Scaligero a Sirmione
25 gennaio – Catullo e le seu Grotte? – Grotte di Catullo a Sirmione
Febbraio
8 febbraio – Raccontiamo la luce – Villa Romana di Desenzano
15 febbraio – Le parole del Castello – Castello Scaligero a Sirmione
29 febbraio – Passeggiata nell’oliveto – Grotte di Catullo a Sirmione
Marzo
14 marzo – Raccontiamo la cena – Villa Romana di Desenzano
21 marzo – Disegniamo l’arte – Castello Scaligero a Sirmione
28 marzo – Disegniamo l’arte – Grotte di Catullo a Sirmione
Aprile
4 aprile – Raccontiamo i ricordi – Villa Romana di Desenzano
18 aprile – Giochi medievali – Castello Scaligero a Sirmione
25 aprile – Caccia al dettaglio – Grotte di Catullo a Sirmione

mostra Editoria Illustrata
Esposizione di progetti di libri per l’infanzia.
Durante la mostra di Editoria illustrata ci saranno a disposizione vari laboratori adatti a bambini dai 7 anni e ragazzi
8 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Cosa mi viene in mente
Si realizzeranno, attraverso il gioco e la fantasia, quaderni creativi, con tecniche adatte a tutti con Annamaria Gallo
Costo: 10 euro (materiali inclusi)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: 339 262-8471 – annamaria.gallo@gmail.com
15 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Lettura animata con ARTeCREA
Lettura animata con l’attrice Camilla Corridori, della storia “La bambina e l’acqua” e laboratorio creativo
Costo: 10 euro (materiali inclusi)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: 339 262-8471 – annamaria.gallo@gmail.com
21 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Realizza un libro illustrato
Costo: evento con contributo
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: laura.addari@gmail.com
22 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Dalla natura i colori
Costo: evento con contributo
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: robeanna@hotmail.com

mostra Editoria Illustrata
Esposizione di progetti di libri per l’infanzia.
Durante la mostra di Editoria illustrata ci saranno a disposizione vari laboratori adatti a bambini dai 7 anni e ragazzi
8 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Cosa mi viene in mente
Si realizzeranno, attraverso il gioco e la fantasia, quaderni creativi, con tecniche adatte a tutti con Annamaria Gallo
Costo: 10 euro (materiali inclusi)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: 339 262-8471 – annamaria.gallo@gmail.com
15 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Lettura animata con ARTeCREA
Lettura animata con l’attrice Camilla Corridori, della storia “La bambina e l’acqua” e laboratorio creativo
Costo: 10 euro (materiali inclusi)
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: 339 262-8471 – annamaria.gallo@gmail.com
21 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Realizza un libro illustrato
Costo: evento con contributo
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: laura.addari@gmail.com
22 Dicembre 2019 dalle ore 15.00 – alle ore 17.00
Dalla natura i colori
Costo: evento con contributo
Serve prenotare?Sì, necessaria prenotazione precedente ai contatti: robeanna@hotmail.com

