Calendar
DALL’1 AL 3 FEBBRAIO dalle 19.00 alle 24.00 SAGRA DE SAN BIASE Stand gastronomici e intrattenimenti musicali in occasione della ricorrenza del Santo Patrono. A cura del Gruppo Cuori Ben Nati Palestra Oratorio San Michele – Rivoltella
2 FEBBRAIO 21.00 TEATRO AMATORIALE: “LÈ NAA ZÒ DE CO…!” COMPAGNIA IL RISVEGLIO REGIA DI FOSCOLO STAFFONI Spettacolo teatrale Teatro San Michele – Rivoltella
3 FEBBRAIO 16.00 TEATRO BAMBINI: “TEMPESTA 6+” RESIDENZA IDRA/REBELOT TEATRO Spettacolo teatrale Teatro San Michele – Rivoltella
9 FEBBRAIO 21.00 DESENZANO TEATRO: “SORELLE, UNA STORIA PER RICORDARE LA TRAGEDIA DELLE FOIBE” Impronte teatrali – Pressione Bassa -CTB – Teatro laboratorio Auditorium Celesti – Desenzano
10 FEBBRAIO dalle 8.00 alle 17.00 IL CAI SCENDE IN PIAZZA Giochi con corde e attrezzature alpinistiche per giovani dai 5 ai 18 anni. A cura del CAI Sez. di Desenzano Porto Vecchio e portici Palazzo Todeschini – Desenzano
10 FEBBRAIO dalle 8.30 alle 11.30 PEDALATA DI SANT’ANGELA Gara competitiva di mountain bike. A cura di U.S.O.Duomo Desenzano Piazza Matteotti – Desenzano
10 FEBBRAIO
10.00 GIORNO DEL RICORDO CERIMONIA IN MEMORIA DEI MARTIRI DELLE FOIBE ORE 10.00 S. MESSA IN DUOMO ORE 10.45 CORTEO, ALZABANDIERA E DEPOSIZIONE CORONE ORE 11.15 INTERVENTO DELLE AUTORITÀ A seguire intrattenimento musicale della Banda cittadina Piazza Malvezzi – Desenzano
12 FEBBRAIO ore 20.45 NATI PER LEGGERE LEGGERE A VOCE ALTA CON I BAMBINI 0-6 ANNI. “QUANDO FARLO,COME FARLO” intervengono MARIANGELA AGOSTINI, lettrice e formatrice MATTEO BUSSOLA, scrittore ALBERTO BETTINAZZI, bibliotecario
13 FEBBRAIO ore 20.45 READING A VILLA BRUNATI: DANIELE FERRARI PRESENTA “57 GIORNI. IL CONTO ALLA ROVESCIA DI PAOLO BORSELLINO” a cura di Michele Angrisani
15 FEBBRAIO ore 20.45 GIORGIO MONTANARI PRESENTA IL SUO ROMANZO “LA NOTTE DEL QUARTO STATO”
16 FEBBRAIO dalle 10.00 alle 16.00 GARA AL COREGONE Gara di pesca A cura di Tirlindana del Basso Garda Golfo di Desenzano
16 FEBBRAIO 21.00 TEATRO AMATORIALE: “TRE FREDEI E NA MAMA STRAMBA” COMPAGNIA RONCAÌ DÈ SAN VIGILIO REGIA DI INIA BELLERI Spettacolo teatrale Teatro San Michele – Rivoltella
17 FEBBRAIO 16.00 TEATRO BAMBINI: “NIDO” – TEATRO TELAIO Spettacolo teatrale Teatro San Michele – Rivoltella
22 FEBBRAIO ore 20.45 PAROLE TRA NOI, AUTORI A VILLA BRUNATI VITTORIO MESSORI PRESENTA IL LIBRO QUANDO IL CIELO CI FA SEGNO PICCOLI MISTERI QUOTIDIANI
28 FEBBRAIO ore 20.45 LUCA MARTINI PRESENTA I SUOI LIBRI “ALTRE STELLE. UN VIAGGIO NEI CENTRI ANTIVIOLENZA” e “LE PAROLE GIUSTE” L’autore dialoga con Stefania Bellini

Bambini 0-6 anni e genitori saranno coinvolti sia in momenti di incontro e attività attraverso percorsi ludici e laboratoriali che a sostegno della genitorialità per cercare di condividere esperienze e per promuovere la partecipazione attiva nel processo educativo.
L’incontro fa parte del più ampio progetto “Passaporto per il futuro”
Ascoltare una fiaba, disegnare e giocare insieme permette ad un bambino di diventare grande.
Apri la porta al suo futuro.
Incontri nelle biblioteche in compagnia dei bibliotecari e educatrice si può giocare, leggere libri ascoltare storie e stare in compagnia
Marcheno (letture per bambini e genitori)
Venerdì 15 febbraio ore 18.00
Venerdì 15 marzo ore 18.00
Lodrino (per bambini0-3 anni)
Venerdì 8 e 22 febbraio ore 10.00
Venerdì 8 e 22 marzo ore 10.00
Irma (per bambini 0-6 anni)
Venerdì 8 e 22 febbraio ore 16.00
Venerdì 8 e 22 marzo ore 16.00
Pezzaze (per bambini 0-6 anni)
Lunedì 4 e 18 febbraio ore 16.30
Lunedì 4 e 18 marzo ore 16.30
max 12 partecipanti iscrizioni in biblioteca

La Biblioteca di Odolo vi invita ai seguenti appuntamenti per grandi e piccini, presso l’auditorium della biblioteca comunale.
INGRESSO GRATUITO.
BAMBINI SOTTO I 9 ANNI ACCOMPAGNATI.
8 febbraio ore 20.30 – Perfetti sconosciuti
22 febbraio ore 20.30 – Dio esiste e vive a Bruxelles
27 febbraio ore 15.00 – La gabbianella e il gatto

E’ possibile divertirsi tanto, tantissimo, e poi ancora di più? CERTO!
Con MARTIN e le sue Maschere, il divertimento è tantissimissimissimo!!!
Vieni a realizzare la tua maschera di carnevale in questo divertentissimo Gioco-Laboratorio!!!
Laboratori imperdibili: scegli il tuo orario – ore 15.00 o ore 16.45
durata 2 ore (merendina compresa)
Tutti gli altri giorni… laboratori liberi
Orari di apertura dello spazio laboratori: dalle ore 8.30/12.30 e 15.00/19.00
Sabato 23 dalle 10.00 alle 11.30 il laboratorio maschere di carnevale è dedicato ai più piccoli (dai 2 anni ai 5 anni compiuti)

C’ERA UNA VOLTA ….CUOCADE’
Laboratori di cucina per bambini
Bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati da mamma/papà o nonni:
I BISCOTTI DI NATALE: venerdì 23 novembre 2018
W LA PIZZA: venerdì 15 febbraio 2019
CIOCCOLATIAMO: venerdì 15 marzo 2019
Bambini dai 7 agli 11 anni senza accompagnatore
I BISCOTTI DI NATALE: venerdì 30 novembre 2018
W LA PIZZA: venerdì 22 febbraio 2019
CIOCCOLATIAMO: venerdì 22 marzo 2019
(MINIMO N. 15 – MASSIMO N. 25 ISCRITTI)
Iscrizione a n. 3 Laboratori: residenti € 40,00 – non residenti € 55,00
(il costo comprende attrezzature, materiale di cucina e ingredienti)
È possibile scegliere l’argomento dei laboratori, ma verranno attivati esclusivamente quelli che raggiungeranno il numero minimo di iscritti.

MUSICAINFASCE
Corsi per l’apprendimento musicale per bambini da 0 a 3 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
La Teoria dell’Apprendimento Musical e (Music Learning Theory) descrive le modalità di apprendimento musicale a partire dall’età neonatale dei bambini, seguendone lo sviluppo, all’interno di un efficace percorso di educazione alla musica che lo accompagna durante la crescita fino a portarlo ad acquisire le necessarie competenze per l’esecuzione, l’ascolto e la comprensione della musica. La Music Learning Theory si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio. Un regalo prezioso per ogni neonato e ogni bambino.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Post recenti
Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Ora del racconto
Tutti i venerdì nella sala ragazzi della Biblioteca di Chiari, dalle 16.30 alle 17.30, vengono lette ad alta voce una o più bellissime storie per i bambini e le bambine che avranno voglia di restare ad ascoltare. La lettura è particolarmente adatta alla fascia d’età fra i 3 e i 7 anni. Niente impedisce ai più grandicelli di fermarsi ad ascoltare però, così come alle sorelline e ai fratellini più piccoli. Ci sembra importante che tutti siano accompagnati dai genitori, così che la lettura sia un momento di condivisione fra adulti e piccoli. Uno degli scopi della lettura ad alta voce in biblioteca, infatti, è mostrare ai genitori quanto è bello, e divertente, leggere insieme.
Prestano la loro voce ai libri della biblioteca: LE LIBRELLULE, il nostro fantastico gruppo di volontari e di volontarie lettrici.
L’Ora del racconto aderisce a Nati per Leggere, campagna nazionale sostenuta dai pediatri in alleanza con i bibliotecari e gli educatori che raccomanda ai genitori di condividere la lettura con le loro figlie e i loro figli fin dalla più tenera età. Solide ricerche scientifiche hanno accertato, infatti, i molti benefici di una regolare e precoce pratica di lettura in famiglia per la salute delle bambine e dei bambini, per il loro sviluppo mentale e per la qualità delle relazioni.