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

DEDICATO AI BAMBINI CHE ACCOMPAGNANO I GENITORI AL MUSEO WEEKENDINARTE
Serie di attività che Fondazione Brescia Musei offre alle famiglie con un calendario come sempre denso di proposte stimolanti, alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma.
Ogni appuntamento si concentra sul linguaggio espressivo di artisti contemporanei messi in relazione con le opere conservate nel museo attraverso pratiche sperimentali che trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini. Si vuole così favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico.
I laboratori permettono di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei Musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole e le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo.
Il progetto Over Five è dedicato ai genitori che intendono favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini dai 5 agli 11 anni!
SABATO 5 OTTOBRE 2019 ORE 10.00
– Pinacoteca Tosio Martinengo
VERDI PATATE, GIALLE INSALATE…
Un omaggio al grande Bruno Munari. Un laboratorio creativo e divertente per tutte le età. Nonni e nipoti alla ricerca delle immagini segrete nascoste negli ortaggi: basterà un po’ di colore per scatenare la fantasia!
DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
FUTUR-MITI
In occasione di FAMU
I racconti mitologici rievocati da alcuni materiali esposti in Museo, sono frutto della fantasia dei popoli antichi. Ma cosa succederebbe se la Vittoria alata o le Amazzoni fossero ideate dall’uomo moderno? Scateniamo la fantasia in un’attività tra il serio e l’ironico per giocare con storie di ieri e di oggi.
VENERDÌ 1 NOVEMBRE ORE 15.30
– Museo di Santa Giulia
SMORFIE, LINGUACCE E ALTRE MOSTRUOSITA’
In occasione di Halloween
Un appuntamento ‘mostruoso’ al museo per giocare con l’antica festa pagana di Halloween ma..a regola d’arte! Un viaggio nella stravaganza: da Keith Haring ai grandi faccioni grotteschi inventati dagli artisti rinascimentali.
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 ORE 10.30
– Pinacoteca Tosio Martinengo
UN EROE PER 12 FATICHE!
In occasione di Kid Pass
La storia di un antico eroe, Eracle, è il punto di partenza per addentrarci nell’inquietante mondo dei mostri della mitologia antica. . Piume come coltelli, pelli indistruttibili, artigli affilati come lame, cani infernali saranno i protagonisti di questo viaggio che ci porterà alla scoperta del più antico reperto conservato in Pinacoteca: l’anfora di Vulci.
SABATO 30 NOVEMBRE 2019 ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
IN UNA MACCHIA…IL MONDO
Laboratorio per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
Il laboratorio affronta una delle tecniche con le quali Zhera Doǧan si è confrontata durante il periodo di reclusione a Tarso: senza mezzi tradizionali per dipingere è riuscita a dare vita ad opere sorprendenti che partivano dalle emozioni forti e confuse che stava provando, alle quali ha cercato di dare ordine e forma. La macchia non come sporcatura ma come via d’accesso all’immagine, strada misteriosa nella quale incontrare figure sorprendenti e inattese.
Durata: visita h 1,30
Costo: biglietto d’ingresso gratuito + € 4 di contributo per l’attività
SABATO 7 DICEMBRE ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
LE EMOZIONI IN UNA NOTIZIA!
Laboratorio per famiglie con figli dai 9 ai 12 anni
I quotidiani sono lo strumento attraverso il quale riceviamo ogni giorno informazioni sul nostro paese e su ciò che accade nel mondo. Alle notizie rispondiamo con opinioni e stati d’animo che spesso rimangono taciute o semplicemente condivise a parole. Partendo da una pratica molto utilizzata dall’artista Zehra Doǧan, tracceremo direttamente sulle pagine immagini, segni e altri testi per rappresentare la nostra personale e intima risposta ai fatti collettivi riportati dai giornalisti.
Durata: ore 1,30
Costo: biglietto d’ingresso + € 4 di contributo per l’attività
SABATO 14 DICEMBRE ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
IN UNA MACCHIA…IL MONDO
Laboratorio per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
Il laboratorio affronta una delle tecniche con le quali Zhera Doǧan si è confrontata durante il periodo di reclusione a Tarso: senza mezzi tradizionali per dipingere è riuscita a dare vita ad opere sorprendenti che partivano dalle emozioni forti e confuse che stava provando, alle quali ha cercato di dare ordine e forma. La macchia non come sporcatura ma come via d’accesso all’immagine, strada misteriosa nella quale incontrare figure sorprendenti e inattese.
Durata: visita h 1,30
Costo: biglietto d’ingresso gratuito + € 4 di contributo per l’attività
MARTEDÌ 24 DICEMBRE 2019 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
POLVERE DI STELLE
in occasione de Il Museo per il tuo Natale
Il cielo notturno, con le sue costellazioni, fin dall’antichità ha affascinato l’uomo. Anche gli artisti non hanno saputo resistere al loro fascino. Cieli notturni, simbolici o reali fanno da sfondo a molti dipinti. In laboratorio si lavorerà alla realizzazione di una grande opera collettiva, una pioggia di stelle polimateriche applicate ad un grande cielo blu d’oltremare.
SABATO 28 DICEMBRE ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
LE EMOZIONI IN UNA NOTIZIA!
Laboratorio per famiglie con figli dai 9 ai 12 anni
DOMENICA 26 GENNAIO 2020 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
CAPPELLI O CAPITELLI?
Il museo di Santa Giulia è pieno di capitelli! Un percorso per scoprire quanti e di quanti tipi sono questi curiosi “cappelli” delle colonne. Dopo una prima fase di catalogazione tra le sale dell’antico monastero, si darà spazio alla creatività per creare il proprio stravagante “capitello-cappello”
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2020 ORE 10.30
– Parco archeologico di Brescia Romana
MARIONETTE E BURATTINI
In occasione del Carnevale
Marionette, burattini e maschere, sono i personaggi in miniatura che mettono in scena storie divertenti e folli. Gioppino, Colombina, Arlecchino, da secoli divertono i bambini con le loro buffe avventure.
In laboratorio si costruirà il proprio burattino con argilla, legno e tessuti.
DOMENICA 22 MARZO 2020 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
AIUTO! MIO PAPÀ È IL MINOTAURO!
In occasione della Festa del Papà (con figli di 4 e 5 anni)
Partendo dalle suggestive descrizioni di antiche creature mostruose che popolano i miti antichi, un laboratorio divertente per trasformare il papà in una figura “leggendaria”. Sarà un centauro o il minotauro? La scelta è dei bambini!
DOMENICA 26 APRILE 2020 ORE 10.30
– Museo delle Armi Luigi Marzoli
UN MUSEO CHE NON T’ASPETTI
Una visita speciale per tutta la famiglia con tante attività e sorprese. Aguzzate la vista, accendete l’ingegno, liberate la fantasia per creare la vostra personale guida del Museo!
DOMENICA 24 MAGGIO 2020 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
GIARDINI INCANTEVOLI
Un laboratorio per progettare e simulare il proprio “giardino segreto”, un luogo dove stare bene in armonia con la natura. Il percorso si conclude nel viridarium, l’antico giardino romano del Museo di Santa Giulia per scoprire alcune delle straordinarie storie che si nascondono tra le foglie degli alberi.
⇒Prenotazione obbligatoria.
⇒Costo: 6,50€ adulti – 3€ bambini – gratuito con il Passaporto culturale

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Laboratori pratici e creativi per le famiglie, che coinvolgeranno insieme bambini e adulti
Trascorrere una domenica piacevole e istruttiva, dando modo ai bambini di divertirsi ed imparare nel medesimo tempo: questa la proposta, pensata per le famiglie, delle Domeniche al Museo, MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Bs), una straordinaria collezione di oltre 180 capolavori della pittura veneta e lombarda raccolti dall’imprenditore Luciano Sorlini, aperta al pubblico dalla primavera 2018.
I laboratori, dedicati ai bambini e ai loro genitori, saranno un appuntamento fisso per tutta la durata dell’anno il pomeriggio di ogni quarta domenica del mese. Lo scopo è quello di avvicinare le famiglie al museo attraverso laboratori pratici e creativi, che coinvolgeranno insieme bambini e adulti alla scoperta di alcuni dipinti della collezione.
L’attività avrà una durata di circa un’ora e mezza.
Domenica 26 dicembre – Santi e miracoli
Alle 16.00 avrà inizio il laboratorio didattico pensato per bambini e famiglie dal titolo Santi e Miracoli e dedicato alle storie dei santi ma soprattutto alla figura di San Nicola il santo della tradizione cristiana a cui si fa risalire l’origine di Babbo Natale. Nicola era infatti un vescovo proveniente dall’oriente, da Myra, che per salvare tre giovani ragazze non esitò a gettare nella casa del loro padre tre sacchi oro, nei dipinti antichi simboleggiati da tre sfere d’oro.
Durante il percorso museale che precede il laboratorio verranno illustrati alcuni dipinti della collezione raffiguranti i santi (Francesco Maffei: Santa Cecilia, Pietro Vecchia: San Martino e San Cristoforo, Girolamo da Treviso: San Giorgio e il drago) raccontate le loro storie e spiegati gli attributi tradizionali che li rendono riconoscibili.
Quindi attraverso l’immagine di un dettaglio presente nei dipinti di San Nicola i bambini, aiutati dai genitori, dovranno individuare, i quadri dedicati al Santo. Nello specifico le opere saranno Bonifacio De Pitati: Sacra Famiglia e santi, Carletto Caliari: La consacrazione di San Nicola, Maestro di Panzano: Madonna con bambino e santi.
Il laboratorio didattico, momento dedicato alla pratica creativa e alla manualità, partirà proprio dalla storia di San Nicola e delle tre sfere dorate: i partecipanti realizzeranno una decorazione natalizia, una palla per l’albero, utilizzando da una base di polistirolo sulla quale sarà applicato uno strato di carta dorata. L’oggetto sarà poi completato con l’aggiunta di decorazioni e con la realizzazione di un piccolo biglietto natalizio.
Turno unico con inizio alle ore 16.00. L’attività ha una durata di 90 minuti.
Sono ammessi bambini dai 5 agli 11 anni, che devono essere accompagnati da un genitore (o da un adulto) per tutta la durata del laboratorio.
Il costo è di € 3,00 a partecipante.
Posti limitati.
Prenotazione necessaria

Laboratori scientifici
Impariamo e divertiamoci!
Ogni giovedì alla biblioteca sociale Porto delle Culture laboratori a carattere scientifico.
Giovedì iniziano i laboratori dedicati alla scienza, la matematica e l’energia.
Insieme ad AmbienteParco giocheremo, sperimenteremo e scopriremo che la scienza non è così noiosa come sembra…
Il primo ciclo è dedicato a studenti dagli 8 ai 12 anni.
Partecipazione Gratuita, Iscrizione Obbligatoria
Scopri tutte le proposte di Porto delle Culture