2 LIBRI PER 12 MESI è una campagna promossa da Nati per Leggere Lombardia che ci vede insieme a tutte le biblioteche, i nidi, i consultori, gli studi pediatrici dove agiscono Lettori volontari di NpL come le nostre Librellule, impegnati a trasformare le bambine e i bambini in #piccolilettoriforti.
Infatti, solo il 13% circa degli italiani sopra i 6 anni legge almeno 1 libro al mese e noi vogliamo cambiare questo fatto, facendo appello alle famiglie.
Vi stiamo poponendo un titolo irrestibile da leggere al mese da proporre ai vostri piccolini

venerdì 1 ore 16.30
La Balena e la Tempesta
Laboratorio con lettura per bambini 4-10 anni
lunedì 4 febbraio ore 10.00
Musica e colore
Laboratorio per bambini 1-3 anni
Mercoledì 6 ore 16.30
Il Buco
Laboratorio con lettura per bambini 4-10 anni
Mercoledì 13 ore 16.30
Attacca e stacca
Laboratorio con lettura per bambini 1-3 anni
Laboratori di Carnevale
Lunedì 18 ore 10.00
Laboratorio con lettura per bambini 1-3 anni
Venerdì 22 febbraio ore 10.00
Laboratorio con lettura per bambini 4-10 anni
Mercoledì 27 ore 16.30
Laboratorio con lettura per bambini 3-10 anni
Venerdì 1 marzo ore 16.30
Laboratorio con lettura per bambini 1-3 anni

SVILUPPOMUSICALITA’
Corsi per l’apprendimento musicale per bambini da 3 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon
La Teoria dell’Apprendimento Musical e (Music Learning Theory) descrive le modalità di apprendimento musicale a partire dall’età neonatale dei bambini, seguendone lo sviluppo, all’interno di un efficace percorso di educazione alla musica che lo accompagna durante la crescita fino a portarlo ad acquisire le necessarie competenze per l’esecuzione, l’ascolto e la comprensione della musica. La Music Learning Theory si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio. Un regalo prezioso per ogni neonato e ogni bambino.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Ogni VENERDI pomeriggio dalle ore 17 alle 18.30
LABORATORIO MISTO per bambini.
Pittura, scultura del legno, modellazione d’argilla e creazioni con la stoffa.
Il laboratorio misto è uno spazio creativo dove i bambini possono inventare le loro opere d’arte al momento utilizzando tutti i materiali a disposizione: legno, argilla, carta colorata, colla, nastro adesivo, stoffa, foglie, tempere, pennelli, forbici, sabbia colorata, bottoni, matite e carbone sul proprio progetto.
Rendere i partecipanti entusiasti, sereni, inventori, desiderosi di conoscere, fantasiosi e liberi, questa è la finalità!

FAMILY LUNA PARK
Pontedilegno-Tonale, il divertimento è di casa!
Non perdete l’occasione di passare un pomeriggio in allegria nel nostro colorato parco giochi.
Ingresso libero per tutti i bambini da 3 a 12 anni.
PASSO TONALE
Tutti i martedì dal 16.01.2018 al 27.03.2018 (escluso 13.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 c/o Sala Presanella (sopra la farmacia)
Martedì 13 febbraio Special Carnival
PONTE DI LEGNO
Tutti i venerdì dal 19.01.2018 al 30.03.2018 (escluso 16.03.2018)
Dalle 16.30 alle 18.30 in Piazza XXVII Settembre (in caso di maltempo c/o Sala Faustinelli)
Venerdì 16 Febbraio Special Carnival

LA RASSEGNA DEL SORRISO –
14a edizione – Dir.Art. Gianni Calabrese – .
sabato 12 gennaio ore 20,45 —— QUESTO OTELLO E’ TUTTA UN’ALTRA STORIA —-
compagnia teatrale Ronzinante di Merate – storia parallela,tutta da ridere, liberamente ispirata all’Otello di Shakespeare, ricca di citazioni , ma anche di fraintendimenti, strategie, e contromosse comiche.
ven. 18 e sab. 19 gen. ore 20,45 – dom.20 , ore 16,00 — IL GUFO E LA GATTINA—- di Bill Manhof-
comp.Racconti di Scena di Bs. commedia di fresca e travolgente simpatia ma anche di spietata sincerità
sabato 26 gennaio ore 20,45 – LA LOCANDIERA – di Carlo Goldoni – Comp. Sarabanda di Olgiate Molgora – grande spettacolo ! Un classico della commedia dell’arte in una suggestiva e attraente rappresentazione da parte dei bravissimi attori della pluripremiata compagnia della Sarabanda.
sabato 16 febbraio ore 20,45 — LE SIGNORINE IN TRANS – di Cinzia Berni e Francesca Nunzi – Comp. MASKERE di Opera – commedia deliziosa e godibilissima dove il tema dell’aldilà viene affrontato con ironia e comicità. Il risultato è uno spettacolo che riesce a divertire ma anche a commuovere
ven.22 e sab.23 feb. ore 20,45 – dom.24 ore 16,00 — IL MEDICO DEI PAZZI —- di Eduardo Scarpetta -Compagnia Primoincontro di Bs – regia Gianni Calabrese -una perfetta e micidiale macchina per ridere. Questa messa in scena, nel 2004, ottenne tanto consenso che fu richiesta e rappresentata in diversi teatri del circuito professionistico del nord-Italia , fino al prestigioso Ariston di SanRemo.
ven.8 e sab. 9 marzo ore 20,45 -L’INQUILINO – di Enzo Casertano – Compagnia Primoincontro di Bs
regia Gianni Calabrese – quasi un giallo,ma con tante risate e sorpresa finale, molto divertente .
———————————————————————————————————————————-
FUORI RASSEGNA ven. 1 feb. ore 20,45 e dom.3 ore 16,00 IL VANGELO SECONDO… ME .
teatro-canzone, un po’ comico e un po’ no, monologo intrigante con musica dal vivo sulla persona più inflazionata degli ultimi due millenni . .
di e con Alessandro Calabrese .
—————————————————————————————————————————————————————————
Per la Rassegna del Sorriso – INTERO 10,00 € – RIDOTTO 8,00 €
Per IL VANGELO SECONTO..ME ingresso unico 8,00 €
I ridotti sono destinati a : inf.12 anni , over 65 , soci tesserati di CRAL , DLF,associazioni di Categoria, Sportive, Culturali e AINC

Carnevale a Manerbio
Sabato 23 febbraio dalle ore 20 presso il palazzo municipale rivisitazione storica della corte settecentesca dei nobili Luzzago.
Si potrà cenare, noleggiando i costumi del periodo presso la sartoria “Il puntaspilli”, con i nobili. La cena completa di spiedo e sfiziosità è proposta al prezzo di € 20, ma sarà possibile anche trovare riparo nella locanda del Principe Borghese per una cena dignitosa, sempre a base di carne spiedata, al prezzo di € 13 (il prezzo non comprende il vino).
Le prenotazioni sono obbligatorie e si raccolgono in biblioteca entro il 20 febbraio. Senza la prenotazione si potranno degustare presso la locanda zuppe calde e salsicce alla brace. Non mancheranno i dolci e il cioccolato considerato in quel periodo il nettare degli dei. La serata sarà allietata da musicisti, attori, rimatori, spadaccini, ballerini, giocolieri e saltimbanco.
Come ogni anno al termine della serata sarà incoronato Re Zuccone tra gli avventori con il cranio più grande.
Venerdì 1 marzo alle ore 20.45 presso il teatro civico Memo Bortolozzi la compagnia teatrale Chei de Manerbe” e Dellino Farmer presenteranno lo spettacolo teatrale “Al capital de la compagnia”. Una commedia in dialetto bresciano senza atti … con tanti matti.
Domenica 3 marzo dalle ore 14.30 partendo dall’oratorio, accompagnati dalla banda civica, sfilata in maschera per le vie del paese (via Dante, via San Martino, via XX Settembre) verso la piazza del municipio. Tema della sfilata 2019 è il circo. Saranno presenti giocolieri e animatori di strada dell’Associazione Saltabanco.
Al fine di rispettare gli spazi pubblici e i costumi, durante l’evento non saranno ammesse schiume, mentre saranno graditi i coriandoli e le stelle filanti.
Al termine merenda offerta dall’AVIS e premiazione del miglior gruppo e della maschera più simpatica.
In caso di pioggia l’animazione sarà dirottata presso il teatro Politeama.
Martedì 5 marzo dalle ore 15 in oratorio animazione e giochi. Il tema di questo pomeriggio sarà il circo con giocolieri e saltimbanco.
Al termine merenda per tutti offerta dall’Oratorio.

Febbraio sulle ciaspole!
Gli appuntamenti con le racchette da neve del mese di febbraio per l’Inverno del Parco proposto dal Parco dell’Adamello.
Vengono proposte passeggiate con le racchette da neve per far scoprire il territorio montano durante la stagione invernale, adatte anche a famiglie con bambini per un’esperienza a contatto con la natura in alta Valle Camonica.
Sabato 2 febbraio:
ore 17.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Domenica 10 febbraio:
ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Escursione con le racchette da neve in Alta Valle Camonica per adulti e famiglie con bambini (dagli 8 anni)
Sabato 23 febbraio:
ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
La quota di partecipazione, da versare alla partenza, è pari a:
8.00 € adulti
6.00 € minori di 14 anni
Gratis minori di 6 anni
20.00 € famiglia (genitori + minori di 14 anni)
Costo noleggio racchette da neve: 5.00 euro (in caso di noleggio, al momento della prenotazione si chiede di segnalare quanti sono i bambini, gli uomini e le donne).
E’ consigliato un abbigliamento invernale da montagna: tuta da sci, scarponi o scarpe da trekking (no moon-boot), guanti, sciarpa, berretta e torcia (per l’escursione serale). Per l’attività giornaliera consigliamo uno zaino con il pranzo al sacco ed un thermos con bevanda calda.

Circuito di ciaspolate e raduni di sci d’alpinismo sulle montagne della Valle Camonica
Ecco i prossimi appuntamenti
13 gennaio CIASPOLARO – CASPOLATA DI CAMPOLARO BIENNO
sviluppo: 9 km (lungo) – 5 km (corto)
dislivello: 400 m
ciaspole
13 gennaio – CASPOBLES VIONE
sviluppo: 10 km (medio)
dislivello: 800 m
sviluppo: 12 km (difficile)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
19 gennaio XIX CASPOLADA AL CHIARO DI LUNA VEZZA D’OGLIO
sviluppo: 9/10 km (lungo) – 5/6 km (corto)
dislivello: 200 m
ciaspole
26 GENNAIO CIASPOLATA NOTTURNA AI PIEDI DELLA PRESOLANA COLERE
27 gennaio RADUNO SCI ALPINISTICO DEL PIZ TRI MALONNO
sviluppo: 14 km – dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
27 gennaio TRAVERSATA ONO-SCHILPARIO
sviluppo: 15 km
dislivello: 1300 m
sci, ciaspole e bob
3 febbraio LA MOLA L’È DURA EDOLO
dislivello: 1200 m
sci e ciaspole
9 febbraio PASSEGGIANDO CON LA LUNA BORNO – Loc. CROCE DI SALVEN
sviluppo: 7 km (family) – dislivello: 300 m
sviluppo: 10 km (esperti) – dislivello 400 m
ciaspole
16 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA – AZZONE
23 FEBBRAIO CIASPOLATA NOTTURNA SCHILPARIO
23 febbraio 11ª CIASPOLATA NELLA VALLE DI LOZIO LOZIO
sviluppo: 10 km
dislivello: 500 m
ciaspole
23 febbraio CAMMINATA S’ON DE LA NEF CEVO
sviluppo: 12 km
dislivello: 400 m
ciaspole
24 febbario RADUNO SCIALPINISTICO DEL COLOMBÈ PASPARDO
sviluppo: 10 km (diretto) – 9 km (panoramico)
dislivello: 1000 m
sci e ciaspole
3 marzo 32° RADUNO SCIALPINISTICO DEL MORTIROLO MONNO
sviluppo: 8 km (facile) – dislivello: 850 m
sviluppo: 15 km (difficile) – dislivello 1150 m
sci e ciaspole
3 MARZO CIASPOLATA DIURNA – COLERE
9 MARZO CIASPALOT – PISOGNE
10 marzo CASPOLADA NELLE VALLI DI SANT’ANTONIO CORTENO GOLGI
sviluppo: 5 km – dislivello: 150 m
ciaspole
16 marzo CIASPOLANDO SOTTO IL MUFFETTO MONTECAMPIONE 1800 – Artogne
sviluppo: da 4 a 8 km – dislivello max 250 m
percorso facile
ciaspolata e corsa sulla neve in notturna
16 marzo CASPO GUSTANDO PONTE DI LEGNO
sviluppo: 5,5 km – dislivello: 200 m
ciaspole
23 marzo LUNA RALLY – 26° RADUNO SCIALPINISTICO IN NOTTURNA PASSO DEL TONALE
sviluppo: 9,5 km – dislivello: 800 m
sci

Per venire incontro ai genitori lavoratori, ma anche alle difficoltà di gestione dei bambini, mettiamo a disposizione il servizio ” One Day Grest” , cioè ogni sabato organizziamo una giornata dove sono previste attività ludiche, creative, artistiche ma anche con una finalità di sostegno e potenziamento per la scuola.
Lavoreremo sulla psicomotricità, coordinazione, immaginazione, linguaggio, creatività e sotto la supervisione della psicologa, la Dott.ssa Gazzardi, lavoreremo sulle relazioni e sull’autostima.
Proposta per bambini 4-10 anni
IL SERVIZIO “ONE DAY GREST”( GREST PER UN GIORNO) SARÀ ATTIVO TUTTO L’ANNO!!!!!
Diamo la possibilità di frequentare tutta la giornata oppure anche la mezza.
Si può scegliere di frequentare tutti i Sabati in un mese oppure solo alcuni.
MASSIMA DISPONIBILITÀ PER I GENITORI!
Disponibilità limitata, richiesta iscrizione
Costi:
Iscrizione completa (4 Sabati al mese tutto il giorno dalle 8.00 alle 16.00) 120 euro al mese.
Per iscrizioni singole (cioè un Sabato ogni tanto 8 ore) 45 euro al giorno
Per iscrizioni singole (cioè un Sabato ogni tanto 4 ore/mezza giornata ) 35 euro
Eventuale tempo prolungato verrà valutato con i genitori.

Passeggiate ed escursioni per famiglie e ragazzi
Dal 26 dicembre al 5 gennaio (escluso il 31 dicembre) ci trovate all’interno del Bosco di Babbo Natale a Ponte di Legno, all’inizio dell’isola pedonale, con un simpatico laboratorio per bambini!
Mercoledì 2 gennaio ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Giovedì 3 gennaio Ore 16.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
“Una vita da lupi: lettura di una favola e piccolo laboratorio” Attività per bambini (3-7 anni)
Venerdì 4 gennaio: ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Escursione con le racchette da neve in Alta Valle Camonica per adulti e famiglie con bambini (dagli 8 anni)
Sabato 2 febbraio ore 17.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Domenica 10 febbraio ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Escursione con le racchette da neve in Alta Valle Camonica per adulti e famiglie con bambini (dagli 8 anni)
Sabato 23 febbraio ore 20.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Sabato 9 marzo ore 17.30 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Trekking serale con le racchette da neve “immersi nel blu della notte” in alta Valle Camonica.
Lunedì 22 aprile ore 10.00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio
Passeggiata di pasquetta in alta valle: Le vallate si colorano di verde e il sole comincia a scaldare…benvenuta primavera!
Costi delle attività:
Passeggiate: 8.00 € adulti 6.00 € minori di 14 anni Gratis minori di 6 anni 20.00 € famiglia (genitori + minori di 14 anni)
Attività per bambini: 6.00 € mezza giornata
Noleggio racchette da neve: 5.00 € al paio L’eventuale noleggio delle racchette da neve o altre attrezzature e il costo dei pranzi o cene non sono inclusi nella quota di adesione.
Equipaggiamento: Giacca a vento, guanti, berretto, scarponi da montagna o scarpe invernali pesanti (no moon-boot), zaino, bastoncini da sci, racchette da neve (caspole), occhiali da sole/luce frontale, thermos con bevanda calda e/o borraccia. Le guide/operatori si riservano la facoltà di non ammettere all’escursione/attività iscritti sprovvisti dell’attrezzatura sopra elencata, senza che ciò costituisca motivo per la restituzione del costo dell’iscrizione.

Torna al Centro Fiera del Garda a Montichiari l’ottava edizione di Golositalia e Aliment & Attrezzature con ben 700 espositori in uno spazio espositivo di 5 padiglioni.
La fiera è aperta al pubblico e a un ricercato gruppo di operatori del settore sia nazionali che internazionali;
l’abbinata nasce per permettere agli espositori di sviluppare importanti ordini e contatti commerciali, oltre che farsi conoscere direttamente dal consumatore finale che potrà acquistare i prodotti in alcune aree dedicate

Non è sufficiente “muoversi” per trarre il massimo dei benefici dal movimento, ma è importante il modo in cui lo facciamo.
I vantaggi della camminata consapevole con il Metodo Feldenkrais sono molteplici perchè scopri che c’è un altro modo di muoversi e migliori. Eccone alcuni:
- diminuisci lo sforzo e aumenti il risultato,
- liberi il movimento della testa in tutte le direzioni
- ammorbidisci la zona dorsale e il torace,
- mobilizzi di più il bacino
- generi una capacità autonoma del tuo sistema muscolo scheletrico
- aumenti la consapevolezza delle varie parti del corpo
- Senza dolore, senza sforzo e libero di respirare puoi godere del paesaggio
Camminare fa bene al corpo e alla mente.
Rafforza il sistema nervoso e riduce lo stress, libera endorfine e ci fa sentire euforici e ottimisti.
Non farti scoraggiare dalle basse temperature dell’inverno perché sono energizzanti anche per il tuo bambino.
Vieni a camminare nella natura con noi il mercoledì dalle 14,30 alle 16,30 e la domenica dalle 9,45 alle 12,30. Lezione di movimento in palestra e poi si va a sperimentare quello che si è appreso.
Vieni a camminare con tuo figlio (per lui la lezione è GRATIS). I bambini sono i benvenuti, sono Grandi Maestri. Il loro entusiasmo e curiosità sono contagiosi; fanno tante domande che aprono la nostra mente a nuove riflessioni e punti di vista.