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

DEDICATO AI BAMBINI CHE ACCOMPAGNANO I GENITORI AL MUSEO WEEKENDINARTE
Serie di attività che Fondazione Brescia Musei offre alle famiglie con un calendario come sempre denso di proposte stimolanti, alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma.
Ogni appuntamento si concentra sul linguaggio espressivo di artisti contemporanei messi in relazione con le opere conservate nel museo attraverso pratiche sperimentali che trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini. Si vuole così favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico.
I laboratori permettono di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei Musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole e le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo.
Il progetto Over Five è dedicato ai genitori che intendono favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini dai 5 agli 11 anni!
SABATO 5 OTTOBRE 2019 ORE 10.00
– Pinacoteca Tosio Martinengo
VERDI PATATE, GIALLE INSALATE…
Un omaggio al grande Bruno Munari. Un laboratorio creativo e divertente per tutte le età. Nonni e nipoti alla ricerca delle immagini segrete nascoste negli ortaggi: basterà un po’ di colore per scatenare la fantasia!
DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
FUTUR-MITI
In occasione di FAMU
I racconti mitologici rievocati da alcuni materiali esposti in Museo, sono frutto della fantasia dei popoli antichi. Ma cosa succederebbe se la Vittoria alata o le Amazzoni fossero ideate dall’uomo moderno? Scateniamo la fantasia in un’attività tra il serio e l’ironico per giocare con storie di ieri e di oggi.
VENERDÌ 1 NOVEMBRE ORE 15.30
– Museo di Santa Giulia
SMORFIE, LINGUACCE E ALTRE MOSTRUOSITA’
In occasione di Halloween
Un appuntamento ‘mostruoso’ al museo per giocare con l’antica festa pagana di Halloween ma..a regola d’arte! Un viaggio nella stravaganza: da Keith Haring ai grandi faccioni grotteschi inventati dagli artisti rinascimentali.
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 ORE 10.30
– Pinacoteca Tosio Martinengo
UN EROE PER 12 FATICHE!
In occasione di Kid Pass
La storia di un antico eroe, Eracle, è il punto di partenza per addentrarci nell’inquietante mondo dei mostri della mitologia antica. . Piume come coltelli, pelli indistruttibili, artigli affilati come lame, cani infernali saranno i protagonisti di questo viaggio che ci porterà alla scoperta del più antico reperto conservato in Pinacoteca: l’anfora di Vulci.
SABATO 30 NOVEMBRE 2019 ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
IN UNA MACCHIA…IL MONDO
Laboratorio per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
Il laboratorio affronta una delle tecniche con le quali Zhera Doǧan si è confrontata durante il periodo di reclusione a Tarso: senza mezzi tradizionali per dipingere è riuscita a dare vita ad opere sorprendenti che partivano dalle emozioni forti e confuse che stava provando, alle quali ha cercato di dare ordine e forma. La macchia non come sporcatura ma come via d’accesso all’immagine, strada misteriosa nella quale incontrare figure sorprendenti e inattese.
Durata: visita h 1,30
Costo: biglietto d’ingresso gratuito + € 4 di contributo per l’attività
SABATO 7 DICEMBRE ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
LE EMOZIONI IN UNA NOTIZIA!
Laboratorio per famiglie con figli dai 9 ai 12 anni
I quotidiani sono lo strumento attraverso il quale riceviamo ogni giorno informazioni sul nostro paese e su ciò che accade nel mondo. Alle notizie rispondiamo con opinioni e stati d’animo che spesso rimangono taciute o semplicemente condivise a parole. Partendo da una pratica molto utilizzata dall’artista Zehra Doǧan, tracceremo direttamente sulle pagine immagini, segni e altri testi per rappresentare la nostra personale e intima risposta ai fatti collettivi riportati dai giornalisti.
Durata: ore 1,30
Costo: biglietto d’ingresso + € 4 di contributo per l’attività
SABATO 14 DICEMBRE ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
IN UNA MACCHIA…IL MONDO
Laboratorio per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni
Il laboratorio affronta una delle tecniche con le quali Zhera Doǧan si è confrontata durante il periodo di reclusione a Tarso: senza mezzi tradizionali per dipingere è riuscita a dare vita ad opere sorprendenti che partivano dalle emozioni forti e confuse che stava provando, alle quali ha cercato di dare ordine e forma. La macchia non come sporcatura ma come via d’accesso all’immagine, strada misteriosa nella quale incontrare figure sorprendenti e inattese.
Durata: visita h 1,30
Costo: biglietto d’ingresso gratuito + € 4 di contributo per l’attività
MARTEDÌ 24 DICEMBRE 2019 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
POLVERE DI STELLE
in occasione de Il Museo per il tuo Natale
Il cielo notturno, con le sue costellazioni, fin dall’antichità ha affascinato l’uomo. Anche gli artisti non hanno saputo resistere al loro fascino. Cieli notturni, simbolici o reali fanno da sfondo a molti dipinti. In laboratorio si lavorerà alla realizzazione di una grande opera collettiva, una pioggia di stelle polimateriche applicate ad un grande cielo blu d’oltremare.
SABATO 28 DICEMBRE ORE 16.00
– Museo di Santa Giulia
LE EMOZIONI IN UNA NOTIZIA!
Laboratorio per famiglie con figli dai 9 ai 12 anni
DOMENICA 26 GENNAIO 2020 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
CAPPELLI O CAPITELLI?
Il museo di Santa Giulia è pieno di capitelli! Un percorso per scoprire quanti e di quanti tipi sono questi curiosi “cappelli” delle colonne. Dopo una prima fase di catalogazione tra le sale dell’antico monastero, si darà spazio alla creatività per creare il proprio stravagante “capitello-cappello”
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2020 ORE 10.30
– Parco archeologico di Brescia Romana
MARIONETTE E BURATTINI
In occasione del Carnevale
Marionette, burattini e maschere, sono i personaggi in miniatura che mettono in scena storie divertenti e folli. Gioppino, Colombina, Arlecchino, da secoli divertono i bambini con le loro buffe avventure.
In laboratorio si costruirà il proprio burattino con argilla, legno e tessuti.
DOMENICA 22 MARZO 2020 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
AIUTO! MIO PAPÀ È IL MINOTAURO!
In occasione della Festa del Papà (con figli di 4 e 5 anni)
Partendo dalle suggestive descrizioni di antiche creature mostruose che popolano i miti antichi, un laboratorio divertente per trasformare il papà in una figura “leggendaria”. Sarà un centauro o il minotauro? La scelta è dei bambini!
DOMENICA 26 APRILE 2020 ORE 10.30
– Museo delle Armi Luigi Marzoli
UN MUSEO CHE NON T’ASPETTI
Una visita speciale per tutta la famiglia con tante attività e sorprese. Aguzzate la vista, accendete l’ingegno, liberate la fantasia per creare la vostra personale guida del Museo!
DOMENICA 24 MAGGIO 2020 ORE 10.30
– Museo di Santa Giulia
GIARDINI INCANTEVOLI
Un laboratorio per progettare e simulare il proprio “giardino segreto”, un luogo dove stare bene in armonia con la natura. Il percorso si conclude nel viridarium, l’antico giardino romano del Museo di Santa Giulia per scoprire alcune delle straordinarie storie che si nascondono tra le foglie degli alberi.
⇒Prenotazione obbligatoria.
⇒Costo: 6,50€ adulti – 3€ bambini – gratuito con il Passaporto culturale

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Laboratori scientifici
Impariamo e divertiamoci!
Ogni giovedì alla biblioteca sociale Porto delle Culture laboratori a carattere scientifico.
Giovedì iniziano i laboratori dedicati alla scienza, la matematica e l’energia.
Insieme ad AmbienteParco giocheremo, sperimenteremo e scopriremo che la scienza non è così noiosa come sembra…
Il primo ciclo è dedicato a studenti dagli 8 ai 12 anni.
Partecipazione Gratuita, Iscrizione Obbligatoria
Scopri tutte le proposte di Porto delle Culture

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!

A casa da scuola?
Divertiamoci con la nostra creatività
Laboratorio libero di creatività per bambini
Quando la scuola è chiusa per vacanza c’è sempre l’Officina Creativa!
Ecco le date:
2 NOVEMBRE
23,27,28,30 DICEMBRE
24,31 DICEMBRE (SOLO LA MATTINA)
2,3,4 GENNAIO 2020
24, 25 FEBBRAIO
9,10,11,14 APRILE
Tutto il giorno dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 13.30 alle 17.30 con possibilità di fermarsi anche per il pranzo
⇒Prenotazione necessaria!