Sabato 23 febbraio ore 10 Brescia città d’arte + Museo Santa Giulia
Una visita guidata pensata per i vostri amici, parenti e quanti vengono da fuori e non conoscono la nostra meravigliosa Brescia: l’evoluzione della città, i fatti e i personaggi attraverso le sue piazze. A seguire visita al Museo di Santa Giulia: le domus, San Salvatore, il coro delle monache e la Croce di Desiderio.
Costo a persona € 5,00 (Gratuito per i minori di 18 anni accompagnati) + Ingresso Museo Santa Giulia euro 7,50
Partenza ore 10.00 dall’Infopoint (ufficio informazioni turistiche) angolo tra piazza Paolo VI e via Trieste
La visita può essere in italiano e inglese
Durata complessiva 3 ore circa
NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Domenica 24 Febbraio Gli animali nell’Arte
Ritrovo ore 15.15
Costo a persona: € 15,00 incluso biglietto mostra
Durata complessiva: 1 ora e 15 minuti circa
Il ritrovo è nel cortile di Palazzo Martinengo, situato in via Musei, accanto a Piazza Foro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Domenica 17 marzo SPECIALE FAMIGLIE
Ritrovo ore 16.30
In collaborazione con Amici di Palazzo Martinengo proponiamo un pomeriggio dedicato alle famiglie con 3 percorsi di visita differenziati per età:
– una visita guidata dedicata agli adulti
– una visita guidata dedicata ai bimbi di età compresa tra i 4 e i 7 anni
– una visita guidata dedicata ai bimbi dagli 8 anni in su
Costi a persona comprensivi di ingresso mostra e visita:
ADULTI € 15,00
BAMBINI dai 7 anni € 10,00
BAMBINI da 4 a 6 anni € 5,00
Il ritrovo è alle 16.30 nel cortile di Palazzo Martinengo, situato in via Musei, accanto a Piazza Foro.
Domenica 31 marzo ore 15 VISITA e DEGUSTAZIONE Tra arte e gusto nelle terre dell’Oglio: Sarnico
in collaborazione con Parco Oglio Nord
Escursione enogastronomica in Terra Bergamasca: visita guidata al borgo di Sarnico e al “Podere Castelmerlo”.
PROGRAMMA
Ore 15.00 ritrovo presso Piazza Umberto I a Sarnico, di fronte al ponte, ed inizio visita;
A seguire visita del borgo e della Pinacoteca Bellini;
Ore 17.30 spostamento con proprio veicolo presso “Podere Castelmerlo” e visita con inclusa degustazione.
Costo a persona euro 15,00 inclusa degustazione (da versare il giorno stesso)
Durata complessiva 4 ore circa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Laboratorio creativo rivolto ai bimbi dai 2 ai 5 anni.
La capacità di giocare in maniera creativa è di fondamentale importanza per il bambino perché gli consente di esprimere l’intero potenziale della sua personalità. Non solo, la creatività è fondamentale anche per il suo sviluppo cognitivo, per l’ampliamento delle sue capacità percettive e razionali, di quelle intellettive ed emotive.
A cura della Dott.ssa Claudia Patrizia Chiari, Psicologa.
Tutti i sabati a partire dal 23 Febbraio al 9 Marzo dalle 10.00 alle 11.30.
Iscrizione necessaria entro il 20 Febbraio.

Attività per famiglie con bambini dai 0 ai 6 anni
Ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 un operatore PInAC sarà a disposizione per accompagnare i piccoli vistatori e le loro famiglie nell’esplorazione delle installazioni in mostra e per vivere un momento di gioco e sperimentazione.
I giochi proposti e le tre installazioni polisensoriali sono state pensate per il pubblico 0-6 anni: venite a scoprire gallerie in cui infilarsi come formiche, nidi morbidi per accovacciarsi, ombrose tane di legno dove scoprire con le mani la diversità di pellicce, ali, antenne, zampe.
Questa attività è gratuita per il pubblico ed è proposta nell’ambito del progetto nazionale E se diventi farfalla, dedicato alla lotta contro le povertà educative per la fascia d’età 0-6. Il progetto è sostenuto dall’impresa sociale Con i bambini.

Una voce, mille voci a Gussago
Letture animate e animazione per bambini dai 3 ai 6 anni in biblioteca. Appuntamento mensile ogni ultimo sabato del mese dalle ore 10:00 la Biblioteca Comunale di GUSSAGO, in collaborazione con l’Associazione A Passo di Bimbo, presente …UNA VOCE, MILLE VOCI…, animazione per bambini dai 3 ai 6 anni,
Appuntamento con gli eventi culturali per bambini promossi dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Biblioteca Civica di Palazzolo sull’Oglio
Di seguito il cartellone completo degli eventi da ottobre 2018 a maggio 2019.
Gli incontri sono tutti gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione.
Ecco gli appuntamenti:
(clicca sull’immagine per ingrandirla)

LETTURA ANIMATA PIU’ GIOCHI DA TAVOLO PER BIMBI
Sabato 23 febbraio, alle ore 10.30 in Sezione Ragazzi, si terrà una lettura animata per bambini (indicata dai 3 ai 5 anni) seguita da giochi da tavolo a tema.
Pimpa, la famosa cagnolina a pois rossi, affettuosa e sorridente, con la lingua costantemente penzoloni, giocherà con noi e…l’Armando. Questo personaggio di grande successo ci farà compagnia con simpatiche letture, tombolate e fantastici disegni da colorare.

Carnevale a Corte Franca
Sabato 23 Febbraio a Corte Franca si festeggia il Carnevale 2019.
Sfilata, animazione in piazza, musica e party.
in caso di maltempo rimandato a Sabato 2 Marzo
ore 14.00 – partenza dal parcheggio vicino all’AcquaSplash e sfilata fino in piazza Franciacorta
ore 14.15 arrivo dei gruppi in piazza ed esibizione
Per gli adolescenti: al termine della sfilata (dalle 14.45) presso anfiteatro comunale musica, animazione, giochi e schiuma party

61° Carnevale Carpenedolese
Si festeggia anche per quest’anno il Carnevale nel comune di Carpenedolo
dalle 14,00 sfilate, feste, giochi e scalata della cuccagna, gnocchi e frittelle per tutti. Carpenedolo ha una maschera ufficiale del Gran Carnevale, “El Sior Malfatt”, che aprirà la sfilata dei carri.
La creazione della Maschera ha preso spunto da alcuni elementi caratteristici del paese, il prodotto tipico per eccellenza (il Malfatto) e la tradizione del Carnevale portata dal gruppo dei “GOGHI”, che già a inizio secolo festeggiavano il sabato antecedente il martedì grasso preparando carri allegorici e facendo festa.

Carnevale delle contrade a Lodrino
Carnival Party e Sfilata Carri e Maschere per le vie del paese
Come da tradizione , dopo i successi degli anni scorsi, anche nel 2019 si rinnova il carnevale delle contrade di Lodrino
Organizzato dalla Commmisione cultura, i giovani dell’oratorio e le associazioni lodrinesi.
Siamo alla 12° edizione e saranno 4 le contrade in gara
– contrada del grillo
– contrada leon d’oro
– contrada dosso
– contrada “morandi”).
Programma della manifestazione:
sabato 23 ore 21.oo Carnival Party
domenica 24
– sfilata delle contrade con carri e mascheroni
– febbraio alle ore 14.00 per le vie del paese. A seguire festa com stand gastronomico, frittelle e gonfiabili gratuiti presso il centro sportivo don Remo Prandini.
In caso di maltempo la sfilata verrà rinviata a domenica 03/03/19