DEDICATO AI BAMBINI CHE ACCOMPAGNANO I GENITORI AL MUSEO WEEKENDINARTE
Serie di attività che Fondazione Brescia Musei offre alle famiglie con un calendario come sempre denso di proposte stimolanti, alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma.
Ogni appuntamento si concentra sul linguaggio espressivo di artisti contemporanei messi in relazione con le opere conservate nel museo attraverso pratiche sperimentali che trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini. Si vuole così favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico.
I laboratori permettono di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei Musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole e le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo.
Il progetto Under Five è dedicato a una nuova generazione di genitori che intende condividere il proprio tempo libero stimolando la creatività dei propri bambini, anche piccolissimi!
SABATO 5 OTTOBRE 2019 ORE 10.00
– Pinacoteca Tosio Martinengo
VERDI PATATE, GIALLE INSALATE…
Un omaggio al grande Bruno Munari. Un laboratorio creativo e divertente per tutte le età. Nonni e nipoti alla ricerca delle immagini segrete nascoste negli ortaggi: basterà un po’ di colore per scatenare la fantasia!
Per la festa dei nonni, un laboratorio da 0 a 99 anni
SABATO 2 NOVEMBRE 2019 ORE 10.00
– Pinacoteca Tosio Martinengo
ROVISTANDO IN UN DIPINTO…
Con l’ausilio di misteriose ‘scatole magiche’ e del loro contenuto segreto, sarà possibile conoscere in maniera diretta ed immediata, attraverso la stimolazione sensoriale, alcuni dei dipinti esposti.
Laboratorio per famiglie con bambini dai 2 ai 4 anni
SABATO 7 DICEMBRE 2019 ORE 10.00
– Museo di Santa Giulia
I DESIDERI CRESCONO SUGLI ALBERI!
Il culto degli alberi è antichissimo e diffuso in molte culture: da noi la tradizione lo vuole addobbato di luci, palline e festoni colorati in occasione del Natale, in altri paesi, invece, esistono alberi delle monete, dei chiodi, degli stracci e perfino dei desideri! Proprio quest’ultimo sarà il protagonista del nostro laboratorio
Laboratorio per famiglie con bambini dai 2 ai 4 anni
SABATO 4 GENNAIO 2020 ORE 10.00
– Museo delle Armi Luigi Marzoli
CANTAR STORIE DI CAVALIERI
Chi si aggira con fare misterioso nelle sale del museo? Come nelle antiche corti la simpatica figura di un cantastorie fa rivivere le atmosfere di epoche lontane, tra vita quotidiana e imprese cavalleresche evocate da elmi, scudi e alabarde. Al termine tutti insieme daremo vita a una vera e propria parata!
Percorso teatralizzato per famiglie con bambini di 4 e 5 anni
SABATO 1 FEBBRAIO 2020 ORE 10.00
– Pinacoteca Tosio Martinengo
TELE, FILI, CORNICI E…FANTASIA. L’ARTE SOTTOSOPRA
Uno scambio di ruoli tra mamma e bambino: sperimentarsi e divertirsi con i materiali delle arti. Tele, legni, fili,cornici… da quanti punti di vista si possono approcciare? La tela è solo un supporto o può diventare un tappeto magico?
Laboratorio per genitori con bambini fino a 2 anni
SABATO 7 MARZO 2020 ORE 10.00
– Pinacoteca Tosio Martinengo
ASPETTANDO LA PRIMAVERA
La primavera è la stagione nella quale la natura rinasce. Partendo dall’osservazioni di alcuni bizzarri dipinti opere di Arcimboldo, realizzeremo delle maschere di fiori e frutti da indossare: un’incursione di primavera in museo, alla
scoperta dei dipinti di Antonio Rasio.
Laboratorio per famiglie con bambini di 4 e 5 anni
SABATO 4 APRILE 2020 ORE 10.00
– Castello di Brescia
PASSEGGINI IN CASTELLO!
Un inusuale percorso in passeggino alla scoperta di angoli speciali, storie e curiosità della fortezza cittadina.
Passeggiata per famiglie con bambini da 0 anni
SABATO 9 MAGGIO 2020 ORE 10.00
– Museo di Santa Giulia
LA GRANDE MADRE
Un tuffo nelle origini della civiltà alla ricerca della Grande Madre, divinità femminile primordiale. Presente in tante culture e civiltà, è una figura simbolica che incarna l’eterno ciclo di nascita-morte-rigenerazione che caratterizza tutti i cicli naturali. Il racconto prenderà forma in un laboratorio creativo.
Laboratorio dedicato alle mamme, alle mamme delle mamme e ai bambini dai 3 ai 5 anni
Inoltre
Area allattamento – Nel Museo di Santa Giulia puoi usufruire di una confortevole area allattamento con una bella vista sul giardino del Museo.
Area gioco 0-4 – Puoi lasciar giocare i più grandicelli nella colorata area gioco a un passo da te. L’accesso a questi spazi è completamente gratuito.
Prenotazione obbligatoria.
Costo: 6,50€ adulti – 3€ bambini – gratuito con il Passaporto culturale

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Laboratori scientifici
Impariamo e divertiamoci!
Ogni giovedì alla biblioteca sociale Porto delle Culture laboratori a carattere scientifico.
Giovedì iniziano i laboratori dedicati alla scienza, la matematica e l’energia.
Insieme ad AmbienteParco giocheremo, sperimenteremo e scopriremo che la scienza non è così noiosa come sembra…
Il primo ciclo è dedicato a studenti dagli 8 ai 12 anni.
Partecipazione Gratuita, Iscrizione Obbligatoria
Scopri tutte le proposte di Porto delle Culture