23/02 MONNO
Ore 14.00 SFILATA DI CARNEVALE.
Pomeriggio in allegria con i carri allegorici per le vie del paese.
Info: Pro Loco Monno-Mortirolo tel. 342 7743560 – promonno@libero.it
strong>02/03 PEZZO – IL CARNEVALE: CARNEVALE DE PES
Ore 15.00 CARNEVALE DE PES
Ore 21.00 BALLO IN MASCHERA.
Sfilata con carri e maschere per le vie del paese.
Ore 21.00 Ballo liscio in maschera e musica fino a tarda notte presso il Centro Sociale.
Info: Ass. Scursai – scursai.pezzo@gmail.com
02/03 TEMÙ
Ore 15.00 FESTA DI CARNEVALE.
02/03 VEZZA D’OGLIO
Ore 20.30 SERATA IN MASCHERA PER FAMIGLIE.
con animazione presso il Centro Eventi Adamello.
Info: Pro Loco tel. 0364 94152
03/03 VEZZA D’OGLIO
Ore 14.30 SFILATA DI CARNEVALE.
per le vie del paese con passaggio/sosta da Piazza IV Luglio e arrivo al Centro Eventi Adamello con festa conclusiva.
03/03 VERMIGLIO
Ore 14.00 “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.
Sfilata delle mascherine, giochi a squadre, pasta party e serata danzante con Alberto Dimensionemusica presso il Teatro del Polo Culturale.
04/03 PONTE DI LEGNO
Ore 20.30 CARNEVALE SULLA NEVE.
Musica e animazione, fiaccolata dei maestri di sci, baby fiaccolata, dolci per tutti, vin brulé e tè caldo presso partenza Cabinovia Ponte-Tonale.
05/03 PONTE DI LEGNO
Ore 14.30 GRANDE FESTA DI CARNEVALE.
Sfilata per le vie del paese con partenza dall’Oratorio. Animazione, musica, spettacolo e frittelle per tutti in Piazza XXVII Settembre. In caso di maltempo presso il Palazzetto dello Sport.
05/03 VERMIGLIO
IL CARNEVALE: “CARNEVAL DEI CONGIOMBLERI”.
Pomeriggio con animazione per bambini, pasta party e serata musicale con Nadia e la sua fisarmonica presso il Teatro del Polo Culturale.
05/03 PONTE DI LEGNO
ore 22.30 CARNIVAL SERIES – PARTY PER GIOVANI.
Indossa la tua serie TV preferita e vivi il Carnevale come mai hai fatto prima! Presso il Palazzetto dello Sport.
Info e prevendite: tel. 346 8282553 – 345 8050385 – 348 6497194.
10/3 TEMU’
ore 20.30 EL FALÒ DE LA ÉCIA
La Parrocchia e il Gruppo Giovani di Temù organizzano il classico appuntamento di Mezza Quaresima: sfilata, lettura del testamento, falò della vecchia, musica, animazione e rinfresco offerto. Ritrovo in maschera presso la Piazza del Municipio.
28/03 PONTE DI ELGNO
ore 11.00 “RUF DE LA ECIA”. Tradizionale rogo della vecchia con lettura del Testamento e animazione. Piazza XXVII Settembre.
MARCIA della PACE
– 1 gennaio 2019 partenza ore 14.00 piazzale chiesa di Caionvico
– 27 gennaio 2019 Fiaccolata con partenza dalle scuole di Borgo Trento per dire MAI PIU’ in occasione della Giornata della Memoria
TENDE della PACE
uno spazio in cui fermarsi, ritrovarsi, confrontarsi, disarmarsi, pregare, desiderare di costruire un mondo altro
18-19-20 gennaio S.Angela Merici • via Cimabue (piazzale Circolo Acli)
18-19-20 gennaio Castenedolo • piazza Cavour
25-26-27 gennaio Borgosatollo • palazzo Facchi
1-2-3 febbraio S.Eufemia • parco della chiesa
8-9-10 febbraio S.Polo storico • piazzale oratorio
22-23-24 febbraio Botticino • piazza Aldo Moro (cortile del Comune)
INCONTRIperché non possiamo rinunciare a ragionare
8 gennaio – Salone dell’Oratorio Cristo Re (via Filzi, 3 )
La buona pratica è al servizio della Pace
14 gennaio – Spazio Pampuri Sanpolino
La buona politica per un’informazione a servizio della verità e della pace
22 gennaio – Cinema Teatro dell’Oratorio Cristo Re (via Filzi, 3 )
Proiezione del film La Caduta – Gli ultimi giorni di Hitler
31 gennaio – Spazio Incontro Circolo Acli San Polo
La buona politica per una comunità inclusiva
5 febbraio – Sala Tadini a Botticino Sera
La buona politica per un’etica della responsabilità e dei diritti
23 febbraio – Parrocchia di S.Angela Merici
Veglia per la pace
Il buio oltre la siepe: ignoto e paura generano il pregiudizio
Sabato 26 gennaio 2019 Fiaccolata di pace dell’Oltremella
I Circoli Acli di Urago Mella, Sant’Anna e Badia, insieme a numerose altre realtà invitano a partecipare a
APRIAMO STRADE DI PACE – FIACCOLATA DELLA PACE
Ore 20.30 Partenza dal Centro Civico in Via Farfengo, 69
Ore 21.00 arrivo alla Pieve di Urago Mella
A seguire INCONTRO CON ANTONIO TREBESCHI

VISITE TEATRALI alla Casa del Podestà
Se alla storicità del luogo si aggiunge poi una guida in costume, capace di interpretare teatralmente un personaggio dell’epoca, l’effetto del viaggio nel tempo è facilmente ottenibile.
È dunque con questo spirito che un gruppo di giovani attori – su invito dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como – si è riunito, nell’intento di mettere in scena una tipica e ordinaria giornata degli anni Venti. A seguito di un intenso lavoro di drammaturgia, si è tentato di mettere a punto, si spera con successo, un copione capace di offrire una vicenda apprezzabile su differenti piani di lettura: l’obiettivo è divertire sia bambini sia adulti, raccontare una storia verosimile, e soprattutto far conoscere la Fondazione Ugo Da Como mediante uno strumento sempre più in espansione, ossia il teatro itinerante, espressione di una sensibilità verso il passato non dissimile da quella delle rievocazioni storiche.
A SPASSO CON LA STORIA
Molte persone visitano la Casa del Podestà durante tutto l’anno, apprezzando le raccolte librarie e artistiche che il Senatore Ugo Da Como ha saputo riunire negli ultimi anni della sua vita.
Ma questa non è la solita visita, ora la magia è diversa… le visite teatrali vi consentiranno di fare un viaggio a ritroso nella storia: potrete immergervi nelle suggestive atmosfere della Casa Museo nell’epoca in cui Ugo Da Como la concepì, conoscerete la sua passione per la ricerca e per le collezioni e conoscerete il Senatore dalla viva voce di chi viveva con lui.
Accompagnati da alcuni dei personaggi che animarono questo crocevia di collezionisti e antiquari visiterete la dimora di Ugo Da Como.
La casa museo si popolerà all’improvviso e gli stessi protagonisti della quotidianità domestica del Senatore, come la moglie Maria Glisenti, la cameriera, il bibliotecario vi sveleranno i segreti della dimora e del suo proprietario, ognuno dal proprio punto di vista privilegiato.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
sabato 23 febbraio, sabato 16 marzo alle 14.30 – 15.45 – 17.00

Alimenti.amo Wonder.Food.World
è il nuovo percorso espositivo di AmbienteParco sull’alimentazione sostenibile realizzato in collaborazione con il Comune di Brescia. In linea con le tematiche Expo2015 e le sue modalità operative, Alimenti.amo si inserisce nella mission di AmbienteParco e in piena complementarietà con i percorsi precedenti.
Alcuni dei temi trattati:
alimenti.amo la salute: l’apparato digerente, i 5 sensi
alimenti.amo le risorse: suolo aria acqua tempo e lavoro, il land grabbini, i paesaggi del cibo, la filiera agroalimentare, la piramide alimentare/ambientale
alimenti.amo il consumo consapevole: gli imballaggi, la biodiversità, le proteine della soia, la pesca e il consumo sostenibile di pesce in Natur.acqua, materiali e metodi di cottura nella Casa Eco.Logica

E’ possibile divertirsi tanto, tantissimo, e poi ancora di più? CERTO!
Con MARTIN e le sue Maschere, il divertimento è tantissimissimissimo!!!
Vieni a realizzare la tua maschera di carnevale in questo divertentissimo Gioco-Laboratorio!!!
Laboratori imperdibili: scegli il tuo orario – ore 15.00 o ore 16.45
durata 2 ore (merendina compresa)
Tutti gli altri giorni… laboratori liberi
Orari di apertura dello spazio laboratori: dalle ore 8.30/12.30 e 15.00/19.00
Sabato 23 dalle 10.00 alle 11.30 il laboratorio maschere di carnevale è dedicato ai più piccoli (dai 2 anni ai 5 anni compiuti)

PAZZI PER LA MATEMATICA
CERCHI UN APPROCCIO O UN APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO E GIOCOSO ALLA MATEMATICA?
Scegli Mate.land!
Studiato per ogni ordine e grado scolastico, Mate.land offre uno stimolo divertente alla matematica, un percorso accompagnato dai nostri operatori scientifici dove ognuno ci mette la testa e… le mani, vietato NON toccare!
Un laboratorio scientifico che rapisce alunni e famiglie da cui è difficile andare via
Dopo avere ospitato MateFitness, uno dei progetti del CNR-PSC di Genova ecco questo nuovo e stimolante percorso matematico
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: | € 7 |
Ridotta: | € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni |
Convenzioni: | Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio, |
Famiglia con due genitori con bambini: | €14 due genitori con figli (max. 14 anni) |
Famiglia con un genitore con bambini: | € 7 un genitore con figli (max 14 anni) |

Percorso guidato della durata di circa 90 minuti alla scoperta dell’acqua in tutte le sue forme, dell’uso consapevole dell’acqua, del risparmi dell’acqua, del trasporto dell’acqua…Esposizione Natur.acqua
All’interno della mostra è aperta la sala gioco.lab “gioca con l’acqua e il sapone” : bolle di sapone, vortici d’acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l’acqua.
Una mostra interattiva permanente sull’acqua in tutte le sue forme, come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento…
Parte del percorso si svolge nell’acquario e parte sotto il lago che può essere ammirato attraverso undici vetrate subacque.
TARIFFA UNICA DI INGRESSO VALIDA PER TUTTE LE ESPOSIZIONI
Intera: € 7
Ridotta: € 5 per convenzioni, minori di 25 anni e maggiori di 65 anni
Convenzioni: Più la Feltrinelli, Chiara a2a, MondoParchi, COOP, Teatro telaio,
Famiglia con due genitori con bambini: €14 due genitori con figli (max. 14 anni)
Famiglia con un genitore con bambini: € 7 un genitore con figli (max 14 anni)
TARIFFA DI INGRESSO PER GIOCA CON L’ACQUA E TUNNEL SUBACQUEO:
Esplorazione Gioca con l’acqua e Tunnel subacqueo: € 2

VISITE GUIDATE DI FEBBRAIO 2019
Sabato 2 febbraio ore 15,30 Sulle orme dei Santi Patroni
Questo itinerario ideato da Guida Artistica è per tutti i bresciani doc (e non solo!). Approfondiremo le vicende dei Santi Patroni della Città di Brescia: Faustino e Giovita. Molto sentita è la devozione in città per i suoi protettori, ma siete sicuri di conoscerne davvero le vicende e le opere d’arte ad essi ispirate? Ad esempio non tutti sanno che in passato erano ben 4 i luoghi di culto dedicati a San Faustino in città, dal punto dove le reliquie sanguinarono alla Basilica a loro dedicata.
Domenica 3 febbraio ore 16 La chiesa di San Giorgio
Incastonata nell’omonima piazzetta lungo via Gasparo da Salò, l’edificio è stato fondato tra XI e XII secolo ed è forse la chiesa bresciana che meglio conserva l’originaria struttura romanica. Nelle navate, accanto agli esuberanti affreschi realizzati nel Sei e nel Settecento, i recenti restauri hanno mantenuto numerose pitture più antiche. Una curiosità macabra: la chiesa ospitò la Compagnia della Misericordia, che assisteva i condannati a morte che venivano sepolti nell’orto della vicina canonica.
Sabato 9 febbraio ore 16
Guida Artistica Junior: Gli animali nell’arte
n questo divertente appuntamento per famiglie, visiteremo un vero e proprio “zoo artistico” grazie ai quadri esposti alla mostra “Gli Animali nell’Arte” a Palazzo Martinengo. Quanti significati hanno avuto nella storia i nostri amici a quattro zampe! Con quiz e prove di abilità viaggeremo nel tempo, dall’arca di Noè ai primi elefanti arrivati in Europa, ai mondi fantastici di gnomi e uccelli esotici.
Sabato 9 febbraio ore 18
Domenica 10 febbraio ore 16
Mercoledì 13 febbraio ore 15
Sabato 23 febbraio ore 16
Visita alla mostra “Gli animali nell’arte” a Palazzo Martinengo
Guida Artistica vi conduce nella nuova mostra di Palazzo Martinengo, unica nel suo genere, grazie ai prestito di opere da importanti collezioni private. Sarà un viaggio in un vero e proprio “zoo” artistico, dove molti pittori (da Guercino a Pitocchetto per citare i più famosi), si sono cimentati sul tema, restituendoci tele accuratissime di dettagli che Guida Artistica vi saprà svelare.
Domenica 24 febbraio ore 16 Studio Fotografico Negri. 120 anni di storia in 100 mila immagini
Per il ciclo “Le fucine dell’arte”, in questa visita guidata faremo un viaggio lungo l’inesauribile scrigno dell’immaginario della storia economica e sociale italiana, grazie a un ricchissimo archivio fotografico che si tramanda di padre in figlio, una vera istituzione per la storia della città. Sarà inoltre l’occasione per entrare in una delle residenze di inizio Novecento progettate da Egidio Dabbeni che introdusse il liberty a Brescia.
Dove non specificato il contributo di partecipazione è di € 7 (gratis under 18 accompagnati).
Prenotazione sempre obbligatoria
Verificare sempre i singoli appuntamenti con gli organizzatori

Nuovi appuntamenti divertenti di cucina BimbiChef per bambini dai 4 anni presso Auchan Mazzano.
Durante ogni appuntamento sono in programma tre turni gratuiti di laboratorio:
il primo alle ore 15.00
il secondo alle ore 16.30
il terzo alle ore 18.00
Per ogni turno vengono accolti al massimo 15 bambini
La prenotazione avviene direttamente in loco a partire dalle ore 14.00

SABATO 16 partenza ore 14.15
MOSTRA “ROMANTICISMO” Gallerie d’Italia (MI)
Una mostra dedicata al movimento romantico i cui esordi si trovano nei sublimi paesaggi di fine ‘700 per poi esplodere con nel XIX secolo, rivoluzionando anche l’arte italiana qui rappresentata in tutte le sue numerose sfaccettature attraverso autentici capolavori. Gli italiani capeggiati da Hayez saranno affiancati da opere di nomi come Friedrich, Corot, Turner…
PREZZI: 35 € adulti / 33 € ridotto (clienti Intesa San Paolo, under 26) /
28 € ridotto speciale (giornalisti, disabili e accompagnatori, insegnanti con certificazione, under18, tessera Musei Lombardia)
I prezzi includono: trasporto in Pullman GT da Brescia con pass ztl, assicurazione, ingressi saltacoda con diritto di prenotazione, visite guidate, microfonaggio, organizzazione tecnica Agenzia Viaggi Mascarene snc
(nella prenotazione indicate: nominativi completi dei partecipanti, un recapito telefonico, eventuali riduzioni come da prezzi indicati – A chi non indicherà l’eventuale riduzione al momento della prenotazione verrà richiesto di pagare il prezzo previsto come tariffa “adulti”)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
DOMENICA 17 ORE 14.30 & ORE 16.30
Itinerario guidato BRESCIA IN LOVE 1
Nella settimana di San Valentino vi portiamo in un turbinio di storie amorose che coinvolsero i nostri antenati bresciani in diverse epoche!
Le sei vicende narrate saranno tutte diverse tra loro e non mancheranno di affascinarvi, incuriosirvi e anche divertirvi, tra amanti appassionati, impenitenti mascalzoni e furbe signorine!
SABATO 23 ore 15.20
SABATO 23 ore 17.00
DOMENICA 24 ore 17
Visite guidate alla Mostra “Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti” Palazzo Martinengo
Una mostra unica e sorprendente dedicata alla rappresentazione degli animali nella pittura rinascimentale e barocca italiana!
Traendo ispirazione dai testi biblici e dalla letteratura classica,
gli artisti li hanno immortalati, assegnando loro ruoli da protagonisti o comprimari e noi vi sveleremo le ragioni della loro presenza nelle tele!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
RITROVO: 15 min prima dentro al cortile del palazzo (via Musei)
PREZZO (ingresso + visita): 17 € adulti /
15 € under 18
DOMENICA 3 MARZO partenza ore 13.45
MOSTRA “ROMANTICISMO” Gallerie d’Italia (MI)
Una mostra dedicata al movimento romantico i cui esordi si trovano nei sublimi paesaggi di fine ‘700 per poi esplodere con nel XIX secolo, rivoluzionando anche l’arte italiana qui rappresentata in tutte le sue numerose sfaccettature attraverso autentici capolavori.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A
PREZZO UNICO SPECIALE: 30 €
(Include: trasporto in pullman GT da Brescia con pass ztl, assicurazione, ingressi saltacoda con diritto di prenotazione, visita guidata, microfonaggio, organizzazione tecnica Agenzia Viaggi Mascarene snc)
MERCOLEDÌ 6 MARZO partenza ore 13.00
VISITA GUIDATA AL CENACOLO VINCIANO & CHIESA DI SAN MAURIZIO
Prenotazioni solo tramite email a info@scopribrescia.com
Partenza da Piazzale Iveco (via Volturno).
Visita al Cenacolo di Leonardo da Vinci e alla vicina Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore,
“la Cappella Sistina di Milano”.
Rientro ore 19.15 ca.
PREZZO (speciale settimana della cultura):
35 € adulti /
25 € under 18
(Include: trasporto in Pullman GT da Brescia, pss ztl, offerta alla chiesa e visite guidate, sistema di microfonaggio, assicurazione personale, pratiche agenzia di Viaggi Mascarene snc.)
Eventuali disdette entro il 25/02

Pronti per realizzare lo slime con il liquido magico Elmers?
Allora vi aspettiamo Sabato 23 Febbraio a Roncadelle per creare un divertentissimo slime con liquido magico Elmers!
Il liquido magico addensa tutti i tipi di colle, la riuscita dello slime è sicura!!!
Inoltre non sporca: la vostra casa sarà al sicuro.
Il corso è gratuito, ma i posti sono limitati: massimo 20 bambini.