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!
La Villa Romana di Desenzano del Garda, il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo di Sirmione propongono, a partire da novembre 2019 fino ad aprile 2020, una serie di iniziative culturali destinate a tutte le fasce d’età: incontri di approfondimento, workshop, laboratori per famiglie, esercizi di scrittura, visite tematiche, cacce al dettaglio.
Ogni mese sono previste tre appuntamenti, uno per ognuno dei musei.
La partecipazione è gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso.
Abbonarsi conviene con l’Abbonamento 3 Musei del Garda si ottiene l’accesso illimitato ai tre siti museali per un anno a partire dalla data di acquisto.
Novembre
16 novembre – Fiat Lux – Villa Romana di Desenzano
Un pomeriggio dedicato alla riscoperta dell’antica villa romana come luogo dell’abitare e, in particolare, alle tecniche, ai materiali e ai manufatti che venivano utilizzati per rischiarare le tenebre domestiche.
23 novembre – L’acqua abitata del Castello di Sirmione – Castello Scaligero a Sirmione
Approfondimento sulla biologia lacustre, appuntamento per grandi e piccoli con visite guidate incentrate sui diversi aspetti legati alla storia della rocca e del suo territorio.
30 novembre – Dai depositi delle Grotte – Grotte di Catullo a Sirmione
I visitatori verranno guidati alla scoperta dei preziosi frammenti degli affreschi che decoravano la villa. Solitamente collocati nel deposito del museo, i frammenti saranno eccezionalmente esposti al pubblico per l’occasione. Un’opportunità da non perdere!
Dicembre
7 dicembre – A Tavola! – Villa Romana di Desenzano
I partecipanti scopriranno come si svolgeva una cena quotidiana in una ricca dimora in epoca romana, cosa si faceva e chi poteva prendervi parte.
14 dicembre – Caccia al dettaglio – Castello Scaligero a Sirmione – attività per bambini, ragazzi e famiglie
21 dicembre – L’olivo e l’olio – Grotte di Catullo a Sirmione
Gennaio
11 gennaio – Per Giove! – Villa Romana di Desenzano
18 gennaio – Da Cangrande ai Khan viaggi di mode e tessuti all’epoca degli Scaligeri – Castello Scaligero a Sirmione
25 gennaio – Catullo e le seu Grotte? – Grotte di Catullo a Sirmione
Febbraio
8 febbraio – Raccontiamo la luce – Villa Romana di Desenzano
15 febbraio – Le parole del Castello – Castello Scaligero a Sirmione
29 febbraio – Passeggiata nell’oliveto – Grotte di Catullo a Sirmione
Marzo
14 marzo – Raccontiamo la cena – Villa Romana di Desenzano
21 marzo – Disegniamo l’arte – Castello Scaligero a Sirmione
28 marzo – Disegniamo l’arte – Grotte di Catullo a Sirmione
Aprile
4 aprile – Raccontiamo i ricordi – Villa Romana di Desenzano
18 aprile – Giochi medievali – Castello Scaligero a Sirmione
25 aprile – Caccia al dettaglio – Grotte di Catullo a Sirmione

Dopo i percorsi sulla clownerie, il Teatro delle Ali diversifica i laboratori dedicati alle famiglie e ai bambini. Oltre ai sei spettacoli, si aggiungono due domeniche di laboratori teatrali dove è consentita la presenza dei genitori o degli adulti accompagnatori in sala.
DOMENICA 12 GENNAIO 2020 DALLE ORE 15 ALLE ORE 17
Io e la mia ombra Laboratorio teatrale per bambini dai 4 anni
Da dove viene l’ombra? Si può toccare? Si può rompere?
Ha un suo odore? Fa rumore?
Nel buio continua a esistere la mia ombra?
Un pomeriggio di improvvisazioni teatrali per giocare con l’ombra dei propri corpi o degli oggetti, utilizzando anche sagome di cartone per arrivare a creare una scena inedita, frutto solo della fantasia dei piccoli attori. In questo laboratorio la compagnia improvvisata darà vita al suo teatro delle ombre, l’antica forma di spettacolo popolare che da sempre offre stimoli alla creatività e un divertimento assicurato per tutte le età.
Domenica 16 febbraio 2020 dalle ore 15 alle ore 17
In viaggio! Laboratorio teatrale per bambini dai 4 anni
Si sa, un viaggio lo si prepara spesso da soli ma poi lo si fa insieme a qualcun altro!
Un’occasione, quella del laboratorio, per condurre i bambini in un’esperienza formativa e socializzante prima ancora che artistica.
Esercizi teatrali, giochi e proposte operative che non hanno lo scopo di formare attori, ma di fornire ai bambini la possibilità di esprimersi, di aprirsi, di conoscersi, di sperimentarsi attraverso il corpo, lo sguardo, il respiro, il lavoro di gruppo.