La non voglia di studiare non è legata ad una carenza del ragazzo/della ragazza. Il ragazzo/la ragazza che non studia non è carente di una risorsa personale, di una caratteristica intrinseca. Non è nemmeno fatto/a così, uno svogliato/a, pigro/a, nullafacente. La mancanza di voglia non è una questione di carattere. Nemmeno ci si nasce privi di voglia. La volontà è cosa ben più complessa.
L’obiettivo del corso è quello di aiutare il ragazzo che non va bene a scuola ad essere consapevole della fatica psicologica che fa per difendere e mantenere il suo status per favorire la ripresa negli studi ed il successo scolastico.
Il corso consiste essenzialmente in simulate ed esercizi, che permetteranno di coinvolgere il ragazzo/ la ragazza nella scoperta di Sé e del fatto che è possibile andare bene a scuola pur non avendo voglia di studiare. Al termine dell’incontro seguirà l’incontro con i genitori.
Il corso “Studiare bene senza averne voglia” è destinato a tutti quei ragazzi che vorrebbero andare bene a scuola ma che dicono di non avere voglia.
Scopri di più sul corso Studiare bene senza averne voglia
2 FEBBRAIO | due turni 15.30 e 17.00 CUCINA CON NOI
+ con Bimbichef
+ laboratorio
Momento divertente per realizzare una gustosissima monoporzione della classica torta di carote.
Minimo 8, massimo 15 bambini
Iscrizioni: 339 14 93 930 – info@bimbichef.it
15 € a bambino
9 febbraio | 16.30 IN CUCINA E AL MERCATO!
+ con la bibliotecaria Nicoletta Tonoli
+ letture
+ laboratorio
Tante letture per mille curiosità: da un mercato affollato a spezie profumate scoprendo piatti prelibate e tradizioni affascinanti di popoli e terre lontane! A seguire semplice laboratorio per colorare le case, i cibi, i mercati del mondo.
Target: 5-7 anni
3€ a bambino
16 febbraio | 16.30 ALLA SCOPERTA DI TULLET
+ con la bibliotecaria Federica Baldussi + letture
+ laboratorio
Pomeriggio ispirato ai libri del grande Tullet con letture e giochi per disegnare e colorare rivolte ai più piccoli.
Target: da 3 a 5 anni
3€ a bambino
23 febbraio | 16.30 GIOCHIAMO CON I TRULLALLINI
+ con la bibliotecaria Elisa Giangrossi + letture
+ laboratorio
Si accompagneranno i genitori verso le prime modalità di lettura e gioco da attuare con i propri bambini per creare momenti di relazione e intrattenimento.
Target: 0-3 anni
3€ a bambino

La Polisportiva Pezzaze organizza la Undicesima edizione della Ciaspolada – Prato Nuovo.
I volontari della Polisportiva Pezzaze, della Protezione Civile, del gruppo Alpini, dell’AVIS e dell’AIDO di Pezzaze vi accompagneranno lungo i sentieri di Prato
Nuovo– Pezzaze, alla scoperta dei paesaggi innevati e dei sapori di montagna.
Due saranno i percorsi da scoprire:
KM 4 adatto a tutti, grandi e piccini
KM 8/11 adatto a persone con media e buona preparazione.
Ad aspettarvi, troverete i nostri deliziosi ristori con prodotti tipici, tè caldo e vin brulè.
PARTENZA CIASPOLATA da CASCINA PRATO NUOVO ORE 15:30
CHIUSURA PERCORSI ORE 16:00
ABBIGLIAMENTO: Si consiglia di premunirsi di abbigliamento invernale, pila frontalino, racchette & scarponi. E’ obbligatorio l’uso delle ciaspole che
possono essere noleggiate anche in loco tramite prenotazione via mail al momento dell’iscrizione.
Costo noleggio ciaspole Euro 5,00 (da pagare in loco).
In caso di
assenza di neve la manifestazione si svolgerà senza l’utilizzo di ciaspole.
Quota iscrizione: Bambini fino 10anni 6,00€ – Adulti 12,00€

laboratorio di scienze Mad Scientist, 100% in inglese che si svolgerà
SABATO 23 FEBBRAIO dalle 15:30 alle 17:00.
Cos’è Mad Scientist ?
E’ un progetto divertente e curioso, focalizzato su un esperimento scientifico.
L’argomento per questa edizione saranno le REAZIONI CHIMICHE: REACTIONS!!!
Durante il laboratorio i bambini osserveranno, ascolteranno, esploreranno, canteranno e impareranno moltissime cose sorprendenti. E tutto questo completamente in inglese!
Proposta adatta a bambini dai 5 anni in su

DEDICATO AI BAMBINI CHE ACCOMPAGNANO I GENITORI AL MUSEO WEEKENDINARTE
Serie di attività che Fondazione Brescia Musei offre alle famiglie ogni quarto sabato del mese, da ottobre a giugno, con un calendario come sempre denso di proposte stimolanti, alla scoperta delle collezioni museali e delle mostre in programma. Ogni appuntamento si concentra sul linguaggio espressivo di artisti contemporanei messi in relazione con le opere conservate nel museo attraverso pratiche sperimentali che trovano la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini.
Si vuole così favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini dai 5 agli 11 anni, accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico.
I laboratori permettono di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei Musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole e le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo.
27 ottobre 2018 – Museo di Santa Giulia MUTAZIONI
Osservando un dipinto ognuno può immaginare suoni e rumori prodotti dalla scena ma anche assaporare profumi, odori, sapori e sentire al tatto materiali, oggetti e superfici. Questi aspetti sensoriali evocati si materializzano concretamente, rinforzando l’intenzione contenuta nell’immagine, attraverso una composizione di elementi in rilievo, in una sorta di reportage evocativo multisensoriale.
Appuntamento presso il Museo di Santa Giulia dove avverrà l’attività pratica e a seguire accompagnati dall’operatore didattico si andrà direttamente presso la Pinacoteca Tosio Martinengo ad osservare le opere su cui si è lavorato.
24 novembre 2018 – Museo di Santa Giulia INSIEMI E MODULI
L’insieme è un raggruppamento di oggetti che possono non essere necessariamente omogenei: un po’ come i capitelli delle colonne presenti nell’antico monastero, che si somigliano tutti ma hanno decorazioni più o meno diverse. Il laboratorio si concentra sulla colonna intesa come modulo di un insieme e la cui ripetizione per confronto induce a fermarsi e osservare con maggiore attenzione.
Lunedì 24 dicembre 2018 – ore 10.30 AUGURI CON FIRMA D’ARTISTA Pinacoteca Tosio Martinengo
Il Museo per il tuo Natale. Le opere d’arte presentano generalmente e in maniera più o meno evidente, la firma o la sigla degli artisti che le hanno create, a documentare l’autenticità dell’opera stessa. Nel laboratorio ognuno potrà realizzare biglietti d’auguri personali, autentiche “prove d’artista con dedica” attraverso la tecnica dell’incisione.
Lunedì 24 dicembre 2018 – ore 15.30 METTI UN DONO NELLA SCATOLA Museo di Santa Giulia
Il Museo per il tuo Natale. Partendo dalla raffigurazione di Santa Lucia, nella chiesa di Santa Maria in Solario,
l’itinerario porta alla scoperta delle figure portatrici di doni anche in altre tradizioni, per comprendere meglio il senso del fare un regalo. Ogni bambino sarà accompagnato in un viaggio intimo per scegliere e costruire un dono speciale da offrire ad una persona speciale.
26 gennaio 2019 – Museo di Santa Giulia RITRATTI E FOTOMONTAGGI
Il laboratorio si concentra sul tema del ritratto e della raccolta di ritratti che possono essere riuniti in una sorta di album fotografico. Le immagini che andranno a comporlo sono però manipolate attraverso montaggi o fotomontaggi che traggono il proprio materiale dagli antichi ritratti conservati in museo, modificati e reinterpretati attraverso ritagli, accostamenti e sovrapposizioni, in un gioco in cui l’aspetto prevalente è l’invenzione.
23 febbraio 2019 – Pinacoteca Tosio Martinengo TRASPARENZE
Esistono materiali che lasciano passare la luce: si definiscono trasparenti. Tra questi alcuni, oltre ad essere trasparenti, sono anche incolori e lasciano vedere nitidamente ciò che sta dietro o dentro di essi. Questi materiali, leggeri o pesanti come il vetro o il cristallo, o flessibili, come le plastiche, a volte anche fluidi come l’acqua, da sempre hanno offerto agli artisti d’ogni tempo o paese grande suggestione e motivo di ispirazione creativa. Attraverso un’esperienza contemporanea andremo alla scoperta dei preziosissimi vetri della collezione Brozzoni.
23 marzo 2019 – Museo delle Armi L. Marzoli DESTRIERI, CORSIERI, PALAFRENI E RONZINI
I cavalieri possedevano diversi cavalli, ognuno destinato ad un’azione precisa. Al ritorno da battaglie gloriose, il cavaliere sceglieva il cavallo più bello e maestoso per entrare trionfante in città. Il destriero veniva agghindato sfarzosamente per esibire la gloria, la ricchezza e l’importanza del suo padrone. Il laboratorio, dedicato agli antichi ornamenti dei cavalli, si conclude nelle sale del Museo delle Armi, alla scoperta delle rotelle da pompa, tra gli oggetti più preziosi della collezione.
27 aprile 2019 – Museo di Santa Giulia TERRA, FERRO, LEGNO
L’esperienza di laboratorio permetterà di indagare e scoprire le potenzialità di tre differenti materiali. Attraverso un’indagine condotta sulle diverse caratteristiche i bambini potranno sviluppare maggiore competenza nell’utilizzo specifico dei tre materiali, per ottenere nel finale la creazione di una scultura polimaterica
25 maggio 2019 – Museo di Santa Giulia speciale iniziativa Under fives GUARDARE E TOCCARE E’ UN GIOCO DA IMPARARE
Il laboratorio prende avvio dalla conoscenza dei materiali da sempre utilizzati dagli artisti nella realizzazione delle loro opere, accostandosi ad essi attraverso gli aspetti sensoriali che li caratterizzano. Terra, argilla, acqua, legno, tela diventano strumenti di trasmissione di sensazioni, scoperte e informazioni sollecitate soprattutto dai sensi del tatto, dell’udito, dell’odorato
L’esperienza si conclude con una breve passeggiata in Museo

Se vuoi passare un piacevole pomeriggio ecco le proposte del Sottobosco:
– sabato pomeriggio alle 16.00: Animazione gratuita, truccabimbi e balli.
– domenica pomeriggio ore 16.00: Storia interattiva con i personaggi Masha e Orso e animazione.
Per le giornate l’ingresso e’ libero e non serve prenotazione!

Proposta di attività per famiglie con bambini – primavera 2019
In occasione della mostra dedicata a Jean Guitton
LABORATORIO «MOI»! Riflessioni creative
In occasione della mostra dedicata a Jean Guitton, primo laboratorio per bambini e famiglie della primavera 2019!
Alla scoperta di sé, attraverso lo spunto artistico, offerto dall’autoritratto del filosofo pittore. Uno stimolo per guardarsi dentro, oltre che per definire i contorni della propria identità fisica.
COSTO€ 2,00 (comprensivi di ingresso e attività)
Attività per bambini dai 7 anni

I pony games sono un metodo divertente per diventare ottimi cavalieri e svolgono una funzione educativa in quanto insegnano il rispetto e la collaborazione tra i bambini
Il nostro obiettivo è quello di creare pomeriggi divertenti in scuderia in compagnia dei nostri amici ponies
I pacchetti saranno di 4 lezioni mensili dove i vostri bambini vi stupiranno interpretando personaggi di magiche fiabe e storie.
Per bambini 4-6 anni

Proposte di spettacoli per bambini e famiglie per la nuova rassegna Portami a Teatro del Teatro delle Ali a Breno
20 ottobre – Controvento (Michele Cafaggi)
E’ la storia di un aviatore che ha costruito con le sue stesse mani il biplano che gli permetterà di partire per una grande avventura. Tra lo scetticismo di alcuni e l’entusiasmo di altri, il nostro eroe – spaventato e coraggioso, spericolato e pasticcione – si alzerà presto in volo per portare gli spettatori (i suoi piccoli compagni di viaggio) in mondi sconosciuti, meravigliosi e lontani, tra raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, bolle di sapone gigantesche.
In scena il “Mago delle Bolle”, Michele Cafaggi,
Età consigliata: dai 4 anni
Durata: 1 ora c/a
Biglietto unico: 6 €
Al termine: merenda con pane e nutella per tutti!
10 novembre – Racconto alla rovescia (Claudio Milani) – consigliato dai 3 anni
1 dicembre – Il gatto con gli stivali (Accademia Perduta) – consigliato dai 3 anni
15 dicembre – Nido (Teatro Telaio) – consigliato dai 4 anni
12 gennaio 2019 – Becco di Rame ( Teatro del Buratto) – consigliato dai 4 anni
23 febbraio 2019 – Tutti in treno! (Pandemonium Teatro) – consigliato dai 3 anni
Pandemonium Teatro
Quale bambino non è rimasto incantato dallo straordinario spettacolo di un treno che corre sui binari? E chi non ricorda come un momento magico il suo primo viaggio in treno? Qualcuno ha definito il treno “il giocattolo più grande del mondo”! Un divertente viaggio per tutti: per coloro che hanno già avuto la fortuna di andare in treno, per quelli che hanno solo giocato coi trenini… e anche per chi è stato costretto troppe volte a “fare il trenino” solo per mettersi in fila.
AL TERMINE MERENDA CON PANE E NUTELLA!

Festeggia il Carnevale con Pingu!
Pingu’s English Desenzano ti aspetta per un evento unico!
Animazione, giochi e una lotteria speciale con tanti premi per i più piccoli.
Vieni a festeggiare il Carnevale con noi… e porta anche mamma e papà 😉
Let’s have fun!
Partecipazione speciale di Le Maggic!
L’evento è per bambini a partire dai 3 anni.
Evento gratuito previa prenotazione
✔ Il ricavato dell’evento verrà devoluto a VIP Onlus.
L’appuntamento sarà dedicato alle famiglie e ai piccoli ospiti con giochi, intrattenimento, sorprese e un aperitivo per tutti i partecipanti. L’evento vuole essere un motivo di incontro per tutti gli allievi e i genitori della scuola e un’occasione per far conoscere alla comunità e agli interessati, i docenti, il personale e l’intero ambiente Pingu’s English già scelto da oltre 150 student

Hai sempre sognato di camminare sulla neve al chiaro di luna??
Allora non perdere questa occasione, vieni con noi a contare le stelle!
SABATO 23 FEBBRAIO ti aspettiamo per una ciaspolata notturna sul MONTE MANIVA!
Cosa devi sapere?
– Il percorso è adatto a tutti (2 ore circa);
– Quota di partecipazione richiesta da Maniva 10€ adulti/5€ bambini.
– Indossa un abbigliamento caldo, adatto alle escursioni invernali in montagna;
– Le ciaspole sono fornite gratuitamente da Decathlon;
– In regalo la luce frontale;
– Gli amici a 4 zampe sono benvenuti.

FLAVIA URAGANO
Lettura e laboratorio a cura di Luisa Carretti e Valentina Ravagni (Storie Cucite)
Ripercorrendo l’avventura della protagonista dell’albo illustrato Flavia Uragano, i bambini proveranno a giocare con le forme e i materiali per riflettere sulle emozioni provate quando si ha la possibilità di esprimere se stessi e dedicarsi alla propria passione. Dopo la lettura della filastrocca, i bambini saranno coinvolti in un’attività creativa che – attraverso l’utilizzo di materiali diversi (stoffe, cartoncini, fili di lana, colori, cotone) – permetterà loro di rappresentare le emozioni legate alla possibilità di riconoscere le proprie passioni e competenze.
Età: dagli 8 anni.
Ingresso gratuito con posti limitati, prenotazione obbligatoria

ANTEFATTO
Sirius Black, conosciuto come Felpato, era il più grande amico del padre di Harry Potter, tanto da diventarne il padrino.
Nella sua battaglia contro il Signore Oscuro trovò quella che a suo parere era l’arma più efficace per sconfiggerlo e la nascose nel suo castello, per proteggerla dai maghi malvagi.
Lord Voldemort tentò più volte di impossessarsene, ma neppure lui riuscì a trovarla per distruggerla.
In questo maniero il prezioso oggetto magico è ancora custodito da astuti trabocchetti, ma una nuova minaccia sta sorgendo.
Un evento unico! Un’esperienza imperdibile che coinvolgerà i partecipanti, divisi nelle quattro Casate, in una corsa contro il tempo per sconfiggere una nuova oscura minaccia.
Difendi il castello di Sirius Black. Proteggi il suo tesoro!
REGOLAMENTO
“Il Castello dei Black” è un’esperienza immersiva, cioè un gioco di ruolo dal vivo, che impegnerà i partecipanti in una gara contro il tempo per risolvere tutti gli enigmi e sconfiggere colui che vuole minacciare la pace faticosamente conquistata da Harry Potter e i suoi amici.
I più coraggiosi, intelligenti, generosi e ambiziosi potranno cimentarsi nelle prove e decidere il finale di questa magica avventura!
Ingresso con tesseramento
ORARI
Sabato: 18:00 – 20:30 – 23:00
Domenica: 18:00 – 20:30
€ 25
Evento speciale per famiglie
Sabato e domenica: 15:30
€ 15

una delle iniziative più apprezzate del museo….UNA NOTTE IN MUSEO!
Hai mai dormito circondato da vasi, collane, frecce e da un aratro di ben 4.000 anni fa?
Ti aspettiamo armato di sacco a pelo per trascorrere una notte nelle sale del museo per passare una notte al Museo per scoprire se di notte Ursus vaga tra le sale
ore 20.00 – conosciamoci
ore 20.30 – Caccia al tesoro
ore 22.30 – Nanna tra i cocci
ore 8.30 – Sveglia e colazione
Cosa portare: sacco a pelo – materassino – sapzzolino e dentifricio – pigiama e voglia di divertirsi!
Prenotazioni entro giovedì 21.
Costo di 15 euro a bambino.
Sabato 23 febbraio alle ore 20.30 per ragazzi frequentanti la classe V della Scuola Primaria e la classe I della Scuola Secondaria di I grado.
Posti limitatissimi!