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)
Appuntamento con gli eventi culturali per bambini promossi dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Biblioteca Civica di Palazzolo sull’Oglio
“I LOVE BIBLIO” è ideato per soddisfare diverse fasce d’età: dal laboratorio di lettura ad alta voce dedicato ai bebè dai 6 ai 12 mesi, alla “Biblio Escape” dedicata ai ragazzi dai 9 ai 12 anni, passando per i “Laboratori Artistici” (6/9 anni) e i “Laboratori di lettura animata” (3/6 anni).
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Civica.
Sabato 9 Novembre, “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni
alle ore 9.45, i ragazzi dai 9 ai 12 anni formeranno un team che dovrà scovare indizi e risolvere enigmi per giungere alla risoluzione del mistero.
Sabato 16 Novembre, “Libri e coccole”
alle ore 10.30, i piccoli (dai 6 ai 12 mesi circa) faranno esperienza dell’oggetto libro, a modo loro. Perché non è mai troppo presto per scoprire il piacere della lettura tra le braccia di mamma e papà.
A cura di Cooperativa Online-Service.
Lunedì 25 Novembre alle “Frida Kahlo. Viva la vida!”
ore 16.30 un Lab-Art a cura di Alice Rigamonti della Cooperativa Socioculturale, aperto ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Il laboratorio artistico è ispirato alla pittrice messicana Frida Kahlo, icona della storia dell’arte che con coraggio e determinazione ha fatto delle sue difficoltà una via d’espressione dallo stile unico e inconfondibile.
Lunedì 16 dicembre,“Jackson Pollock, vita in azione”
alle ore 16:30, i ragazzi dagli 8 ai 12 anni potranno partecipare ad un laboratorio di action painting, tecnica inventata dagli espressionisti americani che prevedeva di dipingere in movimento.
Sabato 21 Dicembre,“Come il Grinch cercò di rubare il Natale”
alle ore 10.30 la lettura animata e il laboratorio aperta ai ragazzi dai 5 agli 8 anni.E’ possibile non amare il Natale? Certo, se si è solitari, brutti e cattivi come il Grinch!
Con il solo scopo di guastare le feste ai suoi concittadini Non-so-chi, si traveste da Babbo Natale e ne combina di tutti i colori, arrivando persino a rubare il Natale.
Evento a cura di Coop. On-line Service
Partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria
Giovedì 16 Gennaio “Gustave Klimt e l’albero della vita”
alle ore 16.30, un Lab-Art per ragazzi da 8 a 12 anni.
Sabato 18 gennaio 2020 “Nati per Leggere in fiera”
alle ore 10.30 un laboratorio di lettura e gioco per bambini da 2 a 6 anni e la seconda edizione di Biblio escape (9-12 anni). Il primo si svolgerà , mentre il secondo sarà
Sabato 25 Gennaio alle secondo appuntamento con “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni
alle ore 9.45, i ragazzi dai 9 ai 12 anni formeranno un team che dovrà scovare indizi e risolvere enigmi per giungere alla risoluzione del mistero.
Sabato 1 Febbraio 2020 “Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini – Scopro e conosco non solo con gli occhi”
alle ore 10.30 momento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni
Lunedì 3 Febbraio 2020 “Sonia Delaunay, una vita a colori”
alle ore 16.30 momento dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni
Sabato 15 Febbraio 2020 “Bestioline Scatenate…Risatone assicurate”
alle ore 10.30 momento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni
Sabato 14 Marzo 2020, “Lettura animata”
alle ore 10.30, un laboratorio dedicato agli eroi dei bambini: i loro papà, per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura della Cooperativa Online-Service.
Sabato 4 Aprile, “Bosco, alberi, foglie”.
alle ore 10.30, i bambini dai 3 agli 8 anni potranno cimentarsi nella lettura animata e laboratorio creativo
Sabato 18 Aprile , terza edizione di “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
alle ore 9.45 a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni.
⇒ Gli incontri sono tutti gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione.

CERAMICA OPEN LAB!
Lezioni di modellazione della creta!
Per chi vorrebbe provare ma non ha la costanza di un corso fisso
Per chi ha già iniziato un percorso
Per chi è curioso e vuole curiosare
LUNEDì orario 10-12
MARTEDì orario 19-21
GIOVEDì orario 19-21
costo a lezione 20€ adulti – 10€ bambini fino ai 12 anni
Lezioni Individuali al Tornio
previo appuntamento
costo 20€ all’ora.
Per entrambe le tipologie di lezione nel prezzo sono compresi il materiale base e le cotture (solo dei manufatti creati durante il corso)

Laboratori scientifici
Impariamo e divertiamoci!
Ogni giovedì alla biblioteca sociale Porto delle Culture laboratori a carattere scientifico.
Giovedì iniziano i laboratori dedicati alla scienza, la matematica e l’energia.
Insieme ad AmbienteParco giocheremo, sperimenteremo e scopriremo che la scienza non è così noiosa come sembra…
Il primo ciclo è dedicato a studenti dagli 8 ai 12 anni.
Partecipazione Gratuita, Iscrizione Obbligatoria
Scopri tutte le proposte di Porto delle Culture

Ogni LUNED^ e VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!
Appuntamento con gli eventi culturali per bambini promossi dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Biblioteca Civica di Palazzolo sull’Oglio
“I LOVE BIBLIO” è ideato per soddisfare diverse fasce d’età: dal laboratorio di lettura ad alta voce dedicato ai bebè dai 6 ai 12 mesi, alla “Biblio Escape” dedicata ai ragazzi dai 9 ai 12 anni, passando per i “Laboratori Artistici” (6/9 anni) e i “Laboratori di lettura animata” (3/6 anni).
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Civica.
Sabato 9 Novembre, “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni
alle ore 9.45, i ragazzi dai 9 ai 12 anni formeranno un team che dovrà scovare indizi e risolvere enigmi per giungere alla risoluzione del mistero.
Sabato 16 Novembre, “Libri e coccole”
alle ore 10.30, i piccoli (dai 6 ai 12 mesi circa) faranno esperienza dell’oggetto libro, a modo loro. Perché non è mai troppo presto per scoprire il piacere della lettura tra le braccia di mamma e papà.
A cura di Cooperativa Online-Service.
Lunedì 25 Novembre alle “Frida Kahlo. Viva la vida!”
ore 16.30 un Lab-Art a cura di Alice Rigamonti della Cooperativa Socioculturale, aperto ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Il laboratorio artistico è ispirato alla pittrice messicana Frida Kahlo, icona della storia dell’arte che con coraggio e determinazione ha fatto delle sue difficoltà una via d’espressione dallo stile unico e inconfondibile.
Lunedì 16 dicembre,“Jackson Pollock, vita in azione”
alle ore 16:30, i ragazzi dagli 8 ai 12 anni potranno partecipare ad un laboratorio di action painting, tecnica inventata dagli espressionisti americani che prevedeva di dipingere in movimento.
Sabato 21 Dicembre,“Come il Grinch cercò di rubare il Natale”
alle ore 10.30 la lettura animata e il laboratorio aperta ai ragazzi dai 5 agli 8 anni.E’ possibile non amare il Natale? Certo, se si è solitari, brutti e cattivi come il Grinch!
Con il solo scopo di guastare le feste ai suoi concittadini Non-so-chi, si traveste da Babbo Natale e ne combina di tutti i colori, arrivando persino a rubare il Natale.
Evento a cura di Coop. On-line Service
Partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria
Giovedì 16 Gennaio “Gustave Klimt e l’albero della vita”
alle ore 16.30, un Lab-Art per ragazzi da 8 a 12 anni.
Sabato 18 gennaio 2020 “Nati per Leggere in fiera”
alle ore 10.30 un laboratorio di lettura e gioco per bambini da 2 a 6 anni e la seconda edizione di Biblio escape (9-12 anni). Il primo si svolgerà , mentre il secondo sarà
Sabato 25 Gennaio alle secondo appuntamento con “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni
alle ore 9.45, i ragazzi dai 9 ai 12 anni formeranno un team che dovrà scovare indizi e risolvere enigmi per giungere alla risoluzione del mistero.
Sabato 1 Febbraio 2020 “Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini – Scopro e conosco non solo con gli occhi”
alle ore 10.30 momento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni
Lunedì 3 Febbraio 2020 “Sonia Delaunay, una vita a colori”
alle ore 16.30 momento dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni
Sabato 15 Febbraio 2020 “Bestioline Scatenate…Risatone assicurate”
alle ore 10.30 momento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni
Sabato 14 Marzo 2020, “Lettura animata”
alle ore 10.30, un laboratorio dedicato agli eroi dei bambini: i loro papà, per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura della Cooperativa Online-Service.
Sabato 4 Aprile, “Bosco, alberi, foglie”.
alle ore 10.30, i bambini dai 3 agli 8 anni potranno cimentarsi nella lettura animata e laboratorio creativo
Sabato 18 Aprile , terza edizione di “Biblio Escape – l’avventura escape nella vostra biblioteca”
alle ore 9.45 a cura del Game Trainer® Gabriele Vignoni.
⇒ Gli incontri sono tutti gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione.
La Villa Romana di Desenzano del Garda, il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo di Sirmione propongono, a partire da novembre 2019 fino ad aprile 2020, una serie di iniziative culturali destinate a tutte le fasce d’età: incontri di approfondimento, workshop, laboratori per famiglie, esercizi di scrittura, visite tematiche, cacce al dettaglio.
Ogni mese sono previste tre appuntamenti, uno per ognuno dei musei.
La partecipazione è gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso.
Abbonarsi conviene con l’Abbonamento 3 Musei del Garda si ottiene l’accesso illimitato ai tre siti museali per un anno a partire dalla data di acquisto.
Novembre
16 novembre – Fiat Lux – Villa Romana di Desenzano
Un pomeriggio dedicato alla riscoperta dell’antica villa romana come luogo dell’abitare e, in particolare, alle tecniche, ai materiali e ai manufatti che venivano utilizzati per rischiarare le tenebre domestiche.
23 novembre – L’acqua abitata del Castello di Sirmione – Castello Scaligero a Sirmione
Approfondimento sulla biologia lacustre, appuntamento per grandi e piccoli con visite guidate incentrate sui diversi aspetti legati alla storia della rocca e del suo territorio.
30 novembre – Dai depositi delle Grotte – Grotte di Catullo a Sirmione
I visitatori verranno guidati alla scoperta dei preziosi frammenti degli affreschi che decoravano la villa. Solitamente collocati nel deposito del museo, i frammenti saranno eccezionalmente esposti al pubblico per l’occasione. Un’opportunità da non perdere!
Dicembre
7 dicembre – A Tavola! – Villa Romana di Desenzano
I partecipanti scopriranno come si svolgeva una cena quotidiana in una ricca dimora in epoca romana, cosa si faceva e chi poteva prendervi parte.
14 dicembre – Caccia al dettaglio – Castello Scaligero a Sirmione – attività per bambini, ragazzi e famiglie
21 dicembre – L’olivo e l’olio – Grotte di Catullo a Sirmione
Gennaio
11 gennaio – Per Giove! – Villa Romana di Desenzano
18 gennaio – Da Cangrande ai Khan viaggi di mode e tessuti all’epoca degli Scaligeri – Castello Scaligero a Sirmione
25 gennaio – Catullo e le seu Grotte? – Grotte di Catullo a Sirmione
Febbraio
8 febbraio – Raccontiamo la luce – Villa Romana di Desenzano
15 febbraio – Le parole del Castello – Castello Scaligero a Sirmione
29 febbraio – Passeggiata nell’oliveto – Grotte di Catullo a Sirmione
Marzo
14 marzo – Raccontiamo la cena – Villa Romana di Desenzano
21 marzo – Disegniamo l’arte – Castello Scaligero a Sirmione
28 marzo – Disegniamo l’arte – Grotte di Catullo a Sirmione
Aprile
4 aprile – Raccontiamo i ricordi – Villa Romana di Desenzano
18 aprile – Giochi medievali – Castello Scaligero a Sirmione
25 aprile – Caccia al dettaglio – Grotte di Catullo a Sirmione